In questo post concluderemo il discorso iniziato in precedenza in merito ai diritti di cui godono i clienti che decidono di sottoscrivere un mutuo o coloro che hanno già in essere un contratto per la concessione di un finanziamento ipotecario.
Le banche inglesi spiano banchieri e bancari
Da qualche tempo alcune tra le più grandi banche della City di Londra hanno cominciato a spiare i propri dipendenti in maniera molto serrata, utilizzando i sistemi fino ad oggi impiegati per la lotta al terrorismo. Se infatti la pratica di ascoltare conversazioni telefoniche e registrare email, o prelevare dati, era in auge da tempo nel sistema bancario anglosassone, quello che non era stato ancora provato era l’introduzione dei più sofisticati metodi anti – spionaggio.
I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo – III
In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto quali sono alcuni dei diritti di cui godono, nei confronti della banca, coloro che sottoscrivono un contratto di mutuo. Anche per i prodotti finanziari, infatti, esistono precise norme a cui attenersi in materia di diritti dei clienti.
I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo – II
Tutti coloro che si accingono a sottoscrivere un contratto di mutuo, oppure hanno un contratto di mutuo già in essere, devono ricordare che il rapporto con la banca prevede l’esercizio, anche nel caso della scelta di prodotti finanziari, di una serie di diritti che ai clienti vengono di norma riconosciuti.
L’andamento del credito nel settore edile e immobiliare italiano nel 2013
Il settore dell’edilizia è il settore che in Italia ha pagato e sta pagando uno dei prezzi più alti a causa della crisi economica in atto. A partire dal 2007, infatti, l’intero comparto ha perso oltre il 22 per cento del suo valore aggiunto, dato che si può comprendere in tutta la sua portata solo se si apprende che il calo medio degli altri settori è stato di poco più alto del 6 per cento.
Bancomat e carte di credito ancora meno usati dei contanti in Italia
In Italia i pagamenti in contanti ancora resistono molto bene all’invasione di bancomat e carte di credito, anche se il primo ha compiuto proprio quest’anno i suoi 30 anni e le seconde hanno comunque vissuto una maggiore diffusione in seguito all’incremento del commercio online.
Si riduce la leva finanziaria delle banche italiane
Mentre si fa sempre più concreta la prevista unione bancaria tra tutte le banche e gli istituti di credito del Vecchio Continente, sulla base delle ultime direttive comunitarie, che andranno a riscrivere l’assetto del settore bancario europeo, le attenzioni in questo momento sono concentrate sulla leva finanziaria dei diversi istituti e di quelli italiani in particolare.
In calo i prestiti alle famiglie ad ottobre 2013 secondo Bankitalia
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato i dati definitivi dell’andamento dei prodotti bancari e finanziari nel mese di ottobre 2013. Tra questi spicca il dato dei prestiti, che sono stati comunque interessati da un forte calo.
Le nuove offerte di mutuo Hello Bank! del gruppo BNL – BNP Paribas
Nel corso degli ultimi mesi la banca BNL, che appartiene al più grande gruppo internazionale BNP Paribas, ha rinnovato la sua offerta commerciale e ha dato vita a nuovi prodotti finanziari e soprattutto ad una nuova concezione di banca, che mette a disposizione dei clienti tutte le agevolazioni della tecnologia anche se non fa a meno della lunga esperienza e della solidità del gruppo BNL.
I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo
Quando ci si accinge alla sottoscrizione di un mutuo è sempre opportuno ricordare che anche i prodotti finanziari prevedono che il cliente possa esercitare i propri diritti nei confronti della banca o dell’istituto di credito che l’ha concesso nei diversi momenti e nelle diverse fasi del rapporto contrattuale.
Per il FMI banche e famiglie sono solide sotto il profilo finanziario
Il Fondo Monetario Internazionale – FMI – ha recentemente pubblicato un dettagliato rapporto in cui ha analizzato la stabilità finanziaria del nostro paese. Il rapporto, intitolato Financial system stability assessment, in breve Fssa, ha infatti analizzato la situazione di banche, famiglie, imprese e assicurazioni all’interno del contesto di crisi.
Mario Draghi parla degli strumenti per agire sul sistema bancario
Il Presidente della Banca Centrale Europea – BCE – Mario Draghi ha recentemente tenuto una conferenza stampa in cui ha confermato l’orientamento e le misure che verranno prese dall’Istituto di Francoforte nel breve periodo. Dopo l’ultimo intervento sui tassi di interesse, infatti, avvenuto nello scorso novembre, in seguito al quale il costo del denaro è stato portato ad un nuovo minimo storico dello 0,25%, l’Eurotower ha deciso di mantenere inalterato il livello dei tassi.
Le tipologie più diffuse di conto corrente
Banche e istituti di credito presentano oggi un’offerta veramente ampia di prodotti bancari per la gestione finanziaria quotidiana. Il prodotto di cui nella maggior parte dei casi non si riesce affatto a fare a meno è il conto corrente, che è detenuto in Italia dall’80 per cento circa della popolazione.
Il livello di insolvenza delle imprese italiane è elevato per il FMI
Il Fondo Monetaria Internazionale – FMI – ha rilasciato le sue rilevazioni in merito allo stato finanziario delle principali realtà italiane. Ha infatti pubblicato un’analisi approfondita sul sistema finanziario italiano all’interno del Financial system stability assessment, in breve Fssa, che ha messo in luce una differenza di solidità patrimoniale tra le banche e le famiglie italiane, da una parte, e le imprese dall’altra.