Finanziamento per il condominio da Banca di Piacenza

 Il Fincondominio di Banca di Piacenza è un prestito personale disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e riservato a quella clientela che desideri dar seguito a operazioni di miglioria del proprio fabbricato attraverso una linea di credito estendibile nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, e con la possibilità di usufruire di interessanti abbinamenti assicurativi.

A titolo di esempio, ricordiamo come questo finanziamento potrebbe essere utilizzato per poter dar seguito a innovazioni, riparazioni, lavori di manutenzione straordinaria del condominio, come il rifacimento e la tinteggiatura della facciata, la pavimentazione dei cortili, la sistemazione dei giardini e delle altre zone verdi, l’installazione della nuova caldaia, il rifacimento del tetto e tante altre voci di spesa ancora.

Finanziamento auto da Banca di Piacenza

 Il Finauto della Banca di Piacenza è un finanziamento personale che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter comprare un’auto nuova o usata, attraverso una linea bancaria restituibile in comode rate mensili, la cui ampiezza complessiva sarà scelta dal cliente, compatibilmente con le proprie entrate reddituali e la propria disponibilità monetaria nel tempo.

Il finanziamento si presenta pertanto come un utile supporto per consentire alla clientela della Banca di Piacenza l’effettuazione di qualsiasi operazione di spesa inerente l’acquisto del veicolo a quattro ruote, sia che provenga da un privato cittadino, sia che provenga da una società concessionaria, senza alcuna discriminazione in termini di cilindrate o marchi, o di anzianità di fabbrica.

Finanziamento per la casa dalla Banca di Piacenza

 Il Fincasa della Banca di Piacenza è un finanziamento personale che le filiali dell’istituto di credito offre a tutta la propria clientela che desideri poter dar seguito a lavori di muratura, come spostare una parete, o altre piccole ristrutturazioni del proprio appartamento (prima o seconda casa), mediante un’operazione di prestito che è in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, in linea con le preferenze del cliente.

Al capitale oggetto di finanziamento sarà applicato un tasso di interesse fisso, elemento che permetterà al cliente della Banca di Piacenza di poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione restituendo il capitale utile – maggiorato delle quote interessi – in rate di importo certo e costante nel tempo, senza alcuna possibilità di variazione dei pagamenti in virtù di eventuali cambiamenti dei tassi di interesse di mercato.

Finanziamenti imprenditoria femminile e giovanile in Toscana

 Nella Regione Toscana, a partire dal prossimo mese di ottobre del 2011, fare impresa in rosa, ed in generale da parte dei giovani, sarà più agevole. Questo grazie all’entrata in vigore di una nuova Legge regionale che “apre”, tra l’altro, anche alle imprese di donne senza alcun limite di età, ed ai lavoratori in difficoltà, ovverosia quelli che sono in mobilità ed in cassa integrazione. In questo modo, al fine di ottenere finanziamenti per l’imprenditoria, la platea dei potenziali beneficiari subirà un sensibile allargamento. In particolare, per le imprese giovanili da ottobre il target massimo di età sarà innalzato da 35 a massimo 40 anni a fronte dell’estensione della platea di imprese under 40 che potranno ottenere finanziamenti; fino ad ora, infatti, potevano accedere ai finanziamenti regionali per l’imprenditoria giovanile solo quelle imprese che presentavano un elevato contenuto di innovazione e di tecnologia, mentre da ottobre la Regione aprirà anche ad altre tipologie di imprese.

Finanziamenti imprenditoria femminile di Artigiancassa

 Si chiama “Key Woman”, ed è una linea di finanziamento innovativa a sostegno dell’imprenditoria femminile, ed in particolare per la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli da dedicare alla famiglia. A darne notizia in Piemonte è Artigiancassa, che ha studiato e lanciato questa nuova formula di finanziamento al fine di venire incontro all’imprenditoria femminile in tutte quelle fasi della vita per cui, nel conciliare lavoro e famiglia, può essere difficile. Stiamo chiaramente parlando della gravidanza, della maternità, ma anche di periodo di malattia, ragion per cui “Key Woman” mira proprio a fare in modo che vengano superati in maniera più agevole quelli che possono essere i momenti e le fasi di difficoltà.

Finanziamenti fondo perduto per l’innovazione in Lombardia

 Si sono aperti martedì scorso, 5 luglio del 2011, alle ore 12, i termini per l’accesso a ben 8 milioni di euro di contributi a fondo perduto erogabili, sotto forma di voucher, per la ricerca e per l’innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) lombarde. A darne notizia è stata la Camera di Commercio di Milano nel precisare che, salvo esaurimento in anticipo delle risorse, i termini per la presentazione delle domande di accesso ai voucher resteranno aperti fino e non oltre il 31 dicembre del 2011. I voucher, validi anche per i processi di brevettazione, sono destinati a quelle PMI che hanno la sede legale o almeno una sede operativa attiva in una delle Province della Regione Lombardia.

Incasso crediti: Reverse Factoring PA di Poste Italiane

 Per quei fornitori che, nei confronti della Pubblica Amministrazione vantano dei crediti, ed hanno impellenti necessità di incassarli, il Gruppo Poste Italiane, in partnership con Sace Fct, ha ideato “Reverse Factoring PA”, un prodotto che permette lo smobilizzo dei crediti che il fornitore vanta proprio nei confronti della Pubblica Amministrazione. In questo modo il fornitore può ottenere, in anticipo oppure alla scadenza che è stata pattuita, l’incasso del credito relativamente a nuove forniture. Il tutto, a carico del fornitore, avviene aderendo al prodotto “Reverse Factoring PA”, presso un Ufficio di Poste Italiane dedicato alle imprese, e sottoscrivendo con Sace Fct un contratto di factoring. Il fornitore, inoltre, anche attraverso un’apposita piattaforma informatica, deve inviare a Sace Fct tutte le fatture che sono rappresentative dei crediti ceduti; e proprio i crediti vantati presso la Pubblica Amministrazione devono essere inoltre oggetto di una cessione notarile.

Prestito Multiplo di Intesa SanPaolo, promozione Estate fino al 31 luglio

 Il prestito personale non va mai in vacanza! Al massimo vi ci manda, ma attenzione: non dimenticate mai che il prestito personale, e lo ribadiamo due volte nel breve volgere di due sole righe, “non va in vacanza”, perché si tratta di un contratto che viene stipulato con l’istituto di credito e che prevede il pagamento di rate periodiche fino a quando non lo avrete esaurito, ossia rimborsato dal primo all’ultimo euro (più interessi). Detto questo, comunque, ognuno resta libero di decidere come è meglio impostare la propria vita, perciò noi non possiamo che provare a far risparmiare qualcosa a chi, anche nonostante gli ammonimenti, alle vacanze non rinuncia. Parliamo dunque oggi di Prestito Multiplo di Intesa SanPaolo, una soluzione non specificamente studiata in vista delle ferie anche se il lancio promozionale messo in campo fino al 31 luglio ci lascia intendere che la banca abbia voluto strizzare l’occhio ai forzati della tintarella…

Findomestic prestito Web: nuova promo online

 E’ attualmente attiva, dal 27 giugno e fino al 4 luglio del 2011, una nuova promo relativa al prestito Web di Findomestic, società leader in Italia nel credito al consumo. Il prestito, con zero spese e con zero sorprese, è con la richiesta che si inoltra direttamente online, così come la risposta di fattibilità viene comunicata al cliente sempre via Web; dopodiché si può andare a consultare lo stato della pratica, in qualsiasi momento, sempre online. Attualmente con la promo è possibile aderire al prestito in promozione speciale Web con zero costi accessori su tutta la linea: a zero euro è infatti la gestione e l’incasso della rata, il costo per istruire la pratica, ma anche l’imposta di bollo e le spese per l’invio delle comunicazioni periodiche.

IBL Banca: Rata Bassotta, taglia ridotta

 La rata è ridotta, le pretese sono anche inferiori: sono questi i due caratteri salienti della proposta di IBL Banca, quelli che fanno dell’offerta di “Rata Bassotta” una tra le più apprezzabili dell’intero mercato dei prestiti personali specie per chi si trova in difficoltà e – però – non vuole dare modo a nessuno, forse neanche ai propri cari, di accorgersi di questo. Noi teniamo qui a ricordare che il finanziamento deve essere l’extrema ratio e non la prima ipotesi da prendere in considerazione quando si annaspa in qualche traversia economica: vero che al momento il problema viene risolto, attraverso l’erogazione di un importo che spesso si rivela anche leggermente maggiore rispetto a quello di cui si ha bisogno;

Prestiti e trasparenza, un passo indietro

 La riforma sul credito al consumo è entrata in vigore da poco, dall’1 giugno del 2011, con l’obiettivo di garantire a favore ed a tutela del consumatore una maggiore trasparenza; ma non è tutto oro quello che luccica visto che per un passo in avanti fatto si rischia di farne due indietro. La riforma sul credito al consumo, che recepisce una direttiva comunitaria, obbliga banche e società finanziarie ad un maggior rigore, precisione ed attenzione nelle comunicazioni alla clientela, ma nello stesso tempo per prodotti chiave come i prestiti è decaduta la consegna del foglio informativo, sostituito da un nuovo modulo, il cosiddetto “Iebcc” che assomiglia più che altro ad un preventivo. Questa novità, che rischia di non far fare scelte pienamente consapevoli a chi chiede un prestito, non è stata ad esempio ben accolta, proprio dal fronte della trasparenza, dall’AGCM, l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato che non a caso ha parlato di un passo indietro; questo perché secondo l’Antitrust il foglio informativo è sia fondamentale per il consumatore che chiede il prestito, sia per incentivare la concorrenza settoriale.

Finanziamenti PMI per le società neo quotate

 L’ABI e Borsa Italiana hanno siglato un’intesa, “Ipo bank facility“, che riguarda la concessione di linee di credito esclusivamente per le imprese neo quotate. Tale progetto va ad affiancarsi all’accordo quadro che è stato siglato nel 2010 per promuovere la quotazione come strumento di crescita, in special modo delle piccole e medie imprese. A darne notizia è stata proprio l’Associazione Bancaria Italiana nel mettere in risalto come a tale iniziativa abbiano partecipato tutti i principali gruppi bancari italiani. L’accordo è molto importante in quanto le società neo quotate, dopo aver raccolto i capitali sul mercato, attraverso il collocamento azionario, potranno andare a raddoppiare, ed in certi casi triplicare le risorse finanziarie a disposizione attraverso delle specifiche linee di credito.

Prestito ecologico da Banca di Palermo

 Poco fa abbiamo brevemente esaminato le caratteristiche del prestito fotovoltaico di Banca di Palermo. Ebbene, lo stesso istituto di credito possiede anche un altro finanziamento ecologico, di portata e di visione più ampia, in grado di soddisfare le esigenze di quella clientela che desideri poter disporre di una linea di credito utile per migliorare i propri investimenti abitativi di natura ecocompatibile.

Il finanziamento si rivolge infatti alle persone fisiche che desiderino acquistare elettrodomestici di classe A+ o superiore, acquistare un’autovettura nuova o usata appartenente alle categorie Euro 4 o Euro 5 in sostituzione di autovetture Euro 0, 1 o Euro 2 immatricolate prima del 2000, acquistare ciclomotori o motocicli nuovi o usati Euro 3 in sostituzione di ciclomotori o motocicli di categoria Euro 0 o Euro 1 o, più in generale, dar seguito a interventi sulla propria abitazione, finalizzati al risparmio energetico.

Prestito fotovoltaico da Banca di Palermo

 Il prestito fotovoltaico della Banca di Palermo è, intuitivamente, un finanziamento personale che l’istituto di credito offre tramite le proprie filiali a tutte quelle persone che desiderino installare sulla propria abitazione un impianto fotovoltaico ad utilizzo privato per produrre energia elettrica pulita, e sfruttare nel contempo le agevolazioni statali che vengono previste in materia dall’ultima edizione del Conto Energia.

Il finanziamento è disponibile per importi non superiori ai 50 mila euro, e per durate massime che sono attualmente stabilite in 15 anni. In ogni momento, comunque, il debitore potrà procedere a operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, rispettando le modalità e i termini che vengono stabiliti nei fogli informativi di trasparenza di questo prodotto finanziario, disponibile in ogni agenzia della Banca di Palermo.