Internet Banking, alla scoperta del servizio di Cariparma

Si chiama NowBanking il servizio di internet banking disponibile in tutte le filiali di Cariparma e utile per poter entrare virtualmente nella propria filiale attraverso il personal computer o un qualsiasi cellulare. L’offerta multicanale per poter agire sui propri rapporti bancari tramite internet, telefono o cellulare, o ancora tramite le aree Self, è davvero piuttosto conveniente e di facile utilizzo, oltre a costituire il modo più rapido per “saltare la fila” agli sportelli bancari.

Grazie al servizio NowBanking, infatti, il cliente di Credem potrà accedere ai propri rapporti bancari ovunque si trovi, 24 ore su 24, in meno tempo rispetto a quanto avverrebbe presso le filiali dell’istituto. Il cliente potrà scegliere il modo di accesso preferito, ritagliandosi pertanto lo spazio di utilizzo dei propri rapporti bancari in maniera più comoda, e maggiormente compatibile al proprio stile di vita e alle esigenze del momento.

Acquistare con la carta prepagata Ego Go

La carta Ego Go, disponibile in tutte le filiali di Credem, è uno strumento di pagamento e di prelevamento molto utile per poter disporre, in via continuativa, di una carta bancomat e pagobancomat altamente spendibile in tutta Italia, senza necessariamente essere titolari di un conto corrente presso l’istituto di credito.

La carta può infatti essere utilizzata liberamente, come una tradizionale carta bancomat e pagobancomat, senza collegamenti con il rapporto di conto corrente. Il limite di spendibilità mensile coinciderà infatti con l’importo ricaricato all’interno della tessera: un funzionamento molto simile a quello delle carte prepagate a supporto del traffico telefonico, che permettono di effettuare le chiamate fino all’esaurimento del credito caricato.

Prestiti ai giovani per la prima casa: ecco i dati di Mutui.it

 Quanti giovani richiedono un mutuo? Ma sopratutto, quanti di questi lo ottengono? Queste sono le domande a cui lo staff di Mutui.it ha dato risposta con una sua personalissima indagine. Il quadro che ne emerge è quello di una situazione a dir poco preoccupante, in cui le condizioni economiche e lavorative generali vanno a pesare direttamente sui giovani e quindi sul futuro dell’Italia in modo decisivo.

L‘AD del sito Alberto Genovese afferma:

Il 24% delle domande di mutuo prima casa arrivate al sito è compilato da persone sotto i 30 anni. Questo testimonia da un lato, l’interesse dei giovani per l’acquisto della casa (da sempre prova della raggiunta indipendenza economica) e, dall’altro, della loro familiarità con gli strumenti che internet offre per risparmiare e investire al meglio.

Le richieste nello specifico sono per la maggiore riguardo il tasso fisso (che evidentemente ispira più sicurezza nei giovani italiani) e in media per importi di 150.000 Euro o, più in  generale, per il 77% del valore dell’immobile da acquistare. La durata media richiesta è di 26 anni e l’unica differenza tra una regione e l’altra è l’importo richiesto, proporzionale con il prezzo medio degli immobili della regione stessa.

Finanziare i grandi acquisti con un prestito a tasso fisso

Il Credito Grandi Acquisti di Veneto Banca, come d’altronde suggerisce in maniera inequivocabile lo stesso nome del finanziamento personale, è un prestito che l’istituto di credito concede alla propria clientela titolare di un conto corrente, per poter disporre di una somma di denaro anche ingente, da utilizzare per i propri “grandi acquisti” e le proprie spese personali o familiari, di importo di norma significativo, e con restituzione del capitale nel lungo periodo.

Il Credito Grandi Acquisti sottoscritto presso la filiale di Veneto Banca sarà pertanto in grado di sostenere operazioni di acquisto come ad esempio l’auto nuova o usata, o ancora una piccola imbarcazione o l’acquisto di altri regali costosi per i propri cari. Tra le numerose opportunità sancite a titolo esemplificativo dal sito web di Veneto Banca, anche la possibilità di effettuare una vacanza procedere al pagamento di altri servizi quali le cure mediche, e così via.

Proteggersi dagli infortuni con Sara Assicurazioni

La polizza Saradefender, di Sara Assicurazioni è una polizza assicurativa contro gli infortuni più comuni e quelli più significativi, disponibile in tutte le agenzie della società, in grado di prevedere la una forma di protezione molto ampia sulla clientela, con interessamento di quasi ogni tipo di infortuni, in ogni momento della giornata, e sia nello svolgimento dell’attività professionale, che durante il tempo libero trascorso con la propria famiglia o i propri amici.

Di fatti, stando a quanto affermano le condizioni della polizza, l’obiettivo del contratto di Sara Assicurazioni è quello di costituire una tutela integrabile sul soggetto assicurato e sul suo nucleo familiare: pertanto, in caso di infortunio, l’intervento della compagnia assicurativa consentirà al cliente di non pregiudicare il proprio patrimonio o quello familiare. L’elevata flessibilità del contratto è garantita dalla possibilità di escludere o includere delle forme di copertura specifica a piacimento.

Acquistare a rate con la carta Aura

La carta Aura, disponibile in tantissimi istituti di credito e finanziari italiani, è una carta di credito operante sul circuito Mastercard, e pertanto utilizzabile in maniera molto vasta, sia in Italia che all’estero, per operazioni di pagamento presso i negozi convenzionati, e per operazioni di prelevamento presso tutti gli sportelli automatici bancari
italiani e internazionali che espongono il marchio Mastercard.

La caratteristica principale della carta risiede fondamentalmente nella propria modalità di rimborso, relativa alla forma revolving. Ciò significa che l’importo speso nell’arco di un mese solare per le operazioni di pagamento e di prelevamento sopra ricordate, verrà addebitato non più in un’unica soluzione, quanto attraverso diverse rate, a valere sul conto corrente del cliente, il quale potrà così disporre di una linea di credito molto flessibile e personalizzabile.

Come acquistare la prima casa con un mutuo a tasso fisso di BNL

Il mutuo per acquisto della prima casa a tasso fisso disponibile in tutte le filiali della Banca Nazionale del Lavoro, è un finanziamento immobiliare ipotecario che è finalizzato a soddisfare le esigenze riferite all’acquisto e alla ristrutturazione della casa, nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto che verrà offerto in garanzia ipotecaria in favore dell’istituto di credito erogante.

Il loan to value verrà calcolato sulla base del valore commerciale dell’immobile, a sua volta di norma conteggiato quale il minore tra il prezzo di acquisto desumibile dal compromesso di vendita, e quello che invece deriva dalla perizia tecnica della banca. La durata del piano di ammortamento dovrà essere invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, eventualmente allungabili fino ai 40 anni, ma solo nell’ipotesi di domanda di mutuo per acquisto della prima casa, e per importi comunque non eccedenti i 250 mila euro.

Prestito per ristrutturare la casa con Carige

Il prestito per ristrutturare la casa, offerto da tutte le filiali di Banca Carige, è un finanziamento personale che, come suggerisce il nome stesso, serve a permettere a tutti i proprietari di immobili di poter ottenere un finanziamento a supporto dell’esecuzione di lavori di manutenzione – sia ordinaria che straordinaria – ristrutturazione, altre  migliorie in generale, restituendo il capitale concesso gradualmente nel tempo.

Il finanziamento può erogare importi compresi tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 75 mila euro, da restituire in archi temporali compresi tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 10 anni (la durata massima dipende dall’importo richiesto ed è comunque soggetta a potenziale estinzione anticipata in qualsiasi momento, alle condizioni stabilite dalla banca nelle clausole del contratto).

Assicurare casa con il Banco di San Giorgio

Il Banco di San Giorgio è uno dei più antichi istituti di credito italiani. Al suo interno, sono da tempo disponibili numerosi prodotti di natura assicurativa, tra cui la polizza Progetto Sicurezza Casa, offerta attraverso UBI Assicurazioni al fine di proteggere l’abitazione da tutti
quegli imprevisti che possono causare danni più o meno seri all’immobile, in maniera ampiamente flessibile e personalizzabile.

L’assicurazione copre principalmente tutti i danni generati da fuoco, acqua, eventi atmosferici, fenomeni elettrici e rottura delle lastre, unendo a tali forme di protezione la massima copertura in caso di furto nella propria abitazione, con rimborso integrale di tutto quanto era stato precedentemente assicurato. La protezione è anche estesa agli scippi e alle rapine subite in casa o ovunque si trovi il soggetto assicurato.

Acquistare casa con un mutuo a tasso misto da Bancapulia

Il mutuo a tasso misto di Bancapulia è un particolare finanziamento di natura immobiliare e ipotecaria che consente alla clientela
correntista di tutte le filiali di questo istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare immobili ad uso residenziale
(o dar seguito a operazioni di rinegoziazione) attraverso una linea di credito graduale nel tempo e a condizioni di onerosità molto flessibili.

Il finanziamento prevede infatti la presenza di un tasso di interesse fisso agevolato per il primo anno. Al termine del primo periodo di rimborso, il mutuatario potrà scegliere se confermare la presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale mutuato,
e quindi rimborsare rate di importo certo e costante nel tempo, oppure passare all’applicazione del tasso di interesse variabile
e scegliere quindi di rimborsare rate di importo non predeterminabile.

Aprire un conto corrente small nella BP Pugliese

Il conto corrente small, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare Pugliese, è un conto corrente con un canone mensile
molto contenuto, che permette comunque l’accesso a tutti i principali servizi bancari e finanziari,
e remunera le giacenze attraverso la presenza di un tasso di interesse che in maniera molto chiara e trasparente sarà legato ai principali parametri di riferimento finanziari in vigore.

Il canone del conto corrente è pari a 4 euro mensili, che danno il diritto a 60 operazioni gratuite annue, e alla gratuità illimitata di tutte quelle effettuate con il bancomat nel circuito aziendale o pagobancomat.
Sono gratis le spese di invio dell’estratto conto online, e le spese di liquidazione. Le spese per le comunicazioni di trasparenza ammontano invece a un euro, ma sono azzerate nell’ipotesi di rendicontazione elettronica.

Prestito Bridge di Intesa Sanpaolo per Universitari: chi può richiederlo?

 Il prestito Bridge di Intesa Sanpaolo è un finanziamento personale “ponte” che le filiali dell’istituto di credito mettono a disposizione a tutti gli studenti universitari che desiderino poter contare su un supporto creditizio, un vero e proprio sostegno finanziario molto innovativo che permetterà allo studente di concludere presto i propri studi, e sfruttare tale supporto come “ponte” verso il mondo del lavoro.

Le caratteristiche del prestito Bridge

Il prestito Bridge è in realtà un pacchetto di prodotti operanti in sinergia tra di loro. Il primo di questi è un conto corrente tradizionale, sul quale viene messa a disposizione la somma richiesta dallo studente. La somma sarà così utilizzabile in più volte, attraverso prelevamenti bancomat o, ancora a titolo d’esempio, disponendo bonifici o altri pagamenti attraverso il servizio gratuito di internet banking. Al conto corrente è quindi abbinato il finanziamento ponte.

Mutuo casa a tasso BCE: come funziona nella BP Ancona

Il mutuo casa a tasso di interesse variabile su quello BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca di Ancona, è un finanziamento immobiliare ipotecario che sostiene i clienti dell’istituto di credito appena ricordato nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa, sia essa una prima o una seconda abitazione, con restituzione nel medio lungo periodo del capitale erogato.

Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento da parte della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che verrà stabilito dall’istituto di credito. Così conteggiato, il tasso non potrà che subire delle periodiche variazioni nel corso dei mesi, consentendo eventualmente al mutuatario di avvantaggiarsi di eventuali trend ribassisti del valore del parametro di riferimento.

Mutuo casa a tasso fisso con condizioni agevolate dal Banco Sardegna

 Il Banco di Sardegna offre, come molte altre banche presenti sul territorio regionale, dei finanziamenti immobiliari agevolati, destinati a permettere alla propria clientela giovane e/o con un reddito medio basso, di poter acquistare la prima casa. L’agevolazione è supportata da una convenzione con la Regione, che cerca di incentivare le operazioni di natura immobiliare riservando condizioni di favore a predeterminati target di utenza bancaria.

Nella versione che oggi evidenzieremo in sintesi, il mutuo casa del Banco di Sardegna si avvale della presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, che renderà il programma di rimborso del capitale composto da rate di importo certo e costante nel tempo, poiché non influenzate dalle variazioni dei tassi di interesse di mercato, la cui entità  potrebbe invece determinare in maniera significativa l’importo dei mutui a tasso indicizzato.