Sono il 26 % delle famiglie italiane ad aver contratto un finanziamento con un valore medio del debito per famiglia di circa 10mila euro. Lo conferma una ricerca dell’Abi:
Nonostante il fenomeno del credito al consumo abbia registrato in questo decennio una tendenza media in crescita – commenta il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini -, e sia apparso in ripresa nel 2009 dopo un rallentamento nel 2008, il livello di indebitamento delle famiglie italiane é ancora notevolmente basso rispetto a quanto registrato nei principali Paesi europei.
Sembra quindi che le famiglie italiane non amino chiedere finanziamenti. O non ne hanno bisogno? Le variabili da analizzare sono molteplici: una famiglia può necessitare di denaro (il capofamiglia ha perso il lavoro, le entrate sono diminuite…), ma le banche, prima di concedere un prestito, non hanno bisogno di garanzie? E quale garanzia migliore di un lavoro “fisso”?