Finanziamento per l’aspirante imprenditore

 Nell’ambito delle iniziative finalizzate ad agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, nella Regione Lombardia è attivo dallo scorso mese di aprile un Bando, con una dotazione pari a ben due milioni di euro, che permette di ottenere contributi in conto interessi per finanziare la propria attività. Il Bando, in accordo con quanto rende noto la Camera di Commercio di Milano, è destinato ai piccoli imprenditori ed a quelli che aspirano a diventarlo, ma anche alle cooperative; tra i settori dell’economia ammessi, ci sono quelli del commercio all’ingrosso ed al dettaglio, commercio elettronico, informatica, attività manifatturiera, edilizia, costruzioni ed attività legate al settore immobiliare.

Casanova ed Erbavoglio: Cassa di Risparmio di Asti

 La Cassa di Risparmio di Asti fu fondata nel 1842 per opera alcuni cittadini, con il concorso del Municipio di Asti, di Opere Pie e di Comuni della Provincia, oggi si occupa di credito al consumo, mutui, conto correnti e investimenti.

Casanova (credito immobiliare)

Si tratta di un credito ipotecario per le famiglie ed i privati della Banca C.R. Asti che permette di finanziare in maniera adeguata l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione di immobili civili da adibire ad abitazione. Casanova é costituito da ben da otto profili di mutuo tra i quali ogni consumatore potrà trovare quanto di più adatto alle sue esigenze.

Leasing strumentale: la soluzione per l’esercizio dell’impresa

 Le imprese, ed in particolar modo quelle che operano nel settore manifatturiero ed industriale, al fine di poter avviare la produzione, o al fine di rinnovare il “parco macchine” per adattare i cicli produttivi alla domanda, hanno molto spesso bisogno di fare grossi investimenti con il rischio di dover immobilizzare una buona parte, se non tutta, della liquidità a disposizione. Ebbene, per evitare tutto ciò, la soluzione ideale per l’impresa che vuole investire in macchinari è quella di stipulare un leasing. Un leasing per l’acquisto di macchinari a supporto dell’esercizio dell’impresa viene definito “leasing strumentale“, e rappresenta una delle forme di finanziamento più gettonate da parte delle imprese. Questo perché, una volta acquisiti i macchinari con un leasing strumentale, la rata del leasing può essere via via pagata e “coperta” semplicemente a fronte dei ricavi che l’azienda riesce a conseguire dall’utilizzo dei nuovi beni inseriti all’interno del ciclo produttivo.

Finanziamenti per le piccole imprese in difficoltà

 In Italia il nostro tessuto produttivo è composto in prevalenza da una miriade di piccole imprese ma anche di micro imprese che, a causa della crisi finanziaria e della conseguente stretta creditizia, hanno pagato più di tutti a caro prezzo la pessima congiuntura. Stiamo parlando di tutte quelle imprese costituite sotto forma di ditta individuale, ma anche imprese a conduzione familiare, piccoli artigiani e lavoratori autonomi che purtroppo molto spesso si sono visti in questi mesi sbarrata la porta dell’accesso al credito. In tal senso, il colosso bancario europeo UniCredit Group, ad integrazione del “Progetto Impresa Italia” finalizzato a sostenere l’attività delle imprese, ha siglato con le Associazioni di Categoria dell’artigianato e del commercio, quasi contestualmente all’Avviso comune dell’ABI sulla moratoria dei crediti delle PMI, un importante accordo finalizzato a sostenere l’attività di ben diecimila imprese in difficoltà al fine di traghettarle fuori dalla situazione di crisi e dalle temporanee difficoltà legate alla cattiva congiuntura.

Istituti Bancari aderenti al Prestito della Speranza.

 A partire dal prossimo mese di settembre sarà possibile per le famiglie in difficoltà accedere al “Prestito della Speranza“, istituito a seguito di un accordo tra l’ABI e la CEI per aiutare i nuclei familiari che, colpiti dalla crisi economica, hanno perso le loro fonti primarie di reddito. Ebbene, l’Associazione Bancaria Italiana ha reso noto che già si registra l’adesione all’iniziativa da parte di oltre diecimila sportelli bancari, pari ad un terzo del totale; la lista completa ed aggiornata degli istituti di credito che aderiscono all’iniziativa ABI-CEI è reperibile sul sito Internet dell’ABI. A disposizione delle famiglie numerose, e di quelle dove sono presenti persone gravate da disabilità e malattia, c’è un plafond di finanziamenti pari a ben 180 milioni di euro in scia ad un apposito Fondo di garanzia delle CEI avente una dotazione pari a trenta milioni di euro.

Finanziamenti agevolati fino a 150 mila euro per sisma Abruzzo

 Nella Regione Abruzzo, ed in particolare nei comuni colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009, i cittadini abruzzesi possono usufruire in opzione di un credito di imposta, avente la forma di un finanziamento agevolato, per ricostruire l’abitazione principale inagibile a causa dei danni del terremoto, o per comprare un nuovo immobile in sostituzione; oppure ancora si può far leva sul finanziamento agevolato per poter riparare la propria abitazione rientrante tra quelle temporaneamente inagibili. A tal fine, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono in arrivo nuovi indirizzi operativi per la fruizione del credito di imposta che, sotto forma di finanziamento agevolato, è pari a massimi 150 mila euro per la ricostruzione dell’immobile o per l’acquisto di un immobile sostitutivo, e a massimi 80 mila euro per gli interventi di riparazione; spetta agli istituti di credito dell’Abruzzo aderenti erogare i finanziamenti agevolati con una durata pari a venti anni.

Professione Prestiti: la cessione del quinto per i pensionati

 “Dura Lex, sed Lex”. Così dicevano i latini, come a voler decretare la difficoltà che – alle volte – si incontra nel dover sottostare alla Legge. Una difficoltà, permetteteci l’ironia, ben nota all’intero del nostro attuale arco parlamentare… Dura Lex, dicevamo, sebbene in realtà l’attività legislativa sia nata con lo scopo di favorire la convivenza civile, quando non addirittura di agevolare l’esistenza del singolo individuo. Come avviene, noi crediamo, in questo caso: recita l’Articolo 13bis della Legge 80 del 14/05/05 che “I pensionati pubblici e privati possono contrarre con banche e intermediari finanziari […] prestiti da estinguersi con cessione di quote della pensione fino al quinto della stessa, valutato al netto delle ritenute fiscali e per periodi non superiori a dieci anni”.

Vacanze: molti ricorrono ai prestiti

 Avete scelto la località dove villeggiare? Siete ancora alla ricerca dell’offerta più conveniente? Oppure non avete disponibilità economiche immediate? Alle vacanze non si rinuncia. Potrebbero sembrare superflue ma cosa fare dopo un anno di lavoro per staccare? La vacanza é indispensabile, per rilassarsi, pensare ad altro, svagare.

Ecco perchè non sono pochi coloro che decidono di chiedere un finanziamento per pagare le vacanze. E’ stato stimato che saranno l’8% degli italiani a richiedere a banche e finanziarie un prestito per un giro d’affari che ruoterà intorno ai 300 milioni di euro. In particolare chiederanno prestiti famiglie monoreddito o dipendenti statali con a carico figli che studiano o disoccupati.

Accesso al credito: piano straordinario nella Regione Molise

 Anche la Regione Molise si mobilita per affrontare e superare la crisi del settore produttivo venendo incontro alle esigenze ed ai bisogni delle imprese. La Giunta, infatti, nella giornata di ieri ha varato un Piano Straordinario finalizzato a concedere agevolazioni sull’accesso al credito alle imprese di qualsiasi natura e di qualsiasi dimensione grazie ad un plafond di ben 28 milioni di euro che sarà stanziato a favore della Finmolise, la Finanziaria Regionale per lo Sviluppo del Molise. In particolare, le risorse stanziate serviranno per garantire i finanziamenti erogati dal sistema dei Confidi e dagli istituti di credito alle realtà imprenditoriali. In questo modo i cittadini della Regione potranno ottenere un prestito più facilmente grazie anche alla messa a punto di procedure che sono veloci, semplici e senza la necessità di stipula di particolari protocolli o convenzioni. Così, secondo quanto tra l’altro messo in evidenza da Michele Iorio, Presidente della Giunta della Regione Molise, grazie all’effetto moltiplicatore c’è a disposizione delle imprese del Molise un plafond di finanziamenti per ben 160 milioni di euro.

Fiditalia, sei Un1ka

 Certe cose gesti e persone, per poter essere (più) apprezzate, hanno bisogno di essere uniche, se non per il mondo intero almeno per qualcuno. Frasi d’amore, pacche sulle spalle, un particolare rapporto di parentela sono importanti, ma mai quanto il piacere che regala il sentirsi dire “sei unico” (o unica, a seconda del genere). Unico come insostituibile, unico come “non posso fare a meno di te”. Unico come essere il solo su cui fare affidamento, il solo su cui sapere di poter contare ad occhi chiusi. Lasciando stare il versante affettivo, proviamo invece ad andare a considerare come sarebbe bello se anche il prestito personale fosse unico. Anzi, se fosse Un1ka di Fiditalia.

Finanziamenti bancari: via libera a moratoria debiti PMI

 In linea con quanto preannunciato nelle scorse settimane, a seguito di una serie di incontri tra il sistema bancario, quello delle imprese ed il Governo, l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha reso noto che è stato ufficialmente siglato l’Accordo comune riguardante la sospensione, a favore delle imprese, del pagamento della quota capitale dei mutui. L’iniziativa è destinata ad agevolare quelle imprese che si trovano in temporanea difficoltà a causa della crisi, e riguarda non solo le rate dei mutui stipulati dalle imprese, ma anche i leasing, sia mobiliari, sia immobiliari, ed i crediti a breve termine concessi alle imprese per far fronte nel breve periodo alle esigenze ed alle elasticità di cassa. Le agevolazioni, riguardando la quota capitale dei mutui, prevedono quindi che gli interessi sul credito debbano essere comunque pagati in corrispondenza delle scadenze originarie; al beneficio possono accedere tutte quelle imprese che, prendendo a riferimento la data del 30 settembre del 2008, risultavano essere classificate, dagli istituti aderenti all’avviso comune, “in bonis“.

Conto Tuo Pensione, conto per pensionati da BAG

 Banca Arditi Galati completa la propria offerta di conti correnti rivolgendosi direttamente al target dei pensionati con il Conto Tuo Pensione, un rapporto di conto corrente che, attraverso un servizio semplice ed economico, possa offrire con trasparenza una serie di servizi bancari tradizionali.

Il conto corrente non ha un costo fisso mensile, ma ha un costo proporzionale al suo utilizzo. Sono infatti previste 40 operazioni gratuite trimestrali, superate le quali ogni transazione sarà tariffata a 1,70 euro.

Gratuite sono invece le spese di liquidazione trimestrali, la domiciliazione delle principali utenze domestiche e i carnet degli assegni.

Per tutti i titolari del rapporto sarà inoltre possibile usufruire del Prestidea Pensione, un prestito personale che consente di soddisfare le esigenze finanziarie fino a 15.000 euro, dilazionando il capitale erogato per un massimo di 72 mesi.

Finanziamenti per l’innovazione nel settore manifatturiero

 Nella Regione Lombardia, grazie al “Progetto Sostes“, le piccole e medie imprese possono innovarsi, crescere ed espandersi grazie a contributi emessi attraverso dei Bandi che, con la collaborazione del sistema delle Camere di Commercio lombarde, hanno già permesso alle PMI di usufruire di contributi pari a quasi dodici milioni di euro nell’arco di quattro mesi. Nel dettaglio, il “Progetto Sostes” è destinato a quelle imprese lombarde che, aventi meno di 250 dipendenti, ed alle piccole imprese e micro imprese, con meno di cinquanta dipendenti, appartengono ai settori del tessile, dell’abbigliamento e del commercio al dettaglio, anche quando trattasi di PMI di nuova costituzione. Sfruttando i contributi del “Progetto Sostes”, quasi 600 beneficiari hanno potuto già investire in innovazione ed hanno altresì potuto farsi conoscere sul Web migliorando la loro immagine. Le aree della Lombardia dove sono stati in maggioranza concessi i contributi, a seguito di un numero più elevato di richieste, sono quelle di Milano con a ruota Como, Varese, Brescia e Bergamo.

Biotecnologie e investimenti nella Banca di Piacenza

 La Banca di Piacenza incentiva la tecnologia, le bioenergie, tutti i sistemi rivoluzionari e tecnologici, rivelandosi una banca veramente all’avanguardia e flessibile di fronte alle rinnovate esigenze della clientela.

Progetto Bioenergetico

Sempre più imprese investono nell’utilizzo di bioenergie in genere (biomasse, biogas), ecco perchè la banca va ad ampliare la gamma dei prodotti dedicati alle imprese agricole ed alle società agroindustriali. Con Progetto Bioenergetico si ha la possibilità di ottenere:

– Anticipo per cassa – “Anticipo certificati verdi”
– Finanziamento a medio termine
– Finanziamento a lungo termine
– Leasing mobiliare od immobiliare