Si chiama “Conto Corrente Agricoltura Light“, ed è il conto corrente ideato dal Gruppo bancario europeo Unicredit per le imprese che, in possesso di partita IVA, operano nel comparto agricolo ed in quello agro-meccanico, e vogliono fruire di servizi bancari con un’operatività di base garantita e con costi da tenere strettamente sotto controllo. Il conto package agricoltura light di Unicredit costa infatti all’impresa agricola solamente 8,75 euro al mese, e comprende, innanzi tutto, un anno di conto corrente a zero canone per il titolare dell’impresa che ne apre uno della gamma consumer “Genius Family“. Nel canone mensile del conto package agricoltura light di Unicredit ci sono compresi anche i libretti degli assegni, senza alcun limite, il servizio Web dei “Documenti Online per azienda”, le disposizioni di addebito in conto per il pagamento di tutte le utenze, zero spese postali per l’invio della corrispondenza, nessuna spesa per la chiusura trimestrale e zero spese di scrittura fino a 20 operazioni effettuate in ogni trimestre solare.
UniCredit
Finanziamenti: quelli alle piccole imprese tornano a crescere
L’erogazione del credito a favore delle famiglie produttrici, ovverosia le società di fatto, le società semplici, e le imprese individuali con un numero di addetti fino a cinque, registra segnali di miglioramento nel nostro Paese. Questo è quanto, in particolare, emerge da un’indagine che a Bologna hanno presentato congiuntamente la Confartigianato ed il colosso bancario europeo Unicredit Group; in particolare, nel dicembre dell’anno scorso i finanziamenti alle piccole imprese sono aumentati dell’1,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno dopo che, sia nel 2008, sia nell’intero 2009, il livello dei finanziamenti bancari a sostegno del sistema produttivo ha segnato il passo. L’indagine presentata a Bologna ha da un lato fatto il punto sul contesto congiunturale, e dall’altro sono state tracciate le linee guida e le strategie per il rilancio.
Master universitario? C’è CreditExpress Master di UniCredit
Se fino a pochi decenni addietro avere la Laurea poteva bastare a qualunque giovane per trovare non solo un lavoro, ma “il” lavoro che aveva sempre sognato (salvo magari scoprire
Conto corrente Unicredit: come traslocarlo in un’altra Agenzia
Molto spesso quando si cambia casa, o si è costretti per motivi di lavoro ad andare ad abitare, magari per qualche anno, in una casa appoggio in affitto, una delle problematiche da affrontare è quella relativa al conto corrente bancario. Ebbene, il Gruppo Unicredit, con il servizio denominato “Trasloco Agenzia”, permette di “spostare” il conto presso una Banca del Gruppo, ovverosia Unicredit Banca, Banco di Sicilia o Unicredit Banca di Roma, in un’altra Agenzia situata in un’altra città. In pratica, il correntista richiedendo il servizio dà mandato alla filiale di occuparsi di tutte le pratiche amministrative: dall’estinzione del vecchio conto all’apertura di quello nuovo e passando per il trasferimento delle utenze, dei titoli eventualmente detenuti nel deposito, delle carte di credito Ucfin, delle rate dei mutui e dei prestiti eventualmente presenti sul conto corrente da chiudere, e dell’accredito della pensione o dello stipendio.
Genius Card Web di Unicredit
Si chiama “Genius Card Web“, ed è una carta virtuale ideata da Unicredit per effettuare gli acquisti su Internet; trattandosi di uno strumento di pagamento virtuale, “Genius Card Web” consiste, all’atto della richiesta andata a buon fine, nell’assegnazione del codice a sedici cifre, il cosiddetto “PAN”, ed il codice IBAN attraverso il quale la carta può essere ricaricata fino ad un limite di 999 euro. “Genius Card Web“, grazie ad un sistema di vendita innovativo messo a punto da Unicredit, si può acquistare direttamente online, senza andare in Agenzia, ed effettuando il primo bonifico finalizzato all’identificazione a livello bancario. “Genius Card Web”, è prepagata, al portatore, ed è chiaramente un’idea regalo per se stessi e per gli altri con il vantaggio di avere costi molto contenuti.
Calcolo rata mutuo con Unicredit
Il colosso bancario europeo Unicredit ha predisposto online da poco un nuovo tool, sul proprio sito Internet, che permette di calcolare l’importo della rata del mutuo semplicemente compilando un form online. Per l’utilizzo corretto dell’applicativo occorre innanzitutto scegliere la finalità del mutuo: è possibile scegliere tra “Mutuo One per acquisto”, “Ristrutturazione”, “Mutuo Progetto Lavoro” e “Nuovo Mutuo Contante“; occorre poi scegliere il tipo di tasso tra il fisso, a 5, 10, 15 o 20 anni, tasso variabile euribor o tasso variabile Bce. A questo punto basterà inserire il valore dell’immobile e quello richiesto per il mutuo per il calcolo della rata mensile; sul sito di Unicredit è altresì presente un’utile pagina contenente sia il glossario, sia le informazioni e le iniziative sui mutui: dalla moratoria Abi, alla quale Unicredit ha aderito, all’applicazione del tetto massimo alla rata così come previsto dal Decreto Legge 185/2008, e passando per il progetto “Insieme 2009“, la normativa per estinguere il mutuo in via anticipata, le polizze a protezione del proprio mutuo, ed informazioni per quel che riguarda i mutui cartolarizzati.
Unicredit, Profumo: “Non lascio”, intanto ecco i nuovi diritti di opzione
Di Unicredit sappiamo tanto. Sappiamo che è è il primo gruppo creditizio europeo ed uno dei maggiori gruppi bancari mondiali. Che il suo amministratore delegato è Alessandro Profumo. Quello che non sappiamo è che si parla di un clamoroso cambio alla guida del gruppo. «La mia successione? Deciderà il Cda», ha detto proprio Profumo in un’intervista rilasciata a Future of Leadership. L’ad ha fotografato la situazione ai vertici del gruppo in un colloquio con Ron Nicol, senior partner di Boston Consulting Group. «Il mio coinvolgimento» – ha continuato profumo – «è sempre stato elevato. Prima della crisi, tuttavia, avevo nominato tre vice per gestire molte delle mie responsabilità. L’idea era di avere un ufficio dell’amministratore delegato che gestisse la compagnia».
Commissioni Massimo Scoperto: la Legge le abolisce, le banche…
Altro che giornalista: da grande voglio fare l’imbianchino! Provate a pensare quante sono le cose che, una volta riverniciate – o ristrutturate – senza alterarne la sostanza, ci sembrano improvvisamente, perché rinfrescate, più belle, quasi fossero nuove. Potremmo fare l’esempio dei saldi, con abiti sempre uguali a se stessi che divengono affascinanti, anche se magari il prezzo rimane esorbitante (400 €uro per una borsa firmata? Ma dai…), solo perché vediamo attaccato un cartellino che ci dimostra uno slancio di buona volontà dell’esercente. Ma sarebbe peggio se ci concentrassimo sulle commissioni bancarie, che hanno cambiato nome per finire mascherate nel calderone dell’estratto conto eppure incidono “come prima, più di prima” sulle tasche dei risparmiatori.
UniCredit Creditexpress Giovani, finanziamento per studenti universitari
Tutti i giovani hanno un progetto di vita. Per qualcuno è la sbornia del venerdì e del sabato sera o l’inseminazione ossessiva, oppure il bullismo più sfrontato e violento; per altri, e per fortuna sono la maggioranza, è portare a termine gli studi con il massimo dei voti, oppure cominciare a lavorare per aiutare le finanze familiari, o anche formare una famiglia solida e saldamente ancorata su sani principi. Tutti hanno un progetto, dunque, ma non tutti hanno alle spalle una famiglia in grado di sostenerli economicamente. E siccome, si sa, quando si è giovani si ha l’ansia di riuscire ad ottenere tutto e subito, a volte può essere necessario ricorrere ad un prestito.
Unicredit: i prodotti per gestire la liquidità
Il colosso bancario europeo Unicredit offre attualmente tre prodotti a liquidità remunerata che possono permettere ai sottoscrittori di ottenere un rendimento nel breve e brevissimo periodo a fronte dell’assunzione di un rischio molto basso. Uno di questi è “MoneyBox Self Service“, un prodotto che tutti i correntisti Unicredit possono sottoscrivere online ad un tasso netto che attualmente parte dallo 0,5% per arrivare ad un massimo dell’1%; trattasi, nello specifico, di un investimento in pronti contro termine con vincolo da tre, sei o nove mesi e con somme che si possono investire a partire da 5.000 mila euro e poi a salire per multipli di 1.000 euro. Il prodotto per la sottoscrizione non prevede costi a carico dell’investitore e, rispetto al 27% di ritenuta dei conti di deposito remunerati, ha una tassazione al 12,5%, ovverosia quella proprio prevista per le operazioni in pronti contro termine.
Conto corrente: apertura di credito fino a 5000 euro
Molto spesso capita che, a fronte di imprevisti, un correntista abbia bisogno, in via temporanea, di accedere al credito magari perché percepirà lo stipendio solo dopo alcuni giorni, ragion per cui non solo il titolare del conto corrente, ma anche la propria famiglia, rischia di trovarsi nella condizione di disagio economico/finanziario. Per ovviare a questi problemi di liquidità temporanea, Unicredit ha ideato un prodotto semplice e trasparente consistente in una linea di credito che si può aprire direttamente in conto corrente, e che può essere utilizzata all’occorrenza a fronte di un piccolo canone mensile, un tasso di interesse da pagare altrettanto chiaro e trasparente, e nessuna spesa aggiuntiva.
CreditExpress Compact: consolidamento debiti e liquidità aggiuntiva
Per chi ha in corso il pagamento di uno o più prestiti, e complessivamente l’ammontare delle rate è diventato insostenibile, le banche offrono l’opportunità di stipulare un nuovo finanziamento che permette di estinguere tutti gli altri finanziamenti in corso, allungare la durata, abbassare la rata e, all’occorrenza, ottenere anche della liquidità aggiuntiva. Ad esempio, il colosso bancario europeo Unicredit offre alla propria clientela un prodotto di questo tipo, che si chiama “CreditExpress Compact”, e che permette di pagare, con una sola banca, una sola rata mensile in corrispondenza di una sola scadenza. In particolare, con CreditExpress Compact si possono chiedere fino a 50 mila euro attraverso l’estinzione dei prestiti contratti con altre banche o società finanziarie, potendo avvantaggiarsi nella stipula dell’assenza di spese previste per l’istruttoria.
Conti correnti Unicredit: confronto online
Il gruppo bancario Unicredit ha predisposto online sul proprio sito Internet due importanti strumenti che possono permettere di scegliere al meglio il proprio conto corrente in base all’età, alle operazioni ed ai servizi di cui si ha bisogno. Innanzitutto, è stata pubblicata una pagina dove vengono riepilogati i costi fissi ed i servizi inclusi nel canone di Genius Giovani, Genius One, Genius Ricaricabile e Genius First. Tutte le quattro tipologie di conti, in particolare, prevedono zero spese di liquidazione trimestrale, zero spese di scrittura per tutte le operazioni effettuate sui canali diversi dallo sportello bancario, banca via Internet, Bancomat, documenti online, il servizio di addebito delle utenze, ad esempio luce e gas, sul proprio conto corrente della gamma Unicredit Genius, ed il rilascio del carnet degli assegni.
SOS Impresa Italia per disagio creditizio imprese agricole
Dopo aver siglato un accordo con le Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato, il progetto “SOS Impresa Italia” di Unicredit Group si allarga anche alle imprese agricole che versano in condizioni di disagio creditizio e che rischiano a causa della crisi di chiudere i battenti. Al riguardo, infatti, è stato siglato un accordo che vede da un lato il colosso bancario europeo, e dall’altro la Confagricoltura, la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) e la Coldiretti-CreditAgri con l’obiettivo di traghettare le imprese agricole fuori dalla crisi. “SOS Impresa Italia” è un progetto che funziona nella maniera seguente: la Associazioni di categoria segnalano le piccole imprese agricole che versano in condizioni di disagio creditizio ad una delle ottanta “task force” predisposte per valutare caso per caso e per garantire il necessario sostegno alla PMI; di queste 80 “task force“, cinquanta operano a livello provinciale, mentre altre trenta sono attive a livello regionale.