I libretti postali non hanno spese di apertura, di gestione e di chiusura, sono esenti dall’imposta di bollo e si possono aprire presso qualsiasi ufficio postale. I libretti sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dalla Stato Italiano e collocati esclusivamente da Poste Italiane.
Poste Italiane ha deciso di rinnovare le funzionalità del libretto postale ordinario, al momento utilizzabile solo per depositi e prelievi in filiale e per l’accredito della pensione. Il libretto diventa sempre più simile a un conto corrente, ad esso infatti sarà possibile abbinare una carta magnetica, inviata gratuitamente su richiesta dei titolari, abilitata al prelievo su tutti gli sportelli elettronici di Poste Italiane. Consterà di un normale Pin (proprio come per le carte bancomat) per garantire il massimo della sicurezza.
Banca del Fucino nasce a Roma nel 1923 e si espande nel Lazio, soprattutto nell’area metropolitana di Roma, ed in Abruzzo, nella provincia de L’Aquila. Oggi conta 25 filiali e punta a instaurare un rapporto personalizzato con la clientela e con il territorio, a fornire servizi di qualità sia alle famiglie che alle imprese, alle quali offrire servizi su misura
Il Conto Start up è un
Nonostante temperature al di sopra della media, si avvicina a grandi falcate l’inverno e, con esso, l’apertura della stagione sciistica. Vero è che molti impianti, specialmente sulle Alpi, hanno già aperto i battenti potendo disporre di discrete nevicate fuori stagione. Tra questi spiccano di certo le strutture piemontesi, che oltre che per la qualità del servizio offerto si sono segnalate, negli ultimi giorni, per l’istituzione di un obbligo d’assicurazione per tutti gli sciatori che fanno uso degli impianti di risalita. Si tratta di una RC (anzi, passateci la battuta, una R sCi) affine a quella che, obbligatoriamente, deve essere stipulata sull’auto in modo che, in caso di incidente, sia l’assicurazione – e non l’ente preposto, quindi la regione con le sue strutture sanitarie – a pagare la degenza ospedaliera.
L’obiettivo primario di
Economia ed eticità. Inutile nascondersi che questi due termini molto spesso configgono, e molto meno spesso vanno a braccetto.
Andare la mattina in banca, magari cinque minuti prima dell’apertura della filiale, per mettersi in fila fuori dalla porta, è un’abitudine sempre meno frequente da parte degli italiani, i quali sempre di più stanno utilizzando per entrare in banca i canali alternativi: da Internet al telefono di casa e passando per il telefonino e lo sportello ATM evoluto, quello presente fuori dalla filiale, o all’interno, che permette di effettuare tante operazioni bancarie senza fare la fila alla cassa. In base all’ultimissimo rapporto dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, non a caso, in Italia c’è il 42% dei conti correnti detenuti dai cittadini italiani che ha attivo almeno uno dei canali alternativi sopra citati. Pagare le tasse, le bollette, ricaricare il cellulare, effettuare bonifici, comprare e vendere titoli
Solo cinque anni fa, l’attuale Vicepresidente e Amministratore delegato, Francesco Andreozzi, ed un gruppo di professionisti del settore bancario, analizzando il panorama finanziario e bancario del sud Italia, pensano per il Meridione un istituto di credito capace di sostenerlo. Nasce così Banca del Sud: un’istituto orientato a sostenere lo sviluppo delle piccole imprese. Oggi la banca offre prodotti non solo alle imprese, ma anche ai privati.
Anche in un’epoca, come è questa, di divorzi troppo facili e convivenze troppo poco impegnative, la famiglia continua a configurarsi, nonostante tutto, come il fulcro dell’esistenza di moltissime persone, oltreché come un cardine per l’intera società. Alzi la mano chi, per il proprio nucleo familiare, si direbbe pronto a dare la vita, forse inconsapevole di quanto già lo stia facendo sacrificando alcune delle proprie passioni in nome del bene di moglie (o marito) e figli. Poi un giorno succede un imprevisto, un infortunio disgraziatamente invalidante, e l’amore da solo non basta più: servono dei soldi, a volte anche tanti. Che si fa? Meglio prevenire, magari stipulando la polizza assicurativa Famiglia-In di Allianz-Lloyd Adriatico.
Si chiama Conto Pensionati e, come si può intuire, si tratta di
A Roma l’Amministrazione comunale è scesa in campo a favore delle piccole e medie imprese della Capitale che sono in difficoltà sia a causa della
Il conto Tornaconto è un
Anche a voler resistere, c’è davvero poco da fare: una carta magnetica, sia essa di credito di debito o sotto la forma di prepagata/ricaricabile, ci vuole. Ci vuole perché i supermercati stanno incominciando ad automatizzare le casse, e hai voglia a gestire tutta un’operazione di pagamento attraverso i contanti; ci vuole perché anche per prenotare i biglietti di musei e concerti è la strada più breve; ci vuole perché non si può quasi fare altrimenti per gli acquisti su internet, molto semplici e veloci se e solo se si dispone di carta magnetica. Ecco perché bisogna almeno pensare all’eventualità di dotarsene; ecco perché può essere interessante scoprire le caratteristiche di UniCreditCard Click.
La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, nell’ambito delle iniziative di sostegno per l’