Conti deposito e tassi Bce, facciamo il punto

 Luglio 2011 si avvicina, e di conseguenza anche la probabile decisione della Bce, la Banca centrale europea, di innalzare di un altro quarto di punto il costo del denaro, all’1,50% dall’attuale 1,25%. Trattasi per certi versi di una scelta obbligata per tutta una serie di ragioni; in primis c’è da fare i conti in Eurolandia con un andamento dell’inflazione ben al di sopra dei livelli di guardia, ed in particolare sopra quel 2% che il presidente Trichet ha sempre considerato come uno spartiacque tra una politica monetaria accomodante ed una restrittiva. Poi il mercato preme al rialzo sui rendimenti dei titoli pubblici, a partire da quelli dei cosiddetti Paesi periferici dell’Eurozona; così come il tasso euribor a piccoli passi, dopo giorno giorno, segna nuovi massimi da oltre due anni a questa parte.

Tasso misto con mutuo casa By You

 Il mutuo casa a tasso misto, disponibile in tutte le filiali di Banca By You, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito in questione di potersi riservare importanti possibilità di scelta durante il corso del piano di ammortamento, cambiando in corsa la forma tecnica del tasso di interesse applicato al captiale oggetto di finanziamento per acquisto casa.

Il tasso di interesse potrà infatti passare da tasso fisso a tasso variabile, o da tasso variabile a tasso fisso, alle scadenze e alle condizioni predeterminate in sede contrattuale, permettendo così di soddisfare le esigenze di coloro che, a un certo punto del programma di rimborso, preferiscono convertire il proprio mutuo da finanziamento a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari a finanziamento a condizioni di onerosità certe (o viceversa).

IBL Banca: Rata Bassotta, taglia ridotta

 La rata è ridotta, le pretese sono anche inferiori: sono questi i due caratteri salienti della proposta di IBL Banca, quelli che fanno dell’offerta di “Rata Bassotta” una tra le più apprezzabili dell’intero mercato dei prestiti personali specie per chi si trova in difficoltà e – però – non vuole dare modo a nessuno, forse neanche ai propri cari, di accorgersi di questo. Noi teniamo qui a ricordare che il finanziamento deve essere l’extrema ratio e non la prima ipotesi da prendere in considerazione quando si annaspa in qualche traversia economica: vero che al momento il problema viene risolto, attraverso l’erogazione di un importo che spesso si rivela anche leggermente maggiore rispetto a quello di cui si ha bisogno;

Banca Marche: Conto Deposito Sicuro

 Se c’è – almeno – un aspetto positivo nell’aumento del costo del denaro, questo non è sicuramente l’incremento degli interessi applicati da banche e istituti di credito a prestiti personali e mutui, bensì il fatto che – quantomeno – la remunerazione degli investimenti (e il conto deposito è il più sicuro e meno “polposo” tra questi) ha ricominciato a crescere dando, a chi è capace di fare del risparmio nella propria economia familiare mensile, soddisfazioni e “tesoretti” da tenere da parte in vista di spese impreviste, periodi peggiori oppure prospettive future esaltanti ma economicamente esigenti (pensiamo all’acquisto di una casa, un’automobile, l’arredamento; ma anche all’arrivo di un figlio…). Tra le offerte che il mercato segnala, sotto la nostra lente d’ingrandimento oggi è finito il Conto Deposito Sicuro di Banca Marche.

Conti correnti: SemprePiù Famiglia Light di Banca Nuova

 Un conto corrente unico per tutta la famiglia, con un canone mensile contenuto, e tanti servizi inclusi, a partire dalla multicanalità. Si presenta così “SemprePiù Famiglia Light“, il conto corrente di Banca Nuova, Gruppo Banca Popolare di Vicenza, ideato per chi punta a gestire le finanze familiari in maniera comoda, semplice, ma anche rapida ed economica per gli acquisti, per i pagamenti e per i prelievi di contante. Questo perché il conto corrente SemprePiù Famiglia Light di Banca Nuova permette di poter operare via Internet e via telefono in modo tale da poter avere sempre le finanze familiari sotto controllo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il conto corrente SemprePiù Famiglia Light di Banca Nuova ha un canone mensile pari a 5 euro che comprende, innanzitutto, “@time informativo“, il servizio di banca online, ma anche due carte Bancomat internazionali con chip e 15 operazioni al trimestre gratuite presso le filiali di Banca Nuova.

Investimento pluriennale con Banca di Palermo

 Il Deposito Accumulo Azionario è un investimento pluriennale che l’istituto di credito Banca di Palermo, attraverso tutte le proprie filiali, offre alla propria clientela che desideri accumulare gradualmente nel tempo un proprio capitale, da rivalutare sulla base di un tasso di rendimento dipendente dall’andamento del fondo comune di investimento nel quale si vanno ad impiegare i propri risparmi.

Il Deposito Accumulo Azionario prevede la possibilità di investire, in parti uguali, in due fondi che apparterranno alla categoria Azionario Euro e Azionario Internazionale, composti principalmente da azioni di società appartenenti alle aree geografiche sopra intuibili, e pertanto con un’ottica di investimento che – data la natura dei titoli finanziari componenti il paniere dei due fondi – non potrà che essere di medio o lungo periodo.

RC Auto e Moto, Antitrust: “Concorrenza insufficiente”

 Ora sono le assicurazioni a finire nel mirino; se negli anni scorsi, infatti, le compagnie si difendevano dall’accusa di aver rincarato il premio della RC Auto e Moto (l’assicurazione necessaria e sufficiente per mettere in strada un qualsiasi tipo di veicolo a motore) adducendo motivazioni quali l’incremento dei costi dell’intera filiera, con particolare riferimento al fatto che una serie di carrozzerie e periti compiacenti approfittassero della situazione per gonfiare i rimborsi, oggi questa teoria resta valida ma non basta più per scagionarsi, tanto che anche il presidente dell’Antitrust (l’autorità garante della concorrenza dei mercati), Catricalà, ha perso la pazienza lanciando un’accusa circoscritta e chiaramente indirizzata: “le compagnie riversano sui consumatori le maggiori spese derivanti dall’inefficienza”.

Conto corrente 2011 col miglior rendimento

 Of-Osservatorio Finanziario, ha “incoronato” il Conto Corrente Barclays 3% Plus come miglior conto corrente 2011 nella categoria “Miglior Rendimento“. Il prodotto di Barlays ha battuto la concorrenza di altri conti correnti similari grazie al suo rendimento, il 3% lordo annuo, con possibilità di poterlo prolungare fino al 2013 nel rispetto di opportune condizioni; il Conto Corrente Barclays 3% Plus, inoltre, si distingue per il canone mensile, sempre pari a zero euro, e per l’operatività via Web ed allo sportello che è sempre a zero spese fisse. Il rendimento del 3% lordo annuo sulle giacenze, tra l’altro, non ha soglie da rispettare, il che significa che il rendimento al 3% lordo annuo matura a partire dal primo euro versato dal titolare del Conto Corrente Barclays 3% Plus.

Tasso fisso con mutuo casa Banca di Palermo

 Il mutuo a tasso fisso di Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità certe e costante nel tempo, che permette al cliente di poter acquistare la prima o la seconda casa, costruire le proprietà abitative (anche case vacanza) o ancora effettuare transazioni di ristrutturazione, apportando le opportune o le desiderate migliorie all’abitazione, in maniera più o meno rilevante.

La caratteristica principale di tale mutuo è data dalla presenza di un tasso di interesse fisso da applicare al capitale oggetto di mutuo. Un tasso che non subirà alcuna variazione nel corso degli anni, consentendo così al cliente della Banca di Palermo di poter affrontare con maggiore serenità il piano dei pagamenti, potendo prevedere con certezza la loro entità, la quale non sarà influenzata dall’andamento dei tassi di mercato.

Carta Gold di Unicredit: più che una carta di credito…

 Dici “Carta di Credito” e non hai detto tutto. Meno che mai in questo caso, visto che dare a Carta Gold di Unicredit della “semplice” carta di credito ci sembra eccessivamente offensivo: questa è decisamente molto di più. Anche la banca, del resto, nel proporla non fa sfoggio di modestia, e ne ha ben donde: “il valore del privilegio” è infatti il sottotitolo della proposta, davvero di alto profilo. Partiamo da un presupposto: carta di credito è un prodotto pensato per chi ha una situazione economica florida e ben consolidata, visto che il pagamento a saldo il mese successivo non è alla portata di tutti mentre il pagamento a rate è ancor più pericoloso, visto che instaura un legame dal quale poi sarà difficile districarsi.

Prestiti e trasparenza, un passo indietro

 La riforma sul credito al consumo è entrata in vigore da poco, dall’1 giugno del 2011, con l’obiettivo di garantire a favore ed a tutela del consumatore una maggiore trasparenza; ma non è tutto oro quello che luccica visto che per un passo in avanti fatto si rischia di farne due indietro. La riforma sul credito al consumo, che recepisce una direttiva comunitaria, obbliga banche e società finanziarie ad un maggior rigore, precisione ed attenzione nelle comunicazioni alla clientela, ma nello stesso tempo per prodotti chiave come i prestiti è decaduta la consegna del foglio informativo, sostituito da un nuovo modulo, il cosiddetto “Iebcc” che assomiglia più che altro ad un preventivo. Questa novità, che rischia di non far fare scelte pienamente consapevoli a chi chiede un prestito, non è stata ad esempio ben accolta, proprio dal fronte della trasparenza, dall’AGCM, l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato che non a caso ha parlato di un passo indietro; questo perché secondo l’Antitrust il foglio informativo è sia fondamentale per il consumatore che chiede il prestito, sia per incentivare la concorrenza settoriale.

Mutuo a tasso variabile con tetto massimo da Banca di Palermo

 Il mutuo a tasso variabile con tetto massimo di Banca di Palermo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla clientela persone fisiche, che desiderino poter dar seguito a operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa, restituendo l’importo erogato – maggiorato delle quote interessi – nel medio e nel lungo periodo.

Il finanziamento si caratterizza principalmente per l’esistenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base di un parametro di riferimento di entità mutevole nel tempo (l’Euribor di periodo) maggiorato di uno spread che dipenderà dalla durata dell’operazione ma, in sintesi, verrà posto come oggetto di una possibile negoziazione tra il debitore e il creditore durante l’istruttoria della pratica.

CasaTua di Allianz: l’assicurazione casa “senza segreti”

 Scandagliando da mesi il mercato delle assicurazioni sulla casa, abbiamo avuto l’impressione che molte compagnie – nelle brochure informative, così come dalle pagine dei loro siti internet – trascurino i dettagli lasciando nella mente del lettore un senso di sfiducia e disinteresse, piuttosto che quella che sarebbe una sana curiosità. Non così Allianz, che con CasaTua ha lanciato un prodotto, peraltro continuamente revisionato per andare incontro sempre al meglio alle esigenze della platea dei risparmiatori, completo, ben descritto e dalle ottime prestazioni, che ci accingiamo ad analizzare insieme.

Finanziamenti PMI per le società neo quotate

 L’ABI e Borsa Italiana hanno siglato un’intesa, “Ipo bank facility“, che riguarda la concessione di linee di credito esclusivamente per le imprese neo quotate. Tale progetto va ad affiancarsi all’accordo quadro che è stato siglato nel 2010 per promuovere la quotazione come strumento di crescita, in special modo delle piccole e medie imprese. A darne notizia è stata proprio l’Associazione Bancaria Italiana nel mettere in risalto come a tale iniziativa abbiano partecipato tutti i principali gruppi bancari italiani. L’accordo è molto importante in quanto le società neo quotate, dopo aver raccolto i capitali sul mercato, attraverso il collocamento azionario, potranno andare a raddoppiare, ed in certi casi triplicare le risorse finanziarie a disposizione attraverso delle specifiche linee di credito.