Le banche europee si preparano a pagare alte sanzioni

 Il sistema bancario europeo attende da qui a breve l’intervento dei regolatori della Banca Centrale Europea – BCE – che valuteranno le azioni scorrette compiute dai bancari nel corso dell’ ultimo periodo. Una recente ricerca elaborata dagli esperti di una delle più grandi banche svizzere, il Credit Suisse ha stimato che i rischi di sanzioni a cui i banchieri europei sono attualmente esposti ammontano a circa 104 miliardi di dollari, una cifra che eguaglia quella pagata al tempo della crisi dei mutui subprime alcuni anni fa. Ma si ha anche l’impressione che questi calcoli siano abbastanza ottimistici come accaduto in passato, quando le sanzioni arrivarono a toccare il doppio.

I titoli di stato italiani – Il problema del debito e la proposta dell’FMI

 Numerosi sono gli italiani che nel corso degli anni hanno con fiducia continuato ad investire in titoli di stato nazionali, prodotti per i quali è ora prevista anche una riduzione della tassazione sulle rendite finanziarie. Ma le condizioni di coloro che investono in titoli di stato potrebbero presto cambiare a causa dell’alto livello di debito raggiunto dallo stato italiano.

La differenza tra investire e parcheggiare la liquidità aggiuntiva

 Il sogno diffuso di ogni investitore o risparmiatore è quello di trovare tutte le proprie risorse investite in Borsa quando gli indici salgono e tutte le proprie risorse investite in titoli monetari e liquidità quando i mercati subiscono un crollo verticale. Ma questo, sebbene del tutto legittimo, è un sogno e una condizione ideale, utopistico e impossibile nelle situazioni reali.

Piccola ripresa per il mercato immobiliare nel primo trimestre 2014

 È attualmente in leggera ripresa il mercato immobiliare italiano, almeno da quanto si può dedurre dai primi risultati del 2014. Nel corso del primo trimestre dell’ anno, infatti, il mercato immobiliare italiano ha avuto un incremento dell’1,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013, grazie anche, lo ricordiamo, alla possibilità di poter beneficiare di imposte di registro più convenienti che in passato.

Banconote da 50 euro prima serie – Come riconoscere quelle vere

 Con l’arrivo dell’estate ci sarà sicuramente una maggiore circolazione di denaro negli stati europei, perché maggiore sarà il numero delle persone che si sposteranno nelle diverse zone del continente. Si potrà avere l’occasione di ricevere banconote e monete provenienti da tutti gli stati europei che aderiscono alla zona euro, ma una tale reciprocità potrà voler dire anche alzare momentaneamente la guardia nei confronti della circolazione di possibili falsi. 

Nuove banconote da 10 euro – Come riconoscere quelle vere

A partire dal prossimo 23 settembre i cittadini europei appartenenti alla zona euro assisteranno all’arrivo di un nuovo modello di banconota da 10 euro, quella della serie Europa, che affiancherà il modello già in circolazione. Le nuove banconote si caratterizzano per una nuova grafica, una maggiore facilità di controllo e una maggiore difficoltà di falsificazione.

La BCE presenta la nuova banconota da 10 euro in circolazione da settembre 2014

 Il prossimo 23 settembre 2014 la Banca Centrale Europea metterà in circolazione le nuove banconote da 10 euro della serie Europa, che andranno ad affiancare le nuove da 5 euro che hanno debuttato nell’anno passato. Per informare i futuri utilizzatori sulle differenze esistenti tra le nuove e le vecchie banconote, in particolare commercianti e piccole imprese, la BCE sta inviando in questo periodo degli opuscoli informativi contenenti una descrizione delle stesse. 

La BCE comprerà titoli di stato americani secondo Morgan Stanley

 Secondo molti analisti internazionali la Banca Centrale Europea, BCE, in seguito alla riunione del consiglio direttivo che avrà luogo il prossimo 5 giungo 2014, dovrà rivedere da vicino il tipo di misure adottate contro i grandi mali che ad oggi affliggono l’economia del Vecchio Continente, come la deflazione e la mancata crescita dei consumi nonostante una timida ripresa, perché quelle che si propone di utilizzare potrebbero essere insufficienti a rovesciare la situazione. 

Le previsioni degli analisti sulle prossime decisioni della BCE

 Il prossimo 5 giugno 2014 la Banca Centrale Europea, BCE, sarà chiamata ad esprimersi, in seguito alla riunione del consiglio direttivo, sulle prossime mosse da prendere in fatto di politica monetaria e di deflazione. I prezzi, infatti, in Europa, non accennano a salire ancora e le misure dell’Eurotower potrebbero essere questa volta più incisive che in passato. 

La tassazione dei titoli di stato portoghesi

 Uno degli strumenti a disposizione dei risparmiatori che vogliono investire la propria liquidità in forme di investimento sicure e a basso rischio sono i titoli di stato, cui in genere sono dedicate garanzie e condizioni agevolate rispetto ad altre forme di investimento finanziario. 

Tre consigli per investire nei prossimi mesi del 2014

 Qual è la situazione che attende gli investitori dell’area euro nei prossimi mesi del 2014? Quali sono le mosse migliori da compiere in questo periodo e in quello che si aprirà in seguito alla nuova politica intrapresa dalla Banca Centrale Europea, successivamente alla riunione del consiglio direttivo del 5 giugno 2014? 

Ancora ridotto il credito concesso a famiglie e imprese italiane

 Non è ancora migliorata la situazione delle famiglie e delle imprese italiane sotto il profilo della concessione del credito, ma i dati rivelano ancora una situazione generale di contrazione, il cosiddetto credit crunch, che è stata operativa in Italia anche nei mesi invernali.