Conto corrente Facile, il low cost di Cariparma

 Il conto Facile è un rapporto bancario disponibile in qualsiasi filiale di Cariparma, che si rivolge principalmente a quella clientela che desidera cercare nel proprio istituto di credito un conto corrente con operatività essenziale e costi competitivi.

Il servizio di Cariparma (banca del gruppo Credit Agricole) offre infatti la disponibilità dei principali prodotti bancari, e un numero di operazioni gratuite pari a 48 annue, contro il pagamento di un canone pari a 2,90 euro, cui vanno aggiunte le imposte di bollo, nella misura vigente di 8,55 euro trimestrali.

Le principali caratteristiche di questo rapporto sono inerenti all’erogazione gratuita dei seguenti servizi: libretto degli assegni, accredito dello stipendio o della pensione, domiciliazione delle principali utenze domestiche, servizio di internet banking, sistema di sicurezza via cellulare per i pagamenti online, servizio sms informativo.

Ancora, sul fronte dei servizi transazionali, è prevista la disponibilità di una carta di credito revolving gratuita per il primo anno; per i successivi, è previsto l’azzeramento del canone solo in caso di utilizzo.

La carta bancomat internazionale – grazie alla quale il correntista di Cariparma potrà compiere una vasta serie di transazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e all’estero – è invece rilasciata dietro pagamento di un canone annuo pari a 5 euro.

MPS, Conto (corrente) Mio Identykit: il tuo alter ego

 Come la marea: quando c’è burrasca, il mare s’ingrossa e arriva a lambire le case costruite nelle sue vicinanze, mentre se c’è calma è la Luna a regolarne i movimenti e, alle volte, è addirittura possibile camminarvi “dentro” per decine di metri senza che a bagnarsi sia qualcosa più su della caviglia. Ci è venuta in mente questa immagine per descrivere le qualità del conto corrente del Gruppo Monte dei Paschi di Siena, Mio Identykit. Si parte da un servizio di base, che nel nostro parallelo può essere il mare in sé e per sé: se le esigenze del cliente si accrescono, il conto si rimodella accrescendosi . Prevedendo, in cambio, solo un lieve incremento del canone mensile.

Imprese agricole: arrivano i finanziamenti revolving

 Il colosso bancario UniCredit, la CreditAgri Coldiretti, e la società consortile Consorzi Agrari d’Italia, hanno annunciato la nascita di “Credit Plan – Consorzi Agrari d’Italia”, una importante partnership che permetterà, attraverso la formula dei finanziamenti revolving, l’accesso al credito in modalità innovativa da parte delle imprese e della filiera agricola del made in Italy. A darne notizia è la Coldiretti nel sottolineare come l’iniziativa potrà trovare attuazione sul territorio con la stipula di accordi di natura operativa con i singoli Consorzi; ebbene, al riguardo l’Organizzazione degli agricoltori ha reso noto che il Consorzio Agrario Friuli Venezia Giulia ed il Consorzio Agrario Lombardo Veneto hanno già aderito all’iniziativa “Credit Plan – Consorzi Agrari d’Italia“.

Conto Senza Spese Più da Cariparma

 Il conto corrente Senza Spese Più è un rapporto bancario che permette al cliente di qualsiasi filiale di Cariparma (banca del gruppo Credit Agricole) di poter accendere un conto senza alcuna spesa fissa, al rispetto di alcune particolari condizioni di gestione stabilite dall’istituto di credito che mette a disposizione tale prodotto.

Infatti, il conto corrente prevede l’azzeramento di qualsiasi canone periodico nel caso in cui la giacenza media liquida trimestrale presente sullo stesso conto sia almeno pari a 3 mila euro. In caso contrario, il costo trimestrale del conto corrente è pari a 14,70 euro.

A fronte del pagamento (o meno) del canone, il conto Senza Spese Più offre operazioni gratuite illimitate, la produzione e l’invio dell’estratto conto, l’accredito continuativo dello stipendio o della pensione, la domiciliazione delle principali utenze domestiche.

Sul fronte degli strumenti transazionali, è consentito il rilascio di una carta bancomat internazionale, che consente – in Italia e all’estero – l’effettuazione di un’ampia gamma di operazioni di prelevamento e di pagamento.

BCC Roma è Conto Professional, per Professionisti e Studi professionali

 “Uno per tutti, tutti per uno”, come i mitici moschettieri del re. BCC Roma mutua parte del celeberrimo motto, la prima parte, e lancia una (una!) soluzione di conto corrente “per tutti” i Professionisti e gli Studi professionali regolarmente iscritti all’Albo della categoria di appartenenza. Già, perché non sempre è facile per un libero professionista orientarsi nello sconfinato mare delle proposte che gli piombano sul tavolo, e neppure si può avere sempre il tempo da dedicare al confronto e alla scelta. Eppure, a fronte di questo, ci sono alcune esigenze minime che accomunano ogni genere di professione, ci sono cose che tutti fanno o si vedono costretti a fare con una data cadenza; perché non coagulare tutte queste esigenze affini in un unico conto?

Confronto mutui: l’istruttoria ed i tempi di erogazione

 Per stipulare un mutuo sono molto importanti il tasso e la durata, ma ci sono anche tanti altri parametri che è opportuno valutare al fine di evitare di trovarsi spiazzati dopo aver firmato il contratto. Molto importanti sono infatti i tempi relativi all’istruttoria del mutuo ed i tempi di erogazione del capitale al fine di evitare di aver poi problemi nel saldare il dovuto al soggetto che ci vende la casa. A mettere in risalto questa situazione è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, in un opuscolo redatto assieme al Consiglio Notarile di Bolzano per fornire consigli utili in materia di scelta e di confronto dei mutui ipotecari. Ad esempio, occorre accertarsi che la banca eroghi effettivamente il capitale il giorno stesso che è stato firmato il contratto, e non magari dopo l’iscrizione dell’ipoteca.

Fondo Challenge Funds da Mediolanum

 Challenge Funds è un fondo di diritto irlandese che consente ai clienti di Banca Mediolanum di poter investire i propri risparmi in un prodotto che fa della personalizzazione della destinazione dell’impiego una delle sue carte principali.

Il cliente di Banca Mediolanum potrà infatti scegliere di destinare il proprio investimento a uno o più comparti, tra i 21 disponibili all’interno della gamma contemplata dal Challenge Funds.

Tra i comparti sono naturalmente compresi quelli azionari, per chi ama un investimento di maggior rischio e possibilità di rendimento, e quelli obbligazionari e flessibili, fino a giungere a quelli monetari, per gli investitori meno aggressivi.

Il comparto è inoltre classificato in “tradizionale”, se investe unicamente in titoli azionari, obbligazionari o monetari, e “evoluzione” se invece – in maniera flessibile – cerca di evolvere nel tempo la propria composizione sulla base dell’andamento di mercato.

iPhone e Carta di Credito: Visa e Apple lavorano a una “App”

 Atteso, ambito, amato. Eppure – forse – non ancora diffuso come ci si attendeva a Cupertino. Anche se è chiaro a tutti che il problema risiede soprattutto nel prezzo, perché nessuno ne discute le qualità uniche e le comodità eccezionali. Stiamo parlando, ma del resto lo si evince anche dal titolo, dell’iPhone, una delle più recenti creature della Apple che sta cambiando, come era nelle promesse (e nelle premesse), il nostro modo di intendere il telefonino, ma aspira a rivoluzionare l’intera nostra vita. Merito delle numerose “App”, le applicazioni, che consentono di accedere a innumerevoli servizi utili prima che “l’oggetto” possa tornare nella sua naturale collocazione: la tasca. Ora Apple sembra pronta a lanciare, in partnership con Visa, una “App” che consenta di pagare con iPhone come fosse una carta di credito.

Mutui e prestiti: la qualità del credito a Milano

 Per le imprese di Milano esposte sul mercato del credito, il 2009 è stato un anno difficile. A constatarlo è stata la Camera di Commercio di Milano che, pur tuttavia, ha rilevato come il momento peggiore, che è stato quello di fine 2009, sia stato superato dopo che la crisi ha avuto un impatto negativo con una diminuzione dei depositi accompagnata da ritardi nei pagamenti e conseguente aumento dei debiti. E così, visto quanto accaduto, la Camera di Commercio ha reso noto che, in collaborazione con il centro di ricerca Carefin dell’Università Bocconi, è ora possibile misurare la qualità del credito a Milano grazie alla messa a punto di uno specifico indicatore che, nel dettaglio, tiene conto di complessive cinque variabili: il costo del credito, l’ammontare dei depositi, il credito disponibile, l’ammontare delle sofferenze e l’ammontare dei prestiti.

Investimento in Mediolanum con Best Brands

 Best Brands è un nuovo prodotto disponibile in tutte le filiali di Banca Mediolanum, che permette al cliente dell’istituto di credito di poter investire sui mercati azionari attraverso la gestione patrimoniale dei consulenti del gruppo.

Il prodotto, come da informazioni promozionali comunicate dalla stessa Mediolanum, si avvale dei servizi delle più note case d’investimento internazionali, e può contare sull’esperienza di un patrimonio amministrato di oltre 12 mila miliardi di dollari, gestito da oltre 8 mila analisti in tutto il mondo.

Attraverso un unico prodotto finanziario, sarà inoltre possibile diversificare il proprio investimento in Mediolanum, scegliendo le varie categorie di fondi disponibili, con differenti strategie di investimento sottostanti.

Il prodotto è anche abbinabile al servizio Double Chance, che garantirà un rendimento di 3,5 punti percentuali lordi annui per l’intera prima parte dell’anno, sulle giacenze presenti nel conto di deposito dedicato ai clienti Mediolanum.

Genova ha 350 Carte di Credito clonate. In Albania

 Anche oggi ci tocca parlare di un caso di clonazione. Potremmo aggiungere “purtroppo” alla frase precedente, invece starebbe meglio un “per fortuna”, dal momento che vogliamo raccontarvi di un caso in cui la clonazione è stata sventata con buona pace dei risparmiatori, che non si vedranno più soffiare di sotto il naso i propri soldi (mentre resta da stabilire quanto di quello che gli è stato rubato sin qui gli potrà essere restituito), e delle autorità, che potranno mandare agli archivi la vicenda bollandola come un caso in cui l’attività investigativa ha avuto successo. Il caso riguarda la città di Genova e i suoi dintorni, ma la vera notizia è che la clonazione dei bancomat genovesi veniva fatta a centinaia di km di distanza: in Albania.

PMI: le banche respingono 20% delle richieste

 Le PMI (piccole medie imprese) hanno un ruolo centrale nello sviluppo economico di un Paese e rappresentano conseguentemente il nodo centrale dello sviluppo economico dell’Unione Europea; per questo motivo l’Unione Europea fornisce diversi tipi di aiuto e sostegno finanziario. Spesso l’UE aiuta le PMI sotto forma di finanziamenti indiretti ovvero attraverso intermediari finanziari con l’obiettivo di aumentare il volume dei crediti a disposizione delle aziende e incoraggiare le banche a sviluppare la loro capacità di credito nei confronti delle PMI.

L’Ue europea ovviamente monitora costantemente la situazione e le relazioni tra banche e imprese. Dagli utlimi dati della Commissione europea e della Banca centrale europea emerge che le condizioni di credito applicate dalle banche sono ancora restrittive, la domanda netta di prestiti da parte delle imprese è calata e quasi il 20% delle richieste di prestiti avanzate dalle Pmi è respinto dalle banche. Il SME Finance Forum 2010 (Forum dei i finanziamenti per le Pmi) che si tiene a Bruxelles ha quindi posto a centrale importanza la ricerca di nuove strategie per migliorare l’accesso delle Pmi ai finanziamenti.

Conto Idea Senior di UGF Banca

 Per chi è in pensione, UGF Banca ha ideato un conto corrente ritagliato su misura proprio a favore di chi dopo anni di lavoro punta ora a godersi il meritato riposo potendo far leva su un prodotto bancario adatto alle proprie esigenze e con costi contenuti. A fronte di un canone mensile pari a 2,50 euro, e dell’accredito in automatico della pensione, infatti, il cliente di Conto Idea Senior di UGF Banca ha le operazioni gratuite senza limite, il dossier titoli gratis limitatamente al possesso di titoli di Stato, Unipol Funds e Obbligazioni UGF Banca, nonché il Bancomat internazionale a zero quota annuale. Senza alcun costo, e quindi compresi nel canone mensile, sono anche le spese di liquidazione, l’invio trimestrale dell’estratto conto, la domiciliazione delle utenze, l’invio dei documenti di sintesi ed il carnet degli assegni, mentre il tasso di interesse creditore è pari allo 0,50% lordo annuo.

Grecia, scacco alla crisi in 4 mosse: il Piano UE

 Riunione d’emergenza, venerdì notte, per varare un piano di salvataggio della Grecia, sprofondata in una crisi economica senza precedenti foriera di malumori sociali e scontri di piazza (già 3 morti la scorsa settimana) oltreché di un possibile effetto-domino sugli altri Paesi UE che ha già trascinato al ribasso i listini di tutto il mondo, Europa – chiaramente – in testa. Il primo punto del piano di salvataggio è lo sblocco degli 80 miliardi di prestiti bilaterali da concedere alla Grecia da parte dei Paesi membri, che verranno integrati da 30 miliardi del Fondo Monetario Internazionale per onorare i titoli di stato ellenici in scadenza il prossimo 19 maggio. Secondo i governi europei Atene merita aiuto perché ha presentato un piano di rientro “ambizioso e realistico”.