Conto corrente di Cariparma a costo zero

 Cariparma nasce nel 1860, inizialmente opera con i nomi di Cassa di Risparmio di Parma e Cassa di Risparmio di Piacenza. Cariparma è il risultato di fusioni delle due Casse. Successivamente si sono aggregate Crédit Agricole e Gruppo Bancario europeo. Ecco alcuni conti correnti offerti dalla banca.

Conto Senza Spese Più

E’ un conto che ha un costo trimestrale di 14,90 euro ma per chi ha una giacenza media minima liquida pari o superiore a 3.000 euro, la banca offre a costo zero il canone trimestrale, operazione illimitate, estratto conto trimestrale, libretti assegni, carta Bancomat Europay, servizio home banking e banca telefonica. E ancora a costo zero prelievi illimitati su tutti gli sportelli Cariparma, prelievi illimitati su tutti gli sportelli del gruppo Crédit Agricole di Italia, Francia e Grecia.

Provincia di Lucca: finanziamenti agevolati a PMI e famiglie in difficoltà

 Nell’ambito dei piani locali di aiuti alle famiglie ed alle imprese, anche il Comune di Capannori, in provincia di Lucca, scende ufficialmente in campo a sostegno delle piccole e medie imprese e delle famiglie in difficoltà; questo grazie ad una convenzione stipulata con l’istituto di credito della Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno, che permetterà ai soggetti privati ed alle aziende di poter accedere, in questo momento di crisi di liquidità, a finanziamenti agevolati. Per quanto riguarda i privati, a poter usufruire del credito agevolato potranno essere sia i lavoratori residenti nel Comune messi in cassa integrazione, sia i precari ed i lavoratori disoccupati, mentre per quanto riguarda le PMI di Capannori potranno accedere ai finanziamenti quelle che hanno un giro d’affari non superiore al livello dei 2,5 milioni di euro. Le imprese beneficiarie, ivi comprese quelle che vantano dei crediti nei confronti dell’Amministrazione di Capannori, potranno utilizzare il credito agevolato sia per esigenze legate al ripristino della liquidità di cassa, sia per acquistare attrezzature, beni strumentali, arredi, ma anche per effettuare interventi con finalità di ristrutturazione edilizia di immobili rientranti nell’attività d’impresa.

Con Direct Line, sposati e conviventi hanno il 20% di sconto sulla RC auto

 “Un mondo vecchio”, canta Lorenzo (Jovanotti) in uno dei suoi ultimi successi “sta insieme solo grazie a quelli che/hanno ancora il coraggio di innamorarsi”. Già, l’amore… Nessuna indagine si è preoccupata di stabilire se i rapporti affettivi siano numericamente (e ci aggiungeremmo anche “qualitativamente”) crollati, così come è crollata l’economia negli ultimi mesi, oppure abbiano registrato un sensibile incremento: quando la vita non offre certezze, di solito la reazione più immediata sembra essere quella di aggrapparsi alle poche che si hanno ancora, e l’amore di (e per) un’altra persona è di certo una di queste. Sta di fatto che, come abbiamo annotato citando Jovanotti, l’amore muove il mondo. Lo sapevate che può anche farvi risparmiare sulla polizza RC auto con Direct Line?

Credito per le imprese da Banca Agrileasing

 Banca Agrileasing è una società di leasing in Italia, offre soluzioni finanziarie per gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese e degli artigiani. Si occupa di ogni tipo di leasing (strumentale, immobiliare, sia costruito che da costruire, nautico, targato e etico). Banca Agrileasing offre inoltre alle aziende un sostegno al loro sviluppo grazie ai finanziamenti dedicati alle Imprese di ogni dimensione.

Apertura di Credito Fondiario
Il credito fondiario ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili. L’azienda apre un conto corrente con la banca ed ha la possibilità di finanziarie l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili destinati alla successiva vendita. E’ un finanziamento con ipoteca sul bene, destinato alle imprese di ogni dimensione con copertura fino all’80% del costo dell’investimento. Il finanziamento non viene erogato in un’unica soluzione ma sulla base dello stato di avanzamento dei lavori.

Prestiti agevolati alle imprese turistiche con il “Pacchetto Italia del Turismo”

 Finalmente arriva in Italia un po’ d’ossigeno anche per le piccole e medie imprese del comparto turistico. Le PMI operanti nel comparto, siano essere strutture ricettive, camping, o villaggi turistici, potranno infatti contare su un plafond pari a ben 1,6 miliardi di euro di finanziamenti grazie al “Pacchetto Italia Turismo“, un progetto che ha visto scendere in campo il Governo, le Associazioni di Categoria, e tra queste la Confturismo e la Assoturismo, e cinque tra le più importanti banche del nostro Paese. I finanziamenti potranno essere concessi alle imprese del settore ad un tasso agevolato, permettendo loro di far fronte alle difficoltà legate al calo della domanda per effetto della drastica contrazione dei consumi. Il Governo, grazie al “Pacchetto Italia del Turismo” vuole rilanciare il comparto ma punta anche a fare in modo che il “sistema turismo” nel nostro Paese incrementi, fino a raddoppiarla, la quota di prodotto interno lordo che è in grado di generare in termini di ricchezza per il Paese.

Carte di credito prepagate usa e getta

 Le carte prepagate hanno conosciuto un largo successo soprattutto nell’ultimo anno. Sono ritenute più sicure delle carte di credito soprattutto per effettuare acquisti su internet. si ricarica la carta dell’importo che si deve pagare al venditore del bene e così molti hanno la certezza che nessuno potrà derubare il proprio conto corrente. Difatti con la carta prepagata non vengono forniti i dati della propria carta di credito associata al conto corrente personale.

Avete sentito parlare di carte prepagate usa e getta? Si tratta di carte che mantengono tutte le caratteristiche delle prepagate con un unica differenza:  si tratta di una carta che ha un plafond iniziale e che dopo l’utilizzo non permette di essere ricaricata.

Futuro Sicuro Basic: da INA Assitalia, per chi pensa ai propri cari

 Una vita di sacrifici, a rinunciare al ristorante preferendogli una pizza perché “Costa meno”. Vacanze in un Paese esotico, oppure in una delle innumerevoli località della più abbordabile (ma solo fino a un certo punto) costa italiana? Chiaramente la scelta cade su quest’ultima opzione, perché “Quest’anno non possiamo permetterci di esagerare”. I risparmi vanno in banca, ad irrobustire un conto che diventa di volta in volta più pingue ma non certo per la remunerazione del capitale concessavi dall’istituto (erosa, spesso e malvolentieri, dalle spese di gestione). Poi, un giorno, un incidente o una grave malattia, oppure un qualunque altro genere di imprevisto, vi portano via dai vostri cari.

Mutuo Flessibile da BP Spoleto

 Il Mutuo Flessibile erogato dalla Banca Popolare di Spoleto prevede un rimborso delle rate con possibilità di scelta tra il tasso fisso e il tasso variabile.

In altri termini, al mutuatario è concessa la possibilità di passare dal tasso fisso – applicato necessariamente per il primo biennio – al tasso variabile, riproponendo una simile opzione ogni due anni.

Nel caso in cui nulla venga comunicato alla banca, l’istituto applicherà un tasso variabile pari all’Euribor 360 a 6 mesi più uno spread previsto contrattualmente.

La durata massima del mutuo è pari a 30 anni in caso di prima casa; in caso contrario, invece, la durata ordinaria è pari a 20 anni.

Aiuti alle famiglie: bonus bollette e piccoli prestiti in Provincia di Pesaro e Urbino

 Anche la Provincia di Pesaro e Urbino scende in campo a sostegno della popolazione residente, ed in particolare delle famiglie in difficoltà, annunciando la stipula di due protocolli d’intesa con Enti, Società e Sindacati, che permetteranno di aiutare i nuclei familiari con agevolazioni sia nell’accesso al credito attraverso la concessione di micro-prestiti, sia con sconti sulle bollette relative al servizio idrico ed alla tassa rifiuti. Le domande potranno essere inoltrate dai lavoratori e dalle famiglie, che rispettano i requisiti richiesti, a partire dal prossimo 15 giugno 2009. Lo sconto sulle bollette, grazie ad un fondo pari a ben 240 mila euro, è destinato ai lavoratori che, dallo scorso 1 gennaio 2009, sono stati sospesi dal lavoro o sono in cassa integrazione; nel beneficio rientrano anche i lavoratori precari, ovverosia i lavoratori con un contratto co.co.pro. e co.co.co. che non è stato rinnovato.

Unimedica di Unipol: più tutela per la tua salute

 È sempre – più – facile pensare a ciò che non si ha piuttosto che apprezzare ciò di cui si dispone. Noi italiani, ad esempio, possiamo andare fieri della nostra sanità pubblica: è vero che i tempi di attesa sono lunghi, è vero che qualche volta gli interventi chirurgici vengono effettuati in maniera grossolana ed approssimativa, ma stiamo pur sempre parlando di un sistema che cura tutti i cittadini italiani (e non solo…) in maniera prevalentemente gratuita, come invece non avviene (ad esempio) in un Paese-faro della Democazia come sono gli Stati Uniti d’America. Per tutti quelli che non vogliono affidarsi al pubblico, poi, esiste la “scorciatoia” delle strutture private. Già, ma che costi… Con Unimedica di Unipol, sarà l’assicurazione a farsene carico.

Mutuo a tasso variabile con tetto da BP Spoleto

 Banca Popolare di Spoleto prevede, all’interno della propria gamma di mutui, anche un finanziamento a tasso variabile con la presenza di un tetto massimo.

La presenza di questa soglia impedisce al tasso variabile – di per sè mutevole per l’intera durata del piano di ammortamento – di superare un livello indesiderato, che finirebbe con il mettere in difficoltà le capacità di un regolare rimborso delle rate da parte del mutuatario.

In ogni caso, tuttavia, allo stesso mutuatario è riconosciuto il diritto di avvantaggiarsi in caso contrario, coincidente con la riduzione dei tassi di interesse.

La durata del mutuo deve essere compresa tra i 18 mesi e i 25 anni se la transazione ha per oggetto la prima casa.

Università e specializzazioni: prestito di Banca di Romagna

 Chi decide di studiare all’Università si é trovato di fronte ad una scelta: entrare nel mondo del lavoro e iniziare a guadagnare un pò di denaro oppure proseguire gli studi avendo la consapevolezza di passare altri anni con pochi spiccioli in tasca? Ebbene sì, ogni scelta ha i suoi pro e contro e se avete deciso di continuare la vostra carriera scolastica sicuramente questo vi fa onore, ma se allo stesso tempo vi farebbe piacere un gruzzoletto per poter vivere questo percorso universitario più serenamente, allora siete capitati nel posto giusto, o meglio, nel post giusto. Molte banche oggi offrono dei finanziamenti per giovani studenti. Ecco la proposta di Banca di Romagna.

Prestito della Speranza: come funziona

 Nelle scorse settimane, in scia ai disagi ed alle difficoltà delle famiglie monoreddito ad affrontare la crisi economica, anche la Conferenza Episcopale è scesa in campo a sostegno di quelle fasce più deboli della popolazione che, pur essendo prive di colpa, pagano più di tutti a caro prezzo gli effetti nefasti della recessione. La CEI, dopo aver preannunciato la messa a punto di un prestito per le famiglie meno abbienti, ha stipulato di recente un accordo con l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che permetterà, a partire dal prossimo 1 settembre 2009, di poter accedere al “Prestito della Speranza“. Ma chi potranno essere i beneficiari di tale iniziativa? Ebbene, il compito è affidato alle parrocchie che, più di tutte, sono in grado di identificare quelle persone che non solo non riescono ad arrivare alla fine del mese, ma che hanno anche problemi a far fronte ai bisogni primari per cause legate molto spesso alla perdita del posto di lavoro da parte dell’unico componente occupato del nucleo familiare.

I mutui di BancApulia: tasso di riferimento Euribor

 BancApulia spa nasce come Banco di Torremaggiore società anonima costituita in provincia di Foggia nel 1924.Oggi offre una serie di prodotti volti a soddisfare le esigenze sia di privati che di aziende.

Mutuo Bce 80%

Mutuo ideale per l’acquisto, ristrutturazione o costruzione abitazione principale. Il tasso a cui viene concesso il mutuo é il T.U.R. (Tasso Ufficiale di Riferimento della Banca Centrale Europea). L’importo finanziabile é l’LTV (rapporto tra il mutuo ed il valore del bene da ipotecare) fino all’80% del valore accertato, max 40% in caso di ristrutturazione. La rata deve essere rimborsata mensilmente.