PattiChiari è il Consorzio attraverso il quale l’industria bancaria italiana lavora, come leggiamo nella brochure, “Per semplificare l’uso dei prodotti bancari e per migliorare la cultura finanziaria dei propri clienti”. L’obiettivo, infatti, è che ciascuno possa essere in grado di compiere scelte consapevoli perché informate e adatte alle proprie esigenze. Da una banca che aderisce a PattiChiari, un risparmiatore può essere certo di ottenere informazioni di semplice lettura e comparazione, anche attraverso strumenti on-line; la possibilità di trasferire i propri investimenti da una banca all’altra; la massima sicurezza nelle operazioni on-line. Questo perché a PattiChiari hanno contribuito anche il mondo accademico e le associazioni dei consumatori, portando sul tavolo il punto di vista del mercato.
Gianfilippo Verbani
Investimenti famiglie: aumentano polizze vita e depositi bancari
Nel terzo trimestre dello scorso anno la quota di fondi pensione, trattamento di fine rapporto (Tfr) ed assicurazioni ramo vita, è cresciuta del 4,8% tra gli asset finanziari detenuti dalle famiglie consumatrici. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del mese di maggio 2010, precisando al riguardo come le attività finanziarie sopra citate alla fine del terzo trimestre dello scorso anno rappresentassero una quota pari al 16,7% del totale degli asset finanziari detenuti dalle famiglie; la percentuale è inoltre in leggero aumento se si considera che nel terzo trimestre del 2008 era pari al 16,5%. Nonostante la crisi, quindi, il mercato delle polizze vita continua ad andare bene anche perché le compagnie, in linea con l’orientamento e le esigenze assicurative e di risparmio delle famiglie, hanno puntato sulle polizze vita tradizionali piuttosto che su quelle aventi una componente finanziaria più o meno elevata.
Carte di Credito: truffa “colossale” sull’asse Italia-Russia
Un volume di affari “colossale”. È quello messo in piedi da esperti informatici, quasi tutti italiani, che, come hanno accertato i Carabinieri, avevano da tempo stretto una fruttuosa collaborazione con organizzazioni di hacker russi, dai quali acquisivano numeri di carte di credito, nomi e indirizzi, date di nascita, password, conti bancari, attraverso canali di comunicazione criptati. È questo quanto hanno riferito, con una nota, i Carabinieri che martedì hanno smascherato la trama criminale, mettendo a segno un importante colpo nella lotta contro l’uso fraudolento delle carte di credito.
Finanziamenti alle famiglie accelerano in Italia
Nel primo trimestre del corrente anno in Italia l’attività delle banche italiane è stata tale che sono aumentati, segnando una dinamica in netta accelerazione, i finanziamenti che sono stati concessi alle famiglie consumatrici, ponendo così il nostro Paese in una posizione di leader su scala europea. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo “Monthly Outlook” del mese di maggio 2010, sottolineando inoltre come su scala regionale in Italia la dinamica crescente sia stata ancor più accentuata in Puglia, Regione Campania, Regione Toscana e Regione Calabria. In prevalenza, nel primo quarto del 2010 la dinamica crescente dei finanziamenti alle famiglie italiane consumatrici ha interessato l’accesso al credito, e quindi la stipula di mutui, per l’acquisto di unità immobiliari ad uso residenziale.
Conto Vyp Teen Cariparma per i giovani under 18
Il Conto Vyp Teen è uno speciale rapporto bancario che Cariparma ha predisposto per tutta la clientela di età compresa tra i 13 e i 17 anni, che desideri iniziare a gestire i propri risparmi in autonomia.
Il Conto Vyp Teen è un conto completamente gratuito, perchè non prevede il pagamento di alcun canone o di imposte di bollo, ordinariamente previste per i conti correnti ordinari.
Di fronte a tal gratuità, il titolare del rapporto Vyp Teen potrà usufruire di un deposito fino a un massimo di 12.500 euro, le cui giacenze saranno remunerate con un tasso di interesse creditore pari ad un punto percentuale.
Ancora, il correntista Vyp Teen potrà operare in maniera illimitata e gratuita sul rapporto, non essendo prevista alcuna commissione sul numero delle transazioni. Abolite sono anche le spese di liquidazione degli interessi.
Sul fronte dei sistemi di pagamento, verrà consegnata al titolare del rapporto una carta bancomat internazionale (con microchip) grazie alla quale compiere operazioni di prelevamento in Italia e all’estero, in tutti gli sportelli abilitati.
RC Auto: Antitrust, inchiesta sul Risarcimento Diretto
Non c’è pace per le compagnie d’assicurazione, finite per l’ennesima volta sotto la lente d’ingrandimento dell’Antitrust. Non c’è pace, però, soprattutto per i titolari delle polizze RC Auto, ovverosia la grandissima maggioranza degli italiani, in quanto l’indagine conoscitiva avviata a carico delle compagnie è il frutto di rimostranze di consumatori che si sono accorti del fatto che, nonostante siano state introdotte – e benedette! – alcune novità finalizzate a rendere il comparto più competitivo, il premio delle polizze ha continuato a crescere senza posa in questi ultimi cinque anni. Nel mirino delle associazioni dei consumatori, che hanno segnalato l’incongruenza, è finito il cosiddetto “Risarcimento Diretto”: la compagnia liquida il sinistro direttamente al carrozziere, all’incidentato solo la seccatura di portare avanti e indietro la propria automobile.
Conto corrente Extraimpresa di Extrabanca
Si chiama “Extraimpresa”, ed è il conto corrente ideato da Extrabanca, la prima Banca italiana dedicata alle esigenze bancarie e finanziarie dei cittadini immigrati, per permettere di avere un conto collegato alla propria attività. In particolare, “Extraimpresa” nasce per i liberi professionisti, le piccole imprese, gli esercizi commerciali e comunque per tutti coloro che intendono affidarsi in materia di servizi bancari ad una banca diversa. Essendo un Istituto di credito nato a sostegno dei cittadini immigrati, innanzitutto con Extrabanca c’è la possibilità di essere assistiti tutti i giorni da personale multilingua, e di gestire la propria attività, con il conto “Extraimpresa”, direttamente da Internet senza la necessità di doversi recare in filiale.
Conto corrente all inclusive da Cariparma
Si chiama Conto Premium ed è, come intuibile, il conto corrente “all inclusive” che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole mette a disposizione della clientela che – a fronte del pagamento di un canone di conto corrente leggermente più alto dello standard – voglia poter disporre di ampi prodotti e servizi bancari.
Il conto corrente prevede infatti il pagamento di un canone fisso mensile di 9,50 euro, che tuttavia sono azzerabili per 12 mesi in caso di investimento del proprio patrimonio in una soluzione di investimento Amundi o CaVita, pari ad almeno 30 mila euro.
Oltre a ciò, il conto offre gratuitamente operazioni illimitate, liquidazione di interessi, accredito dello stipendio o della pensione, domiciliazione delle principali utenze domestiche, libretti degli assegni.
Sul fronte degli strumenti transazionali, il cliente potrà inoltre beneficiare di una carta bancomat internazionale con microchip, con la quale effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero.
Prevista anche la gratuità per l’attivazione del servizio SMS informativo, per la custodia titoli e per la produzione e per l’invio dell’estratto conto titoli.
PostaProtezione Infortuni Senior: tutela senza età
PosteAssicura S.p.A., la nuova compagnia danni del Gruppo Assicurativo Poste Vita, ha dedicato alle persone di età compresa tra i 59 ed i 79 anni una formula assicurativa che sembra essere disegnata attorno alle esigenze specifiche di questa lunga fascia d’età, ricca di sfaccettature ed esigenze sempre nuove e differenti. Postaprotezione Infortuni Senior è la polizza che protegge la tranquillità, ormai raggiunta in quella che è l’età della pensione e della definitiva maturazione di ciascuno, in caso di bisogno. Del resto, con l’allungarsi dell’aspettativa di vita media è ormai sempre più evidente che una vita sana e attiva non ha età.
Finanziamento PMI Deutsche Bank con PC ASUS in regalo
Si chiama “db PMI Oltre“, ed è un finanziamento pensato da Deutsche Bank per le piccole e medie imprese e ideato a misura di artigiani, commercianti e, in generale, per tutte quelle PMI aventi un fatturato annuo non superiore al livello dei cinque milioni di euro. La promozione di questo prodotto finanziario prevede, grazie ad un accordo con ASUS, il PC modello Eee Seashell 1001PX in regalo a favore delle PMI che richiederanno il finanziamento “db PMI Oltre” entro e non oltre la fine del corrente anno. Nel dettaglio, “db PMI Oltre” è un finanziamento con il rientro programmato del capitale e con tre possibili tagli fissi di erogazione del credito: 15 mila, 30 mila o 45 mila euro di credito con scadenza a trentasei mesi, quindi a medio termine, e con il rimborso della prima quota capitale che è previsto dopo ben 12 mesi.
Conto Vyp 18-28 da Cariparma
Il conto corrente Vyp 18-28 (Very Young Person) è un particolare conto corrente disponibile in qualsiasi filiale Cariparma, che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole riserva alla propria clientela di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Così come avviene anche nel caso di prodotti similari offerti da istituti di credito concorrenti, la banca ha ben pensato di condire le condizioni regolanti l’erogazione di questo servizio con una serie di vantaggi bancari ed extrabancari di sicuro interesse.
Il conto prevede il pagamento di un canone mensile pari a 2,50 euro, a fronte del quale sarà possibile godere della possibilità di effettuare operazioni gratuite illimitate, accreditare lo stipendio, domiciliare le principali utenze domestiche, richiedere carnet di assegni.
Sul fronte degli strumenti transazionali, il cliente potrà ottenere una carta bancomat internazionale grazie alla quale compiere operazioni di prelevamento e di pagamento, sia in Italia che all’estero, entro i massimali stabiliti.
Ancora, il cliente potrà richiedere gratuitamente il servizio Nowbanking, che comprende un servizio di internet banking, banca telefonica, mobile banking e l’attivazione del servizio SMS informativo.
ZeroCinque: Intesa-SanPaolo ti fa il libretto. Di risparmio…
Parliamo troppo poco, quindi anche troppo poco spesso, di bambini. Eppure non dobbiamo ignorare che, quasi al pari dei giovani e degli immigrati (benché, inutile negarlo, per somme molto inferiori ed accrediti meno frequenti), essi costituiscono una clientela potenzialmente enorme per gli istituti di credito, che forse farebbero bene ad accorgersene e predisporre prodotti di risparmio dedicati. Un po’ perché il bambino diventerà un giorno adolescente, poi adulto, ed instaurare un rapporto di fiducia (con la famiglia) può essere per la banca un buon inizio di fidelizzazione; un po’ perché i bambini hanno esigenze particolari (depositi a lunghissimo termine, la speranza di un’alta redditività) ma sono, proprio per questo motivo, utenti “sicuri”, serve un prodotto ad hoc. Come ZeroCinque, il libretto di risparmio al portatore di Intesa-SanPaolo.
Carta BancoPosta Più: Conveniente, Flessibile, Sicura
29 milioni, giorno 12, 180 euro, 11,72%. Oggi diamo i numeri, ma vedrete: vi piacerà. Questi numeri, grandi numeri, sono la miglior descrizione del prodotto che ci aggingiamo ad analizzare: Carta BancoPosta Più. Come definirla? Non c’è una soluzione convenzionale: Carta BancoPosta Più è una carta di credito, ma non solo. Cominciamo però col dire, esplicitando il primo numero d’apertura, che in quanto carta di credito può essere utilizzata per acquisti presso uno dei 29 milioni di esercizi commerciali nel mondo convenzionati con il circuito MasterdCard. Praticamente ovunque. Tutto questo, per giunta, senza costi eccessivi. Anzi: se accreditate lo stipendio o la pensione e domiciliate almeno un’utenza, il canone di 40,99 euro del conto corrente collegato… Puff, svanisce.
Finanziamenti Monte dei Paschi per le imprese agricole toscane
Per le imprese agricole della Toscana, ed in particolare di Arezzo, Siena e Grosseto, sono pronti 50 milioni di euro di finanziamenti. A metterli a disposizione è il Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena nell’ambito di “TerrAmica”, un’iniziativa finalizzata a sostenere le diverse esigenze finanziarie dell’imprenditore agricolo nella gestione delle proprie attività quotidiane. Il plafond, in accordo con quanto recita una nota emessa da MPS, infatti, mira a fornire finanziamenti per finalità che spaziano dai prestiti per il rafforzamento patrimoniale a quelli per le coltivazioni e passando per le attrezzature, le macchine agricole e l’allevamento. Le quattro tipologie di finanziamenti serviranno così ad un bacino di potenziali 22 mila imprese agricole per favorire e rafforzare la ripresa economica del comparto agricolo e di quello agro-industriale con interventi, tra l’altro, mirati alla compatibilità ambientale ed allo sviluppo sostenibile.