Banca di Imola: Mutuo casa a tasso fisso

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è una linea di credito a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che il cliente della banca in oggetto potrà utilizzare per supportare le proprie operazioni di acquisto della propria prima o seconda casa, o ancora per dar seguito a transazioni di ristrutturazione della stessa, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.

Il finanziamento viene nell’occasione concesso a tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata (parametro che viene stabilito in maniera coerente il giorno della stipula del contratto di finanziamento) e uno spread concordato tra le parti, che terrà in principale considerazione la durata complessiva dell’operazione (maggiore sarà l’estensione del finanziamento, e maggiore sarà anche lo spread).

Conto Insieme Soci di Banca Popolare di Lodi: crederci conviene!

 Diventare socio costa poco e può anche rendere molto. È con questa logica che Banca Popolare di Lodi ha creato Conto Insieme Soci, il conto corrente dedicato ai Soci del Banco Popolare. Il socio, per una banca, è una componente fondamentale: i soldi per gli investimenti e la crescita del capitale, necessaria per far fronte alle spese ma anche per garantire una qualche forma di redditività al cliente/risparmiatore oltreché per mettere da parte quel denaro necessario a “stare sul mercato”, spesso arrivano proprio da chi ha deciso di mettersi in gioco con una parte dei propri risparmi e si aspetta di avere in cambio una quota del capitale che l’istituto di credito sarà in grado di guadagnare.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile

 Ieri è stato deciso, da parte della Banca centrale europea, l’aumento dei tassi di interesse di riferimento, per uno 0,25%, dall’1,25% all’1,50%. Per tutte le famiglie che in questo momento stanno pagando un mutuo prima casa a tasso variabile, la decisione della Bce produrrà una vera e propria stangata visto che si ritroveranno a pagare in media ben 204 euro in più all’anno, che fanno 17 euro al mese. A fornire questa stima è stato il Codacons nel sottolineare come in questo modo siano sostanzialmente svaniti i vantaggi del passato legati alla stipula di un finanziamento ipotecario per la prima casa indicizzato all’euribor, quando in piena crisi i tassi erano molto bassi. Secondo l’Associazione la Banca centrale europea s’è vista costretta a prendere questa decisione per colpa dei governi dei Paesi del Vecchio Continente, compreso quello italiano che non ha saputo prendere le giuste misure anti-inflazionistiche.

Carta di pagamento revolving dalla Banca di Imola

 La carta di pagamento revolving, disponibile e richiedibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è una carta di credito che permette a tutta la clientela titolare di un conto corrente presso l’istituto di credito appena ricordato, di poter entrare in possesso di un pratico strumento di pagamento, che abbina ad una grande operatività la possibilità di poter rimborsare le rate gradualmente nel tempo, in linea con quanto stabilito in sede contrattuale su accordo tra le parti.

In altri termini, contrariamente alle “normali” carte di credito, la carta di credito revolving non prevede un rimborso a saldo delle spese effettuate nel mese precedente, bensì una rateizzazione che si concretizzerà nel pagamento di rate di importo predeterminato (ma di entità modificabile liberamente nel corso del tempo, pur nel rispetto di alcuni requisiti minimi stabiliti nel contratto), con graduale ricostituzione del massimale originario, man mano che il cliente procederà nel pagamento delle scadenze.

Cartasì Platinum di Banco di Desio: speciale, per chi ha esigenze speciali

 Il Banco di Desio e della Brianza sa di dover fare i conti con una clientela, la sua, che è composta anche da “self made man”, imprenditori di se stessi che la vita lavorativa ha “costretto” a viaggiare parecchio sostenendo spese ingenti pur di andare a prendersi, nei quattro angoli del globo, il lavoro da far svolgere poi ai propri dipendenti. È principalmente per costoro che è stata pensata Cartasì Platinum, “la più ricca e la più prestigiosa” (come leggiamo dalla pubblicità) tra le soluzioni offerte dalla linea Cartasì. Il prodotto, in effetti, offre a chi lo sottoscrive una ricca gamma di servizi ed una serie di vantaggi esclusivi, a cominciare da un plafond mensile che per un “comune mortale” può sembrare un insulto o il frutto di una vincita al lotto: 25.900 euro!

Finanziamenti fondo perduto per l’innovazione in Lombardia

 Si sono aperti martedì scorso, 5 luglio del 2011, alle ore 12, i termini per l’accesso a ben 8 milioni di euro di contributi a fondo perduto erogabili, sotto forma di voucher, per la ricerca e per l’innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) lombarde. A darne notizia è stata la Camera di Commercio di Milano nel precisare che, salvo esaurimento in anticipo delle risorse, i termini per la presentazione delle domande di accesso ai voucher resteranno aperti fino e non oltre il 31 dicembre del 2011. I voucher, validi anche per i processi di brevettazione, sono destinati a quelle PMI che hanno la sede legale o almeno una sede operativa attiva in una delle Province della Regione Lombardia.

Carta Aura dalla Banca di Imola

 La Carta Aura della Banca di Imola è una carta di credito (da non confondersi con la Carta Eura, rilasciata attraverso lo stesso istituto, della quale abbiamo parlato pochi giorni fa) che permette al cliente della banca di poter entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare in un’unica o più soluzione, con la possibilità di restituire quanto utilizzato per spese e prelevamenti, gradualmente nel tempo, con il pagamento di rate personalizzate.

La carta rientra infatti nella categoria degli strumenti c.d. revolving, che consentono al cliente di poter effettuare gli acquisti di beni e di servizi entro il limite del massimale concesso, potendo poi scegliere di rateizzare la spesa in tutta serenità, restituendo un po’ alla volta il massimale utilizzato, mediante un programma di rimborso flessibile, che il cliente e la banca concorderanno in sede di rilascio della carta.

MPS: gira il Mondo (Card)

 In un mondo che gira sempre più veloce, anche se la capacità umana di reagire agli stimoli è sempre la stessa, trovare soluzioni in grado di “semplificare la vita” può fare la differenza tra la felicità è la frustrazione, lo stress, l’ansia. Anche le banche si stanno adoperando allo scopo, come dimostra la scelta di MPS (Banca Monte dei Paschi di Siena) di creare un prodotto semplice ma che al contempo sia universalmente riconoscibile e spendibile come la Mondo Card. Si tratta di una carta di debito, ossia – detto in soldoni – di un bancomat multifunzione che aggiunge alle opportunità offerte da uno strumento simile anche la possibilità di prelevare contante all’estero e di effettuare acquisti presso i negozi convenzionati con i circuti Visa Electron e Maestro, in Italia ed all’estero.

Finanziamenti rinnovabili e risparmio energetico di Unicredit

 Per installare pannelli solari, per effettuare lavori su strutture opache, oppure per andare a sostituire gli impianti di climatizzazione invernale e, in generale, per tutti quegli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica. Sono queste le finalità per le quali il Gruppo bancario europeo Unicredit ha ideato “CreditExpress Energia“, il finanziamento per le energie rinnovabili e per il risparmio energetico destinato ai consumatori privati ed alle famiglie che, ad esempio, puntano a rendere la propria casa eco-sostenibile e ad “impatto zero” grazie alla produzione di energia, ad esempio con il solare termico, che permette di produrre acqua calda sanitaria ottenendo sia consistenti risparmi in bolletta, sia un ritorno dall’investimento effettuato nel medio e nel lungo periodo.

Carte Sì dalla Banca di Imola

 Anche nelle filiali della Banca di Imola è possibile richiedere la sottoscrizione delle carte di credito componenti la gamma di Carte Sì, offerte da Servizi Interbancari per consentire alla clientela di questa e altre banche di poter concludere operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e nel resto del mondo, optando alternativamente per un rimborso a saldo, o attraverso un piano di restituzione graduale nel tempo.

Numerose sono le carte di credito componenti questa gamma. La carta base ha un costo pari a 45 euro, e consente comunque una vasta operatività, sia in termini di prelevamento dagli sportelli automatici bancari, sia di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati, in Italia e all’estero, entro i massimali che vengono stabiliti nel contratto del prodotto, in sede di concessione dello strumento transazionale.

ATM Postepay&Go: abbonamento ai mezzi e ricaricabile MasterCard

 Sempre, loro malgrado, in prima linea quando si tratta di finire nell’occhio del ciclone a causa di qualche disservizio, ATM (azienda municipalizzata dei trasporti di Milano) e Poste Italiane sono anche davanti a molti altri competitor quando si tratta di innovare, e farlo bene, mettendo a disposizione dei cittadini servizi che non sono semplici “gingilli”, ma anzi possono avere un sensibile impatto sulla qualità della vita, la rapidità di fruizione e la semplicità di utilizzo. Il prodotto di questa che può sembrare una strana partnership è ATM Postepay&Go, una carta (magnetica) prepagata e ricaricabile che è “buona” anche per acquistare i titoli di viaggio della rete urbana dei trasporti di Milano.

Incasso crediti: Reverse Factoring PA di Poste Italiane

 Per quei fornitori che, nei confronti della Pubblica Amministrazione vantano dei crediti, ed hanno impellenti necessità di incassarli, il Gruppo Poste Italiane, in partnership con Sace Fct, ha ideato “Reverse Factoring PA”, un prodotto che permette lo smobilizzo dei crediti che il fornitore vanta proprio nei confronti della Pubblica Amministrazione. In questo modo il fornitore può ottenere, in anticipo oppure alla scadenza che è stata pattuita, l’incasso del credito relativamente a nuove forniture. Il tutto, a carico del fornitore, avviene aderendo al prodotto “Reverse Factoring PA”, presso un Ufficio di Poste Italiane dedicato alle imprese, e sottoscrivendo con Sace Fct un contratto di factoring. Il fornitore, inoltre, anche attraverso un’apposita piattaforma informatica, deve inviare a Sace Fct tutte le fatture che sono rappresentative dei crediti ceduti; e proprio i crediti vantati presso la Pubblica Amministrazione devono essere inoltre oggetto di una cessione notarile.

Carta di credito Eura da Banca di Imola

 La carta di pagamento Eura è una carta di credito prepagata ricaricabile che l’istituto Banca di Imola concede alla propria clientela che desideri entrare in possesso di uno strumento di pagamento utile per poter acquistare merci o servizi presso gli esercenti convenzionati, o prelevare denaro contante presso tutte le banche convenzionate in Italia e all’estero, anche attraverso gli sportelli automatici presenti all’esterno delle filiali.

La carta è disponibile dietro pagamento di una quota di rilascio pari a 5 euro. Altre condizioni di onerosità fanno riferimento alle commissioni massime percepite per il servizio di prelievo contante, pari a 1 euro per ogni operazione di prelievo in Italia, o 2 euro se all’estero, o in Italia su banca non convenzionata con Carta Sì per le operazioni di prelevamento di denaro contante da sportello automatico.

Prestito Multiplo di Intesa SanPaolo, promozione Estate fino al 31 luglio

 Il prestito personale non va mai in vacanza! Al massimo vi ci manda, ma attenzione: non dimenticate mai che il prestito personale, e lo ribadiamo due volte nel breve volgere di due sole righe, “non va in vacanza”, perché si tratta di un contratto che viene stipulato con l’istituto di credito e che prevede il pagamento di rate periodiche fino a quando non lo avrete esaurito, ossia rimborsato dal primo all’ultimo euro (più interessi). Detto questo, comunque, ognuno resta libero di decidere come è meglio impostare la propria vita, perciò noi non possiamo che provare a far risparmiare qualcosa a chi, anche nonostante gli ammonimenti, alle vacanze non rinuncia. Parliamo dunque oggi di Prestito Multiplo di Intesa SanPaolo, una soluzione non specificamente studiata in vista delle ferie anche se il lancio promozionale messo in campo fino al 31 luglio ci lascia intendere che la banca abbia voluto strizzare l’occhio ai forzati della tintarella…