Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Piacenza

 Il mutuo a casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito in questione mette a disposizione a tutta la sua clientela titolare di un conto corrente e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, consentendo alla stessa di poter effettuare operazioni di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto, come è intuibile da quanto abbiamo detto in apertura, dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, che verrà calcolato sulla base di un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, o il tasso ufficiale di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread da concordare tra le parti.

MPS ti fa lo (Conto) Scooter

 “Mamma, papà: voglio uno scooter”. Qualora vostro figlio dovesse presentarsi con una richiesta del genere, non maledicetelo tappandogli la bocca: se si tratta di un motorino, infatti, anche dal nostro punto di vista sarete liberi di scegliere in base al percorso educativo che avete intenzione di fargli intraprendere; se invece – con questa richiesta – dovesse riferirsi al Conto Scooter di MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, statelo ad ascoltare: potrebbe venirne fuori qualcosa di positivo, tale da aiutarvi anche nell’arduo compito di insegnargli il valore del risparmio, del lavoro e del sacrificio.

Assicurazioni crediti commerciali: accordo Coface-Assolombarda

 E’ stato stipulato a Milano, tra Coface e Assolombarda, il nuovo accordo denominato “Business Protection”, che punta nel continuare a sostenere la crescita delle imprese associate attraverso prodotti quali le assicurazioni sui crediti commerciali, e le fideiussioni assicurative. A darne notizia è stata proprio Assolombarda, nel sottolineare come a favore delle proprie imprese associate sia attivo uno sportello a sostegno di prodotti e strumenti quali gli appalti tra privati, le fideiussioni assicurative, le autorizzazioni doganali, le coperture alternative alla fideiussione bancaria per gli appalti pubblici; ma anche le cauzioni, le concessioni edilizie ed i rimborsi Iva. A fronte di tutto ciò, gli associati ad Assolombarda potranno far leva anche sull’ampio portafoglio di prodotti offerto da Coface, compagnia di assicurazioni operante proprio nella stipula di coperture per gli ambiti sopra citati.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca di Piacenza

 Iniziamo oggi a prendere visione dei principali prodotti offerti dalla Banca di Piacenza. Il nostro breve viaggio inizia con un mutuo a tasso di interesse fisso disponibile per poter supportare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, per importi maggioritari, e per durate in grado di spingersi nel medio e nel lungo periodo, garantendo così al mutuatario una restituzione del capitale compatibile con le due disponibilità reddituali.

Il finanziamento immobiliare in questione si caratterizza per la presenza di un tasso di interesse fisso, che l’istituto di credito e il mutuatario concorderanno sulla base di un parametro di riferimento che verrà “congelato” il giorno della stipula (IRS di durata), maggiorato di uno spread negoziato tra le parti, avendo come principale termine di riferimento l’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Carta Libramat di UBI Banca: un solo PIN, in Italia e all’estero

 Nei giorni scorsi abbiamo parlato di come le abitudini dei turisti si stiano trasformando in nome di una preferenza per il denaro magnetico, pronto a soppiantare – specie tra chi viaggia – il ben meno pratico (e più costoso, oltreché pericoloso) contante. Dal problema, per il modello, fino alla soluzione: Carta Libramat di UBI Banca è infatti una carta di debito, dunque una magnetica che perfezione il pagamento nel momento stesso in cui viene strisciata (e non, come è invece per le carte di credito, a saldo il mese successivo alla spesa quando non addirittura a rate che possono anche dirare anni), che può essere utilizzata sia in Italia che all’estero con la stessa facilità, così da offrirvi la possibilità di disporre di un solo strumento per sistemare tutte le vostre necessità di denaro.

Tassi conti deposito: più rendimento e meno tasse

 Nell’odierna asta di Bot annuali, il Ministero del Tesoro, nonostante la tempesta abbattutasi su Piazza Affari e sugli stessi titoli di Stato, con lo spread Btp-Bund attorno ai 300 punti base, è riuscito agevolmente a collocare i titoli pagando però pegno in termini di rendimenti. L’odierna asta di Bot annuali s’è infatti chiusa con un rendimento in forte rialzo al 3,67%, il che apre ufficialmente la strada ad un aumento dei rendimenti nelle prossime settimane di tutti i prodotti a liquidità remunerata offerti e proposti dagli istituti di credito. Stiamo parlando, in particolare, dei conti di deposito che attualmente in promozione e non offrono un rendimento annuo lordo che di norma non si spinge oltre il 3,5%.

Mutuo casa a tasso misto da Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso misto, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare ipotecario che riserva al cliente della banca un’importante opzione di flessibilità, consistente nella possibilità di modificare – all’interno della frequenza del piano di ammortamento – la forma tecnica di tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo, per la parte rimanente del rimborso.

In altri termini, il cliente potrà scegliere di avviare il piano di ammortamento mediante applicazione di un tasso di interesse variabile, e conseguente addebito di rate, con periodicità mensile, il cui importo dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento sottostante. Nei tempi prestabiliti, il cliente potrà tuttavia scegliere di passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, divenendo così titolare di un mutuo a condizioni di onerosità certe.

Carte di Credito: negli USA il sorpasso al contante è realtà

 Negli Stati Uniti sembrano aver già deciso: il contante, una forma di pagamento che risale ai tempi delle civiltà classiche, deve essere pensionato; al suo posto, ecco il denaro elettronico: più facile da trasportare, più pratico da usare, più subdolo da frodare e anche più semplice da spendere senza capire fino a che punto lo si è fatto. Insomma: il veicolo ideale per la civiltà dei consumi, ancora in cerca di una convinta ripresa. La notizia, infatti, è che il numero di dollari di carta è letteralmente crollato a un nuovo minimo storico l’anno scorso.

Finanziamenti imprenditoria femminile e giovanile in Toscana

 Nella Regione Toscana, a partire dal prossimo mese di ottobre del 2011, fare impresa in rosa, ed in generale da parte dei giovani, sarà più agevole. Questo grazie all’entrata in vigore di una nuova Legge regionale che “apre”, tra l’altro, anche alle imprese di donne senza alcun limite di età, ed ai lavoratori in difficoltà, ovverosia quelli che sono in mobilità ed in cassa integrazione. In questo modo, al fine di ottenere finanziamenti per l’imprenditoria, la platea dei potenziali beneficiari subirà un sensibile allargamento. In particolare, per le imprese giovanili da ottobre il target massimo di età sarà innalzato da 35 a massimo 40 anni a fronte dell’estensione della platea di imprese under 40 che potranno ottenere finanziamenti; fino ad ora, infatti, potevano accedere ai finanziamenti regionali per l’imprenditoria giovanile solo quelle imprese che presentavano un elevato contenuto di innovazione e di tecnologia, mentre da ottobre la Regione aprirà anche ad altre tipologie di imprese.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso variabile di Banca di Imola è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter portare a compimento un’ordinaria operazione sulla casa, come ad esempio l’acquisto della propria prima abitazione, di una seconda casa, o ancora l’effettuazione di lavori di ristrutturazione e di intervento edilizio, anche ingente.

Il tutto avverrà attraverso la concessione di un finanziamento immobiliare le cui condizioni di onerosità saranno indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, come ad esempio l’Euribor di periodo, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, concordato dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread stabilito dall’istituto di credito.

Carte di Credito, quante spese: russi e britannici al top

 Meno aerei, eppure molte più spese: il rapporto che, quando si danno al turismo, gli europei hanno con il denaro contante è in crisi; quello con le carte di credito è invece ai massimi di sempre, complici la ripresa (dopo la dura crisi economica che ha segnato il 2009) e un nuovo modo di intendere la spesa che si va diffondendo rapidamente, specie tra le nuove generazioni. Secondo i dati prodotti da VISA Europe al termine di un’indagine di mercato, infatti, nei primi quattro mesi del 2011 le spese dei turisti con carta di credito sono aumentate del 14%; e dire che in questo periodo non ci sono stati particolari ponti festivi che avrebbero potuto incoraggiare i movimenti ed i consumi…

Finanziamenti imprenditoria femminile di Artigiancassa

 Si chiama “Key Woman”, ed è una linea di finanziamento innovativa a sostegno dell’imprenditoria femminile, ed in particolare per la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli da dedicare alla famiglia. A darne notizia in Piemonte è Artigiancassa, che ha studiato e lanciato questa nuova formula di finanziamento al fine di venire incontro all’imprenditoria femminile in tutte quelle fasi della vita per cui, nel conciliare lavoro e famiglia, può essere difficile. Stiamo chiaramente parlando della gravidanza, della maternità, ma anche di periodo di malattia, ragion per cui “Key Woman” mira proprio a fare in modo che vengano superati in maniera più agevole quelli che possono essere i momenti e le fasi di difficoltà.

BNL, che (Conto) Revolution: “Più” Sky per un anno

 E’ ormai costume, per le banche, abbinare un’offerta (sia essa di prestito, carta di credito o finanche di conto corrente) con qualche bonus a premi, un po’ come avviene con le promo al supermercato. L’ultima arrivata, e non certo per importanza quanto semmai per tempestività, sembra essere BNL con il Conto Revolution Più, un’offerta di conto corrente che si prefigura quasi come un baluardo per i diritti dei clienti/risparmiatori, sempre più spesso – e da più parti – vessati con l’applicazione di costi per operazioni “normali” che non dovrebbero, anche per tradizione, esservi soggetti.

Finanziamenti per le energie rinnovabili di Intesa Sanpaolo

 Offrire accesso al credito “su misura” sia alle imprese innovative, ed in particolare a quelle operanti nell’alta tecnologia, sia a quelle “green”, ovverosia a quelle che puntano sulle energie rinnovabili. Con questo obiettivo il mese scorso il Mediocredito Italiano, appartenente al Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, e la Camera di Commercio di Monza e di Brianza, hanno siglato un’importante alleanza a favore delle PMI sul territorio, ed in particolare a favore di quelle che risultano essere iscritte alla Fondazione Distretto Green and High Tech Monza Brianza. Con l’accordo il Mediocredito Italiano si è reso disponibile a valutare i progetti di investimento delle PMI dei settori sopra citati per fornire sia servizi, sia strumenti finanziari e specifiche linee di finanziamento.