L’esigenza di sottoscrivere un finanziamento può arrivare da necessità di varia natura e si parla di prestiti finalizzati nel momento in cui la richiesta è esplicitamente destinata all’acquisto di un bene o di un servizio.
Ci sono diversi Paesi che fanno parte dell’Asia Meridionale che stanno rischiando grosso. Nello specifico, la situazione negativa coinvolge Sri Lanka, Pakistan, Nepal e Bangladesh, che stanno avendo a che
L’esigenza di sottoscrivere un finanziamento può arrivare da necessità di varia natura e si parla di prestiti finalizzati nel momento in cui la richiesta è esplicitamente destinata all’acquisto di un bene o di un servizio.
Di solito, nel momento in cui si accende un finanziamento per l’acquisto della prima casa, il debito viene rimborsato secondo un piano di ammortamento detto “alla francese”. Si attiva in altri termini un piano di rientro con rate tutte uguali tuttavia composte da una quota interessi e da una quota capitale.
L’ABI ha comunicato che i tassi di interesse sono ancora scesi e stanno registrando mese dopo mese il record del minimo storico.
Stando all’ultimo rapporto mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana) i mutui erogati hanno fatto segnare a fine aprile 2016 un aumento dell’1,4% in confronto allo stesso periodo dello stesso anno, confermando pertanto una ripresa del mercato.
Si registra una nuova e forte crescita delle domande di prestiti da parte delle famiglie italiane, la quale si attesta al +13% in confronto allo scorso anno nell’aggregato personali + finalizzati.
Durante gli ultimi sei mesi, le domande di mutuo hanno fatto registrare un lieve calo. In soldoni, il finanziamento medio concesso si è aggirato sui 118.000 euro, il 3,8% in meno in confronto alla rilevazione precedente.
In virtù del ribasso dei tassi d’interesse che si sono susseguiti durante gli ultimi mesi sulla spinta degli interventi voluti dalla Bce, sorge la possibilità risparmiare sulla rata del mutuo e più precisamente sugli interessi compresi nella rata, ricorrendo alla surroga.
Difficile, talvolta, scegliere tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile. I vantaggi sono dietro l’angolo in entrambi i casi.
Crescono, gradualmente, i prestiti ai privati. E’ senza dubbio un buon segno per l’economia italiana, che cerca di consolidare la strada della ripresa.
L’economia italiana migliora ma è distante da una ripresa vera e propria. I prestiti ai privati, per esempio, stanno crescendo ma in maniera ancora troppo graduale.
Il tasso di interesse applicato al finanziamento si configura come un elemento essenziale da tenere strettamente in considerazione prima di effettuare la richiesta, in quanto determina l’onerosità del mutuo, ovvero l’importo aggiuntivo che il mutuatario dovrà corrispondere alla banca: in altre parole, esso rappresenta il costo del capitale prestato dalla banca al cliente.
La nuova legge di Stabilità 2016 introduce alcune variazioni in rapporto alle agevolazioni prima casa, destinate ad alleggerire il carico fiscale sull’abitazione principale. Il bonus è ora allargato anche a chi l’ha già sfruttato in passato, purché rivenda il primo immobile entro dodici mesi dall’acquisto della nuova abitazione.
Tra i ‘pro’ di avere una assicurazione online è contemplata anche la possibilità di usare a distanza le opzioni di sospensione e riattivazione periodica della polizza e di completare con poche mosse i percorsi necessari alla cessione del veicolo a terzi oppure all’annullamento del contratto sottoscritto. Il tutto si verifica mediante l’area personale messa a disposizione sul sito della compagnia, in pochi minuti e in piena sicurezza.