Chi ha qualche risparmio da parte sta pensando seriamente di depositarli sotto il mattone o il materasso: i BoT sono tornati sotto l’1 per cento. Il tasso di riferimento della Banca centrale è fermo da 14 mesi all’1 per cento. Ma se il materasso non ci sembra un posto sicuro, cosa fare dei nostri risparmi? L’appeal dei conti di deposito – prodotti che non consentono un’operatività tipica di un conto tradizionale, ma che offrono un tasso di rendimento – aumenta sempre più: i tassi di rendimento si avvicinano alla soglia del 2% netto, un tasso più importante rispetto ai titoli di Stato a breve scadenza o delle stesse obbligazioni bancarie. La Consob, l’autorità di controllo dei mercati, ha infatti ultimamente messo in guardia i risparmiatori italiani sulle obbligazioni vendute dalle banche.
Prestito Bonus da Compass
Il finanziamento Bonus, disponibile in tutte le filiali di Compass, è un particolare prestito personale che permette al cliente di poter usufruire di un tasso di interesse decrescente nel tempo.
Il cliente inizierà infatti a rimborsare l’importo erogato attraverso il pagamento di rate calcolate sulla base dell’applicazione di un tasso di interesse standard, che tuttavia potrà diminuire con il passare degli anni se il debitore rimborserà i pagamenti in maniera regolare.
L’importo richiedibile attraverso il finanziamento Bonus oscilla tra un minimo di 3 mila euro e un massimo di 30 mila euro. Le durate del piano di ammortamento può invece essere compresa tra i 24 mesi e gli 84 mesi.
I richiedenti potranno essere tutti i cittadini residenti in Italia, con età compresa tra 18 anni e 72 anni, che presenteranno l’idonea documentazione personale e quella comprovante i redditi percepiti.
L’erogazione del prestito avverrà mediante consegna a domicilio di un assegno bancario, o mediante bonifico sul proprio conto corrente.
Conto Touring gioca le sue Carte (di Credito)
In viaggio o in vacanza: che cosa si può trovare di più comodo rispetto ad una carta di credito? Sono cinque le card messe a disposizione dei soci del Touring Club Italiano che scelgono Conto Touring, il conto corrente proposto in esclusiva da Banca Popolare di Lodi (ma anche da alcune altre banche del gruppo Banco Popolare) a fronte di un canone mensile fisso e davvero molto poco oneroso, quattro euro. Si tratta di due carte Pagobancomat, una carta di credito Electa, un’ulteriore Electa familiare ed una carta prepagata Calibra: tutte insieme, possono coprire ampiamente le esigenze di pagamento di un’intera famiglia e consentono di affrontare con strumenti moderni e idonei le spese della vita quotidiana come quelle del periodo estivo.
Tassi mutuo in Italia e nell’area euro
Sebbene nei Paesi dell’area euro il costo del denaro, quello fissato dalla Banca centrale europea, è uguale per tutti, i tassi applicati dalle banche ai mutui stipulati dalle famiglie variano da Paese a Paese. Quali sono allora i fattori che determinano queste differenze di tasso? Ebbene, la risposta in tal senso ce la fornisce l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel secondo numero dei “Temi di Economia e Finanza”, nel quale si sottolinea come nell’area euro il livello dei tassi dipenda, tra l’altro, sia dal valore degli immobili, sia dal costo della raccolta; inoltre, anche l’inefficienza della giustizia civile incide tra i fattori che determinano la fissazione dei tassi sui finanziamenti immobiliari.
Prestito Traguardo Facile da Compass
All’interno della propria ampia gamma di finanziamenti personali, Compass ha inserito anche il prestito Traguardo Facile, un finanziamento fino a 20 mila euro, da restituire mediante un piano di rimborso a rata decrescente.
Più nel dettaglio, il cliente di Compass potrà richiedere un finanziamento di importo compreso tra un minimo di 1.500 euro e un massimo pari al limite sopra ricordato, fermo restando il possesso dei requisiti di merito creditizio stabiliti dall’istituto..
La durata del programma di rimborso dovrà invece essere compreso tra un minimo di 24 mesi e una durata massima di 84 mesi; il cliente Compass potrà comunque estinguere in qualsiasi momento il debito residuo, nelle modalità e nei termini stabiliti dall’istituto erogante.
Per ciò che concerne la modalità di erogazione, questa è possibile mediante unica transazione attraverso un bonifico bancario o la consegna di un assegno bancario.
Banche, Rapine: in Italia il 40% del totale europeo…
Commissioni elevate, estratto conto molto poco trasparente e costi giustificati da voci ancor più oscure e incomprensibili: è opinione comune, ne abbiamo parlato anche noi, che le banche siano, in Italia, istituti verso cui la clientela fatica a devolvere la propria fiducia incondizionatamente; qualcuno parla di “tassa occulta”, altri abbandonano l’aplomb e si dichiarano apertamente “rapinati” allo sportello. Ignorando che le vere rapine sono molto meno subdole e più dolorose, e per giunta non sono così infrequenti sul nostro territorio nazionale: sapevate che quasi una rapina (in banca) su due tra quelle che avvengono in Europa si realizza in Italia?
Conti correnti: tutti i costi e le condizioni da valutare
Quando un consumatore deve scegliere un conto corrente, oltre a confrontare il costo dei servizi, tra quelli inclusi nel canone fisso, e quelli legati ai costi variabili, occorre anche fare molta ma molta attenzione alle clausole contenute nel contratto. A metterlo in evidenza è l’Associazione CODICI – Centro per i Diritti del Cittadino, visto che nel nostro Paese i costi dei servizi bancari, rispetto alla media europea, non si può dire che siano a buon mercato. E allora, quando si sceglie un conto corrente occorre fare attenzione, tra l’altro, alle spese per la registrazione delle operazioni; ci sono infatti conti correnti che offrono operazioni con registrazione a zero euro, ed in maniera illimitata, ed altri che invece prevedono una soglia oltre la quale scattano i costi specie se queste operazioni vengono effettuate non con i canali alternativi, ovverosia con gli sportelli Atm, telefono o Internet, ma direttamente in filiale.
Credito agevolato: da Bpvi 10 mln di euro
Il credito è un vero e proprio strumento di lavoro per le imprese e come tale deve essere adeguato alle esigenze dell’azienda. Con la crisi cresce la necessità di risorse finanziarie per le imprese e quindi la richiesta di prestiti. Il Presidente di Unindustria Treviso Alessandro Vardanega, e Samuele Sorato e (Direttore Generale della Banca Popolare di Vicenza) hanno concluso un accordo di collaborazione che mira a sostenere le aziende associate ad Unindustria Treviso, al fine di offrire a queste ultime di prestiti e altri prodotti finanziari a condizioni agevolate predisposti dalla Regione Veneto. Banca Popolare di Vicenza metterà a disposizione delle aziende associate, sulla base di questo accordo, uno speciale plafond di 10 milioni di euro, a tasso agevolato, per andare incontro alle richieste di finanziamenti che beneficiano degli strumenti agevolativi di Veneto Sviluppo, la finanziaria della Regione Veneto. I fondi quindi saranno finalizzati agli investimenti produttivi e alla ricapitalizzazione aziendale, al consolidamento delle passività bancarie a breve termine o per il riequilibrio finanziario aziendale, tutto al fine di sostenere le imprese in momentanea difficoltà.
Prestito Young da Compass
Il Prestito Young, come intuibile dallo stesso nome di questo finanziamento, è un prestito personale che le filiali Compass rivolgono alla clientela fino ai 32 anni, che desiderino poter contare su un supporto bancario per la realizzazione di quelle spese di importo non superiore a 20 mila euro.
La durata del piano di ammortamento prevista per tale finanziamento non potrà invece eccedere gli 84 mesi, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, nelle modalità e nei termini precisati tra i fogli informativi di prodotto.
L’erogazione dell’importo richiesto avverrà attraverso la consegna di un assegno, o la predisposizione di un bonifico bancario diretto al conto corrente del cliente Compass.
La restituzione delle rate avverrà invece nel rispetto di un programma di rimborso con rate di periodicità mensile, da rimborsare attraverso bollettini o tramite addebito delle stesse sul conto corrente.
Carte di Credito: denaro da truffe diventa sequestrabile
La Legge mette a segno un colpo che potrebbe rivelarsi decisivo ai danni dei truffatori capaci di “fare denaro” attraverso un utilizzo illecito delle carte di credito. La Cassazione ha infatti stabilito che il denaro ricavato dall’uso di codici di carte “carpiti abusivamente” deve essere sequestrato, in special modo nei casi in cui si tratti di somme direttamente agganciate al reato. La sentenza n. 23070/10 della sezione penale II è a suo modo “storica” perché va a colmare una lacuna esistente sostanzialmente fino a ieri. A “riscrivere” la prassi da adottare in materia è stato il caso di un camerunense indagato per truffa, associazione a delinquere e violazione delle norme antiriciclaggio: presso il suo domicilio, al momento dell’arresto, erano stati anche sequestrati 12mila euro in contanti.
Finanziamenti Cariparma – Icim per l’energia verde
Cariparma FriulAdria, Istituto di credito controllato dal colosso bancario francese Crédit Agricole, e ICIM, Ente di Certificazione Italiano indipendente, hanno siglato un importante accordo finalizzato ad agevolare l’accesso al credito per il finanziamento di progetti per l’energia verde. La convenzione stipulata, in particolare, prevede che per i finanziamenti “green” del Gruppo bancario Cariparma ICIM effettui, relativamente al progetto per cui devono essere erogate le somme, delle verifiche tecniche preliminari in base all’adozione di criteri omogenei e di parametri condivisi in grado di fornire le dovute garanzie a tutte le parti che sono coinvolte nell’operazione: dalla Banca al cliente che accede al prestito e passando per le imprese che devono poi andare a progettare e ad installare gli impianti di produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.
Prestito Leggero da Compass
Il Prestito Leggero di Compass è un finanziamento personale che presenta una rata del piano di ammortamento molto bassa per il primo anno, consentendo così al cliente di iniziare a rimborsare il prestito con delle uscite molto contenute.
Gli importi richiedibili attraverso il Prestito Leggero possono essere compresi tra un minimo di 5 mila euro e un massimo di 25 mila euro; al di là dei 15 mila euro la rata per il primo anno sarà contenuta in 150 euro.
Le durate del piano di ammortamento possono invece giungere fino a un massimo di 84 mesi. Il debitore potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo nelle modalità e nei termini stabiliti dall’istituto di credito.
Il finanziamento si rivolge unicamente ai cittadini residenti in Italia, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 72 anni e dispongano dei requisiti di merito creditizio previsti dall’istituto finanziario.
L’erogazione avverrà in un’unica soluzione attraverso assegno bancario o bonifico bancario verso il conto corrente del richiedente. Il rimborso avverrà invece mediante addebito automatico RID.
Conto Mediolanum Freedom: 2% netto, chi può altrettanto?
Un conto corrente con i vantaggi del conto di deposito e la sicurezza di una polizza collegata. Se vi sembra di chiedere troppo, è perché non avete ancora avuto modo di conoscere le caratteristiche, davvero uniche, del Conto Freedom di Banca Mediolanum, una soluzione di investimento forse non semplice da spiegare (ci proveremo) benché sicuramente più redditizia di tante altre ad essa simili. Uno dei principali “Talloni d’Achille” delle soluzioni di risparmio è la scarsissima redditività del capitale depositato: a cosa vale mettere i soldi in banca se le spese superano i guadagni derivati dalla maturazione degli interessi? E come mai potrà un Conto Corrente “infruttifero”, come si definisce Conto Freedom di Mediolanum, rivelarsi la soluzione più adatta a questo problema?
Conto corrente e di deposito Webank ad alto rendimento
Webank, Banca online del Gruppo Bipiemme, con il “Conto Webank” propone uno strumento di gestione del denaro e del risparmio che è insieme sia un conto corrente, sia un conto di deposito ad alto rendimento. Il prodotto è a gestione 100% online, senza spese di apertura e di chiusura, e con operatività illimitata in termini di numero di operazioni effettuabili quali i bonifici, incassi, pagamenti, domiciliazioni, ricariche, accredito dello stipendio e molto altro. I soldi si possono spostare in tempo reale dal conto corrente al conto di deposito e viceversa; in particolare, il conto di deposito senza vincoli rende sulle giacenze il tasso Bce più uno spread dello 0,10%, ovverosia attualmente l’1,10% annuo lordo, ma attivando i vincoli si può ottenere un rendimento sulle somme depositate decisamente più elevato. A fronte di un importo massimo vincolabile pari ad un milione di euro, infatti, e facendo riferimento ai tassi attualmente in vigore fino al prossimo 31 luglio 2010, le somme con il vincolo a tre mesi rendono l’1,70% lordo annuo, a sei mesi si sale al 2% annuo lordo, mentre per le somme vincolate a dodici mesi il rendimento balza al 2,50% annuo lordo, ovverosia, tolta la tassazione al 27%, l’1,82% annuo netto.