Conto corrente per famiglie da Banca Nuova

Il Conto Corrente Sempre Più Famiglia di Banca Nuova, è un rapporto di conto corrente che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela famigliare, riservando alla stessa la possibilità di accedere a tutti gli strumenti utili per poter gestire al meglio le proprie finanze, come le carte bancomat e le carte di credito, i servizi di internet banking e la domiciliazione delle utenze domestiche, il deposito titoli e tanto altro ancora.

A fronte di un canone mensile pari a 12 euro, infatti, il conto corrente per famiglie di Banca Nuova offre tutta una serie di servizi utili. Tra i principali, due carte bancomat internazionali con microchip, per effettuare operazioni di prelevamento in tutti gli sportelli automatici abilitati, e operazioni di pagamento in tutti gli esercizi commerciali convenzionati e dotati di point of shopping integrati con i circuiti di riferimento delle carte.

Cash Transformer: alla scoperta di questo servizio di BNL

Il Cash Transformer è un fido di conto corrente disponibile per tutti i clienti di BNL – Gruppo BNP Paribas – che in possesso di adeguati requisiti (valutati dall’istituto di credito in sede di istruttoria) desiderino poter ottenere una elasticità di cassa a condizioni estremamente convenienti e flessibili, poiché garantite da pegno su strumenti finanziari investiti in un deposito titoli intrattenuto presso le filiali dello stesso istituto bancario.

In altri termini, il Cash Transformer è un comune fido di conto corrente garantito da pegno su strumenti finanziari (es. obbligazioni) che consente una migliore gestione dei propri risparmi: il cliente di BNL potrà infatti acquisire ulteriore liquidità finanziaria per poter soddisfare le esigenze di spesa, senza tuttavia dover disinvestire il proprio patrimonio personale o familiare.

Come azzerare i costi del conto corrente con le Poste

Il conto corrente BancoPosta Più è un ordinario conto corrente disponibile presso tutte le agenzie postali, che permette – di fronte al pagamento di un canone fisso – di poter disporre di tutti i principali strumenti bancari e finanziari che permetteranno una completa gestione delle proprie risorse monetarie, sia all’interno dell’agenzia postale, che all’esterno della stessa, grazie agli strumenti transazionali e a quelli di remote banking.

Il conto corrente, che ha una spesa di tenuta annuale pari a 30,99 euro, può inoltre essere completamente gratuito se il cliente di Poste Italiane, in maniera accorta, riesce a effettuare alcune operazioni periodiche sullo stesso rapporto.

Depositare i primi risparmi con il Brucoconto di BPV

Il brucoconto di Banca Popolare di Verona è un conto speciale che le filiali dell’istituto di credito riservano a tutti i bambini fino ai 12 anni, i cui genitori desiderino mettere da parte i primi risparmi per il benessere del proprio figlio, permettendo nel contempo al giovanissimo cliente della banca di poter iniziare a comprendere le logiche educative del risparmio.

Attraverso la sottoscrizione di brucoconto, infatti, ogni 10 euro versati verranno riconosciuti i punti della Brucoraccolta, un’iniziativa a premi, collegata a un ricco catalogo, che consentirà al giovane cliente di veder riconosciuta la buona capacità di risparmio propria e quella dei propri genitori. Al di là di ciò, è comunque prevista la possibilità di godere di un tasso di rendimento sul capitale versato certamente concorrenziale, e in grado di permettere ai genitori di veder crescere gradualmente i risparmi depositati sul rapporto bancario dedicato al proprio figlio.

Aprire un conto corrente da Crediveneto

Aprire un conto corrente in una qualsiasi filiale del Crediveneto è un’operazione semplice e immediata: è infatti sufficiente presentare la documentazione di identità in corso di validità, e il codice fiscale. Ma quali sono i conti correnti disponibili all’interno della gamma di questo istituto di credito? E, soprattutto, quali sono le principali caratteristiche riscontrabili nei rapporti bancari dell’azienda di credito in questione?

I conti correnti di Crediveneto sono fondamentalmente quattro. Il primo è il Conto Base che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto, è una relazione bancaria molto semplice, destinata a soddisfare le esigenze bancarie e finanziarie da parte di quelle famiglie con un’operatività molto bassa, che desiderino avere un conto nel quale accreditare lo stipendio e pagare le principali spese mensili.

Conto Giovani dalla Banca di Piemonte: le caratteristiche di convenienza

Il Conto Giovani di Banca del Piemonte, come intuibile dal nome del prodotto, è un rapporto di conto corrente che l’istituto di credito piemontese ha dedicato alla propria clientela più giovane – intendendosi per tale quella che ha un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 30 anni – che desideri entrare in possesso di un conto a zero spese, con operazioni gratuite illimitate e tanti vantaggi di natura bancaria ed extra bancaria.

Il conto offre infatti l’assenza del canone mensile, nessuna spesa applicata ai movimenti richiesti allo sportello, nessuna spesa di liquidazione, la domiciliazione gratuita delle principali utenze domestiche, il rilascio gratuito dei carnet degli assegni, le commissioni ridotte sulla disposizione dei bonifici, e tanto altro ancora.

Conti correnti del Credito Artigiano

 I conti correnti del Credito Artigiano possono soddisfare tutte le principali esigenze bancarie da parte della clientela di questo istituto di credito facente parte del Gruppo Bancario Credito Valtellinese.

La gamma di rapporti bancari di base sono racchiusi all’interno della linea “Armonia”, cinque soluzioni di conto corrente che vengono dedicate a diverse fasce di clientela, e che cominciano con il conto Basic, un rapporto bancario a canone zero, con 100 operazioni gratuite all’anno, il servizio di internet banking informativo per poter entrare sul proprio conto in qualsiasi momento, da casa propria.

Aprire un conto “di prova” nella Banca Popolare di Ravenna

Per tutti quei potenziali clienti che desiderano poter valutare la qualità e la quantità dei servizi predisposti all’interno della Banca Popolare di Ravenna, l’istituto di credito ha approntato un conto corrente “di prova”, un vero e proprio rapporto bancario completo di tutti i principali servizi di pagamento, che verrà concesso a tutta la nuova clientela a condizioni economiche e contrattuali davvero vantaggiose per un primo periodo di test.

Per il primo anno di relazione con la Banca, infatti, tutti i principali servizi bancari sono concessi in maniera completamente gratuita: non saranno pertanto percepite spese di tenuta conto o spese per la produzione e l’invio dell’estratto conto e, ancora, sarà possibile compiere operazioni gratuite illimitate, e poter chiudere in qualsiasi momento lo stesso conto corrente, qualora il servizio non sia di gradimento, senza il pagamento di alcun onere aggiuntivo.

Aprire un conto corrente small nella BP Pugliese

Il conto corrente small, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare Pugliese, è un conto corrente con un canone mensile
molto contenuto, che permette comunque l’accesso a tutti i principali servizi bancari e finanziari,
e remunera le giacenze attraverso la presenza di un tasso di interesse che in maniera molto chiara e trasparente sarà legato ai principali parametri di riferimento finanziari in vigore.

Il canone del conto corrente è pari a 4 euro mensili, che danno il diritto a 60 operazioni gratuite annue, e alla gratuità illimitata di tutte quelle effettuate con il bancomat nel circuito aziendale o pagobancomat.
Sono gratis le spese di invio dell’estratto conto online, e le spese di liquidazione. Le spese per le comunicazioni di trasparenza ammontano invece a un euro, ma sono azzerate nell’ipotesi di rendicontazione elettronica.

Conto corrente a zero spese con la BP Mezzogiorno

 Il conto corrente ZeroNet, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Mezzogiorno, è un rapporto bancario che l’istituto di credito – per il tramite di tutte le proprie filiali – offre alla clientela che desideri entrare in possesso di uno strumento gestionale molto flessibile, poiché permette alla clientela della banca di poter accedere in qualsiasi momento al proprio rapporto di conto corrente, da casa e dall’ufficio, saltando la coda delle filiali.

ZeroNet è pertanto una soluzione davvero comoda per chi desidera entrare in possesso di un conto corrente dalle condizioni convenienti, gestendo così la propria liquidità in modo completamente autonomo, senza doversi recare necessariamente in filiale per l’effettuazione delle principali operazioni di natura informativa e di natura dispositiva.

Come gestire gli investimenti con il Banco di Napoli

 La gestione dei propri investimenti è un’operazione molto delicata, che è ovviamente possibile effettuare anche all’interno di ogni filiale del Banco di Napoli. Cerchiamo pertanto di comprendere, pur brevemente, quali sono le principali caratteristiche dell’amministrazione dei propri risparmi in strumenti finanziari, e quali sono i costi che il cliente dell’istituto di credito campano dovrà affrontare.

Innanzitutto ricordiamo un elemento fondamentale: per poter gestire qualsiasi tipologia di strumento finanziario, è necessario aprire un deposito titoli, sotto forma di una rubrica fondi (se al suo interno finiranno solo quote di fondi comuni di investimento) o sotto forma di un deposito amministrato (“contenitore” naturale dei titoli di Stato, delle obbligazioni, delle azioni e di altri strumenti finanziari italiani e internazionali non appartenenti alla prima categoria).

Internet banking: la banca sempre aperta con BNL

 Il servizio di internet banking della Banca Nazionale del Lavoro, istituto di credito del gruppo BNP Paribas, è uno strumento molto utile per quella clientela che desidera gestire in maniera autonoma le proprie giacenze e i propri deposito titoli, evitando – per ogni singola operazione informativa o dispositiva – di doversi recare in filiale, con evidente risparmio di tempo, e di denaro (grazie alle condizioni economiche “scontate”).

Grazie al servizio di internet banking sarà innanzitutto possibile effettuare operazioni di natura informativa: su tutte, rientrano in questa categoria la possibilità di consultare l’ultima lista dei movimenti o il saldo del proprio rapporto bancario di principale riferimento, potendo tornare indietro nel tempo fino a individuare una specifica operazione registrata sul conto, e ottenendo tutti i dettagli della stessa.

Investire ogni mese con la Cassa di Risparmio di Alessandria

 I PAC, o piani di accumulo del capitale, sono dei particolari prodotti finanziari che permettono alla clientela di poter acquistare quote di un fondo comune di investimento attraverso dei versamenti periodici, di norma di cadenza mensile, potendo in tal modo “entrare” nell’investimento prescelto a differenti livelli di prezzo, e potendo in tal modo mediare i vantaggi e gli svantaggi di remunerazione ottenibili mediante tale prodotto.

I piani di accumulo capitale sono ovviamente disponibili anche all’interno delle filiali della Cassa di Risparmio di Alessandria, dove i consulenti finanziari potranno consigliare la propria clientela sul modo con il quale è maggiormente efficiente poter mettere da parte i propri risparmi, in sicurezza e compatibilmente con le proprie preferenze finanziarie e il proprio orizzonte temporale.

Conto corrente, come aprirne uno alla Banca dell’Adriatico

 Aprire un conto corrente alla Banca dell’Adriatico è piuttosto semplice: è infatti sufficiente presentarsi in una qualsiasi delle filiali dell’istituto di credito muniti della propria documentazione di identità. In pochi minuti sarà possibile ottenere il numero del proprio rapporto bancario, e iniziare ad operare attraverso operazioni di versamento, o ancora fornendo il codice IBAN al proprio datore di lavoro per ottenere l’accredito dello stipendio.

Ma quale è il conto corrente “ordinario” della Banca dell’Adriatico e quali sono i suoi vantaggi? Il conto corrente dell’istituto di credito ora ricordato ha un costo mensile pari a 4 euro: un onere tutto sommato abbastanza limitato, soprattutto se teniamo conto di tutti i vantaggi che derivano dal pagamento di tale commissione (cui va aggiunta, ovviamente, l’imposta di bollo pari a 8,55 euro trimestrali).