29 milioni, giorno 12, 180 euro, 11,72%. Oggi diamo i numeri, ma vedrete: vi piacerà. Questi numeri, grandi numeri, sono la miglior descrizione del prodotto che ci aggingiamo ad analizzare: Carta BancoPosta Più. Come definirla? Non c’è una soluzione convenzionale: Carta BancoPosta Più è una carta di credito, ma non solo. Cominciamo però col dire, esplicitando il primo numero d’apertura, che in quanto carta di credito può essere utilizzata per acquisti presso uno dei 29 milioni di esercizi commerciali nel mondo convenzionati con il circuito MasterdCard. Praticamente ovunque. Tutto questo, per giunta, senza costi eccessivi. Anzi: se accreditate lo stipendio o la pensione e domiciliate almeno un’utenza, il canone di 40,99 euro del conto corrente collegato… Puff, svanisce.
Finanziamenti Monte dei Paschi per le imprese agricole toscane
Per le imprese agricole della Toscana, ed in particolare di Arezzo, Siena e Grosseto, sono pronti 50 milioni di euro di finanziamenti. A metterli a disposizione è il Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena nell’ambito di “TerrAmica”, un’iniziativa finalizzata a sostenere le diverse esigenze finanziarie dell’imprenditore agricolo nella gestione delle proprie attività quotidiane. Il plafond, in accordo con quanto recita una nota emessa da MPS, infatti, mira a fornire finanziamenti per finalità che spaziano dai prestiti per il rafforzamento patrimoniale a quelli per le coltivazioni e passando per le attrezzature, le macchine agricole e l’allevamento. Le quattro tipologie di finanziamenti serviranno così ad un bacino di potenziali 22 mila imprese agricole per favorire e rafforzare la ripresa economica del comparto agricolo e di quello agro-industriale con interventi, tra l’altro, mirati alla compatibilità ambientale ed allo sviluppo sostenibile.
Conto corrente ProvaCi da Cariparma
Il conto corrente ProvaCi, disponibile in qualsiasi filiale di Cariparma, banca del gruppo Credit Agricole, è un conto corrente che l’istituto di credito riserva a tutti i nuovi correntisti che vogliano testare le caratteristiche dell’offerta della banca.
Il conto in questione presenta un costo contenuto, pari a 2,50 euro di canone mensile fisso, che tuttavia sono azzerati per i primi 6 mesi nel caso in cui il cliente decida di aprire tale rapporto bancario entro il 31 maggio.
Compresi nel canone sono 100 operazioni annue, l’estratto conto trimestrale, i carnet degli assegni, l’accredito dello stipendio o della pensione sul conto corrente, la domiciliazione delle principali utenze domestiche, il servizi odi internet e phone banking.
MPS fa Conto Giovani Più
Conto Giovani Più, oppure conto di più sui giovani. Anzi punto tutto sui giovani, un mercato troppo spesso trascurato negli ultimi anni dalle grandi banche a tutto vantaggio di Poste Italiane (che con canone minimo e costi di gestione abbattuti, oltreché rete capillare sul territorio, ha fatto la propria fortuna contando proprio sui giovani) e di tutti quelli che hanno capito prima degli altri come stava girando il vento. Ci prova ora anche MPS con il suo Conto Giovani Più, dedicato a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni: gente che spesso si interfaccia per la prima volta con il mondo del lavoro, persone che troppo spesso devono fare i conti con un contratto a progetto che li costringe a tenere sotto controllo per bene le spese, lavoratori più precari di altri e per questo impossibilitati a fare progetti a lunga scadenza.
I servizi di CartaSi
CartaSi è uno dei leader in Italia nel settore della “moneta elettronica”, ovverosia delle carte di credito, con oltre sette milioni di titolari ed oltre venti anni di partnership consolidata con il sistema bancario nell’emissione delle carte. La società offre soluzioni di pagamento con moneta elettronica sia alle aziende, sia agli esercenti ed ai privati che con Cartasi possono fare acquisti on line carta credito in modalità a saldo, oppure acquisti sempre online o nei negozi con carta di credito a rate, ovverosia con la cosiddetta modalità revolving. CartaSi propone per i privati e le famiglie anche le carte prepagate offrendo nello specifico due prodotti: la CartaSi Eura, che è una carta di credito prepagata nominativa, oppure ben tre tipi di carte prepagate anonime tra CartaSi Club, CartaSi Telethon e CartaSi Girocard. Una menzione particolare merita proprio la carta prepagata CartaSi Telethon che permette di poter sostenere e finanziare la ricerca sulle malattie genetiche già all’atto della sottoscrizione.
Conto Famiglia da Cariparma
Il Conto Famiglia è un conto corrente disponibile in qualsiasi filiale di Cariparma – istituto di credito del gruppo Credit Agricole – che permette alla clientela della banca di poter usufruire di un rapporto con costo fisso mensile, e operazioni gratuite illimitate.
Al costo di 4,90 euro mensili (cui vanno aggiunte le imposte di bollo, nella misura di 8,55 euro trimestrali), infatti, il correntista potrebbe operare in maniera gratuita e illimitata non solamente attraverso i servizi di banca diretta, ma anche tramite il “tradizionale” sportello bancario.
Comprese nel canone sono inoltre le spese di liquidazione degli interessi, la domiciliazione delle principali utenze domestiche, l’accredito dello stipendio o della pensione, il libretto degli assegni.
Sul fronte degli strumenti transazionali, il correntista potrà inoltre ricevere una carta bancomat internazionale (con la banda magnetica e il chip in un’unica tessera) con la quale effettuare prelevamenti e pagamenti, in Italia e all’estero, su tutti gli sportelli automatici abilitati.
Le operazioni di prelevamento effettuate presso gli sportelli automatici Cariparma e in tutti quelli del gruppo Credit Agricole (in Italia, Francia e Grecia) sono completamente gratuite, mentre sono gratuite solo le prime 30 operazioni effettuate su ATM di altre banche.
MPS Spider: paga ovunque, senza conto corrente
Per fare un albero, si canta in una celeberrima filastrocca, ci vuole un fiore. Per ricevere un accredito dello stipendio, seguendo un parallelismo che è affine solo fino a un certo punto, ci vuole un conto corrente. Se siete ancora convinti di tutto ciò, è il momento che vi destiate dinanzi alle novità che il mercato bancario, sempre in fermento, offre ai risparmiatori. Con speciale interesse per giovani ed immigrati, ossia le due categorie più povere e deboli che esistono in Italia. Per fare un bonifico, o per riceverlo (c’è più gusto…), esiste, tra le altre, MPS Spider, una soluzione che ci sentiamo di definire “geniale” disegnata da Monte dei Paschi di Siena.
Banca Sella – Sace: finanziamento per l’export
Le aziende italiane che hanno un fatturato annuo non superiore ai 250 milioni di euro, e con una quota di ricavi pari ad almeno il 10% derivante da attività con l’estero, possono finanziare i propri progetti di internazionalizzazione con “Sella Export SACE“, il prodotto finanziario che da un lato vede il Gruppo Banca Sella, e dall’altro la SACE, società leader nel settore dell’assicurazione sul credito. In particolare, con il finanziamento “Sella Export SACE” le imprese possono accrescere il loro livello di competitività all’estero, ad esempio, per sostenere spese per la partecipazione a fiere, brevetti industriali, rinnovo di impianti e macchinari, ma anche per acquisire quote di partecipazione di natura non finanziaria in aziende straniere. La formula tecnica di concessione del finanziamento “Sella Export SACE” è quella del mutuo chirografario assistito da garanzia con un minimo di importo erogabile pari a 100 mila euro e massimi 1,5 milioni di euro a fronte, eventualmente, di garanzie personali o reali che SACE e Banca Sella possono chiedere a loro discrezione.
Conto corrente Facile, il low cost di Cariparma
Il conto Facile è un rapporto bancario disponibile in qualsiasi filiale di Cariparma, che si rivolge principalmente a quella clientela che desidera cercare nel proprio istituto di credito un conto corrente con operatività essenziale e costi competitivi.
Il servizio di Cariparma (banca del gruppo Credit Agricole) offre infatti la disponibilità dei principali prodotti bancari, e un numero di operazioni gratuite pari a 48 annue, contro il pagamento di un canone pari a 2,90 euro, cui vanno aggiunte le imposte di bollo, nella misura vigente di 8,55 euro trimestrali.
Le principali caratteristiche di questo rapporto sono inerenti all’erogazione gratuita dei seguenti servizi: libretto degli assegni, accredito dello stipendio o della pensione, domiciliazione delle principali utenze domestiche, servizio di internet banking, sistema di sicurezza via cellulare per i pagamenti online, servizio sms informativo.
Ancora, sul fronte dei servizi transazionali, è prevista la disponibilità di una carta di credito revolving gratuita per il primo anno; per i successivi, è previsto l’azzeramento del canone solo in caso di utilizzo.
La carta bancomat internazionale – grazie alla quale il correntista di Cariparma potrà compiere una vasta serie di transazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e all’estero – è invece rilasciata dietro pagamento di un canone annuo pari a 5 euro.
MPS, Conto (corrente) Mio Identykit: il tuo alter ego
Come la marea: quando c’è burrasca, il mare s’ingrossa e arriva a lambire le case costruite nelle sue vicinanze, mentre se c’è calma è la Luna a regolarne i movimenti e, alle volte, è addirittura possibile camminarvi “dentro” per decine di metri senza che a bagnarsi sia qualcosa più su della caviglia. Ci è venuta in mente questa immagine per descrivere le qualità del conto corrente del Gruppo Monte dei Paschi di Siena, Mio Identykit. Si parte da un servizio di base, che nel nostro parallelo può essere il mare in sé e per sé: se le esigenze del cliente si accrescono, il conto si rimodella accrescendosi . Prevedendo, in cambio, solo un lieve incremento del canone mensile.
Imprese agricole: arrivano i finanziamenti revolving
Il colosso bancario UniCredit, la CreditAgri Coldiretti, e la società consortile Consorzi Agrari d’Italia, hanno annunciato la nascita di “Credit Plan – Consorzi Agrari d’Italia”, una importante partnership che permetterà, attraverso la formula dei finanziamenti revolving, l’accesso al credito in modalità innovativa da parte delle imprese e della filiera agricola del made in Italy. A darne notizia è la Coldiretti nel sottolineare come l’iniziativa potrà trovare attuazione sul territorio con la stipula di accordi di natura operativa con i singoli Consorzi; ebbene, al riguardo l’Organizzazione degli agricoltori ha reso noto che il Consorzio Agrario Friuli Venezia Giulia ed il Consorzio Agrario Lombardo Veneto hanno già aderito all’iniziativa “Credit Plan – Consorzi Agrari d’Italia“.
Conto Senza Spese Più da Cariparma
Il conto corrente Senza Spese Più è un rapporto bancario che permette al cliente di qualsiasi filiale di Cariparma (banca del gruppo Credit Agricole) di poter accendere un conto senza alcuna spesa fissa, al rispetto di alcune particolari condizioni di gestione stabilite dall’istituto di credito che mette a disposizione tale prodotto.
Infatti, il conto corrente prevede l’azzeramento di qualsiasi canone periodico nel caso in cui la giacenza media liquida trimestrale presente sullo stesso conto sia almeno pari a 3 mila euro. In caso contrario, il costo trimestrale del conto corrente è pari a 14,70 euro.
A fronte del pagamento (o meno) del canone, il conto Senza Spese Più offre operazioni gratuite illimitate, la produzione e l’invio dell’estratto conto, l’accredito continuativo dello stipendio o della pensione, la domiciliazione delle principali utenze domestiche.
Sul fronte degli strumenti transazionali, è consentito il rilascio di una carta bancomat internazionale, che consente – in Italia e all’estero – l’effettuazione di un’ampia gamma di operazioni di prelevamento e di pagamento.
BCC Roma è Conto Professional, per Professionisti e Studi professionali
“Uno per tutti, tutti per uno”, come i mitici moschettieri del re. BCC Roma mutua parte del celeberrimo motto, la prima parte, e lancia una (una!) soluzione di conto corrente “per tutti” i Professionisti e gli Studi professionali regolarmente iscritti all’Albo della categoria di appartenenza. Già, perché non sempre è facile per un libero professionista orientarsi nello sconfinato mare delle proposte che gli piombano sul tavolo, e neppure si può avere sempre il tempo da dedicare al confronto e alla scelta. Eppure, a fronte di questo, ci sono alcune esigenze minime che accomunano ogni genere di professione, ci sono cose che tutti fanno o si vedono costretti a fare con una data cadenza; perché non coagulare tutte queste esigenze affini in un unico conto?
Confronto mutui: l’istruttoria ed i tempi di erogazione
Per stipulare un mutuo sono molto importanti il tasso e la durata, ma ci sono anche tanti altri parametri che è opportuno valutare al fine di evitare di trovarsi spiazzati dopo aver firmato il contratto. Molto importanti sono infatti i tempi relativi all’istruttoria del mutuo ed i tempi di erogazione del capitale al fine di evitare di aver poi problemi nel saldare il dovuto al soggetto che ci vende la casa. A mettere in risalto questa situazione è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, in un opuscolo redatto assieme al Consiglio Notarile di Bolzano per fornire consigli utili in materia di scelta e di confronto dei mutui ipotecari. Ad esempio, occorre accertarsi che la banca eroghi effettivamente il capitale il giorno stesso che è stato firmato il contratto, e non magari dopo l’iscrizione dell’ipoteca.