Mutuo prima casa dalla Banca Popolare di Bergamo

 Il mutuo prima casa della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito bergamasco che permetterà alla clientela della banca di poter acquistare la prima casa di proprietà, a condizioni di onerosità fisse o variabili, a seconda delle libere preferenze della clientela, e a seconda delle personali propensioni al rischio e alla dinamicità dell’importo delle rate.

Il mutuo prima casa della Banca Popolare di Bergamo potrà infatti essere regolato dall’applicazione di un tasso fisso o di un tasso variabile: nel primo caso, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo certo e costante nel tempo; nel secondo caso, invece, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da rate il cui importo sarà indicizzato all’andamento di un parametro di riferimento, come l’Euribor o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Prestito personale Agos Ducato Duttilio, è un vestito su misura

 Bisogno di un prestito? Agos Ducato Duttilo potrebbe fare al caso vostro. L’offerta della società finanziaria, infatti, sposa la filosofia del gruppo di personalizzare il sistema di attribuzione e assegnazione del finanziamento richiesto e pare andare incontro alle esigenze dell’utenza con una serie di opportunità pensate appositamente per i bisogni di ciascuno.

In particolare, si apprezza – e si condivide – il percorso intrapreso dall’azienda che sceglie di promuovere un approccio consapevole ai prodotti finanziari. Ciò significa che, con il contributo di alcune tra le principali Associazioni dei Consumatori, Agos Ducato si è impegnata ad assumere, quali elementi imprescindibili della propria attività, la comunicazione trasparente e un ausilio oggettivo (e scevro di condizionamenti) che sappia stimolare consapevolezza e maturazione dell’utenza rispetto all’individuazione di un contributo.

Mutuo prima casa a tasso variabile BCE da Unipol Banca

 Il mutuo prima casa a tasso variabile BCE, di Unipol Banca, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà, al cliente dell’istituto di credito, di ottenere la somma desiderata per poter effettuare l’operazione di acquisto della proprietà immobiliare da adibire a residenza principale, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo non lineare.

A condizionare la complessiva onerosità dell’operazione sarà infatti la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato quale sommatoria tra il tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento (stabilito periodicamente dal board della Banca Centrale Europea), e uno spread concordato tra le parti, a titolo di maggiorazione onerosa in beneficio dell’istituto di credito.

Come ricaricare la carta prepagata

 La carta prepagata è un utile strumento di prelevamento e di pagamento entrato nell’uso quotidiano di milioni di italiani. La sua praticità ed economicità la rendono un modo semplice ed efficace per poter gestire le piccole risorse monetarie, senza necessariamente dover accendere un conto corrente, o dover collegare la stessa tessera al rapporto bancario principale.

Inoltre, le carte prepagate con il tempo si sono evolute in maniera significativa. Una parte di queste è dotata infatti di un codice IBAN, essendo in tutto e per tutto equivalente alle funzionalità di un conto corrente di base, e potendo “ospitare” al suo interno l’accredito dello stipendio o della pensione, o l’addebito delle bollette di luce, gas, acqua, e tanto altro ancora.

Polizza RCA da Groupama Assicurazioni

 All’interno della vasta gamma di prodotti assicurativi disponibili in tutte le proprie agenzie, Groupama Assicurazioni permette alla clientela la sottoscrizione di una polizza RCA, un contratto assicurativo sulla responsabilità civile auto, obbligatorio per legge e in grado di consentire all’utenza dell’istituto di poter soddisfare le principali esigenze di protezione e di tutela durante la conduzione quotidiana del veicolo di proprietà.

La polizza RCA, come noto, prevede come caratteristica principale la copertura del patrimonio personale dell’assicurato contro le richieste di risarcimento dei danni che il cliente avesse involontariamente provocato a terze persone o cose, durante la conduzione del proprio veicolo (si pensi al sinistro provocato per un mancato rispetto della segnaletica stradale, o ad altre situazioni spiacevoli che potrebbero generare seri danni ad altre persone).

Mutuo prima casa a tasso fisso da Veneto Banca

 Il mutuo prima casa a tasso fisso di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito veneto e, come intuibile dal nome stesso del prodotto, in grado di permettere alla clientela della banca l’effettuazione di operazioni di acquisto della prima abitazione di proprietà, con restituzione del capitale mediante pagamento di rate di importo sempre certo e costante nel tempo.

Il finanziamento è pertanto rivolto alla clientela che attualmente non è proprietaria di alcuna abitazione, e che attraverso tale mutuo prima casa desideri poter soddisfare il proprio desiderio di metter mano sulla proprietà immobiliare di principale residenza. Il tutto avverrà attraverso un supporto creditizio che potrà giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto in contratto, come stabilito nell’apposita perizia tecnica compiuta dalla banca.

Milano Assicurazioni, le caratteristiche della polizza auto

 Si chiama Nuova 1° Global Linea Veicoli l’assicurazione di Milano Assicurazioni in grado di tutelare pienamente la responsabilità civile, unendo alla tradizionale copertura contro i danni involontariamente provocati verso terzi, una serie di ulteriori garanzie e forme di protezione del veicolo, e assistenze specifiche e professionali quali quelle al veicolo in caso di emergenza, con invio di mezzi di soccorso e di traino.

Per quanto concerne la polizza, ad ogni modo, il corpo principale del contratto sarà sempre rappresentato dalla copertura globale della responsabilità civile, che permette di poter proteggere il patrimonio del soggetto assicurato dalle richieste di risarcimento per danni che costui avesse involontariamente provocato a terze persone o cose durante la conduzione del veicolo su strada, attraverso un sistema tariffario di bonus e malus.

Surroga a tasso fisso da Woolwich: come funziona?

 Il mutuo per surroga, a tasso fisso, di Banca Woolwich, è una delle soluzioni finanziarie che l’istituto di credito del gruppo Barclays riserva alla propria clientela che desideri trasferire il mutuo in corso di regolare ammortamento presso altra banca, cogliendo l’occasione per rivedere alcune condizioni economiche di riferimento all’interno del contratto di finanziamento e, in particolare, la forma tecnica di tasso di interesse applicata al capitale mutuato.

Il tasso di intesse applicato sarà infatti calcolato sull’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: il cliente dell’istituto di credito potrà così avvantaggiarsi della possibilità di previsione e di pianificazione finanziaria, determinata dall’invariabilità dei pagamenti mensili, il cui importo sarà costante e invariabile, anche nell’ipotesi di significativo cambiamento delle condizioni in vigore sui principali mercati finanziari.

Assicurazioni: ecco tutta l’offerta di Webank

 L’offerta di prodotti assicurativi di Webank è piuttosto ricca, e in grado di spaziare dalla casa alla famiglia, dalle quattro alle due ruote. Cerchiamo di vedere, pur sinteticamente, quali sono tutte le possibilità rimesse al cliente di questo importante istituto di credito online.

La prima scelta è relativa alle polizze auto e moto, che Webank offre in collaborazione con Zurich Connect: a beneficio del cliente Webank sono predisposte delle polizze di copertura della responsabilità civile (obbligatoria), le protezioni contro i casi di furto e di incendio, la Blu Kasko e altre garanzie in grado di proteggere la propria auto o la propria moto. Il preventivo e la fase di stipula sono effettuabili online, conferendo così al cliente dell’istituto di credito un notevole risparmio in tempi di fatica e di energie spese nella ricerca della polizza più adatta alle proprie esigenze.

Mutuo casa a tasso fisso dal Banco di Napoli: come funziona?

 Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Napoli è una soluzione finanziaria che il cliente dell’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo potrà richiedere a ciascuna filiale della banca per poter supportare le proprie operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, e con un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e invariabile per l’intera estensione del programma di rimborso, consentendo al mutuatario di potersi tutelare contro le oscillazioni negative dei tassi di interesse di riferimento, le cui evoluzioni non produrranno alcun cambiamento nell’entità delle singole rate del piano di ammortamento, permettendo così al mutuatario di poter pianificare al meglio le proprie uscite monetarie.

Assicurazione animali domestici: “Qua la zampa” di Ina Assitalia

 La costante di cacciarsi nei guai e di andare incontro a conseguenti infortuni è una propensione che appartiene agli amici a quattro zampe per natura propria: tenere a bada l’istinto, di rimando, è facoltà difficilmente riscontrabile anche negli esseri (ben)pensanti, figuriamoci quanto lo possa essere ancor di più se si prende a riferimento l’universo degli animali domestici.

Una forma di tutela, sotto questo punto di vista, pare indispensabile: per garantire un pronto intervento a cani e gatti e per fornire al proprietario un salvagente importante. Ina Assitalia propone, con la polizza “Qua la zampa“, un adeguato sostegno per affrontare le conseguenze in seno a eventuali infortuni o malattie accusate dal proprio animale domestico. Per una volta, quindi, non si parla di copertura legata ai danni determinati dall’eccessiva vivacità dell’animale bensì viene posta al centro dell’attenzione la salute dei cani e dei gatti di età (recita la polizza) compresa fra i 6 mesi e i 10 anni.

Polizza assicurativa abitazione e famiglia da Intesa Sanpaolo

 La polizza abitazione e famiglia, disponibile in tutte le agenzie del gruppo Intesa Sanpaolo, è una particolare polizza assicurativa, completa e flessibile, che permetterà al cliente della banca di poter comporre il proprio pacchetto di tutela maggiormente adatto alle rispettive esigenze, fornendo un’assistenza integrale per la casa e per i beni in essa contenuti, in occasione di numerose fattispecie negative che potrebbero turbare la serenità della vita quotidiana del cliente di Intesa Sanpaolo.

Tra le numerose forme di protezione, ricordiamo innanzitutto quelle relative alla tutela del contenuto, con risarcimento dei danni provocati all’abitazione in caso di incendio, eventi atmosferici, perdita d’acqua, fenomeni elettrici, o quelli arrecati nella ricerca e nella riparazione del guasto. Il cliente di Intesa Sanpaolo è inoltre protetto economicamente per i danni derivati dalla conduzione dell’abitazione, e involontariamente provocati a terze persone o cose.

Mutuo a tasso variabile da Monte Paschi Siena

 Il mutuo a tasso variabile, erogato dal Monte dei Paschi di Siena, è la tradizionale soluzione finanziaria immobiliare ipotecaria, che permetterà al cliente dell’istituto di credito toscano di poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da scadenze mensili delle rate, il cui importo non potrà essere predeterminato in termini assoluti.

La rata oggetto del programma di rimborso sarà infatti costituita da una quota capitale e da una quota interessi: quest’ultima, dipenderà dall’andamento di un parametro di indicizzazione come l’Euribor di periodo, che andrà a influenzare positivamente (in caso di decremento dei suoi valor idi mercato) o negativamente (in caso di incremento degli stessi) l’onerosità complessiva della transazione creditizia sottoscritta.

Caro Santa Claus, prendo in prestito i regali del Natale 2011

 Prestiti.it: piovono finanziamenti per i regali di Natale

Il 34% degli italiani (40% tra gli uomini e 26% tra le donne) potrebbe ricorrere a un finanziamento in vista del Natale 2011: il 61% di essi lo farebbe per acquistare i regali a familiari e amici. E’ il risultato di un sondaggio condotto da prestiti.it e fotografa un’Italia frammentata dal punto di vista economico seppure accomunata dall’abitudine sempre più evidente di dilazionare i pagamenti. In soldoni, a fronte di chi necessita del prestito per andare incontro a necessità impellenti vi è un numero di persone che, pur non avendo bisogno dell’aiuto dell’istituto di credito, sceglie di avvalersene ugualmente. In un senso, si deduce la difficoltà oggettiva dell’affrontare le spese quotidiane; nell’altro, emerge un approccio culturale che è figlio dei tempi. E forse – direbbe Coluche se fosse ancora vivo – nessuno ha ancora capito cosa significhi ricorrere al credito a medio e lungo termine: “meno puoi pagare e più paghi“. Sicuri che dalle difficoltà – economiche, in questo caso – si è tutti in grado di trarre insegnamento?

Caro Santa Claus,