Finanziamenti PMI: Cassa Depositi e Prestiti, nuovo taglio tassi

 Buone notizie per le piccole e medie imprese italiane che, per varie finalità, hanno bisogno di accedere al credito attraverso la stipula di finanziamenti con il canale bancario. La Cassa Depositi e Prestiti, in accordo con quanto, tra l’altro, riporta l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha annunciato una nuova riduzione dei tassi di interesse da applicare agli istituti di credito; nel dettaglio, sui prestiti da erogare alle piccole e medie imprese le banche potranno ora fare provvista presso la Cassa Depositi e Prestiti con delle fasce di spread che sono state ridotte di dieci punti base.

Finanziamento per energie rinnovabili con ForzaSole

 Come dice lo stesso nome, ForzaSole è un finanziamento che permette al cliente della Banca Popolare di Ancona di poter acquistare e installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia solare, potendo rimborsare l’importo necessario all’interno di un piano di ammortamento caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso.

L’importo erogabile attraverso questo finanziamento deve essere inoltre compreso tra i 5.000 e i 70.000 euro, che possono essere utilizzati anche fino alla concorrenza del 100% del valore dell’impianto, IVA inclusa.

La durata del piano di rimborso è invece comrpesa tra un minimo di 36 mesi e un massimo di 180 mesi, con differimento della prima rata obbligatorio pari a 5 mesi. Possibile inoltre domandare, quale esercizio di flessibilità, il salto del pagamento di una rata ogni 24 pagamenti regolari.

Il tasso applicato al prestito è fisso per tutta la durata dell’ammortamento, ed è pari al 6,75%. Presenti anche commissioni di istruttoria nella misura di un punto percentuale con un minimo di 90 euro e un massimo di 250 euro.

Finanziamenti agevolati per mostre ed eventi Rimini Fiera

 Grosse novità per le aziende e le piccole e medie imprese che, sul territorio romagnolo, e non solo, puntano a partecipare a raduni congressuali, mostre, eventi e manifestazioni presso il centro di Rimini Fiera. Quest’ultima, congiuntamente con Cariromagna ed Intesa Sanpaolo, ha infatti siglato in data odierna un importante accordo per l’accesso al credito  finalizzato alla concessione di finanziamenti a condizioni agevolate e con obiettivo legato proprio all’aggiornamento congressuale ed alla promozione e partecipazione fieristica delle piccole e medie imprese, con la possibilità, di conseguenza, di incrementare la propria visibilità sia agli occhi della clientela, sia nei confronti di potenziali partner, anche internazionali.

Cessione del quinto con Creditoplà 5

 Creditoplà 5 da Banca Popolare di Ancona è il prodotto finanziario che l’istituto di credito ha approntato per rendere disponibile alla propria clientela la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Grazie a questo prodotto sarà infatti possibile richiedere un importo desiderato, restituendo il capitale preso in prestito attraverso l’addebito in busta paga, o attraverso delle trattenute sulla pensione, adoperate direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.

Per quanto riguarda l’importo delle rate mensili, queste non possono essere di importo superiore alla quinta parte dello stipendio netto o della pensione netta; sia il tasso applicato sul finanziamento, che l’importo delle rate, saranno fissi per tuttal a durata dell’ammortamento.

Per quanto concerne invece gli importi richiedibili, questi varieranno principalmente a seconda dell’età e l’anzianità di servizio. Sono invece standardizzate le durate della transazione finanziaria, da un minimo di 2 anni a un massimo di 10 anni.

SOS Impresa Italia per disagio creditizio imprese agricole

 Dopo aver siglato un accordo con le Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato,  il progetto “SOS Impresa Italia” di Unicredit Group si allarga anche alle imprese agricole che versano in condizioni di disagio creditizio e che rischiano a causa della crisi di chiudere i battenti. Al riguardo, infatti, è stato siglato un accordo che vede da un lato il colosso bancario europeo, e dall’altro la Confagricoltura, la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) e la Coldiretti-CreditAgri con l’obiettivo di traghettare le imprese agricole fuori dalla crisi. “SOS Impresa Italia” è un progetto che funziona nella maniera seguente: la Associazioni di categoria segnalano le piccole imprese agricole che versano in condizioni di disagio creditizio ad una delle ottanta “task force” predisposte per valutare caso per caso e per garantire il necessario sostegno alla PMI; di queste 80  “task force“, cinquanta operano a livello provinciale, mentre altre trenta sono attive a livello regionale.

Prestito personale flessibile da BP Ancona

 Banca Popolare di Ancona ha a disposizione un prestito personale che presenta due importanti opzioni di flessibilità.

La prima di questa opzione di flessibilità è il “Salto rata“, che serve a posticipare il pagamento di una rata, ammesso che siano state pagate le precedenti 12 del piano di ammortamento. La seconda opzione è quella del “differimento di inizio rimborso“, che consente di iniziare a pagare le rate mensili dopo un preammortamento di sei mesi.

Per ciò che riguarda le caratteristiche economiche, gli importi finanziabili partono dai 6.000 euro, per durate del piano di rimborso comprese tra le 60 e le 120.

Il tasso di interesse è fisso a partire dall’8,89%, con commissioni di istruttoria pari all’1% dell’importo richiesto. Non sono stabilite delle spese per incasso rata.

Possibile infine estinguere anticipatamente tutto o parte il debito residuo, pagando una penale per estinzione anticipata pari allo 0,90% del capitale.

Finanziamenti ditte individuali: vita dura per gli immigrati

 In Italia per il sistema bancario gli immigrati rappresentano da un lato una grande risorsa, visto che proliferano anche ai tempi della crisi le piccole imprese e le micro imprese con titolare straniero, e dall’altro anche una grande criticità, visto che di norma il loro merito creditizio è più basso rispetto alla media. Da un’elaborazione a cura di Unioncamere, infatti, emerge come l’imprenditore immigrato per l’accesso al credito si affidi a soluzioni di finanziamenti che si avvicinano di più al credito al consumo piuttosto che ad un affidamento di natura bancaria destinato alle imprese. Questo significa che il titolare straniero di una ditta individuale, comunitario o extracomunitario, riesce ad accedere al credito con la formula del prestito personale, magari ipotecando un immobile di proprietà, mentre è più difficile la strada che porta la banca a prestare denaro all’imprenditore straniero sulla base di un business plan e sui numeri aziendali.

Leasing nautico per acquisto imbarcazioni

 Per le aziende, ma anche per i privati che si accingono ad acquistare imbarcazioni o navi da diporto, siano esse in costruzione o finite, a vela oppure a motore, il colosso bancario europeo Unicredit offre la possibilità di stipulare un leasing nautico con la finalità di acquisto imbarcazioni per un importo minimo di 31 mila euro più IVA, e piano di ammortamento, con saldo mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale della rata, che parte da 60 e può arrivare fino a 108 mesi. Il leasing nautico di Unicredit prevede in particolare, ai fini della stipula, il pagamento di un anticipo sul prezzo del bene che varia da un minimo del 10% fino ad un massimo del 35%, mentre la percentuale sul riscatto può variare dal 3% al 10%.

Finanziamenti PMI Lombardia: nasce il “super-confidi” regionale

 Nella Regione Lombardia 13 consorzi fidi hanno unito le forze per dar vita al “super-confidi” regionale dei settori dei servizi, turismo, commercio ed artigianato, con l’obiettivo di raggiungere delle capacità dimensionali tali da poter rilasciare per il canale bancario delle garanzie non solo più forti, ma anche rispettose dei nuovi parametri previsti da “Basilea 2”. Il “super-confidi” regionale, denominato “Asconfidi Lombardia”, secondo quanto rende noto l’Unione del Commercio, è stato costituito davanti al notaio con la forma giuridica di una società cooperativa per azioni. I confidi che hanno stretto l’alleanza sono di Pavia, Sondrio, Lecco, Bergamo, Mantova, Como, Brescia, Cremona, Varese e quattro confidi di Milano.

Credito Maxi Variabile da BP Ancona

 La Banca Popolare di Ancona ha da tempo predisposto per la propria clientela il prestito personale Creditopplà Maxi Variabile.

Si tratta di un finanziamento a tasso variabile, erogato per soddisfare le esigenze di spesa di importo medio – basso della clientela dell’istituto di credito. Come desumibile dallo stesso nome del prodotto finanziario, il prestito si avvale della presenza di un tasso variabile, con la conseguenza di rendere indeterminabile a priori l’importo delle rate che costituiranno il piano di rimborso dello stesso.

Per ciò che concerne le condizioni economiche principali, il prestito è erogato per importi a partire dai 3.000 euro, per durate che vanno dai 36 ai 120 mesi per il piano di ammortamento.

Il tasso di interesse è parametrato all’Euribor 360 a 3 mesi, cui va aggiunto uno spread pari al 4,70%.

Sono presenti altresì commissioni di istruttoria nella misura di un punto percentuale, mentre sono assenti spese di incasso rata. E’ possibile infine estinguere anticipatamente, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, il debito residuo, previa applicazione di una penale pari allo 0,90% del capitale rimborsato.

Accesso al credito: fondo rotativo per le PMI laziali

 Nel Lazio le piccole e medie imprese che vogliono investire, potranno farlo accedendo a finanziamenti e mutui a tasso agevolato a copertura del 100% della spesa; questo grazie all’istituzione di un Fondo rotativo, avente una dotazione pari a ben 240 milioni di euro, che l’Amministrazione regionale ha provveduto a mettere a punto per accompagnare le piccole e medie imprese verso la ripresa economica con i necessari investimenti finalizzati al recupero della competitività ed il sostegno del ciclo produttivo. Al Fondo microimprese, nel dettaglio, possono accedere le piccole e medie imprese del settore del commercio, dei servizi, dell’artigianato e industriali, ma anche le imprese che sono costituite o in forma consortile, o come cooperativa a patto che però la sede produttiva ed operativa sia presente sul territorio della Regione Lazio.

Prestito Maxi Tasso Fisso da BP Ancona

 Ieri abbiamo esaminato brevemente le caratteristiche del prestito personale Creditopplà Fisso erogato dalle filiali della Banca Popolare di Ancona a quelle persone che necessitano di un finanziamento di importo medio – basso per sostenere le proprie spese personali.

Parliamo oggi della versione “maxi” dello stesso prestito, in grado di erogare un importo più elevato in valori assoluti – e comunque da un minimo di 6.000 euro – per durate complessive della transazione comprese tra un minimo di 60 mesi a un massimo di 120 mesi.

Il tasso di interesse è fisso per tutta la durata del prestito, a partire dall’8,99%. Presenti anche commissioni di istruttoria nella misura di un punto percentuale sul capitale erogato, e nessuna spesa di incasso rata.

Il prestito personale ora in questione è estinguibile anticipatamente, in maniera totale o parziale, in qualsiasi momento del piano di ammortamento: per dar luogo a questa operazione è prevista una penale pari allo 0,90% sul capitale rimborsato.

Prestito tasso fisso da BP Ancona

 Il Creditopplà Tasso Fisso è un prestito personale a tasso fisso che la Banca Popolare di Ancona eroga a favore di tutta quella clientela che desidera supportare una spesa personale di medio o basso importo attraverso un finanziamento bancario che le consenta di rimborsare il credito gradualmente, grazie a delle rate di importo costante nel tempo.

Il finanziamento in oggetto è in grado di erogare da un minimo di 3.000 euro a un massimo di 30.000 euro, per durate del piano di ammortamento che oscillano tra i 36 e gli 84 mesi.

Il tasso di interesse applicato al capitale erogato è fisso per l’intera durata del prestito, e pari al 9,99%. Non vi sono commissioni di istruttoria, nè spese di incasso. E’ invece presente una commissione nel caso di estinzione anticipata totale o parziale del prestito, nella misura dello 0,90% del capitale rimborsato.

L’istituto di credito promette inoltre di non richiedere alcuna spesa giustificativa del prestito personale, e di erogare le somme dopo pochi giorni dal ricevimento della documentazione ritenuta necessaria per proporre domanda.

Finanziamenti per imprenditori agricoli ed allevatori

 A causa della crisi, del crollo dei prezzi all’origine, e dell’aumento dei costi di produzione, quella attuale non è di certo una congiuntura molto favorevole per il settore agricolo, ragion per cui sia gli imprenditori agricoli, sia gli allevatori, per poter far fronte alle temporanee esigenze di cassa hanno spesso bisogno di accedere a dei finanziamenti o alle linee di credito. Una della banche italiane che eroga credito proprio ed anche al settore agricolo è Banca Carige, la quale offre numerose soluzioni e forme di finanziamento in grado di garantire sviluppo e far fronte alle temporanee difficoltà dell’impresa agricola. Tra i finanziamenti per l’agricoltura proposti, particolarmente interessante è il prestito Carige agrario a tasso agevolato “di soccorso”, che può essere erogato a favore sia delle imprese agricole, sia delle cooperative, in quelle aree del territorio dove la Regione, competente per territorio, ha riconosciuto il danno derivante da calamità atmosferiche.