Carta di credito revolving Oro da Findomestic

 La Carta Aura Gold è una carta di credito revolving Oro riservata ai clienti di Findomestic che necessitino di uno strumento transazionale, e con massimali di spesa più elevati rispetto a quelli contemplati dalla Carta Aura “base”.

Così come la carta base, anche la carta Gold è una carta di credito revolving, che consente all’utilizzatore di poter dilazionare l’importo speso attraverso pagamenti con periodicità mensile.

Il limite di spesa verrà concordato con l’istituto erogante, ma non potrà comunque essere inferiore a un minimo par i a 2.500 euro.

La carta è inoltre operativa sia in Italia che all’estero, offrendo la possibilità di utilizzo negli sportelli automatici e in tutti i point of shopping convenzionati con il circuito di pagamento.

La titolarità di questo strumento transazionale consente inoltre al cliente di poter beneficiare di una polizza assicurativa che tutela le operazioni di acquisto e prelevamento.

Carta di credito revolving da Findomestic

 Carta Aura è una carta di credito revolving disponibile in tutte le agenzie di Findomestic.

Come tutte le carte di credito revolving, anche questo strumento di pagamento ha come principale caratteristica la possibilità di concedere al suo utilizzatore un rimborso dell’importo speso attraverso comode rate mensili.

In altri termini, quanto speso o prelevato nell’arco di un mese solare non verrà addebitato in un’unica soluzione come accade con le carte di credito tradizionali, ma vedrà un pagamento rateizzato nell’arco di più mesi.

Il massimale utilizzabile con la Carta Aura è fissato in un massimo di 1.500 euro, da spendere nella maniera preferita dal suo legittimo titolare.

Inoltre, la carta è utilizzabile non solo in ambito italiano, ma anche sui circuiti di pagamento esteri, potendo essere proficuamente usata anche per i viaggi oltre confine.

Mediolanum Card: quanti vantaggi in un’unica carta

 “Chi fa da sé, fa per tre”, recita l’antico adagio. Che può essere vero sotto alcuni punti di vista, ma certo mal si adatta a Mediolanum Card, una proposta di Banca Mediolanum dove fare da sé, ossia scegliere di richiedere (e poi utilizzare) la carta “e basta”, è sicuramente meno conveniente rispetto alla soluzione che si profila per chi abbina alla carta stessa altre proposte di investimento e risparmio offerte da Banca Mediolanum.  Ma lasciatevi dire che Mediolanum Card è un prodotto tanto completo da meritare la vostra attenzione nella lettura della recensione che ci accingiamo a fare: mai avevamo individuato tante qualità in una sola carta…

Banca Mediolanum lancia RiflexCash, carta prepagata con una marcia in più

 C’è il Bancomat, ci sono le carte di credito; poi c’è una soluzione che cerca di porre rimedio ai punti di debolezza dell’una e dell’altra carta magnetica, e forse proprio per questo sta riscuotendo un successo senza precedenti. Stiamo parlando della carta prepagata ricaricabile, una soluzione che molti istituti di credito dicono essere buona per i giovani sebbene in realtà siano oggi in molti, anche tra quelli che giovani non possono più dire di essere, coloro i quali stanno pensando di attivarne una quando non lo hanno addirittura già fatto. I vantaggi, come dimostra anche la proposta di RiflexCash – carta prepagata ricaricabile offerta da Banca Mediolanum –, sono davvero interessanti. Andiamo a scoprirli insieme!

Roma: sei rumeni in manette per truffe con Carta di Credito

 Sono due e due solamente le reazioni possibili dinanzi ad una pagina web dove si legge la notizia che stiamo per darvi: il timore o la fiducia. C’è, è vero, anche la strada dell’indifferenza, ma ci rifiutiamo di pensare che ci stiamo riferendo a persone così poco consapevoli ed interessate rispetto alla realtà che le circonda. Il timore può scaturire dalla presa d’atto che “Ahi, ecco un altro caso di truffa realizzata mediante carte di credito”; la fiducia, invece, emerge dal fatto che se si viene a sapere che una truffa è stata scoperta, forse l’accento nella lettura della notizia deve andare su “scoperta”, quindi sull’ottimo lavoro investigativo, piuttosto che su “truffa”. O no?

Carte di Credito e Bancomat: Estate, utilizzi boom. Tutti i consigli per evitare le truffe

 L’Estate sta finendo, ahinoi, ma per chi può permettersi (dal momento che ancora studia, oppure lavora per aziende che non sono “costrette” a chiudere ad agosto) di scongiurare le chilometriche code autostradali e i “bagni di folla” delle più rinomate riviere c’è ancora qualche chance di godersi il mare (o i monti, ancora splendidi a settembre) ed il sole. Prima di partire, prendetevi però il tempo per leggere questo articolo relativo ai “trucchi” per ridurre al minimo sindacale la possibilità di rimanere vittime di truffe digitali, quelle che avvengono silenziosamente mediante prelievi dalla vostra carta Bancomat o di credito quasi senza che possiate accorgervene…

Carta Mastercard multifunzione AmaMi Card

 E’ una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard, ma anche uno strumento che permette ai residenti ed ai turisti di fruire a Milano di tanti servizi che spaziano dall’accesso ai mezzi pubblici ai musei convenzionati, e passando per l’acquisto di biglietti per eventi a condizioni agevolate. Trattasi di Milano AmaMi Card, una carta multifunzione che si può richiedere solo a Milano e, tra l’altro, solo presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo in Città. All’atto dell’acquisizione di Milano AmaMi Card da parte del titolare, lo strumento può essere utilizzato anche come una carta prepagata al portatore ricaricabile una sola volta fino ad un massimo di 150 euro. Pur tuttavia, se si è maggiorenni, all’attivazione o successivamente è possibile attivare le funzionalità bancarie che permettono, tra l’altro, di prelevare contanti, effettuare acquisti su Internet, e pagare in maniera rapida e veloce con MasterCard PayPass gli acquisti fino ad un importo pari a 25 euro.

Postepay Impresa: stipendio, premi e benefit, tutto su una carta

 In futuro, tutti potrebbero fare così. Così come? Vi starete chiedendo. Fare Cosa? Sarete intenti ad immaginare. È troppo divertente pensarvi cuocere davanti a questi enigmi, così come noi siamo troppo buoni per pensare di tenervi ancora tanto a lungo sulle spine. Perciò vi promettiamo di dipanare il dubbio all’interno di questo post, anzi vi assicuriamo che la vostra pazienza dovrà durare il breve spazio di pochissime righe. Stiamo immaginando un futuro in cui tutte le aziende, all’atto dell’assunzione di un nuovo dipendente, gli consegneranno una tessera magnetica. Ma non sarà, come invece è oggi, un badge per controllare ore e produttività, bensì una carta ricaricabile su cui il datore di lavoro avrà il dovere di accreditare lo stipendio ad ogni 27 del mese.

Webank Business: carte di credito, Bancomat e Pos

 Si chiama “Cartimpronta Business“, ed è la carta di credito flessibile e sicura associata a “MyBusiness”, il conto online di Webank per i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e le piccole e medie imprese. In particolare, “Cartimpronta Business” è innanzitutto gratis alla prima emissione ed è disponibile in due versioni: una per le piccole e medie imprese, l’altra per i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti. Trattandosi di una carta di credito Business, lo strumento di pagamento offre protezioni più ampie rispetto ad una classica carta di credito destinata alla clientela consumer. Nello specifico, con “Cartimpronta Business“, grazie ad una apposita polizza gratuita multirischi, i prelievi e gli acquisti effettuati con la carta sono protetti così come scatta il rimborso spese sia per gli inconvenienti di viaggio, sia per un eventuale corso di recupero dei punti della patente.

PostePay Mobile: la rivoluzione è sul telefonino

 Quando Poste Italiane sbarcò nel mercato della telefonia, furono in molti a rimanere sorpresi. I telegiornali si affannarono a spiegare che quello sembrava essere un passo di apertura per il mercato delle telecomunicazioni, e che sicuramente gli utenti ne avrebbero tratto giovamento in termini di costi anche se fossero stati parte di un qualunque “esercito” concorrente. Non capirono, oggi possiamo dirlo, nulla della portata della rivoluzione copernicana dei “postini”, che invece decisero di partire all’assalto del mercato dei cellulari per ben altro motivo, e cioè per portare i loro servizi finanziari a portata di taschino. Già, perché se è vero che sono ormai in tanti i risparmiatori che utilizzano il denaro elettronico, è vero anche che quelli intenzionati a “muoverlo” mediante telefonino sono almeno altrettanti, anche se purtroppo non tutti hanno lo strumento che consente loro di farlo.

Carta Postepay MoneyGram Rewards: rimesse internazionali? È scontato

 Alcuni mesi or sono vi abbiamo parlato dell’importante accordo stipulato da Poste Italiane con Grameen Bank, la banca del microcredito premiata con il Nobel per aver dato a tanti popoli in condizioni di indigenza la possibilità di ottenere piccoli prestiti (il cosiddetto microcredito, appunto) utili a lanciare attività imprenditoriali, in chiave di finanziamenti personali e soprattutto in un’ottica di trasferimento fondi dall’Italia ai Paesi d’origine degli immigrati, le cosiddette “rimesse”. I “postini” non hanno poi impiegato troppo tempo per costruire un prodotto ad hoc, lanciato nelle ultime settimane: Postepay MoneyGram Rewards. Ma come funziona, in sostanza, questo prodotto?

Genius Card: voli Ryanair acquistabili senza costi aggiuntivi

 I titolari della carta prepagata con Iban  Genius Card di Unicredit, grazie ad un’offerta speciale, possono acquistare i voli Ryanair sul sito Internet della compagnia aerea senza l’applicazione di costi aggiuntivi. A farlo presente è proprio Unicredit Group nel precisare che le spese amministrative sono pari a zero, per gli acquisti online di voli Ryanair, non solo se effettuati con la Genius Card, ma anche con tutte le altre carte prepagate UniCreditCard che aderiscono al circuito di pagamento MasterCard. Questo perché, in virtù della promozione, sul sito di Ryanair l’unico strumento di pagamento per cui non vengono applicate spese amministrative è quello relativo alle carte prepagate che aderiscono al circuito MasterCard. Per evitare quindi l’applicazione dei costi amministrativi legati all’acquisto di voli Ryanair, il titolare di Genius Card di Unicredit, o di una carta prepagata UniCreditCard del circuito di pagamento MasterCard, dovrà semplicemente selezionare il campo “MasterCard Prepaid” nel menu a tendina, sul sito Ryanair.com, durante la fase relativa alla scelta della modalità di pagamento.

Truffe con Carte di Credito: Pena “Piena” anche quando il POS non funziona

 Di notizie buone è bene non esser mai sazi; per questo siamo lieti di riferirvi quanto stabilito dalla Cassazione, di certo un punto a favore nella lotta contro il crimine e – più nello specifico – contro le truffe da denaro “virtuale”. Utilizzare una carta di credito clonata, oppure non essere in grado di farlo perché il POS (il terminale mediante il quale il negozio si accredita l’importo dell’acquisto stornandolo dal vostro conto corrente) non funziona e la transazione non può essere eseguita, sono reati equiparabili, che dunque danno luogo allo stesso tipo di pena, senza sconti. A consumare il reato, difatti, basta la consegna della carta da parte del falso titolare al negoziante. Lo afferma la Cassazione, sezione II penale, con la sentenza 27167/10.

Carte di Credito e SMS Alert: funziona! Egiziano in galera per aver clonato una carta

 Ancora siamo lontani dall’obiettivo zero, ovverosia dall’eliminazione delle truffe ai danni degli utilizzatori del denaro elettronico (quello, per intenderci, che viene conservato e movimentato attraverso l’utilizzo di carta magnetica); però non possiamo non essere soddisfatti di quanto è stato ottenuto fino ad ora, specialmente perché alcune delle “diavolerie tecnologiche” messe in campo da banche ed altri istituti di credito cominciano a dimostrare di funzionare. E alla grande! In questo caso specifico, vogliamo parlare dell’ottimo lavoro svolto da un servizio di SMS Alert in collaborazione con il titolare del conto corrente, che questo servizio aveva attivato prima che una sera gli arrivasse un SMS contenente la notifica di un pagamento che egli proprio non aveva effettuato.