Coloro che vogliono diventare proprietari di casa nel corso del 2015 o coloro che vogliono prendere in affitto un alloggio potranno contare nel corso di questo anno su una serie di agevolazioni per la casa e bonus rivolte a mutuatari e affittuari. Proprietari di casa e inquilini potranno accedere a misure di sostegno che gli permetteranno di risparmiare su tasse e spese.
Quale scegliere tra i diversi set di brugole in commercio
Probabilmente, sentendo dire “chiave a brugola”, la prima cosa che ti viene in mente sono i piccoli strumenti a forma di “L” che si trovano nelle bustine trasparenti quando si
La voltura del contratto di energia elettrica risulta tra le modalità di cambio contratto preferite dagli utenti che ne hanno i requisiti. Questo perché la voltura del contratto non comporta quella che è l’interruzione della fornitura in questione, quindi non prevede quelli che sono i costi di disattivazione del contratto e i costi di attivazione del contratto che, seppur divisi tra cliente cessante e nuovo cliente, sono nella maggior parte dei casi maggiore per entrambe le parti.
A seconda di quelle che sono le diverse casistiche, ci si può ritrovare ad essere costretti ad attuare la voluta delle utenze di casa. La voltura è
All’interno della propria gamma di finanziamenti ipotecari, la Banca dello Jonio, istituto di credito cooperativo, dispone anche di una linea di credito a tasso di interesse fisso. Come ben noto a tutti i nostri lettori, caratteristica fondamentale di tale relazione sarà generata dalla presenza di un costo invariabile del denaro prestato, con conseguente generazione di un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo sempre costante nel tempo.
Un calo senza precedenti. A Milano, oltre alla neve, scendono anche i prezzi delle case. Un meno 9,1% in appena un anno e mezzo è qualcosa che, nel relativamente tranquillo mercato immobiliare. Tant’è vero che ha sbalestrato l’andamento ciclico del settore, la cui fase negativa si sta prolungando oltre i limiti indicati dalle serie storiche. Questo calo è certificato dallo studio di Gabetti che ha analizzato l’andamento degli ultimi 18 mesi. Ed emerge un trend ancora più marcato per le altre città lombarde, attorno al 15% in meno. Nel dettaglio c’è da ammettere che ciò che conviene – all’apparenza – sia affittare, almeno per il momento. Ma è soprattutto il calo del costo del mattone a impressionare, sebbene il quadro appaia frastagliato, a diverse velocità.
Tubi che perdono, un bagno da rifare, la cucina da allargare. Forse sono i soliti discorsi tra voi e vostra moglie al sabato mattina. «Cambiamo questo, allarghiamo quest’altro». Insomma, la manutenzione. E, chissà, magari non si trovano i soldi e si sta pensando a chiedere un finanziamento. In soccorso della casa – e della vostra quiete familiare – arriva il mutuo fisso Promotion Ristrutturazione. Un finanziamento immobiliare che può essere utilizzato per dar seguito a un’operazione di ristrutturazione della proprietà ad uso abitativo.
Negli ultimi due anni, circa 270 mila. Sono queste le proporzioni pari all’8% del totale che riguardano le famiglie italiane che hanno usufruito delle iniziative dalle banche per rinegoziare le rate del mutuo o per sfruttare le norme sulla portabilità. A fornire questo dato è stato il direttore generale dell’Abi Giovanni Sabatini nel corso dell’audizione alla Commissione Ambiente della Camera. Cifra per cifra: 195mila le famiglie che hanno rinegoziato il contratto di mutuo «per un controvalore complessivo di circa 20 miliardi di euro»; 72mila quelle che hanno cambiato banca attraverso la portabilità del mutuo «per un controvalore di circa 8 miliardi di euro».
All’indomani della partenza ufficiale per la presentazione delle domande per accedere alla
Il mutuo? No, grazie. Almeno secondo le ultime cifre. E poco importa se è stata appena approvata la moratoria. Poco importa se la crisi sembra alle spalle. Poco importa se, sulla carta, il “piano famiglie” rappresenta l’iniziativa più concreta messa in atto negli ultimi anni dal mondo del credito per aiutare chi fatica a rispettare i pagamenti. Chi investe nel mattone sceglie altri modi per pagare. Ma il mutuo, no. Lo scorso le famiglie e gli investitori hanno preferito altro, appunto: finanziamenti o contanti. Quello che è sicuro è la flessione: solo il 53 percento ha pensato a un prestito bancario. Sembra una cifra elevata, ma non lo è.
Banca Popolare di Lodi predispone un