Il Governo americano corre in soccorso di Citigroup

Gli Stati Uniti dicono sì al salvataggio di Citigroup: ecco quel che sta dietro all’improvvisa impennata delle Borse nelle ultime ore.

Previsti investimenti diretti per 20 miliardi di euro in cambio di una partecipazione al Tesoro.

Il piano di salvataggio del colosso finanziario da parte del Governo Usa ha messo le ali agli indici del Vecchio continente.

L’annuncio del governo americano sul soccorso a Citigroup include una serie di pacchetti che comprendono garanzie, liquidità e capitali.

Nel dettaglio: Washington assicurerà i prestiti e le obbligazioni garantite dai mutui per un valore di 306 miliardi di dollari; ancora, il dipartimento del Tesoro procederà a una iniezione di capitale da 20 miliardi.

Cessione del quinto per pensionati

 Spesso non risulta facile per un pensionato ottenere un prestito. Non poche pensioni sono relativamente basse ed oltretutto gli intermediari finanziari non sono sempre ben disposti a concedere un finanziamento ad un anziano, per il timore che questi venga a mancare prima della restituzione del debito.

In realtà i pensionati INPS (ad eccezione di coloro i quali percepiscono pensioni e assegni sociali, invalidità civili, assegno mensile per assistenza ai pensionati per inabilità, assegni di sostegno al reddito, pensioni del personale bancario e assegni al nucleo familiare) possono richiedere ed ottenere un prestito dalle banche grazie alla cessione del quinto dell’assegno di pensione. Ciò è possibile grazie ad una convenzione tra l’Inps e il Ministero del Lavoro finalizzata alla concessione di finanziamenti per i pensionati: tale convenzione stabilisce modalità e regole a tutela di chi chiede il prestito. Lo scopo della convenzione è quindi la tutela dei pensionati, per evitare che vi sia qualcuno che voglia approfittarsi di chi ha meno tutele, come appunto gli anziani.

Mutuo revolution di BNL: finanziamento 100% valore casa

 BNL è uno dei principali gruppi bancari italiani, con circa 3 milioni di clienti privati e 40mila imprese. Ad esso fanno capo le attività di banca commerciale (BNL bc), Artigiancassa (credito agevolato) e Ifitalia (factoring). Nasce nel 1913 come Istituto di Credito per la Cooperazione. nel 1992 assume la forma giuridica di Società per Azioni da Banca di diritto pubblico controllata dal Ministero del Tesoro. NJel 1998 viene quotata alla Borsa di Milano, a seguito della privatizzazione mediante un’offerta pubblica di vendita.

Nel 2006 la Banca entra a far parte del Gruppo BNP Paribas, operante nei servizi bancari e finanziari. Il Gruppo è presente in 85 paesi nel mondo con più di 140.000 collaboratori. Oggi BNL offre un’ampia gamma di prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi, da quelli tradizionali ai più innovativi, dedicati ai diversi segmenti di mercato: retail e private, corporate e pubblica amministrazione.

La Barclaycard: la carta di credito Classic e Gold

 Barclaycard è la divisione carte di credito di Barclays Bank plc, gruppo bancario inglese con tre secoli di esperienza, annoverato tra i maggiori istituti di credito inglesi, presente in oltre ottanta Paesi con duemilacento filiali. Data importante il 1966, anno in cui Barclays lancia la prima carta di credito in Europa. Nel 1977 fonda, insieme ad altri soci, il circuito VISA. Nel 2004 e nel 2005 si aggiudica il premio Lafferty come migliore emittente di carte di credito in Europa. Barclaycard è attualmente il primo fornitore europeo di carte di credito, con più di 13 milioni di clienti.

Quali sono i vantaggi di questa carta di credito?

– Fa parte del circuito più diffuso ed accettato, VISA;
– non ha costi accessori, si riceve l’estratto conto on line online.
– dopo una fase iniziale, si può richiedere l’incremento del plafond.
– non si paga quota associativa, nessun genere di commissione, neanche quella sui carburanti.
– si hanno una serie di tutele sugli acquisti (anche online) e su eventuali frodi.

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) conferma la crisi, il Governo in soccorso di aziende e famiglie

Di poche ore fa l’intervento al quotidiano Le Parisien. Così parlò Dominique Strauss-Khan, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale:

Non è esclusa – afferma – una nuova crisi della finanza col rischio di pregiudicare la ripresa del 2009. Ad essere realisti, bisognerebbe ipotizzare una ripresa concreta solo a partire dal 2010″.

Non nasconde, Strauss-Khan, neppure la preoccupazione per i prestiti alle imprese. Clima pesante, situazione instabile e difficoltà sempre crescenti. Le famiglie italiane vivono con grande apprensione la crisi economica ed attendono segnali incoraggianti da parte del Governo.

Che, nei prossimi giorni – per la precisione mercoledì 26 novembre – varerà un pacchetto da oltre 4 miliardi di euro a supporto delle imprese e dei nuclei familiari. A beneficiarne dovrebbero essere, tra le famiglie, i coniugi senza figli con un reddito fino a 12 mila euro; le famiglie di 3-5 componenti tra i 12 e i 17 mila euro, fino ad arrivare alle famiglie di sei o più componenti che non superano il tetto massimo dei 20 mila euro al mese.

Estinguere un mutuo prima della scadenza.

 Forse non tutti sono a conoscenza che da più di anno esiste la possibilità di estinguere anticipatamente un mutuo senza che vi siano applicate delle penali. Infatti come molti avranno notato sulla propria pelle, e banche hanno sempre cercato di scoraggiare l’estinzione dei mutui in via anticipata, visto che questo per loro significa smettere di percepire interessi sul debito residuo del mutuo. Le banche praticavano questo in virtù del fatto che l’estinzine anticipata è considerata inadempimento, poiché in effetti è un venir meno alla condizione concordata in un contratto. Come si scoraggiava tale tipo di estinzione prima della scadenza naturale? Tramite l’ inserimento nei contratti di mutuo delle penali. Dal 2 febbraio 2007, il “Decreto Bersani” ha vietato l’applicazione di penali per l’estinzione anticipata parziale o totale dei mutui sottoscritti.

Difatti l’estinzione può essere sia parziale che totale.

Iw Bank apre all’e-banking e alle promozioni via web

 Nel variegato mondo dell’investimento l’attenzione in questo momento si sta spostando verso il mondo dell’ e-banking e delle promozioni via web. Tutti i maggiori gruppi creditizi italiani ed internazionali hanno attivato delle gamme di prodotti online se non addirittura creato degli istituti consociati riservati solamente alle nuove soluzioni.

In principio era solo il Conto Arancio ma poi, fiutato l’affare, tutti si sono affacciati a questo nuovo mondo e di questa positiva ondata di concorrenza ne hanno tratto giovamento i risparmiatori che hanno notevolmente visto ampliarsi la possibilità di scelta. Tra le varie opportunità concesse dalla rete spicca il progetto di IW Bank dedicato esclusivamente a chi correntista-navigatore lo era già e a chi vuole iniziare ad esserlo. Il gruppo, operativo anche in Francia, Lussemburgo, Austria, Gran Bretagna, Germania e Spagna, ha offerto un ventaglio di opzioni per privati, aziende e trader alla ricerca del miglior investimento.

American Express: carta Oro e American Express my e-vents®

 American Express è la carta di credito pronta a soddisfare tutte le esigenze di spesa grazie all’ampio portfolio di aarte a disposizione. Carta accettata ovunque fa difatti parte dei circuiti di pagamento mondiali insieme a: Visa, Cirrus/Maestro, Diners.

Il circuito di pagamento, associato alla carta, non è altro che la compagnia che si occupa di propagare, attraverso una propria rete di comunicazione, le richieste di spesa, e le rispettive autorizzazioni, dall’esercente all’istituto emittente, e viceversa. I principali circuiti italiani sono: Bancomat, PagoBancomat, Postamat.

Con tale carta è possibile gestire e pagare le proprie utenze: direttamente dal conto è possibile ricaricare il cellulare, domiciliare le utenze, pagare il bollo auto, l’abbonamento RAI o alla tv satellitare.

Il Progetto giovani di Intesa Sanpaolo

Crisi economica e difficoltà finanziarie un po’ per tutti. Tempi cupi nei quali occorre vagliare con attenzione le proposte  e i vantaggi che le compagnie bancarie riescono a garantire ai clienti. Balza all’occhio l’iniziativa portata avanti dal gruppo Intesa Sanpaolo, denominata “Progetto giovani”. L’esigenza di andare incontro ai bisogni e alle necessità di chi studia e, pur lavorando, non ha entrate sufficienti per mantenersi – condizione che ha accomunato nel biennio 2006-2007 oltre 6 mila ragazzi a cui l’istituto ha garantito un prestito – ha portato Intesa Sanpaolo a formulare un pacchetto studiato su misura per questa tipologia di cliente. Rivolto ad una fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni, il progetto (una sorta di prestito d’onore) non richiede alcun giustificativo di spesa e non è vincolato alla dimostrazione di un lavoro fisso e continuativo. Gli unici requisiti vincolanti pretesi dalla banca, fatto salvo quello dell’età, sono legati alla residenza – che deve essere italiana da almeno due anni – e all’attuale condizione lavorativa – occorre avere un’occupazione, qualunque essa sia e a qualunque tipologia contrattuale appartenga – e dimostrare di averla avuta per 18 degli scorsi 24 mesi.

Monte Paschi Siena: mutuo+assicurazione con Mutuo Sicuro e Mutuo Persona

 Spesso per scaramanzia non se ne parla ma molti non sanno come ci si debba comportare nel caso l’intestatario del mutuo muoia prematuramente oppure la casa acquistata vada distrutta per incendio o altre cause non conseguenti al nostro comportamento.

Ecco perchè Monte Paschi Siena ha lanciato dei nuovi prodotti: Mutuo Sicuro e Mutuo Persona: nelle polizze Persona e Incendio, il Gruppo Montepaschi Vita e Montepaschi Assicurazioni Danni, offrono indennizzi al verificarsi di situazioni specifiche.

Mutuo Sicuro offre quindi coperture abbinate al contratto di finanziamento per l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione. Viene offerta quindi a chi sottoscrive un mutuo una copertura incendio. Il premio si determina in relazione alla durata del mutuo ed il pagamento avviene anticipatamente, in un’unica soluzione.

Mutui e tassi Bce: Euromutuo e Mutuo Europa

 Abbiamo sul mercato i primi mutui ancorati al tasso della Banca Centrale Europea. Questa la richiesta del governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, subito seguita dal Banco Popolare, che ha reso disponibile nelle proprie filiali Euromutuo. Si sono aggiunte al progetto Banca Tercas, che ha lanciato Mutuo Europa, riservato alle persone fisiche e destinato esclusivamente all’acquisto della prima casa.

Si tratta di finanziamenti a tasso variabile, con uno spread pari a 1,50%. Banca Tercas concede un ammontare massimo di 250.000 euro per ciascun richiedente, con piano di rimborso a rate mensili. Non sono previsti oneri aggiuntivi in caso di estinzione anticipata. Mutuo Europa è disponibile esattamente da oggi 17 novembre 2008.

Tredicesima ininfluente, California indebitata di mutui e Calisto Tanzi vittima delle banche. Scherzi a parte? Purtroppo no.

 Lo Stato governato da Arnold Schwarzenegger, quella California terra di sole-mare-celebrità che da decenni entra nei sogni turistici di italiani ed europei, si segnala ora per un triste primato: capitale mondiale del mutuo, terra infertile nella quale le case – lussuose e splendide a vedersi – valgono molto meno dei mutui contratti dagli acquirenti per acquistarle. Il record negativo spetta alla cittadina di Mountain House dove ogni nucleo familiare ha in media un debito che supera di 125 mila dollari il valore effettivo dell’abitazione. Non solo problemi d’oltreoceano, ma anche difficoltà di casa nostra: archiviata con un sorriso amaro l’intervento di Tanzi che, in merito al crack Parmalat, giura di non aver ideato la grande truffa ma di essere stato vittima – egli stesso – di manovre architettate dalle banche, tocca soffermarci sulla Grande Crisi attuale. La difficoltà oggettiva in cui versano le casse delle imprese e delle famiglie ha spinto il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a dichiarare che questa settimana sarà decisiva per l’assunzione di provvedimenti in favore e a sostegno di banche, attività economiche e famiglie. Occorre solo capire che tipo di incidenza ci sarà sulle casse dello Stato e nei confronti del debito pubblico.

Mutui subprime ed economia reale: Mountain House

 Il collasso dei mutui subprime ha lasciato segni evidenti sul mercato e la crisi non sembra più destinata a rientrare nell’ immediato. L’ effetto subprime ha avviato una pesante fase di crisi di liquidità che ha coinvolto “in primis” numerosi istitui di credito americani ed ha colpito anche l’Europa non risparmiando la banca tedesca IKB e l’ inglese Northern Rock.

Un ulteriore esempio di come la crisi finanziaria globale sia precipitata anche sull’economia reale?

Andiamo in California a Mountain House, cittadina dove il 90 per cento delle case vale meno del mutuo da pagare: ogni proprietario ha debiti per almeno 122 mila dollari in più rispetto al valore degli immobili.  Storia raccontata dal New York Times, dove ad esempio si narra la situazione della famiglia Martinez. Nucleo familiare composto da padre, madre e tre figli. I coniugi lavorano ed hanno stipendi medio alti, ma non riescono comunque ad arrivare alla fine del mese. Questo perchè la loro casa, acquistata nel 2005 per 630 mila dollari, oggi ne vale 420 mila. Inoltre, fatto veramente eclatante, secondo il mutuo sottoscritto, saranno costretti a pagare nel 2015 una rata incredibile: 12 mila dollari al mese.