Scatta il Giro d’Italia. Dell’imprenditoria femminile

 Prima che l’attenzione mediatica del mondo della politica si spostasse su (in ordine di apparizione) veline minorenni ed escort, qualcuno si era preso la briga di parlare di donne per un motivo ben più serio: le quote rosa nella politica. Non è un mistero che l’Italia sia un Paese prettamente maschile, quando non addirittura (specie nelle realtà meno emancipate) maschilista; quello che non tutti sanno, invece, è che le donne si sono già ritagliate, e continuano a ritagliarsi giorno dopo giorno, importanti spazi dove esprimere le proprie capacità, anche a livelli dirigenziali. Un fatto impronosticabile solo fino a pochi anni addietro… Sapevate, ad esempio, che l’imprenditoria femminile è molto attiva?

Carta FreedomCard Advanced

 La carta FreedomCard Advanced è una carta multifunzione dotata di alcune caratteristiche che la rendono uno strumento di indubbio interesse all’interno del panorama delle tessere di pagamento nel mercato italiano.

La carta è innanzitutto disponibile in tre diverse colorazioni (blu, rosa e grigia), ed è personalizzabile con la propria fotografia, al fine di incrementare il grado di sicurezza insito nello stesso strumento.

Essendo una carta multifunzione, è inoltre possibile utilizzarla come bancomat o pagobancomat, oltre che attraverso il circuito Visa o Mastercard.

La carta è infatti usabile anche come carta di credito, prevedendo la possibilità di acquisto presso esercizi convenzionati, e dando al titolare due alternative di rimborso: a saldo nel mese solare successivo a quello nel quale sono state compiute le operazioni di acquisto, oppure attraverso un rimborso graduale, con l’opzione revolving.

Finanziamenti piccole imprese per beni strumentali durevoli

 Per le piccole imprese che hanno bisogno di finanziare gli investimenti, ed in particolare l’acquisto di beni strumentali durevoli, di norma c’è bisogno di una soluzione di finanziamento flessibile, senza penali e con un’ottica di medio e lungo termine. Ebbene, il colosso bancario Unicredit per tale esigenza ha ideato Flexicredito, il finanziamento per l’acquisto di beni strumentali durevoli grazie all’accesso ad una somma di denaro che la piccola impresa, appartenente a qualsiasi settore commerciale, può utilizzare anche in più tranche, compatibilmente con i tempi di acquisto ed acquisizione dei beni strumentali, fino ad arrivare alla copertura della cifra concessa. Flexicredito, che non prevede come finalità quella relativa all’acquisto di immobili, ha una durata dai tre ai sei anni per importi concedibili da un minimo di diecimila euro ed un massimo di centomila euro con erogazione in un’unica soluzione.

Io Progetto e Taboo di Zurich

 Desiderate comprare l’assicurazione online o al telefono? Zurich Connect permette di fare un preventivo telefonicamente o sul web, comodamente seduti in casa vostra. Ecco alcune offerte della compagnia nel ramo assicurazione vita.

Io Progetto

Si tratta di un’assicurazione sulla vita che permette di costruire un capitale rivalutato fino alla scadenza del contratto. La polizza si rivolge a chi vuole accumulare un capitale che si rivaluta annualmente; a chi vuole garantire, in caso di prematura scomparsa, la sicurezza economica dei familiari, i beneficiari infatti potranno contare sulla restituzione del capitale rivalutato. Essi potranno essere anche persone che non fanno parte del proprio nucleo familiare ed esiste la possibilità di modificarli nel corso della durata contrattuale. Ecco uno schema informativo:

Carta FreedomCard da Mediolanum

 La carta FreedomCard di Banca Mediolanum è una carta di credito operante sul circuito VISA, adatta a chi desidera possedere uno strumento di pagamento e di prelevamento utilizzabile ampiamente nella Penisola.

La tessera, fornita di chip e attiva su uno dei principali circuiti internazionali, ha una validità biennale e riporta sulla serigrafia il logo della banca, il numero della carta e il nome e cognome del titolare.

Con essa sarà possibile effettuare prelevamenti di denaro contante da tutti gli sportelli bancari italiani abilitati al circuito VISA, senza alcuna limitazione di tempo (7 giorni alla settimana, 24 ore su 24).

Sarà inoltre possibile effettuare, entro i limiti consentiti dal contratto che regola la prestazione del servizio, una serie di acquisti presso gli esercizi convenzionati PagoBancomat.

Finanziamento a tasso zero: esiste davvero?

 Anche gli italiani, sebbene mediamente più propensi ad accumulare come formichine che non a scialacquare come stolte cicale, sta crescendo per numero e proporzioni il fenomeno del ricorso al prestito. Volendo fare una “fenomenologia” di questa specifica tendenza, potremmo dire che essa è stata importata dai modelli ipertrofici delle economie americana ed inglese, ma anche – più in piccolo – islandese e di altri Paesi la cui popolazione è stata piuttosto propensa a “fare” ricchezza mediante il debito, salvo trovarsi poi costretta ad effettuare acquisti tramite finanziamento. Ora, ascoltando qualche offerta alla radio ed in tv, ci siamo chiesti: il tanto sbandierato “finanziamento tasso zero” esiste davvero?

UnoBlu Baby e Yunior di Banca di Legnano

 Fondata nel 1887, la Banca di Legnano nasceva per rispondere alle esigenze finanziarie dell’industria manifatturiera che si sviluppava in quegli anni nella zona nord di Milano. Oggi la Banca di Legnano fa parte del Gruppo Banca Popolare di Milano. Si presenta come una organizzazione locale (filiali presenti a Milano, Varese, Novara, Como) ma é anche una banca internazionale che opera su tutti i mercati finanziari del mondo. Ecco i prodotti della banca pensati per i più giovani.

UnoBlu Baby (0-13 anni)

Per praparare sin da oggi i bambini alla realtà del domani e permettere loro di capire il valore dei soldi e del risparmio, ecco un prodotto che offre ai genitori la possibilità di creare una piccola riserva di denaro per il proprio figlio. Si tratta di un libretto di risparmio, che consente al minore, previa autorizzazione del genitore dopo aver compiuto i 7 anni, di operare direttamente sul libretto con versamenti e prelievi entro il limite stabilito.

Finanziamenti on line con Unicredit

 Il colosso bancario europeo Unicredit offre la possibilità di ottenere direttamente attraverso una procedura on line un prestito innovativo chiamato “CreditExpress Dynamic Online“; trattasi di un finanziamento comodo e semplice, ma anche flessibile, visto che permette di saltare il pagamento della rata, cambiarne l’importo, o richiedere liquidità aggiuntiva con addebito diretto su conto corrente. Attualmente, “CreditExpress Dynamic Online” viene proposto da Unicredit, fino al prossimo 31 agosto 2009, con la possibilità di ottenere rapidamente un finanziamento di 5.000 euro con una rata pari a soli tre euro al giorno, oppure nove euro al giorno per un prestito di 15 mila euro. Basta infatti compilare il form on line presente sul sito Internet di Unicredit Banca specificando il tipo di impiego, le proprie entrate mensili ed i dati anagrafici, dopodiché basterà aspettare una telefonata della Banca per perfezionare l’operazione; nel frattempo, il richiedente può iniziare a raccogliere la documentazione che serve per ottenere il prestito, ovverosia il codice fiscale ed un documento di reddito.

Conto Corrente Arancio di ING Direct

 Tutto è cominciato con il conto di deposito. Idea furba (nel senso buono del termine), pubblicità insistente ma non invadente, veloce apparizione di slogan e marchio ed il gioco è fatto: esplosione delle richieste, tanto che oggi Conto Arancio è sicuramente il conto di deposito più famoso in Italia, forse anche il più apprezzato. Forte di un successo tanto rapido e travolgente, avrebbe forse ING Direct (il gruppo olandese che vi invita a mettervelo nella zucca) potuto fermarsi qui? Certo che no, dato che “non di solo” conto di deposito è fatto il risparmio, “ma anche” di conti correnti bancari e – perché no? – di mutui.

Conto SuperPowerMyTrade di Banca Mediolanum

 Banca Mediolanum ha predisposto – all’interno della propria gamma di conti correnti, il SuperPowerMyTrade, un rapporto bancario che, come dice lo stesso nome, si rivolge principalmente a chi desidera effettuare con costanza e a livelli avanzati operazioni di trading in sicurezza e sfruttando servizi informativi di elevato standing.

Il conto corrente, oltre a prevedere una piattaforma di trading evoluta, dispone di un tasso di interesse per la remunerazione delle giacenze piuttosto interessante, pari all’1,30%.

Di contro, occorre precisare che tale rapporto si rivolge esclusivamente ai traders professionisti, che necessitano di un servizio davvero innovativo per la gestione delle proprie negoziazioni.

Finanziamenti a fondo perduto: Ue ed enti statali

 Le idee sono tante ma i soldi sono pochi. Così molti giovani con tanti buoni propositi finiscono per fare i dipendenti dell’impresa che però avrebbero sognato di realizzare. Ci sono però casi in cui lo Stato o altri enti pubblici possono sovvenzionare i giovani con idee imprenditoriali originali e concrete. Stiamo parlando dei finanziamenti a fondo perduto. Sono dei prestiti che sono diretti a particolari tipi di persone (giovani, donne, disoccupati…) che hanno intenzione di avviare un’impresa. Tali fondi una volta acquisiti non vengono restituiti alla regione che li ha erogati ecco perchè sono denominati a fondo perduto.

Diverse sono le tipologie dei bandi con i quali è possibile ottenere i finanziamenti agevolati. Bandi che agiscono per settore, bandi per area geografica, imprenditoria femminile, bandi che agiscono per tipologie d’intervento (aperti a tutti ma che sono finalizzati all’ottenimento di specifici obiettivi, per esempio l’assunzione di personale disabile).

Imprenditoria femminile agevolata con la Camera di Commercio di Udine

 Con una delibera dello scorso mese di maggio, la Camera di Commercio di Udine ha predisposto un bando per l’accesso a contributi per il sostegno alle piccole e medie imprese, ed in particolare per l’imprenditoria femminile. Rientrano tra i requisiti per l’accesso al bando, le ditte individuali con titolare donna, oppure le società di persone, di capitali o le cooperative la cui maggioranza del capitale sociale e/o delle quote sia posseduta da donne. I termini per la presentazione delle domande si aprono l’1 settembre prossimo per concludersi entro e non oltre il 30 ottobre 2009; il Bando permette di accedere a contributi/incentivi che vanno a coprire il 70% delle spese ammissibili con un minimo di cinquemila ed un massimo di diecimila euro. Sono ammesse, in particolare, le spese per l’acquisto di attrezzature e macchinari, impianti, licenze software ma anche acquisto di autocarri con finalità di trasporto di materiale, nonché le consulenze finalizzate alla creazione di siti Internet per il commercio elettronico.

DipendentiStatali, PrimeItalia e Professione Prestiti: fate la vostra scelta

 Io non sono ancora così navigato da poter dire che “Ai miei tempi” il mondo era migliore, o peggiore. Non sono neppure sufficientemente anziano per permettermi i “Mi ricordo”. In tutta onestà, però, “non” mi ricordo un’esplosione delle offerte di credito come quella che c’è stata negli ultimi anni. Anche nonostante quella crisi economica della quale non ci stanchiamo mai di parlare, o forse proprio a causa di questa, sono sempre di più i soggetti che offrono denaro a chi è in difficoltà, in cambio della promessa di una restituzione dilazionata e maggiorata di un (sostanzioso diciamo noi, ma in fondo non siamo qui a parlare di beneficenza) certo tasso di interesse.

Finanziamenti imprese fino a 250 mila euro con Intesa Sanpaolo-Assolombarda

 Il colosso bancario Intesa Sanpaolo, e la Assolombarda, hanno siglato nei giorni scorsi un importante accordo finalizzato a sostenere il tessuto imprenditoriale della Provincia di Milano. Al fine di contrastare la difficile congiuntura economica e finanziaria, infatti, è stato messo a punto un plafond pari a ben 200 milioni di euro per poter permettere a circa duemila imprese della provincia di Milano potenzialmente interessate, di ottenere crediti aggiuntivi fino al livello dei 250 mila euro. L’accordo, in particolare, nasce in virtù del fatto che molte imprese, specie quelli piccole, hanno difficoltà nella gestione di cassa a causa dei ritardi dei tempi di incasso dei crediti verso la clientela. Il credito aggiuntivo erogato alle imprese serve quindi ad affrontare e risolvere quelle che sono in tutto e per tutto delle sfasature di cassa strettamente correlate ai ritardi nei pagamenti.