Sono manovre più grandi di noi, il cui senso a volte ci sfugge. Possiamo, qui e in questo caso, limitarci a rilanciarle in modo tale da mettervene a conoscenza, e con la speranza che il quadro vada a chiarirsi quanto prima possibile. Resta il fatto, come sempre meno spesso accade nel giornalismo (sempre più simile al blogging, dove al fatto si preferisce il commento), ossia che le banche italiane – un po’ perché strette d’assedio da Bankitalia, un po’ perché pagano le tensioni sui mercati azionari di questa prima metà del 2011 – sono pronte a chiedere al mercato ben 12 miliardi di euro sotto forma di aumento di capitale, doppiando il dato che invece era stato prodotto nel 2010 (quando gli aumenti di capitale erano stati 20 per un totale di 6,8miliardi di euro di controvalore, non avevano coinvolto il solo settore finanziario ed avevano visto grande protagonista Unicredit con ben 2 richieste).
Gianfilippo Verbani
Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Palermo
Il mutuo casa a tasso di interesse variabile della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito appena ricordato, e caratterizzato per l’applicazione di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata del contratto, con la possibilità pertanto di poter sfruttare periodi di eventuale ribasso nel costo del denaro, con conseguente flessione dell’importo delle rate.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro di indicizzazione che verrà maggiorato di uno spread (a titolo di remunerazione onerosa per l’attività della banca) che verrà concordato tra le parti sulla base dell’estensione della transazione di natura creditizia, e sulla base di quanto concordato in sede di negoziazione.
Assicurazione autotrasportatori: le agevolazioni fiscali
Le imprese operanti nel settore dell’autotrasporto merci, sia in conto proprio, sia in conto terzi, possono avvalersi anche per quest’anno delle agevolazioni fiscali 2011 loro riservate attraverso il meccanismo della compensazione con il modello F24 e/o con le deduzione forfetaria di spese non documentate. Nel dettaglio, in accordo con quanto reso noto nella giornata di ieri dall’Agenzia delle Entrate, a valere sui premi pagati nel 2010, gli autotrasportatori possono portare in compensazione, con un massimale di 300 euro per ogni veicolo, il contributo all’SSN, il Servizio Sanitario Nazionale, pagato nell’ambito del premio complessivo dell’assicurazione ramo danni alla circolazione dei veicoli che, adibiti al trasporto delle merci, hanno a pieno carico una massa complessiva non inferiore alle 11,5 tonnellate.
Mutuo per condomini da Banca di Palermo
Il mutuo per condomini di Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge agli amministratori condominiali che vogliano dar seguito a operazioni di ristrutturazione deliberate dall’assemblea condominiale, mediante un supporto creditizio distribuito nel medio e nel lungo termine, da intestare all’intero condominio, e a condizioni economiche personalizzabili.
Il finanziamento può essere innanzitutto esteso fino a un massimo di 72 mesi, un periodo di tempo che presuppone altresì la possibilità di scelta di scadenze inferiori, e anche la possibilità che il condominio decida, ancor prima della scadenza naturale del programma di rimborso, di cessare anticipatamente la relazione di natura creditizia, alle condizioni e nei termini che saranno stabilite dal contratto di mutuo.
Cambia città, non il conto corrente con Trasloca Agenzia di Unicredit
Mobilità territoriale. In un passato – neanche tanto – lontano lontano, era il cittadino (o, nella fattispecie, il risparmiatore) a doversi sobbarcare il carico informativo e fattivo derivante dal fatto di abitare in un posto diverso rispetto a quello in cui aveva aperto il proprio conto corrente (del resto l’alternativa era quella di “accontentarsi” degli sportelli – e dunque dei marchi degli istituti – presenti nella località di residenza); oggi, con la “rivoluzione telematica” innescata da internet, tutti questi discorsi non hanno più senso, o ne hanno meno rispetto al passato, dal momento che la banca è ovunque e il cittadino/risparmiatore, specie dopo il periodo di “vacche magre” per le banche inaugurato dalla crisi economica, comincia ad essere decisamente più importante per gli istituti, che hanno cominciato a coccolarlo.
Servizi bancari ed assicurativi: aumenti immotivati
In materia di servizi bancari, a partire dai conti correnti, e passando per quelli assicurativi, con in primis l’Rc auto, gli aumenti applicati alle tariffe sono sia immotivati, sia inauditi. A ribadirlo in data odierna, martedì 21 giugno del 2011, è stata la Federconsumatori che ha accolto con un plauso le dichiarazioni e le questioni sollevate dal Presidente dell’Antitrust Catricalà sulla crisi, sulle banche e sulle compagnie di assicurazione. Secondo la Federconsumatori, che apprezza l’operato dell’Antitrust, e che anzi ce ne vorrebbero due, l’attuale Governo in carica dovrebbe aprire gli occhi e seguire le indicazioni fornite dal Presidente dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato.
UBI Banca: fiducia a Massiah, gli azionisti mormorano
Mentre gli occhi del mondo intero sono puntati sulla Grecia e sulla sua situazione economica, che definire precaria è dire poco, in Europa sono soprattutto le banche a tremare: tremano gli istituti di credito francesi e tedeschi, tra i più esposti nel Paese ellenico; trema la BCE, “costretta” da Francia e Germania ad acquistare titoli di uno Stato che ha fatto più di quanto era nelle sue possibilità di fare; tremano anche le altre banche, spaventate non tanto dal crollo della penisola che è stata culla della civiltà moderna quanto piuttosto dal timore del “contagio” a carico di altre nazioni (leggasi Irlanda, Portogallo, ma anche Belgio e Italia) e – soprattutto – di altre economie.
Prestito ecologico da Banca di Palermo
Poco fa abbiamo brevemente esaminato le caratteristiche del prestito fotovoltaico di Banca di Palermo. Ebbene, lo stesso istituto di credito possiede anche un altro finanziamento ecologico, di portata e di visione più ampia, in grado di soddisfare le esigenze di quella clientela che desideri poter disporre di una linea di credito utile per migliorare i propri investimenti abitativi di natura ecocompatibile.
Il finanziamento si rivolge infatti alle persone fisiche che desiderino acquistare elettrodomestici di classe A+ o superiore, acquistare un’autovettura nuova o usata appartenente alle categorie Euro 4 o Euro 5 in sostituzione di autovetture Euro 0, 1 o Euro 2 immatricolate prima del 2000, acquistare ciclomotori o motocicli nuovi o usati Euro 3 in sostituzione di ciclomotori o motocicli di categoria Euro 0 o Euro 1 o, più in generale, dar seguito a interventi sulla propria abitazione, finalizzati al risparmio energetico.
Banche e prestiti: Basilea3, rischio restrizione credito
Con l’entrata in vigore delle regole di Basilea3, così come sono state approntate, c’è il rischio di una restrizione del credito con conseguenti ripercussioni sul sistema produttivo non solo italiano, ma europeo. E’ questa, in estrema sintesi, la posizione dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in concomitanza con l’avvio dei lavori di un convegno annuale incentrato proprio sugli approfondimenti su Basilea3 e sull’impatto che avrà sull’economia reale. Secondo Giovanni Sabatini, direttore generale dell’ABI, che ha aperto i lavori del convegno, servono regole in sintonia con l’economia reale e con l’attuale congiuntura senza andare a modificare quello che è l’impianto, l’ossatura di Basilea3.
Prestito fotovoltaico da Banca di Palermo
Il prestito fotovoltaico della Banca di Palermo è, intuitivamente, un finanziamento personale che l’istituto di credito offre tramite le proprie filiali a tutte quelle persone che desiderino installare sulla propria abitazione un impianto fotovoltaico ad utilizzo privato per produrre energia elettrica pulita, e sfruttare nel contempo le agevolazioni statali che vengono previste in materia dall’ultima edizione del Conto Energia.
Il finanziamento è disponibile per importi non superiori ai 50 mila euro, e per durate massime che sono attualmente stabilite in 15 anni. In ogni momento, comunque, il debitore potrà procedere a operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, rispettando le modalità e i termini che vengono stabiliti nei fogli informativi di trasparenza di questo prodotto finanziario, disponibile in ogni agenzia della Banca di Palermo.
Globale Fabbricati: AXA Assicurazioni e la polizza casa “modulare”
Nessuno è riuscito – almeno non ancora – a farci cambiare idea rispetto a quello che consideriamo un fatto: non c’è, esclusa la vita, un bene più caro (da qualunque punto di vista lo si voglia guardare) che la casa. A cominciare dal valore iniziale, e dal fatto che si incrementa anno con anno, per continuare poi con tutto il legame affettivo che vi si instaura, l’abitazione di proprietà si rivela il bene più importante per qualunque persona e famiglia, per questo deve essere trattata (bene) in quanto è tale. Non sempre, però, la cura della casa dipende solo da chi la abita…
Carte di credito revolving di IBL Banca
Una vera e propria riserva di denaro sulla quale il cliente può contare per effettuare acquisti, o per i prelievi di denaro, sotto forma di anticipo contante, e con la possibilità di ripristinare il credito in base al rimborso delle rate mensili ed in ragione, quindi, dell’importo saldato. Sono queste le caratteristiche delle carte di credito revolving che, tra gli altri prodotti bancari e finanziari, propone IBL Banca, Istituto noto, tra l’altro, anche per proporre alla propria clientela un conto di deposito che offre interessi attivi particolarmente interessanti. Ogni volta che la carta viene utilizzata, il credito diminuisce ma appena il cliente rimborsa la rata, il credito si ripristina in automatico.
Prestito personale dalla Banca di Palermo
Il prestito personale ordinario della Banca di Palermo è un finanziamento destinato alle sole persone fisiche che desiderino realizzare i propri progetti come ad esempio l’acquisto di beni di consumo come un’auto nuova o usata, la ristrutturazione della casa, o ancora la fruizione di servizi per il tempo libero, come una vacanza in Italia o nel resto del mondo.
Il finanziamento in questione è concesso dalla Banca di Palermo a fronte della consegna di documentazione molto semplice: è infatti sufficiente corredare la domanda di prestito con un documento in corso di validità, un codice fiscale, e i documenti che comprovano il ricevimento di regolare reddito dimostrabile, come ad esempio le ultime due buste paghe o la dichiarazione annuale dei redditi.
Zero Pensieri Luce & Gas: Europ Assistance e la polizza per la sicurezza della casa
Per la rubrica “piccole e grandi seccature di tutti i giorni”, oggi non parliamo di suocera bensì di guasti agli impianti (gas e luce) dell’abitazione. Stiamo, chiaramente, sdrammatizzando, ma una cosa è certa: Europ Assistance fa tremendamente sul serio quando si offre di tutelare i propri clienti sollevandoli dal pensiero di queste due eventualità, che pure possono capitare ogni giorno e costringere a spese impreviste oltreché a ricerche affannose dell’artigiano “libero” e pronto a recarsi a casa vostra per rimediare all’inconveniente (naturalmente, non gratis…). Perché “la casa è un bene prezioso – come ci ricorda Europ Assistance – ed è importante proteggerla al meglio da ogni eventualità”.