Gatta frettolosa, suol dirsi, partorisce gattini ciechi. Però è vero anche che ci sono alcune occasioni in cui la fretta non solo non è cattiva consigliera, bensì si rivela una componente indispensabile per portare a compimento quello che suol dirsi (oggi è il giorno dei luoghi comuni…) “un vero affare”. Ebbene, chiunque abbia intenzione di investire parte dei propri risparmi e sia alla ricerca di un rendimento sicuro, certo non può rimanere sordo alle sirene del Gruppo Generali e del suo prodotto “7 garantito”. Sono evidentemente due le principali caratteristiche di questo prodotto assicurativo, ed entrambe sono presenti nel nome stesso.
Conti economici: Conto Tuo da B.A.G.
Banca Arditi Galati propone alla propria clientela il Conto Tuo, un rapporto di conto corrente basilare ed economico, contraddistinto dalla presenza di un canone mensile piuttosto contenuto e concorrenziale.
Il conto – offrendo un completo servizio di internet banking – si rivolge soprattutto a coloro che prediligono l’utilizzo dei canali diretti piuttosto che il compimento di operazioni allo sportello delle filiali dell’istituto di credito in oggetto.
Con il pacchetto di servizi digitali offerti da Banca Arditi Galati, infatti, il cliente potrà accedere alla propria pagina personale in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.
Oltre che sul proprio computer, il cliente di BAG potrà accedere ai servizi anche attraverso il cellulare o con l’iPhone, oltre che tramite telefono fisso.
Tra i principali servizi accessori, inoltre, segnaliamo la presenza di SMS Memo Shop, che pone a disposizione gratuitamente l’invio di un breve messaggio di testo a conferma delle transazioni effettuate con la carta di credito.
Prestiti: ottenerli è più difficile senza garanzie reali
Le società finanziarie e gli istituti di credito, al fine dell’erogazione di finanziamenti per cassa, chiedono sempre di più rispetto al passato delle garanzie reali; questo significa che, in scia alla stretta creditizia, è sempre più difficile ottenere crediti chirografari, visto che le banche, scottate e travolte dalla bolla dei prestiti senza garanzie, stanno decisamente più attente a concedere finanziamenti e prestiti con la stessa “libertà” del passato. Ebbene, secondo uno studio effettuato nelle ultime ore dalla CGIA di Mestre, alla data dello scorso 31 marzo risultava che le banche, a fronte di 100 euro di credito concesso, hanno richiesto in media ben 29,6 euro di garanzie reali, con un rialzo dell’1,6% rispetto al 31 dicembre del 2008. Ancor peggio le cose vanno se si considerano le società finanziarie, cui fanno capo all’incirca il 12% dei prestiti e dei finanziamenti erogati nel nostro Paese; nel dettaglio, le società finanziarie, sempre alla data del 31 marzo 2009, hanno chiesto per ogni 100 euro di credito erogato garanzie reali pari a ben 46,80 euro con un rialzo del 7,5% rispetto al 31 dicembre del 2008.
AreaFiditalia: il prestito che ti restituisce il sorriso
In un mondo che è arrivato a farci pagare l’acqua che si beve, l’ingresso al parco dei divertimenti e poi un pass per saltare le code, l’accesso a chiese basiliche e campanili, è consolatorio pensare che un sorriso si possa ancora (ancora per quanto?) ottenere gratis. E valga molto, per giunta. Lasciamo perdere le citazioni, e concentriamoci piuttosto su un altro fatto, più prettamente economico: quanti soldi vorreste avere, quanti soldi vi dovrebbero dare per farvi sorridere? Perché se da un lato è vero, come dicono tutti, che i soldi non fanno la felicità, d’altra parte è vero anche – come asserisce qualcuno – che la imitano bene. AreaFiditalia è pronta a farvi sorridere concedendovi i soldi di cui avete bisogno.
Mutuo ipotecario stagionale per il settore del turismo
Per le imprese che operano nel comparto del turismo stagionale, Unicredit Banca ha ideato “Mutuo ipotecario stagionale“, il finanziamento per le imprese stagionali turistiche che operano ad esempio in comparti come quello montano, agrituristico, termale, marittimo e lacustre, con la possibilità di utilizzare il prestito per l’acquisto di macchinari ed impianti per l’esercizio dell’attività. “Mutuo ipotecario stagionale” è un finanziamento a medio e lungo termine, con durata che parte da dieci ed arriva fino ai quindici anni con la possibilità di usufruire di un piano di pre-ammortamento della durata massima di undici mesi. L’importo minimo erogabile è pari a diecimila euro con modalità di rimborso con addebito in conto corrente e periodicità della rata particolare, visto che gli interessi sul “Mutuo ipotecario stagionale” possono essere pagati con periodicità semestrale, trimestrale e mensile, mentre la quota capitale può essere rimborsata con delle quote a cadenza annua.
Credito Scuola e Studi Findomestic. Un aiuto nell’educazione dei vostri figli
Driiin. C’è una campanella che suona, in lontananza. Tra (“sole?” dirà qualcuno) sette settimane, è notizia di giovedì scorso, ricomincia infatti la scuola. A cavallo tra il 14 ed il 18 settembre prossimi, più la “coda” concessa all’Abruzzo terremotato fino al 21, milioni di ragazzini torneranno a sedere ai propri banchi. Tra i piagnistei di chi abbandona la materna per approdare alla “primaria” (ma dire “scuola elementare” era così denigrante?); i pianti inconsolabili di chi ha dovuto lasciare la maestra per approdare alle medie, dove invece incontrerà i professori; i sogni di chi, con l’inizio delle superiori, comincia a delinearsi un futuro. Già, la scuola. Come tutto, anche l’educazione ha un costo. Dove c’è un costo, però, c’è anche la possibilità di un prestito personale. Con Findomestic.
Richiedere un prestito alla Banca di Cagliari
La Banca di Cagliari offre i propri finanziamenti a cittadini privati e piccole e medie imprese. Vediamo quali sono i documenti richiesti dallo stesso istituto di credito, stando a quanto comunicato nelle pagine del proprio sito web.
Per ciò che riguarda la richiesta di prestito personale o finalizzato da parte delle persone fisiche, la Banca di Cagliari richiede quale documentazione essenziale un documento di identità in corso di validità, un codice fiscale e i documenti comprovanti il reddito: in caso di lavoratore dipendente, ciò equivarrà alla presentazione dell’ultima busta paga e di un attestato di servizio; nel caso di lavoratore autonomo, la Banca richiede invece il modello Unico degli ultimi 2 anni.
Per ciò che concerne invece la richiesta da parte di persone giuridiche, la documentazione richiesta consiste in: iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza, documento di identità del legale rappresentante, codice fiscale del legale rappresentante, il modello Unico degli ultimi due esercizi dell’azienda e gli ultimi due anni del garante, l’atto costitutivo, lo statuto e il bilancio degli ultimi due esercizi.
Finanziamento per l’acquisto di elettrodomestici
Per chi vuole acquistare gli elettrodomestici con un finanziamento, Sella.it, Banca on line, ha ideato “Elettrodomestici a Basso Consumo Energetico“, il finanziamento della linea “Sella Ambiente” che permette di acquistare elettrodomestici di classe A+, o di classe superiore, con una promozione, riservata ai nuovi clienti, fino al 31 ottobre 2009, che prevede tra l’altro un tasso agevolato sia nella formula a tasso fisso, sia per quella a tasso variabile. Nel dettaglio, i nuovi clienti per il finanziamento a tasso fisso pagano il tasso IRS di periodo con una maggiorazione di spread pari a soli 3,5 punti percentuali, mentre per la formula a tasso variabile lo spread è identico mentre il tasso variabile è agganciato all’euribor ad un mese con media a 365 giorni. Attualmente, in base alla promozione, il TAEG per il finanziamento è al 7,75%, anziché il 9,11% per la formula a tasso fisso, mentre per il finanziamento a tasso variabile il TAEG è al 5,91% anziché 6,83%.
Da Fiditalia ecco Premia, il prestito personale che valorizza i comportamenti virtuosi
Prestiti. In questi lunghi mesi ne abbiamo – letteralmente – visti di tutti i colori. Certo, l’espressione è gergale e forse non sarà apprezzata dai “puristi” della nostra amata lingua. Ma non possiamo neppure negare che la varietà dei finanziamenti alla persona indagata sin qui sia ampia e multiforme: c’è il prestito breve e poi quello più durevole; c’è chi vuole la rata bassa e chi invece se potesse togliersi il pensiero quanto prima lo farebbe ben volentieri; c’è quello che chiede di saltare la rata, perché certi mesi proprio non ce la fa, e c’è quello che ha già avuto qualche problema di pagamento, tanto che qualcuno ha cominciato a “sbattergli” in faccia qualche porta. Certo, un prestito che premia chi lo ha acceso non lo avevamo mai visto né immaginato.
Risparmiare con i certificati di deposito da IBL
Qualche giorno fa abbiamo descritto i certificati di deposito offerti da un istituto di credito. Oggi parliamo della stessa tipologia di prodotto di risparmio, proposti questa volta dall’Istituto Bancario del Lavoro.
Come sostiene la stessa Banca IBL, i certificati di deposito sono dei depositi vincolati a scadenza, senza alcun rischio di perdita del capitale investito.
Il loro rendimento è certo e stabilito contrattualmente, rendendoli pertanto uno strumento di risparmio sicuro anche in tempi di grande turbolenza dei mercati finanziari.
I certificati di deposito di Banca IBL, inoltre, si rivolgono a tutte le categorie di risparmiatori, potendosi stabilire un importo minimo dell’operazione pari anche a soli 1.000 euro. La durata dell’investimento deve invece essere compresa tra i 3 e i 60 mesi.
Il cliente riceverà ogni 6 mesi gli interessi maturati, il cui importo varia a seconda dell’investimento e della scadenza, fino a giungere al 4,25% (lordo) per i 60 mesi.
Carta di credito per la formazione nella Provincia di Firenze
In Provincia di Firenze i progetti formativi vengono finanziati con la carta di credito. La prima carta di credito è stata infatti consegnata oggi, giovedì 23 luglio 2009, ad una giovane disoccupata fiorentina che, iscritta presso il competente Centro per l’Impiego, potrà ora utilizzare il credito presente nella carta per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze pagandosi il viaggio per recarsi in Cina per un viaggio-studio. La Provincia di Firenze ha investito risorse pari ad un milione di euro per quella che si chiama la “carta ILA“, dove “ILA” sta per “Individual Learning Account“, e che permette di ottenere dei contributi economici per coprire le spese di chi è disoccupato ed a ha bisogno di risorse per le spese riguardanti i propri progetti di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro. La carta di credito per la formazione nella Provincia di Firenze, infatti, può essere utilizzata sia per le spese prettamente legate alla formazione come il materiale didattico, ma anche per le spese accessorie come il vitto e l’alloggio nel caso in cui la formazione si svolga, ad esempio, lontano da casa.
Carte di credito revolving da Banca IBL
Come tutti gli istituti di credito, anche Banca IBL offre ai propri clienti una vasta disponibilità di strumenti di pagamento come carte di credito o bancomat.
In particolare, all’interno della prima delle categorie ora ricordate, l’Istituto Bancario del Lavoro ha predisposto una proposta di carte di credito revolving, uno strumento che i lettori di BassiTassi dovrebbero oramai già conoscere ampiamente.
Ad ogni modo, si tratta di carte di credito con rimborso rateale: il credito messo a disposizione (e speso), verrà in altri termini ricostituito non attraverso un unico pagamento a saldo, bensì attraverso un numero di rate il cui importo sarà stabilito di intesa con il cliente.
Procedendo con il pagamento delle rate, verrà gradualmente ricostituito il credito inizialmente stabilito, con una sorta di “ricarica” che rende la carta revolving una tessera in grado di garantire un nuovo credito ogni qual volta si esegue il pagamento di una quota di debito.
Le rate possono essere pagate attraverso addebito automatico su conto corrente, oppure attraverso bollettino postale.
Prestito Personale Effegi SpA vuol dire velocità
Velocità, un must per l’Uomo moderno. Guardo la mia agenda: alle 8.45 devo passare in banca per un bonifico, alle 9 vorrei essere in comune per richiedere un certificato. Alle 9.15, ammesso che gli impiegati delle prime due tappe della mia giornata siano abbastanza competenti da essere riusciti a rispondere alle mie istanze in un amen, vorrei andare a pagare l’assicurazione, quindi alle 9.40 ho un colloquio con la maestra di mio figlio ed alle 10 ecco che potrò partire per andare al lavoro. Velocità… Qualcuno vorrebbe che anche l’ottenere un prestito fosse un’operazione veloce: si cerca la finanziaria, la si contatta e “tac”: ho sul conto tutti i soldi di cui ho bisogno. Con Effegi SpA questo sogno può diventare realtà.
I prodotti assicurativi di Veneto banca
Veneto banca offre soluzioni assicurative per il risparmio, l’investimento, la previdenza e la protezione. Massima flessibilità e possibilità di ampia scelta sono le prerogative della banca.
Young
Si tratta di un piano assicurativo studiato per ragazzi. I genitori potranno garantire ai propri figli un capitale rivalutato frutto di un accantonamento periodico di piccole somme, un finanziamento a condizioni vantaggiose per intraprendere la vita professionale o perfezionare gli studi. Young offre la possibilità di scegliere, al termine del piano, se ritirare il capitale in un’unica soluzione oppure richiedere la liquidazione di 5 assegni annuali rivalutati.