Alcune soluzioni di finanziamento per gli impianti fotovoltaici

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto come il Ministero dello Sviluppo Economico abbia pubblicato solo qualche giorno fa alcuni decreti attuativi che vanno a riscrivere le norme relative alla erogazione degli incentivi statali per gli impianti fotovoltaici. Questa serie di provvedimenti ha preso il nome di Spalma Incentivi e introdurrà diverse novità in materia, le quali avranno delle inevitabili conseguenze sul mondo dei prestiti dedicati all’energia. 

Nuove norme per gli incentivi del fotovoltaico

 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente pubblicato tre decreti attuativi che descrivono le nuove modalità di erogazione degli incentivi governativi per l’installazione di impianti fotovoltaici, così come previsto dal Decreto Legge 91 – 2014. Questa serie di provvedimenti ha preso il nome di Spalma Incentivi e introdurrà le seguenti novità in materia le quali avranno delle inevitabili conseguenze sul mondo dei prestiti dedicati all’energia. 

Prestito fotovoltaico dal Banco di Brescia

 Il prestito fotovoltaico del Banco di Brescia è un finanziamento personale che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter investire nella produzione di energia sostenibile, finanziando l’acquisto di impianti fotovoltaici beneficiando di un tasso competitivo (scegliendo tra tasso fisso e tasso variabile) e condizioni vantaggiose. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di prodotto, e in che modo poter ottenere maggiori informazioni su questo e sugli altri servizi di finanziamento fotovoltaico del Banco di Brescia.

Finanziamenti banche inaccessibili se peggiora il rating

 Gli istituti di credito in Italia tendono a far confluire nella Centrale Rischi gli esiti negativi relativi alla concessione di leasing, credito per anticipi fatture e finanziamenti, con la conseguenza che poi le società e le ditte, rivolgendosi ad anche altre banche, si trovano la strada non sbarrata, ma direttamente chiusa visto che di riflesso peggiora il rating aziendale. Questo, in particolare, è quanto sostiene l’Associazione Codici nel raccontare il caso di un’azienda che si è trovata con un impianto fotovoltaico installato perfettamente funzionante e messo in esercizio, ma senza poter ottenere il finanziamento finalizzato alla sua realizzazione. Trattasi di una storia di finanziamenti negati che non è dissimile a tante altre sul nostro territorio che contribuiscono a mantenere basso il nostro livello di crescita economica.

Sella ambiente: a favore del risparmio energetico

 Banca Sella propone una gamma di finanziamenti a chi decide di affrontare una spesa che in futuro alleggerirà non solo le proprie tasche, ma anche il fardello lasciato all’ambiente. Il risparmio energetico è volto a ridurre i consumi d’energia e può essere ottenuto sia modificando i processi in modo che ci siano meno sprechi sia utilizzando tecnologie in grado di trasformare l’energia da una forma all’altra in modo più efficiente o tramite l’auto produzione.

Casa Risparmio Energetico

Per la sostituzione di caldaie e impianti di riscaldamento, coibentazione termica, installazione di pannelli solari, interventi di riqualificazione energetica, Banca Sella offre un importo massimo di 50.000 euro da restituire entro un limite di 12 anni in rate mensili.

Mutui impianti fotovoltaici a medio e lungo termine

 Per chi, pur sostenendo un investimento iniziale di certo non trascurabile, vuole installare in una casa, meglio se di proprietà, un piccolo impianto fotovoltaico per la produzione di energia, potendo a regime, una volta rientrati dall’investimento iniziale, ottenere risparmi elevati in bolletta, può al giorno d’oggi rivolgersi senza problemi al canale bancario che offre la possibilità di sostenere la spesa iniziale accedendo ad un mutuo proprio con la finalità del fotovoltaico. Anche la Banca Popolare di Sondrio ha un prodotto bancario a sostegno del fotovoltaico, denominato “SolarPlus“, ideato e pensato per la clientela ed in particolare per tutte quelle persone fisiche che vogliono accedere ad un finanziamento a medio e lungo termine per installare un impianto di energia da fonte fotovoltaica avente come finalità predominante e prevalente quella dell’auto-consumo.

Finanziamenti Intesa Sanpaolo per imprese Confagricoltura

 Per le imprese associate alla Confagricoltura arrivano ben un miliardo di euro di finanziamenti a seguito di un accordo che l’Organizzazione degli agricoltori ha siglato con il Gruppo Intesa Sanpaolo. Trattasi, nello specifico, di un’intesa finalizzata a rilanciare nel nostro Paese la filiera agro-alimentare, aiutando quindi le imprese agricole nello sviluppo produttivo e nell’accesso al credito per la gestione ordinaria dell’azienda. Tra gli interventi più urgenti, a favore delle PMI agricole, c’è quello del rafforzamento del patrimonio, eroso dalla crisi economica e finanziaria e da tanti altri fattori, tra cui l’inasprimento dei costi di produzione ed il forte calo dei prezzi all’origine riconosciuti agli imprenditori; ma allo stesso modo c’è la necessità di rendere decisamente più agevole e fluido l’accesso agli strumenti di finanziamento.

Finanziamenti per impianti fotovoltaici Beghelli

 La Banca di Sassari offre alla sua clientela la possibilità di contrarre un finanziamento specifico per una finalità importante: la realizzazione degli impianti fotovoltaici. Per usufruire di questo finanziamento è tuttavia necessario che l’operazione rientri all’interno del progetto Beghelli Pianeta Sole.

Beneficiari del finanziamento possono essere sia i privati che le aziende che desiderino utilizzare questa possibilità per sfruttare contemporaneamente i vantaggi dell’energia solare e i benefici derivanti dal Conto Energia.

Stando a quanto dichiara l’istituto di credito sardo, l’importo finanziabile per tale finalità deve essere compreso tra un importo minimo pari a 5.000 euro e un importo massimo pari a 100.000 euro.

La durata del piano di ammortamento del prestito deve invece essere inferiore ai 20 anni, con un eventuale periodo di preammortamento di un massimo di 12 mesi.

Italease: leasing per le imprese

 Il leasing é un’operazione finanziaria con cui un istituto finanziario o un intermediatore concede, contro pagamento di un canone periodico, ad un ad un altro soggetto la disponibilità di un bene per un determinato periodo di tempo. Si tratta quindi di una forma di investimento per le imprese, che magari non hanno la disponibilità immediata della somma per acquistare quel macchinario e lo fanno comprare da altri, appunto la società di leasing. Si tratta di una forma di finanziamento ideale per realizzare investimenti in diverse tipologie di beni, purché strutturali (un bene strumentale, un immobile, un mezzo targato, una imbarcazione, un arredo) all’attività dell’impresa stessa.

ITALEASe=mc2

E’ il leasing energetico di Banca Italease rivolto a società di capitali e imprese produttrici per il finanziamento degli impianti e delle tecnologie necessarie alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Utilizzabile per impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici, a biomasse.

Casanova ed Erbavoglio: Cassa di Risparmio di Asti

 La Cassa di Risparmio di Asti fu fondata nel 1842 per opera alcuni cittadini, con il concorso del Municipio di Asti, di Opere Pie e di Comuni della Provincia, oggi si occupa di credito al consumo, mutui, conto correnti e investimenti.

Casanova (credito immobiliare)

Si tratta di un credito ipotecario per le famiglie ed i privati della Banca C.R. Asti che permette di finanziare in maniera adeguata l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione di immobili civili da adibire ad abitazione. Casanova é costituito da ben da otto profili di mutuo tra i quali ogni consumatore potrà trovare quanto di più adatto alle sue esigenze.

Prestito Ecologico dalla CR La Spezia

 La Cassa di Risparmio di La Spezia mette a disposizione dei propri clienti la possibilità di richiedere un finanziamento personale da destinare al supporto delle spese per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica a fonti rinnovabili.

Il finanziamento in oggetto, denominato dall’istituto di credito ‘Prestito Ecologico‘ ha come destinatari principali i clienti privati titolari di un conto corrente presso la stessa Cassa, e permette di coprire quelle spese inerenti all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come il solare fotovoltaico, il solare termico, le biomasse e le fonti idrauliche ed eoliche.

Il finanziamento può esesre concesso per un importo massimo pari al 100% del costo di progettazione e realizzazione dell’impianto, con un limite pari a 75.000 euro. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione, mentre il rimborso prevede rate mensili con scadenza ultimo giorno del mese, e durata tra i 18 e i 144 mesi.

Acquistare fotovoltaico con Banca Popolare di Vicenza

 Si chiama ‘Credito Solare’ il finanziamento predisposto da Banca Popolare di Vicenza per tutta quella clientela che desideri sopportare con gradualità la spesa dell’acquisto e dell’installazione di un impianto fotovoltaico.

Con Credito Solare la Banca Popolare di Vicenza consente di indebitarsi fino a un massimo di 50.000 euro (con un importo minimo di 5.000 euro), utilizzabili anche per la copertura integrale dell’investimento.

Come al solito, la scelta del piano di rimborso sarà il risultato della volontà delle parti, che dovranno però rispettare il vincolo di durata massima, pari a 15 anni.

Condizione che accresce la convenienza del prodotto è inoltre la possibilità di poter usufruire di un prefinanziamento, per un importo massimo pari al 30% del valore dell’impianto, prima del completamento dell’investimento.