Carta Sì Vyp da Cariparma

 La Carta Sì Vyp di Cariparma è una carta di pagamento che l’istituto di credito facente parte del gruppo Credit Agricole ha deciso di riservare a tutta la clientela di età compresa tra i 18 e i 28 anni, già titolare di un conto corrente Vyp (Very Young Person).

Grazie al collegamento con uno dei principali network di pagamento internazionali, la carta può essere utilizzata sia in Italia che nel resto del mondo per effettuare operazioni di acquisto negli esercizi commerciali o su internet, o per prelevare dagli sportelli automatici abilitati.

Il costo della carta è pari a 30,99 euro per la carta principale, mentre per quanto riguarda la carta aggiuntiva e familiare, la quota di adesione da corrispondere con cadenza annuale è pari a 25,82 euro.

Il credito mensile concedibile è stabilito dall’istituto di credito sulla base delle richieste del cliente della Banca, ma non può comunque essere inferiore ai 1.300 euro.

Conto corrente per la gestione del patrimonio familiare

 Si chiama “Globalconto Famiglia“, ed è un conto corrente pensato e ideato da BPM, Gruppo Banca Popolare di Milano, per chi deve gestire il patrimonio familiare dopo magari tanti anni di lavoro già alle spalle. Trattandosi di un conto per la gestione del risparmio, Bipiemme propone delle agevolazioni legate all’eventuale stipula di prodotti finanziari ed assicurativi. “Globalconto Famiglia” è un conto con il canone mensile, pari ad 8 euro, che includono tutte le spese di gestione del conto e ben 320 movimenti annui, ovverosia quasi un’operazione bancaria al giorno. Pur tuttavia, il canone mensile di dicembre, ogni anno, non è dovuto se il titolare del conto corrente “Globalconto Famiglia” possiede almeno due prodotti tra mutui, polizze vita, prestiti personali, Fondi Comuni di Anima SGR, oppure polizze danni.

Carta di credito revolving da Cariparma

 Si chiama Cartesia ed è una carta di credito revolving, disponibile in tutte le filiali di Cariparma (istituto di credito del gruppo Credit Agricole), e rivolta a tutta la clientela che desideri poter ricevere fino a 3 mila euro, da restituire gradualmente e in maniera flessibile.

Tale strumento di pagamento, operativo su circuito Mastercard, è utilizzabile sia per operazioni di prelevamento e anticipo di denaro contante, sia per transazioni di acquisto nei punti vendita abilitati, sia per le spese tramite internet.

Il costo della carta è pari a 15 euro annui. Occorre tuttavia precisare che il canone annuale del primo anno è completamente gratuito, e che tale gratuità si estende anche per gli esercizi successivi se la spesa è maggiore di 1.500 euro.

La validità della carta è pari a 3 anni, al termine dei quali è possibile richiedere un nuovo similare strumento di pagamento.

Per quanto riguarda le altre principali caratteristiche economiche, ricordiamo che le operazioni di blocco della carta per furto, sottrazione o smarrimento sono gratuite, così come il servizio Subito In Conto (trattasi di un girofondi sul c/c).

Mediobanca: Primo Atto risparmiare

 Spesso, troppo spesso, abbiamo cercato di fornirvi consigli su come si può risparmiare quando si spende: finanziamenti, prestiti personali, carte di debito e quant’altro sono infatti strumenti di indebitamento, non certo di risparmio. Ma un’economia che voglia potersi definire sana, sia su scala nazionale che – più in piccolo – al livello di un nucleo familiare o di una singola persona, non può prescindere dall’accumulazione prima che dalla spesa, dal guadagno prima che dall’impegno di capitali. È per questo che oggi vogliamo consigliarvi un investimento, e per l’occasione abbiamo scelto una soluzione “d’autore” così come viene reclamizzata dall’offerente, che altri non è che il Gruppo Mediobanca. Il prodotto, quasi a confermare (come spiegato poco sopra) che sarebbe meglio risparmiare prima di spendere, si chiama Mediobanca Primo Atto.

Conti correnti bancari italiani, i più cari del mondo

 I conti correnti bancari italiani sono i più cari del mondo. Ad affermarlo congiuntamente sono l’Adusbef e la Federconsumatori che, per voce dei rispettivi presidenti, Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, chiedono apertamente alla Banca d’Italia di introdurre nel sistema bancario una salutare concorrenza che per le due Associazioni dei Consumatori e degli Utenti non c’è affatto visto che, tra l’altro, nel nostro Paese non sono salati solamente i conti correnti, ma anche i mutui ed i prestiti. Adusbef e Federconsumatori, infatti, si chiedono come mai le famiglie italiane paghino in media uno scarto dello 0,59% di tasso in più sui mutui, e addirittura un +2,16% sui prestiti rispetto all’attuale media dei tassi praticati nei Paesi dell’Unione Europea.

Carta di Credito Rugby da Cariparma

 Cariparma, sponsor della nazionale di rugby, offre alla propria clientela una carta di credito ufficiale della squadra nazionale di tale sport, che si rivolge ai fan (e non solo) che desiderino possedere uno strumento di pagamento elettronico con un massimale fisso.

Essendo abbinata al circuito Visa o a quello Mastercard, la carta diventa sinonimo di ampia fruibilità in Italia e nel resto del mondo, per transazioni legate al prelevamento di denaro contante, o di pagamento degli acquisti, anche su internet.

Il limite di utilizzo mensile è fissato nella misura standard di 1.600 euro: ad ogni modo, l’istituto di credito si rende disponibile a modificare tale importo entro un massimo di 5 mila euro e un minimo di 1.300 euro.

La carta è concessa dietro pagamento di una quota di adesione annuale pari a 30,99 euro per la carta principale; possibile anche richiedere una carta aggiuntiva o familiare al costo di 25,82 euro annui.

Altre condizioni economiche onerose sono riservate per la produzione e l’invio dell’estratto conto mensile (1,03 euro, ma è gratuito se inviato tramite internet), commissioni sull’acquisto del carburante (0,77 euro), emissione di una carta di rimpiazzo (10,33 euro).

Duttilio, il prestito personale senza sorprese

 Se dobbiamo scegliere tra la recensione di un prestito personale e quella di una carta revolving, certo il dubbio non sussiste: privilegiamo la prima opzione. Se non altro chi richiede un prestito lo fa con cognizione di causa, è consapevole di non avere sufficiente liquidità a disposizione e per questo cerca la soluzione nell’indebitamento, benché ci auguriamo lo faccia solo nel caso di un acquisto improcrastinabile e non per soddisfare un semplice appetito. Il caso della carta revolving è differente: c’è un serbatoio di liquidità, come ci spiegano dal call center, ma non ci dicono che se questo serbatoio viene intaccato gli interessi sono composti, e noi – fidandoci – non andiamo ad approfondire e caschiamo nella trappola. Comunque oggi parliamo di un prestito: parliamo di Duttilio, il prestito personale di Agos Ducato.

Isc conti correnti: Ing Direct gioca d’anticipo

 Il Conto Corrente Arancio oltre ad essere uno dei migliori conti correnti online a canone zero, e addirittura con l’imposta di bollo a carico di Ing Direct con l’accredito dello stipendio o della pensione, è anche un conto corrente con l’ISC, l’Indicatore Sintetico di Costo, pari a zero per tutti i sei profili definiti e previsti dalla Banca d’Italia. Ad annunciarlo ai propri clienti è proprio il colosso bancario Ing Direct che, quindi, gioca d’anticipo rispetto all’entrata in vigore della normativa prevista per il 26 maggio 2010. A partire da mercoledì prossimo, infatti, le banche in materia di conti correnti devono sia avere, sia comunicare alla propria clientela l’Isc relativamente a sei profili di utilizzo definiti dalla Banca d’Italia. Come accennato, il Conto Corrente Arancio ha l’ISC pari a zero per il profilo “Giovani” e lo stesso dicasi per “Famiglie con operatività bassa”, “Famiglie con operatività media“, “Famiglie con operatività elevata”, “Pensionati con operatività bassa” e “Pensionati con operatività media“.

BancoPosta Più: al via la campagna pubblicitaria con Massimo Ghini diretto da Paolo Virzì

 Torna in voga l’annoso dibattito: per primeggiare (naturalmente, ognuno nel proprio settore di competenza ed interesse) basta avere un prodotto migliore rispetto a quello proposto dagli altri oppure alla fine vince sempre chi riesce a meglio farsi vedere? A quanto pare, il dubbio non turba Poste Italiane: consapevole di disporre di un ottimo prodotto in BancoPosta Più – il nuovo conto corrente che punta forte sulla dimensione on-line, sulle carte di credito abbinate e sulla possibilità di corrispondere tassi d’interesse più elevati rispetto ad altri investimenti -, il sodalizio dei “postini” ha scelto di corredarlo comunque con una campagna tv di lancio.

Finanziamenti PMI: banche rigide per l’accesso al credito

 Qual è l’andamento in Italia dei finanziamenti erogati dal sistema bancario italiano alle piccole e medie imprese? Ebbene, in accordo con le rilevazioni dell’Osservatorio sul credito Confcommercio-Format, aggiornate al primo trimestre 2010, la situazione per le PMI in Italia è tale che ci sono dei segnali di ripresa visto che è diminuita la quota di imprese che hanno difficoltà a far fronte ai propri impegni finanziari; pur tuttavia, se per far fronte a questi impegni le piccole e medie imprese hanno bisogno di bussare alle banche le cose cambiano visto che è stato rilevato da parte degli Istituti di credito un aumento della rigidità nella concessione dei finanziamenti. Nel dettaglio, nel primo trimestre 2010 la quota di PMI in difficoltà a far fronte al proprio fabbisogno finanziario è scesa dal 16% del trimestre precedente al 14%; non a caso, ben il 60% delle PMI nel primo trimestre di quest’anno, rispetto ad una percentuale del 50% del Q4 2009, è in grado di far fronte alle esigenze finanziarie in maniera autonoma.

PrestiTel: il prestito? Basta una telefonata

 “Serve un prestito?”. Se la domanda era legittima prima, quando tutto sembrava funzionasse a dovere e le situazioni definite difficili erano comunque una minoranza veramente sparuta, figuriamoci cosa potrebbe essere ora, dopo che la crisi economica, i ridimensionamenti aziendali e la chiusura su se stesso, “a riccio”, del mondo del lavoro hanno impoverito, in maniera significativamente più consistente, gli italiani. Oggi, infatti, l’esigenza di un prestito comincia ad essere sentita da qualcuno in più, ed è per questo motivo che si è spalancato un mercato dalle mille soluzioni e proposte di finanziamento. A margine dei canali “tradizionali”, infatti, stanno spuntando innumerevoli micro-finanziarie pronte ad offrire prestiti a chiunque a condizioni molto vantaggiose, come fa PrestiTel.

Conto corrente semplice di Banca Sella

 In linea con le caratteristiche standard definite dalla Banca d’Italia, il Gruppo Banca Sella ha ideato e lanciato sul mercato il “Conto Corrente Semplice“, un conto corrente ideale per chi punta ad un prodotto di facile utilizzo per le esigenze bancarie di base e per gestire il proprio denaro, gli incassi ed i pagamenti. Il “Conto Corrente Semplice” di Banca Sella ha infatti un costo annuo una tantum, pari a 49 euro, ed include nel contributo tutta una serie di servizi in maniera chiara a partire dal canone annuo incluso della carta di debito, tutte le operazioni effettuate con il Pagobancomat, il versamento di contanti e di assegni, le domiciliazione di Rid ed utenze, l’invio degli estratti conto e delle comunicazioni di Legge relative alla trasparenza bancaria. Inclusi nel canone annuo ci sono anche l’accredito dei bonifici, l’accredito della pensione e/o dello stipendio, i prelievi di contanti allo sportello e le richieste di elenco movimenti bancari in maniera illimitata.

Conto Planet per gli stranieri che lavorano in Italia

 Il Conto Planet è un rapporto bancario che Cariparma, l’istituto di credito italiano del gruppo bancario francese Credit Agricole, rivolge alla clientela straniera che vive e lavora in Italia, e desideri entrare in possesso di un conto a costo contenuto e operatività ampia.

Il conto in questione ha infatti un costo pari a 4 euro, comprensive di 100 operazioni gratuite all’anno, liquidazione degli interessi, accredito dello stipendio, domiciliazione delle principali utenze domestiche, carnet degli assegni.

Sul fronte degli strumenti accessori, ricordiamo che il cliente potrà richiedere l’attivazione dell’utile servizio SMS informativo, senza pagare alcun canone di attivazione.

Per ciò che concerne gli strumenti transazionali, ribadiamo invece l’esistenza di una carta bancomat internazionale a canone ridotto grazie alla quale poter effettuare transazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e all’estero, una carta di credito Classic gratuita il primo anno, e una carta di credito revolving, altrettanto gratuita il primo anno.

Il clinete potrà inoltre beneficiare del servizio di Money Transfer per spedire soldi al proprio Paese d’origine, con una commissione pari a 5 euro per importi fino a 2 mila euro.

Intesa-SanPaolo Under 18: libretto e carta prepagata Flash per imparare a usare il denaro

 “Insegnare ai figli ad avere un rapporto responsabile con il denaro”, esordisce la brochure. E’, o quantomeno dovrebbe essere (per non dire: sarebbe meglio che fosse…), un’esigenza di molti genitori alle prese con l’educazione, ivi compresa anche quella al risparmio, dei rispettivi figli. Un compito non facile, ma non per questo dobbiamo deporre le armi, anzi. Magari, però, si può aver bisogno di un “aiutino” esterno: passi per la scuola, un po’ meno attraverso l’esempio degli amici, che ne direste se a darvi una mano fosse qualcuno che di risparmio gestito se ne deve intendere, ad esempio una banca? Under 18 è il libretto personale, nominativo e gratuito, di Intesa-SanPaolo per tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Andiamo a vedere quanto valido può essere come strumento educativo…