Aumento dei mutui: forse in arrivo una crisi senza precedenti

La decisione della Bce di incrementare il costo del denaro era certamente attesa da parte del mercato, ma gli investitori sanno, al contempo, che non sarà certamente l’ultima mossa in tal senso. D’altro canto, come è stato più di una volta messo in evidenza da parte di Christine Lagarde, gli aumenti della Bce sono solo all’inizio.

Gli italiani, però, si stanno chiedendo come tutti questi incrementi si possano mai riflettere sui mutui che sono stati contratti. Sono tante le domande a cui servirebbe dare una forte risposta. Prima di tutto, va messo in evidenza come la Bce ha deciso di alzare il costo del denaro del 2%, tenendo a mente che lo scopo primario è quello di bloccare il dilagare dell’inflazione, che si sta pericolosamente avvicinando al 10% negli ultimi tempi.

Assicurazione per i cani, esiste di stipula l’obbligo o no?

La prima cosa da mettere in evidenza è che, almeno per il momento, non c’è alcun tipo di obbligo da rispettare in riferimento all’assicurazione di un cane, indipendentemente dal tipo di razza a cui appartiene.

In realtà, esiste un obbligo, che diventa tale nel momento in cui il singolo cane ha dei comportamenti aggressivi, che si traducono ad esempio in episodi di morsicatura, oppure sono i servizi veterinari ad inserirlo all’interno dell’apposito registro dei cani che vengono considerati a rischio molto alto di sfociare in comportamenti aggressivi.

Bce: i verbali parlano chiaro, ottobre sarà un mese di fuoco

Grazie alla pubblicazione dei diversi verbali della Bce si può intuire molto facilmente come la mossa dell’istituto fondamentale in chiave Unione Europea sia quella di continuare ad aumentare i tassi di interesse, che hanno fatto un altro balzo in avanti dello 0.75%, anche se tale decisione, rispetto a quello che si potrebbe sembrare, non è stata approvata all’unanimità.

Tassi interesse mutui, crescerà ancora la rata mensile

L’incremento dei tassi che riguardano il costo del denaro sta diventando un gran bel problema per l’intero mercato dei mutui immobiliari. Proprio per questo motivo, l’acquisto di un’abitazione, al giorno d’oggi, presenta un costo decisamente più elevato anche solo in confronto a pochi mesi or sono.

Mutui, i prezzi schizzano alle stelle: cosa sta cambiando

In modo particolare per quanto riguarda i giovani, è sempre più complicato riuscire ad avere accesso ai mutui che presentano un tasso agevolato, dal momento che pure le banche stanno attraversando un momento decisamente complesso.

La Bce ha scelto di seguire una linea particolarmente dura, visto che ha scelto di incrementare di ben 75 punti base in relazione ai tassi di interesse per combattere il pericolo legato all’inflazione, che non ha fatto registrare mai valori così elevati in tutta l’Eurozona.

Tassi dei mutui, quali sono le conseguenze dei rialzi

Se l’inflazione continua a galoppare in modo preponderante, va detto anche che le banche centrali hanno deciso di sostenere in modo importante il loro programma e piano di rialzo dei tassi. Come si può facilmente intuire, la Banca Centrale Europea ha scelto di seguire questa strada e, durante lo scorso mese di settembre, il programma è stato ben evidente a tutti.

Mutui, i cambiamenti in seguito alle decisioni della Bce

Tutti coloro che hanno in previsione di provvedere all’acquisto di una nuova abitazione, dovrebbero ragionare sul cogliere subito tale opportunità e non rimandare troppo una simile decisione. Per quale motivo? Semplicemente per via del fatto che, nel corso della prossima riunione, che è prevista per il 27 ottobre, la Bce potrebbe scegliere di aumentare ancora di più, sembra dello 0.75%, i tassi ufficiali sui mutui.

Prestiti acquisto auto, quali sono i migliori dell’estate 2022

Per tutti coloro che stanno pensando di sostituire la propria vettura oppure, molto più semplicemente, di comprarne una nuova. Una delle migliori soluzioni sono rappresentate anche dal prestito auto che, in questi casi, possono tornare decisamente utili per tutti coloro che non hanno la disponibilità finanziaria per affrontare un simile investimento.

I 5 motivi principali per acquistare un immobile

Avete messo un po’ di soldi da parte e adesso state pensando di acquistare un nuovo immobile, ma non siete certi che sia una buona idea?

I motivi per i quali si può decidere di acquistare un immobile sono molteplici. Oltre all’acquisto effettuato al fine di avere un tetto sulla testa, si può decidere di comprare una casa da utilizzare durante le vacanze oppure per aprire un’attività, come un bed and breakfast, nel caso in cui optasse per un’abitazione, oppure un negozio o un laboratorio artigianale, nel caso di immobili a uso commerciale.

acquistare un immobile

Prestiti arredamento, ecco quali sono i migliori di agosto 2022

Per tutti coloro che hanno la necessità di reperire un finanziamento per poter provvedere all’acquisto di nuovi mobili per la propria abitazione, c’è la possibilità di richiedere un apposito prestito personale.

Quest’ultimo è chiaramente uno dei metodi maggiormente diffusi per la copertura di varie necessità in termini di spesa per immobili. Quanto può durare al massimo questo tipo di prestito? Si può arrivare fino al massimo a 10 anni. Come si può facilmente intuire, uno dei principali vantaggi dei prestiti arredamento è quello di poter suddividere l’importo complessivo in varie rate che sono molto più facili da sostenere per il bilancio familiare.

Tassi di interesse in risalita: ecco su cosa è meglio investire

I tassi di interesse che vengono stabiliti da parte della Bce si possono considerare un parametro di notevole importanza, visto che è proprio da loro che è legato prima di tutto l’andamento generale dell’economia, ma al contempo pure il bilancio dei vari nuclei familiari, così come degli investitori.

Aiuti studenti universitari: quali sono quelli più diffusi

Avete la necessità di conoscere quali sono gli aiuti maggiormente diffusi per i vari studenti che frequentano l’università? Ci sono, in realtà, un gran numero di strumenti e di prodotti che possono tornare decisamente utili da questo punto di vista, come ad esempio bonus e prestiti.

Programmi elettorali e vantaggi ai giovani: ecco alcune novità

I programmi elettorali si stanno rivolgendo sempre di più ai giovani e, in questo periodo, di novità alla finestra ce ne sono numerose. Si parte da bonus speciali fino ad arrivare a dei mutui particolarmente agevolati, senza dimenticare anche le detassazioni in riferimento alle assunzioni fino ad arrivare addirittura al voto a 16 anni.

Mercato immobiliare in fermento, i tassi in aumento non incidono

I prezzi continuano a crescere, quasi senza nemmeno risentire di tutte quelle incognite che sono presenti a livello macro. Gli stessi tassi sui mutui in Italia stanno subendo un forte rialzo, seguendo un po’ quelle che sono state le scelte che sono state prese da parte della Banca Centrale Europea.

Si tratta di trend che sono emersi dagli ultimi studi e sondaggi che sono stati pubblicati online e che cercano di inquadrare nel modo più veritiero possibile la situazione e l’andamento dei mutui entro i confini italiani.