Carta di credito Classic da Banca di Sassari

 La carta di credito Classic, disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Sassari, è un tradizionale strumento di prelevamento e di pagamento utilizzabie in tutto il mondo.

Tale carta è infatti abilitata alternativamente ai circuiti Visa o Mastercard, divenendo così usabile negli esercizi commerciali e negli sportelli ATM di tutto il Pianeta.

Il canone della carta è pari a 30,99 euro, che scendono a 20 euro annui in caso di richiesta di una carta aggiuntiva.

Per quanto riguarda le principali condizioni economiche, è gratuita l’operazione di rifornimento del carburante, mentre si paga 1,03 euro l’invio dell’estratto conto.

Inoltre, il plafond utilizzabile attraverso la carta viene concordato con l’istituto di credito, con un minimo di mille euro mensili, e un massimo in linea con la discrezionalità della banca.

Conto Corrente Intesa-SanPaolo: l’accesso da telefonino

 Ogni banca, assieme al conto corrente, vi offre la possibilità di operare tramite un’apposita area riservata all’interno del proprio sito internet piuttosto che un servizio di SMS alert che vi avvisi ogni volta che operate sul vostro conto (in modo che, qualora non foste stati voi ad esservi messi la mano sul portafogli, possiate denunciare il furto dell’identità digitale e far saltare i piani dei malintenzionati che vi stanno sottraendo denaro). Non tutti, invece, si adoperano affinché vi sia possibile avere sotto controllo la situazione del vostro conto corrente direttamente sul display del telefonino, strumento decisamente più familiare e –soprattutto- accessibile e personale rispetto ad un computer. Banca Intesa-SanPaolo lo fa.

Genius Card Nectar: punti bonus fino a fine anno

 Fino al 31 dicembre del 2010 ci sono pronti 200 punti bonus per chi sottoscrive la Genius Card Nectar. A darne notizia attraverso il proprio sito Internet è il Gruppo Unicredit nel ricordare come la Genius Card Nectar, realizzata in collaborazione con MasterCard, sia una carta prepagata nominativa ricaricabile della “nuova generazione”, ovverosia una carta Iban che, tra l’altro, permette di fare e di ricevere bonifici. Con la Genius Card Nectar il titolare può andare ad aggiungere più punti Nectar quando fa la spesa e le spese di tutti i giorni; lo strumento di pagamento può poi essere utilizzato come una classica e normalissima carta ricaricabile per pagare in euro senza commissioni, e per prelevare a zero commissioni presso gli oltre 7.800 sportelli Atm del Gruppo bancario Unicredit. Con la Genius Card Nectar si ottiene un punto per ogni 5 euro spesi a fronte di un costo di emissione della carta pari a 5 euro, ed un canone mensile di 1 euro che, comunque, non viene applicato per i primi sei mesi di possesso.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Sassari

 Il Mutuo a tasso variabile della Banca di Sassari è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Il finanziamento in questione può concorrere fino all’80% alle operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una casa, o può garantire l’effettuazione di operazioni di sostituzione o di surroga attiva di altri mutui.

L’importo massimo finanziabile attraverso tale mutuo può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

La durata deve invece essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20, con possibili scelte di scadenze intermedie, e estinzioni anticipate gratuite.

Conto Corrente Intesa-SanPaolo: i servizi via internet

 La vasta gamma di soluzioni per il conto corrente offerte da Banca Intesa-SanPaolo, di certo uno tra gli istituti di riferimento nel nostro Paese, non può prescindere dalla dotazione di uno strumento sempre più importante per il correntista moderno: i servizi via internet. Nel caso di Intesa-SanPaolo, con l’area dedicata del sito e le adeguate chiavi d’accesso alla stessa, potrete effettuare bonifici, giroconto e pagamenti quali i bollettini postali, l’ICI, le imposte e i contributi da versare attraverso la compilazione del modello F24. Finisse qui, non ci sarebbe alcunché di eccezionale, tanto da portarci a ridimensionare la portata dell’istituto in questione. Ma la verità è che c’è anche -molto- altro.

Banche: rapine allo sportello sempre meno frequenti

 Nei primi sei mesi del corrente anno le rapine in banca sono scese del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in virtù del fatto che i “colpi” messi a segno dai malviventi sono stati 758, nel periodo gennaio-giugno 2010, rispetto agli 883 dei primi sei mesi dello scorso anno; contestualmente al calo delle rapine anche il bottino medio portato via dai malviventi è sceso del 10,5%; il Centro di ricerca dell’Associazione Bancaria Italiana sulla sicurezza, inoltre, ha rilevato come l’indice di rischio, ovverosia il numero di colpi per ogni cento sportelli bancari presenti in Italia, sia sceso al valore di 4,5, ovverosia sui minimi degli ultimi 20 anni. ll calo delle rapine nel primo semestre 2010 conferma la tendenza dell’intero 2009, quando rispetto all’anno precedente c’era stato un calo dei colpi in banca pari a ben il 19%.

Investire nel forex tramite internet con i servizi bancari

 Investire nei mercati valutari attravero i servizi di internet banking e di trading online resi disponibili dagli istituti di credito è piuttosto facile.

Quasi tutte le principali banche italiane dispongono infatti di prodotti ad hoc per soddisfare esigenze di questo tipo da parte della clientela, a condizioni anche piuttosto soddisfacenti.

Le piattaforme messe a disposizione sono inoltre completamente personalizzabili, e utilizzabili non solo su portatile o pc fisso, ma anche sui dispositivi di telefonia mobile, su smartphone e altro ancora.

In alternativa alla fruizione di servizi bancari, è possibile rivolgersi a uno dei tanti broker presenti sulla rete, e in grado di fornire dei software molto completi e accurati.

Bancomat per ciechi: ci pensa (solo?) BNL

 Un bancomat per ciechi; non è una stravaganza, bensì una reale esigenza. Proviamo, solo per un attimo, a pensare quante sono le occasioni in cui una persona che non dispone del senso della vista, oppure si è trovata nel corso della vita a divenire decisamente ipovedente (problema dell’apparato che comporta una riduzione del campo visivo o una visione limitata a sole ombre, che nei casi più gravi può degenerare portando alla cecità), può avere bisogno del conforto di qualcuno per fare cose che per un normodotato sembrano banali, come attraversare la strada o prendere i mezzi pubblici. Una frontiera ancora poco approfondita è rappresentata dal rapporto dei ciechi con il denaro: sappiamo che sono in grado di riconoscerlo al tatto grazie ad alcuni accorgimenti stampati su banconote e monete, ma se si trattasse di utiluzzare uno sportello bancomat?

Conti correnti IWork di IW Bank

 Per le aziende, ed in particolare per andare ad ottimizzare le operazioni di incasso e di pagamento dell’impresa, la Banca online IW Bank ha ideato i conti correnti della gamma “IWork” ideali per il business. In particolare, “IWork PRO” è il conto corrente appositamente studiato per i liberi professionisti, le società di persone, ma anche per le ditte individuali, i condomini e le Associazioni; il conto corrente  “IWork PRO” di IW Bank è a zero spese fisse con tanti servizi inclusi e tutti i servizi necessari per poter gestire al meglio il proprio business. “IWork AZ” è invece il conto corrente di IW Bank per le società di capitali, tra cui le SpA e le Srl, proposto ed offerto con la formula all inclusive, ovverosia con un canone mensile, un tasso attivo pari allo 0,50% sulle giacenze, tutti i servizi di pagamento e di incasso rigorosamente gratuiti; a costo zero con il conto corrente “IWork AZ” di IW Bank sono anche le carte di credito se queste vengono utilizzate ogni mese.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Sassari

 Il Mutuo a tasso di interesse fisso della Banca di Sassari è il tradizionale finanziamento immobiliare utile per acquistare, costruire o ristrutturare un’unità ad uso abitativo.

Caratteristica fondamentale del prodotto è la presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata del piano di ammortamento, con conseguente stabilità dell’importo delle rate.

Il mutuatario potrà così avvantaggiarsi della possibilità di non preoccuparsi dell’andamento dei tassi di mercato, con incremento della propria serenità nella gestione del rapporto bancario.

La durata dell’operazione è poi pari a un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni, con possibili scadenze intermedie.

L’importo massimo finanziabile potrà invece giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia della banca.

Poste Italiane semplifica il money transfer con l’Egitto

 “L’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e il Ministro del Lavoro e dell’Emigrazione egiziano, Abdel Hady,  hanno raggiunto nei giorni scorsi – al termine di colloqui tenutisi presso la sede diplomatica de Il Cairo – un’intesa per realizzare nei prossimi mesi il servizio di trasferimento fondi tra Italia ed Egitto, sia mediante sportello sia attraverso carte prepagate”, comunica Poste Italiane attraverso le pagine del proprio sito internet. Alle istituzioni egiziane, è stato garantito che sarà applicato il “miglior prezzo” alle operazioni di trasferimento, così da agevolare l’importante comunità egiziana presente in Italia contenendo i costi delle rimesse verso qualsiasi destinazione.

Tasso fisso o variabile per il mutuo, come scegliere

 Il mutuo a tasso fisso in Italia è caro, e costa complessivamente circa il 4%; tale costo è elevato in rapporto al mutuo a tasso variabile che, invece, grazie ad un euribor a tre mesi ancora basso, costa attualmente circa il 2,5% ed anche meno. Ma chiaramente l’una o l’altra formula presenta sia vantaggi, sia svantaggi che occorre valutare con attenzione; il mutuo a tasso fisso, infatti, mette al riparo dalle oscillazioni del costo del denaro sui mercati, mentre con il mutuo variabile, sottoscrivendolo, si paga una rata più bassa ma non si ha certezza di “mantenerla” anche nel futuro qualora i tassi sul mercato dovessero impennarsi. La recente ascesa dell’euribor ha messo un po’ di paura in Italia alle famiglie che rispetto alla tendenza dei mesi scorsi stanno sempre di più scegliendo il mutuo a tasso fisso. Di norma il mutuo a tasso fisso è ideale per chi ha un reddito costante, magari perché lavoratore dipendente, e va a stipulare un prodotto con una rata che può essere giudicata sostenibile.

Mutui, finanziamenti e bollette: la Tredicesima 2010 finisce qua

 Per chi ce l’ha, la sospirata Tredicesima 2010 rischia di rappresentare l’aiuto indispensabile per onorare gli impegni presi con banche e fornitori di servizi. La crisi economica morde, tante famiglie hanno cominciato a trovare difficoltà nell’arrivare –come si suol dire- alla fine del mese e qualcuna, piuttosto che tirare la cinghia, ha preferito indebitarsi pur di mantenere il tenore di vita che aveva un tempo. Risultato? Se fino a pochi anni or sono la Tredicesima serviva per impegnarsi nella rincorsa ai regali per parenti e amici, oltreché per qualche viaggio verso mete esotiche, questa volta sarà il migliore dei tamponi per far fronte agli arretrati accumulati in 12 mesi vissuti sul filo.

Polizze unit linked Generali iPiù

 Da un lato garantisce a scadenza la restituzione dei premi versati, e dall’altro permette di poter investire sui mercati azionari al fine di poter cogliere le migliori opportunità di rendimento e di crescita del capitale investito. Si presenta così “iPiù“, la polizza della gamma unit linked, proposta alla clientela dal colosso delle assicurazioni Generali, che rappresenta un prodotto ideale per chi vuole sfruttare i vantaggi dei prodotti assicurativi tradizionali senza rinunciare alla diversificazione dei propri investimenti. Al fine di garantire la restituzione a scadenza dei premi versati, il prodotto investe in una componente obbligazionaria ed in una quota azionaria attraverso “A.G. TARGET 2010-2025 “, un fondo interno che punta proprio al conseguimento del rendimento finanziario con le caratteristiche sopra indicate. “Generali iPiù“, per la cui sottoscrizione occorre chiaramente leggere il prospetto informativo, garantisce l’insequestrabilità e l’impignorabilità delle somme investite unitamente al capitale liquidato, in caso di decesso, che è esente sia dall’imposta di successione, sia da quella ai fini del reddito sulle persone fisiche (Irpef).