Spesso l’anno di nascita non definisce solamente l’età anagrafica di una persona, bensì riesce anche a sancire a quale “tipo” umano particolare la persona appartiene, una “forma” principalmente soggetta ai gusti musicali ed al vestire più in voga in quel particolare periodo temporale: i reduci degli anni ’60, ad esempio, sono i beat; quelli degli anni ’80 sono stati battezzati “paninari”, e chissà cosa saranno i bambini degli anni Duemila… Se pensiamo agli anni ’70, invece, l’immagine che ci balza alla mente all’istante è quella della Febbre del Sabato Sera: piste da ballo inondate da luci stroboscopiche, abiti eleganti e mosse sinuose sono il tratto distintivo di un’intera epoca. Talmente diversa da tutte le altre da essersi guadagnata una particolare promozione di Direct Line.
Benetton Card Revolving da Deutsche Bank
La Benetton Card Revolving, disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank, è una carta di credito che l’istituto di credito tedesco ha realizzato grazie a una preventiva conclusione di una partnership con il noto gruppo Benetton.
La carta è strutturata come una carta revolving, ed è pertanto in grado di consentire un rimborso graduale delle spese effettuate nell’arco di un mese solare, con ricostituzione graduale e automatico del fido originario.
La carta è destinata a tutta la clientela richiedente di Deutsce Bank, purchè residente in Italia, titolare di un conto corrente bancario, e con un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni di età.
Tale strumento di pagamento, operativo su circuito internazionale Visa (e pertanto utilizzabile in tutto il mondo per operazioni di prelevamento di denaro e di pagamento in tutti gli esercizi commerciali dotati di point of shopping abilitati), non ha alcun costo periodico, e concede un fido mensile a partire dai 1.600 euro.
Per quanto riguarda le altre condizioni economiche, sono completamente gratuite le transazioni di rifornimento carburante e di pagamento tramite POS.
Moratoria debiti PMI: domande entro il 30 giugno 2010
C’è tempo fino e non oltre al prossimo 30 giugno 2010, per le piccole e medie imprese, per aderire all’Avviso comune riguardante l’accesso alla moratoria sui debiti che in Italia le PMI hanno nei confronti delle banche. A ricordarlo in data odierna è stato il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, in concomitanza con il rilascio dell’aggiornamento, al 28 febbraio 2010, sulle domande di sospensione. Ebbene, alla data indicata, rispetto al mese precedente, le domande sono salite complessivamente a quota 153 mila con un rialzo del 13% rispetto allo stock di domande pervenuto al 31 gennaio scorso. Il MEF, quindi, ha sottolineato come le richieste continuino a crescere nonostante l’accesso alla moratoria sia aperto già da diversi mesi.
Clonazione Bancomat: attenzione e un nuovo brevetto gli antidoti
Due notizie in una, con la speranza di farvi cosa gradita. Non è la prima volta, ma speriamo possa essere l’ultima, che vi parliamo di furti di identità digitali, clonazioni di carte magnetiche e frodi on-line: non lo facciamo per menar gramo oppure per denigrare gli istituti di credito e i loro sistemi di sicurezza, bensì per consigliarvi attenzione nell’adottare tecnologie sempre nuove, ma proprio per questo ancora sensibili al rischio perché i test, per così dire, li fanno gli utenti finali, cioè noi risparmiatori. Per giunta, a fronte di alcuni episodi di frode ci sono molti più casi di transazioni regolari che avvengono ogni giorno, e dei quali non si parla perché fa più rumore un albero che cade di un’intera foresta che cresce. E noi siamo qui a dirvi che gli antidoti ci sono, a patto di prestare una certa attenzione.
Deutsche Bank: Carta di credito Oriocenter
La carta di credito Oriocenter, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Deutsche Bank, è una particolare carta di pagamento che la banca tedesca ha realizzato grazie ad una partnership con Oriocenter.
Oltre ai tradizionali vantaggi bancari, il titolare di questo strumento transazionale potrà vantare anche la possibilità di poter godere di una scontistica esclusiva nei punti vendita convenzionati all’interno del centro commerciale di riferimento.
Al di la di ciò, la carta Oriocenter è una vera e propria carta di credito, destinata a tutti i titolari di un conto corrente bancario presso Deutsche Bank, con residenza in Italia e un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni.
La carta ha un costo annuale pari a 24 euro per ciò che concerne la tessera principale; la carta aggiuntiva ha invece un costo annuale pari a 10 euro. Il fido mensile a disposizione è scelto dal titolare della carta su approvazione dell’istituto di credito, ma non può in ogni caso essere inferiore a 1.600 euro.
Per quanto riguarda le altre condizioni generali, sono gratuite le operazioni di rifornimento di carburante i pagamenti tramite point of shopping.
Mutui e servizi bancari: aumentano per 110 euro annui a famiglia
Quest’anno sui mutui le famiglie dovranno far fronte a rincari che in media si attestano sugli 80 euro, mentre per i servizi bancari l’aumento di spesa è stimato in 30 euro annui a nucleo familiare in più rispetto al 2009. Sono queste alcune delle previsioni rilasciate dalla Federconsumatori su una stangata 2010 che rischia di far scivolare pericolosamente tante altre famiglie al limite, se non sotto, con la soglia di povertà. Sui mutui gli aumenti, nonostante il tasso di riferimento, l’euribor, sia ai minimi storici, sono in prevalenza determinati dall’aumento degli spread per le nuove stipule; le banche, infatti, sia per “coprirsi” dai rischi sul credito, sia per poter incassare commissioni ben più alte, offrono sui mutui degli spread che sono spesso doppi rispetto all’euribor a tre mesi che al momento è sotto lo 0,70%. Per quanto riguarda invece i servizi bancari, dopo l’abolizione della commissione di massimo scoperto molti correntisti negli ultimi mesi hanno dovuto far fronte a nuovi tipi di commissioni ancor più salate sulle scoperture temporanee in conto corrente.
Leva fiscale per casa, trasporti e asili
A questo punto, qualche possibilità di ottenere fondi da parte dello Stato pare esserci anche nell’anno in corso. I nuovi incentivi varati dal Governo venerdì scorso si aggiungono alle altre detrazioni Irpef introdotte o prorogate nelle precedenti leggi finanziarie. Ristrutturazioni scontate. Sulle ristrutturazioni edilizie, i restauri e risanamenti conservativi e le manutenzioni straordinarie (per le parti comuni dei condomini anche le ordinarie), le persone fisiche possono sempre usufruire di uno sconto Irpef pari al 36% della spesa sostenuta. Questa agevolazione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2012.
L’incentivo vale anche per l’acquisto di abitazioni ristrutturate da imprese e da cooperative edilizie, a patto che i lavori siano eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012 e la vendita o l’assegnazione avvenga entro il 30 giugno 2013. Risparmio energetico. Riguardo al risparmio energetico, la detrazione Irpef del 55% (valevole anche per l’Ires delle imprese) scadrà alla fine di quest’anno. Per le persone fisiche vale con criterio di cassa (conta il momento del pagamento) quindi è necessario effettuare i relativi bonifici entro il 2010.
Findomestic: c’è un Prestito Personale in offerta fino a lunedì…
Non è la prima volta, perciò immaginiamo non sarà nemmeno l’ultima, che Findomestic lancia attraverso il web una promozione da cogliere al volo. Oggi vogliamo affrettarci a parlare dell’ultimo (ma solo in ordine di tempo) lancio, come sempre privo di un’intestazione originale (Prestito Personale Findomestic, ci scusino, certo non è un campione di originalità) ma non per questo meno degno di essere preso in considerazione, anzi. A cambiare, come sempre, è l’immagine dell’omino verde che fa anche da logo al gruppo: lo abbiamo visto pulire i vetri, surfare sulla neve… Oggi invece lo vediamo sprintare come un centometrista, a rafforzare l’idea della velocità con la quale sarebbe bene avvicinarsi alla proposta, prenderla in considerazione e decidersi a farla propria, onde evitare che sfugga di mano.
Carta di credito BancaSara: premio assicurativo a rate
Per chi è cliente di Sara Assicurazioni, e vuole frazionare i premi assicurativi con pagamenti a rate, UniCredit Family Financing, insieme a Banca Sara, ha ideato “Carta BancaSara”, una carta di credito del circuito Mastercard che offre tutti i classici vantaggi della carte di credito emesse da UCFin – Unicredit Family Financing – unitamente ad una linea di credito aggiuntiva, e pari a ben 3000 euro, per poter pagare i premi delle polizze Sara Assicurazioni a rate. Per il resto, Carta BancaSara funziona come una classica carta di credito per poter pagare i propri acquisti di tutti i giorni; all’atto della sottoscrizione, il plafond della carta per gli acquisti è pari a 1.500 euro, ma dopo sei mesi di addebiti a buon fine, il plafond, previa valutazione da parte di Clarima, può essere innalzato fino a ben 5.000 euro.
Inchiesta Trani: macché Berlusconi, le carte revolving il vero scandalo
In principio fu… furono: le carte di credito. Già, perché l’ormai celeberrima inchiesta della Procura di Trani dalla quale sono emersi – anche – contatti telefonici tra il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e le autorità garanti delle comunicazioni in realtà nacque, nella lontana Estate del 2008, per appurare l’esistenza o meno di interessi usurari applicati da American Express a alcuni possessori di carte di credito revolving, Gold e Blu. Interessi che, in caso di ritardato pagamento, sono arrivati, secondo i periti della procura, fino al 54%, cioè ben oltre le soglie di usura stabilite dalla Banca d’Italia.
Carta Fidaty Plus da Deutsche Bank
La carta Fidaty Plus è una carta di credito disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank grazie a una partnership che l’istituto di credito tedesco ha da tempo sottoscritto con Esselunga per mettere a disposizione della propria clientela tale strumento di pagamento.
Questa carta di credito è operativa sul circuito internazionale di pagamento Mastercard, diventando pertanto fruibile, in Italia e all’estero, sia per le operazioni di prelevamento di denaro (o di anticipo contante) sia per le transazioni di pagamento.
La carta è disponibile per tutti i clienti dell’istituto di credito che siano titolari di un conto corrente bancario in qualsiasi agenzia, con un’età anagrafica tra i 18 e i 75 anni, e una residenza nel nostro Paese.
La carta è sempre gratuita, non prevedendo alcun canone periodico, e concede al legittimo possessore un fido mensile a discrezione dell’istituto di credito, comunque non inferiore al minimo pari a 1.600 euro.
Per quanto riguarda le altre condizioni economiche, le operazioni di rifornimento di carburante sono prive di commissioni, così come i pagamenti tramite pos.
Finanziamenti Pmi Roma: Fondo comunale di Garanzia
Via libera nel Comune di Roma al piano di finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese romane fino ad un massimo erogabile complessivo pari a circa 130 milioni di euro. A darne notizia è l’Amministrazione capitolina dopo che il Campidoglio ha stipulato l’apposita convenzione con Banca Impresa Lazio al fine di gestire il Fondo comunale di Garanzia avente una dote pari ad otto milioni di euro che è in grado di attivare finanziamenti, come accennato, fino a ben 130 milioni di euro attraverso il canale bancario. Secondo quanto dichiarato da Maurizio Leo, assessore al Bilancio del Comune di Roma, l’accordo permetterà al sistema romano delle piccole e medie imprese di poter accedere al credito, in questa difficile fase congiunturale, in maniera rapida e vantaggiosa. In particolare, le imprese che dal punto di vista finanziario sono sane possono ottenere finanziamenti che partono da un minimo di 50 mila fino ad arrivare a ben 2,5 milioni di euro.
Tuttoperuno (euro) di Banca Popolare di Lodi
È inutile che ci si giri intorno: il conto corrente, per molti, è più deludente che fruibile. Un conto corrente, lo si voglia o no, è praticamente necessario a ciascuno: accredito dello stipendio e deposito del contante in un luogo sicuro sono due caratteristiche che ormai chiunque ha imparato ad apprezzare, anche i pensionati. Però c’è una serie di costi, a fronte dei quali – molte volte – vengono offerti servizi di dubbia utilità e interessi davvero miseri, che non possono non irritare il risparmiatore, il quale in sostanza offre un prestito alla propria banca (non crediate che i vostri soldi vengano depositati in una buca sottoterra: vengono reinvestiti) ottenendone in cambio solo le briciole, tanto che a volte ce ne deve mettere ancora di tasca propria. Come sarebbe bello un conto corrente che limitasse i costi…
Carta Black da Deutsche Bank
La carta Black, disponibile attraverso tutte le filiali di Deutsche Bank, è la più esclusiva carta di credito che l’istituto di credito tedesco riserva alla clientela con la maggiore capacità di spendita e con le esigenze finanziarie più complesse.
La carta ha un costo pari a 250 euro annui, con un fido mensile stabilito dall’istituto di credito sulla base delle preferenze del correntista: in ogni caso il fido mensile minimo non sarà inferiore ai 15 mila euro.
Per quanto riguarda l’operatività effettuabile, è possibile prelevare denaro contante da sportelli automatici con un minimo di 100 euro e un massimo di 1.000 euro giornalieri (con una commissione del 4% in tutto il mondo), e pagare tramite i point of shoppping in tutti gli esercenti commerciali abilitati al circuito internazionale Mastercard.
Oltre alla carta di credito principale, il correntista di Deutsche Bank potrà richiedere altresì l’emissione di una carta aggiuntiva per un componente del proprio nucleo familiare.
Sul fronte dei vantaggi di natura extrabancaria, ricordiamo infine la presenza di una polizza di assistenza globale che comprende assistenza di viaggio, assistenza medica, assistenza legale, assistenza stradale e assistenza all’abitazione. Incluse tra le garanzie anche l’assicurazione totale, e i servizi di assistenza continua a distanza.