Leasing immobiliare per l’acquisto della casa dal 2016

Il mutuo sarà sostituito integralmente dal leasing immobiliare a partire dal 2016? Non proprio. Il leasing si aggiungerà alle altre soluzioni per l’acquisto della prima o della seconda casa ma anche per l’acquisto dei capannoni industriali. Ecco i pro e i contro di un sistema molto interessante. 

Come scegliere il miglior tasso di interesse sul mutuo

Il tasso di interesse applicato al finanziamento si configura come un elemento essenziale da tenere strettamente in considerazione prima di effettuare la richiesta, in quanto determina l’onerosità del mutuo, ovvero l’importo aggiuntivo che il mutuatario dovrà corrispondere alla banca: in altre parole, esso rappresenta il costo del capitale prestato dalla banca al cliente.

Mutuo, nuove regole per agevolazioni sulla prima casa

La nuova legge di Stabilità 2016 introduce alcune variazioni in rapporto alle agevolazioni prima casa, destinate ad alleggerire il carico fiscale sull’abitazione principale. Il bonus è ora allargato anche a chi l’ha già sfruttato in passato, purché rivenda il primo immobile entro dodici mesi dall’acquisto della nuova abitazione.

Mutuo, l’influenza di tassi e spread

Il 2015 è stato determinante per la convenienza dei mutui e la conseguente ripartenza del mercato. Il prezzo proposto dalle banche, con spread ridotti nel quarto trimestre del 2015 all’1,6% e all’1,0% rispettivamente per i tassi variabile e fisso, perdendo punti essenziali dal primo trimestre dell’anno, quando avevano misurato l’1,8% e l’1,9%, è stato un fattore scatenante.

Voucher Mutuo Unicredit, di cosa si tratta

Unicredit consente ai clienti e potenziali tali di scoprire in anticipo il valore della rata del mutuo necessario per l’acquisto di una casa. Ecco come funziona Voucher Mutuo di questo istituto di credito. 

Prezzi in discesa per gli immobili residenziali

Il primo semestre 2015 si chiude nuovamente con un calo dei prezzi del mercato immobiliare. I dati, rilevati dall’Osservatorio di Immobiliare.it, fanno registrare nell’arco dei sei mesi un -2,3%. Buono per chi deve acquistare un po’ meno buono per le banche che erogano prestiti minori.

La differenza tra una proposta d’acquisto e un preliminare di compravendita

Per l’acquisto di una casa è necessario non soltanto conoscere alla perfezione il meccanismo di richiesta ed erogazione dei mutui ma è necessario anche conoscere le fasi che dalla scelta dell’immobile portano all’acquisto dello stesso. Noi proviamo a ribadire la differenza tra proposta d’acquisto e preliminare di compravendita.