Finanziamenti Moto da Findomestic

 I finanziamenti moto di Findomestic sono una particolare categoria di prestiti personali che l’istituto finanziario concede in favore di quelle persone che desiderino acquistare una moto nuova, usata, da strada o da cross, di qualsiasi marca, modello e cilindrata.

Il prestito è disponibile per importi non superiori ai 60 mila euro, e per possibilità di rimborso che possono giungere fino agli 84 mesi, ferma restando la possibile estinzione anticipata nelle modalità stabilite dal soggetto erogante.

Il tasso di interesse – fisso per l’intera durata dell’operazione, e dipendente dall’importo richiesto e dalla durata della transazione – consentirà al debitore di poter programmare con certezza il proprio equilibrio finanziario e quello del suo nucleo familiare.

Sono finanziabili tutte le persone dotate di reddito dimostrabile, e con età anagrafica compresa tra i 18 anni e i 75 anni.

L’erogazione avverrà attraverso bonifico su conto corrente bancario o spedizione di un assegno, direttamente a domicilio del richiedente, con assicurata.

Finanziamento Auto da Findomestic

 Il Finanziamento Auto, disponibile in tutte le agenzie Findomestic, è un prestito personale che il cliente dell’istituto finanziario potrà utilizzare per acquistare un’auto nuova o usata, e soddisfare così le proprie esigenze o desideri.

Il prestito in questione permette infatti di supportare delle spese relative a qualsiasi acquisto su quattro ruote, sia esso riferito ad un’autovettura nuova, ad un’autovettura usata, aziendale o chilometri zero.

Il finanziamento può concorrere nel sostegno delle spese fino a un massimo di 60 mila euro, divenendo così una linea di credito utile per acquistare la maggioranza delle auto in circolazione.

Il piano di rimborso deve invece essere compreso entro gli 84 mesi, a meno che il cliente Findomestic non decida di estinguere anticipatamente il debito residuo, alle condizioni stabilite dall’istituto erogante.

Proprio per ciò che concerne le principali condizioni economiche, tan e taeg varieranno a seconda della durata prescelta e dell’importo finanziato.

Ancona: finanziamenti per la costruzione di gattili

 Nella legislazione italiana sono disciplinati i reati di uccisione di animali e maltrattamento. L’articolo 727 del codice penale afferma che chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena sono soggetti coloro che detengono animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze. Nonostante queste avvertenze c’è ancora qualcuno che, soprattutto l’estate, abbandona i propri cani o gatti. Il cane senza il padrone non riesce quasi più a vivere, e i gatti? Seppur i felini siano più indipendenti, la perdita della casa risulta angosciante anche per loro.

Aiuti alle PMI: le soluzioni anticrisi di Cariparma

 Si chiama “Sipuò Azienda”, ed è un pacchetto di soluzioni anticrisi appositamente ideato da Cariparma, Banca controllata dal Gruppo Crédit Agricole, per sostenere nel nostro Paese l’attività delle imprese al fine di poter affrontare al meglio l’attuale congiuntura economica e finanziaria che di certo non è delle migliori. Innanzitutto, tra le soluzioni di Sipuò Azienda di Cariparma c’è “Sospensione Quota Capitale”, la formula che permette all’impresa di poter gestire al meglio e con la massima flessibilità i finanziamenti. Il “Prestito Partecipativo” viene invece proposto tra le soluzioni anticrisi di Sipuò Azienda al fine di permettere alla piccola e media impresa sia di poter consolidare le passività a breve termine, sia per poter fruire di una corretta gestione per quel che riguarda i flussi di cassa.

Prestiti Personali: 2010 in calo, ma crescono gli importi

 Un dato ed un’analisi. Del resto, il blog si differenzia da un sito tradizionale di informazione perché alla notizia oggettiva, relegata a poche righe, affianca un commento (soggettivo) dell’autore. In questo caso specifico non v’è, per chi scrive, occasione più propizia per l’espressione di un modo – del tutto personale – di pensare rispetto all’argomento prestiti personali, grandissimo protagonista di questo bassitassi.com. Il dato, che già avevamo accennato altrove pur senza dedicargli l’approfondimento che invece gli accorderemo in questo post, è il seguente: la domanda dei prestiti, nel suo aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati, ha fatto registrare nel primo semestre 2010 in Italia un calo del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

UniCredit Leasing: credito per barche

 Con il contratto di leasing, detto anche leasing finanziario o leasing operativo, un soggetto (locatore o concedente) concede ad un altro soggetto (dettoutilizzatore) il diritto di utilizzare un oggetto, un bene, dietro pagamento di un canone a scadenza periodica. Alla fine del contratto è prevista per l’utilizzatore la possibilità di acquistare il bene stesso, si tratta quindi di una facoltà, non obbligatoria. Potrà acquistare il bene grazie all’opzione di riscatto. UniCredit Leasing offre una soluzione finanziaria per imprese e privati che desiderano disporre di imbarcazioni da diporto nuove, usate o ancora da costruire. L’offerta dell’istituto comprende la stipula di una polizza (che permette di frazionare il premio assicurativo nei canoni di leasing), servizi accessori di immatricolazione, assistenza doganale e perizie.

Finanziamenti agevolati: PMI Lombardia, Bando per il turismo

 Per le micro e per le piccole e medie imprese della Regione Lombardia che operano nel comparto turistico ricettivo arrivano nuovi finanziamenti a tasso agevolato. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale, ed in particolare Stefano Maullu, assessore al Commercio, turismo e servizi, che in particolare ha precisato come sia stato aperto un nuovo bando con una dote pari a ben 2,5 milioni di euro dopo aver già assegnato nel maggio di quest’anno altri 3,5 milioni di euro a sostegno del settore. Ogni impresa richiedente e beneficiaria, avente i necessari requisiti di accesso alla misura, può ottenere un finanziamento fino a massimi 200 mila euro con una durata del piano di rimborso pari a sette anni, di cui due anni di preammortamento, ovverosia con il pagamento di rate leggere composte di soli interessi.

Prestito cambializzato, garanzie richieste

 Il prestito cambializzato é una forma di finanziamento non finalizzato, il cliente restituisce il prestito utilizzando delle cambiali con scadenza mensile, le rate sono calcolate in base ad un tasso fisso di interesse. Tale tipo di prestito può essere richiesto dai lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati, ovviamente occorre dare delle garanzie affinchè l’istituto creditizio conceda un prestito cambializzato. Per quanto riguarda i dipendenti statali, pubblici e di aziende private, la garanzia è rappresentata dal TFR (Trattamento di Fine Rapporto) accantonato; per i lavoratori autonomi è necessaria una polizza vita stipulata che sia stata stipulata da almeno due anni. Anche i pensionati possono chiedere un prestito cambializzato: dovranno però esibire, a garanzia del prestito, una certificazione INPS. Chi non rientra in queste categorie può in extremis, chiedere a un parente o una persona di fiducia di fare da garante.

Prestito AdottAMI: la soluzione BNL per le adozioni internazionali

 Adozione. C’è chi la considera un gesto doveroso per dare un’opportunità a qualcuno tra i tanti “figli di nessuno” che ci sono nel Mondo, e chi invece la giudica uno “spot pubblicitario” a buon mercato per le famiglie che vi si imbarcano. Assolutamente non interessati a gettarci in questa mischia, ci limitiamo a constatare che anche il desiderio di avere un figlio adottandolo ha un suo costo: qualcuno obietterà che il costo stesso può essere ampiamente ripagato dalle gioie della genitorialità, ma certo non potrà non convenire con noi rispetto al fatto che esiste un costo economico del quale sarebbe ingenuo non tener conto, e che non tutti sono in grado di sostenere.

Fondo di credito per i nuovi nati: triennio 2009-2011

 Un figlio é sempre una gioia per una coppia, anche se ci sono difficoltà economiche, un bambino in arrivo non può che trasmettere dolci sentimenti alla mamma il cui pancione ospita la piccola creatura. Proprio per “alleggerire” questo dolce peso, almeno dal punto di vista economico, esiste il Fondo di credito per i nuovi nati un sostegno economico alla famiglia: durante il triennio 2009-2011 i genitori potranno chiedere un finanziamento, a tasso agevolato, di un massimo di 5.000 euro presso gli istituti di credito e gli intermediari finanziari che avranno aderito a questa iniziativa governativa. Così i genitori potranno affrontare con più serenità il lieto evento della nascita.

Finanziamenti innovativi per le PMI della Liguria

 Nella Regione Liguria l’Amministrazione è scesa nuovamente in campo a sostegno dell’economia, ed in particolare del sistema delle piccole e medie imprese, attraverso uno stanziamento da 21 milioni di euro per aiutare le PMI che hanno difficoltà nell’accesso al credito e/o che sono sottocapitalizzate a causa della crisi. Le risorse stanziate, tra l’altro, in accordo con quanto dichiarato ed anticipato da Renzo Guccinelli, Assessore regionale allo Sviluppo economico, diventeranno nel prossimo mese di settembre 30 milioni di euro a seguito dell’assestamento di bilancio che sarà effettuato dalla Regione Liguria. Gli interventi in aiuto delle PMI sono innovativi in quanto si punta a rispondere ai bisogni di liquidità delle piccole e medie imprese attraverso la formula del venture capital e del private equity che garantisca al sistema imprenditoriale regionale sia la nascita di nuove realtà, sia lo sviluppo delle aziende già presenti sul territorio regionale. In particolare, le risorse messe sul piatto andranno a finanziare due specifici Fondi che saranno costituiti allo scopo.

Legambiente e BCC: finanziamento su fonti rinnovabili

 Federcasse e Legambiente rinnovano per il triennio 2010-2013 la “convenzione quadro” che ha lo scopo di diffondere l’uso di fonti di energia rinnovabile, attraverso la rete delle BCC e tramite l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato. I finanziamenti potranno essere richiesti da privati cittadini, imprese ed enti pubblici. Sarà così concessa la possibilità di migliorare l’efficienza energetica di locali o di abitazioni e produrre energia che non rechi danni all’ambiente. La Convenzione segue alla prima intesa triennale (2007-2009) migliorata rispetto a quest’ultima, introduce infatti maggiori tipologie di interventi finanziabili, dividendo questi ultimi in vere e proprie “linee di prodotti”: Fonti Rinnovabili ed Efficienza; Casa Ecologica; Risparmio Idrico; Mobilità Sostenibile.

Prestito con delega da Prestitempo

 Il prestito con delega di Prestitempo è un finanziamento personale che la divisione del gruppo Deutsche Bank riserva alla clientela dipendente di aziende pubbliche e private convenzionate, anche se rappresentata da cattivi pagatori o persone che in precedenza hanno avuto delle difficoltà nella restituzione delle rate di un prestito.

Attraverso questa linea di credito, i clienti di Prestitempo potrebbero ottenere fino a un massimo di 30 mila euro per soddisfare le proprie esigenze, anche se non si è correntisti in una filiale di Deutsche Bank.

Il piano di ammortamento può giungere fino a un massimo di 120 mesi, ferma restando l’opportunità di estinguere anticipatamente il debito residuo, alle modalità e nei termini stabiliti dalle condizioni di prodotto.

A proposito di tali condizioni economiche, non sono previste alcune spese di istruttoria, né correlazioni rigide tra l’importo richiesto e il trattamento di fine rapporto maturato con l’istituto datore di lavoro.

Le rate verranno trattenuta direttamente sullo stipendio, con una periodicità mensile.

PrestiCrediti: il finanziamento è… buono!

 In un momento in cui i dati dimostrano che gli italiani, che come amiamo ribadire spesso sono “risparmiose formichine”, preferiscono tirare la cinghia piuttosto che affidarsi al modello anglosassone dell’indebitamento familiare, chi offre prestiti personali ha davanti solamente due strade da poter praticare: continuare a sbattere la testa contro il muro di granitica convinzione al risparmio e condannarsi così al fallimento; oppure cercare qualche altra strada che gli consenta di fiaccare la resistenza del suddetto muro, magari facendo leva su qualche altra “debolezza” che caratterizza il modo di vivere degli abitanti del BelPaese. Innamorati, come sappiamo di essere, delle raccolte a punti e delle offerte speciali al supermercato.