Il Responsabile della Divisione Retail e Private di BNL, Marco Tarantola, e Roberto Grassa, Consigliere Delegato di CreditAgri Italia, hanno siglato nei giorni scorsi un importante accordo per sostenere l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agricolo ed in quello agro-alimentare. L’intesa, in particolare, attiva un plafond pari ad oltre 20 milioni di euro per la concessione di finanziamenti ordinari ed agevolati, ma anche per fornire consulenza personalizzata e servizi in ambito creditizio e finanziario al fine di dare sostegno ai progetti di investimento delle PMI del comparto. BNL, Gruppo BNP Paribas, è da sempre vicina ed attenta alle esigenze di credito delle PMI agricole. Non a caso l’Istituto ha ideato “AgriBusiness“, un’ampia gamma di finanziamenti attraverso i quali, tra l’altro, si possono realizzare investimenti a lungo termine, puntare sulle rinnovabili, acquistare terreni o, ad esempio, agevolare le attività legate all’invecchiamento dei vini.
Finanziamenti PMI Toscana: 130 milioni col Fondo rotativo
Grazie ad uno schema di accordo siglato con la Cassa depositi e prestiti, in Toscana potranno essere attivati a favore delle imprese finanziamenti pari a complessivi 130 milioni di euro. Questo grazie all’FRI, il Fondo rotativo a sostegno di imprese e investimenti dopo che la Giunta, su proposta formulata da Gianfranco Simoncini, l’Assessore regionale alle attività produttive, ha approvato l’apposito schema di accordo che potrà garantire al sistema produttivo sul territorio quelle risorse tali da mantenere ed incrementare il grado di competitività in una fase caratterizzata ancora per il sistema imprenditoriale da debolezze strutturali.
Assicurazione veicoli, ecco l’offerta di Sara Assicurazioni
Una delle principali compagnie assicurative italiane, Sara Assicurazioni dispone di una gamma di prodotti di tutela piuttosto ambia in merito all’assicurazione dei veicoli, con una protezione completa sulle due e sulle quattro ruote, con la possibilità di poter ottenere una forma di tutela anche per quanto concerne gli altri veicoli di proprietà, come ad esempio i natanti di qualsiasi forma e potenza.
Per quanto concerne l’assicurazione dei veicoli, sono tre le principali offerte della compagnia assicurativa. La prima prende il nome di “Ruota Libera”, una polizza auto disponibile in tutte le filiali della compagnia, rivolta a soddisfare le esigenze di chi cerca, in un unico prodotto, tutte le principali garanzie, dalla responsabilità civile auto alla copertura incendio, furto e rapina, oltre a una fornitura di un servizio di assistenza operativo 24 ore su 24.
Mutuo prima casa: moratoria allargata col Credem
Il Credem, Credito Emiliano, per venire incontro alle famiglie in difficoltà con il pagamento della rata del mutuo, ha deciso nei mesi scorsi di allargare, migliorandolo, il perimetro d’applicazione del Piano Famiglie dell’ABI. Questo significa che con il Credem i mutuatari in difficoltà possono accedere alla moratoria attraverso delle condizioni meno stringenti. Al riguardo ricordiamo come la moratoria ABI-Consumatori sui mutui sia stata prorogata di altri sei mesi, ragion per cui ora scade il 31 gennaio del 2012. Innanzitutto, il Credem offre l’accesso alla moratoria senza alcun vincolo di importo originario del mutuo, mentre le condizioni minime della moratoria impongono il rispetto di un importo di mutuo originario non superiore ai 150 mila euro. Il Credem ha anche tolto il limite di reddito da rispettare per l’accesso alla moratoria, definito in massimi 40 mila euro nell’accordo tra l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e le Associazioni dei Consumatori.
Unipol Assicurazioni, la polizza per la famiglia
La polizza per la famiglia di Unipol Assicurazioni è un vasto insieme di coperture assicurative che l’istituto offre a quella clientela che, attraverso la sottoscrizione di un unico prodotto di tutela, desideri proteggere sé stesso, i propri cari, la propria abitazione e il proprio patrimonio da un insieme di eventi pregiudizievoli che potrebbero turbare la serenità del contraente e della sua famiglia.
La polizza multirischi è infatti una sorta di contratto modulabile attraverso la prestazione di cinque diverse aree di copertura, che il cliente di Unipol Assicurazioni potrà scegliere di personalizzare ulteriormente, permettendo così alla compagnia assicurativa di fornire un contratto davvero in grado di rispondere alle singole e più specifiche esigenze del cliente della società, perfino nei casi più particolari o urgenti.
Finanziamenti agevolati imprese agricole nella Regione Lombardia
A favore delle imprese agricole della Regione Lombardia, il Fondo regionale per il credito di funzionamento è stato rifinanziato. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale dopo che la Giunta della Lombardia ha approvato una apposita delibera in base ad una proposta formulata da congiuntamente da Giulio De Capitani, Assessore all’agricoltura, e da Andrea Gibelli, vicepresidente della Regione Lombardia nonché Assessore all’Industria ed all’Artigianato. Il Fondo regionale per il credito di funzionamento, rifinanziato con quattro milioni di euro, è stato istituito nel maggio del 2010 presso Finlombarda Spa, e permette alle imprese agricole di ottenere finanziamenti dal sistema bancario potendo avvantaggiarsi di un abbattimento dei tassi di interesse attraverso la concessione di contributi.
Assicurazione auto online, tutta l’offerta di Direct Line
La società Direct Line, prima compagnia di assicurazione diretta in Europa, operante dal 1985 nei principali comparti assicurativi e di risparmio, possiede una gamma di prodotti davvero piuttosto ampia, all’interno della quale spiccano i contratti di tutela per chi utilizza quotidianamente o meno frequentemente l’auto, sia per gli spostamenti che necessitano per motivi di lavoro, sia per il tempo libero proprio e dei propri cari.
Il business principale della compagnia è rappresentato dalle polizze auto, che il cliente di Direct Line potrà scegliere di personalizzare, anche grazie a una comoda applicazione che permette di effettuare dei preventivi in tempo reale e senza alcun impegno, cercando pertanto di calcolare quale sia la convenienza economica a sottoscrivere una polizza assicurativa auto online con Direct Line, anziché con una “tradizionale” compagnia assicurativa.
Finanziamento per l’acquisto di beni strumentali durevoli
Un finanziamento per le piccole e medie imprese, con la finalità di acquisto di beni strumentali durevoli; il tutto con la possibilità di accesso al credito da parte di tutte le tipologie di attività commerciali. Si presenta così “Flexicredito”, il finanziamento per l’acquisto di beni strumentali durevoli ideato da Unicredit S.p.A., e proposto attraverso le proprie Agenzie, ovverosia quelle di Unicredit Banca, Banco di Sicilia e Unicredit Banca di Roma. Con il prodotto si può ottenere credito da un minimo di 2.500 ad un massimo di 100 mila euro con piano di ammortamento avente una durata di minimo 3 e massimo sei anni con la formula del tasso variabile. Il rimborso delle somme erogate può avvenire con cadenza mensile, ma anche trimestrale oppure semestrale. Flexicredito viene concesso alla PMI con la formula del fido, ragion per cui l’azienda va a pagare gli interessi solo ed esclusivamente sulle somme che risultano essere effettivamente utilizzate.
Toro Assicurazioni, la polizza vita
La polizza Capital Flash, di Toro Assicurazioni, è una polizza assicurativa che l’istituto offre a tutta la propria clientela che voglia tutelare i propri cari, e il loro futuro finanziario, attraverso un contratto temporaneo caso morte, a premio e capitale predeterminato, che preveda – nell’ipotesi di proprio decesso – l’erogazione di un capitale a titolo di indennizzo in favore dei beneficiari liberamente designati.
Questo prodotto di Toro Assicurazioni si rivolge pertanto piuttosto bene nel soddisfare le esigenze di coloro che hanno figli o un coniuge cui voler destinare una copertura finanziaria in caso di premorienza, o ancora a coloro che hanno assunto importanti impegni economici (ad esempio un mutuo) e non vogliono che – nella sfortunata ipotesi di premorienza – altri debbano far fronte agli impegni precedentemente contratti.
Prestito personale Unicredit CreditMaxi Casa
Nasce un nuovo prestito personale di Unicredit; si chiama “CreditMaxi Casa“, con importi richiedibili da un minimo di 3 mila ad un massimo di 100 mila euro a fronte di un piano di ammortamento che può avere una durata fino a ben 10 anni, ovverosia in 120 rate mensili. “CreditMaxi Casa” è il prestito personale concedibile ai privati che, a fronte della possibilità di poter richiedere importi elevati, puntano a comprare un terreno, una casa, oppure a ristrutturarla. Il tutto a fronte del vantaggio del prestito, rispetto al mutuo, per il quale non serve il rilascio di garanzie reali ed in particolare l’accensione di un’ipoteca. Il prestito può poi essere rimborsato con l’addebito in automatico sul conto corrente, il tasso fisso e la rata mensile.
Carta prepagata ricaricabile dalla Banca di Piacenza
La carta prepagata ricaricabile della Banca di Piacenza è uno strumento di prelevamento e di pagamento che non si appoggia ad alcun conto corrente, poiché i limiti di utilizzo di tale tessera saranno rappresentati non dalle giacenze presenti sul rapporto di conto, bensì da quanto è stato precedentemente “caricato” nella stessa carta, con un’apposita operazione di accredito dello strumento transazionale.
Di conseguenza, la carta può ben adattarsi alle esigenze di chi desidera effettuare operazioni su internet senza voler fornire il numero della propria carta di credito ordinaria, o ancora alle esigenze di quei genitori che desiderano poter fornire una “paghetta” ai propri figli senza tuttavia voler utilizzare il contante, o infine agli studenti fuori sede che abbiano la necessità di poter ricaricare a distanza la carta.
Finanziamenti imprese: accordo Sace-Sparkasse
Dare sostegno alle imprese italiane per l’espansione commerciale fuori dai nostri confini, e per i processi di internazionalizzazione. Con questa finalità Sace da un lato, e la Sparkasse Cassa di Risparmio di Bolzano dall’altro, hanno siglato un accordo grazie al quale sarà messo a disposizione un plafond per le PMI pari a 20 milioni di euro. L’accordo, in particolare, è stato siglato dal Chief Operating Officer di Sace, Raoul Ascari, e dal Chief Corporate Banking di Sparkasse Cassa di Risparmio di Bolzano, Stefano Ortolano, a favore delle imprese del Nord Est e dell’Alto Adige che puntano all’accesso al credito al fine di poter andare a finanziare i progetti di crescita sui mercati esteri.
Come disdire l’assicurazione auto: leggi e modalità di recesso
Se a qualcuno fosse venuto in mente di “darsi da fare” dopo aver letto il nostro punto di vista sul panorama italiano delle assicurazioni, quasi inevitabilmente in poco tempo si troverà a dover disdire la propria polizza assicurativa a favore della nuova (che, siamo pronti a scommettere, sarà on-line!).
Come disdire la vecchia polizza? Quali sono i termini? Quali le leggi che regolamentano le modalità di recesso?
Secondo il regolamento ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo) n°4 del 9 Agosto 2006 (integrato dal provvedimento n°2494 del 21 Dicembre 2006) le agenzie di assicurazioni hanno obblighi precisi riguardo la scadenza della R.C. sui veicoli, che in un certo senso agevolano il cliente nella disdetta.
Carte Bancomat dalla Banca di Piacenza
A tutti i propri correntisti, la Banca di Piacenza offre la possibilità di poter ottenere delle utili carte bancomat, Pagobancomat e Fastpay, strumenti indispensabili per poter gestire al meglio la liquidità presente nel proprio conto corrente, attraverso operazioni di prelevamento e di spesa che sarebbero altrimenti effettuabili solo con l’utilizzo del contante, con i disagi e i rischi che ciò può comportare per lo stesso cliente di Banca di Piacenza.
Le carte concesse dalla Banca di Piacenza sono inoltre utilizzabili su fronte internazionale, potendo pertanto essere sfruttate non solamente all’interno del territorio italiano, in tutti gli sportelli automatici bancari e gli esercizi commerciali abilitati, ma anche durante i soggiorni all’estero, grazie al collegamento della tessera dell’istituto di credito con i circuiti Cirrus e Maestro, molto diffusi ovunque nel mondo.