Il mutuo a tasso fisso è un contratto mediante il quale il mutuante, consegna al mutuatario, una somma di denaro che dovrà poi restituire con gli interessi. Le tipologie di mutui aumentano sempre più, ma per i tradizionalisti, e soprattutto per coloro che preferiscono stipulare un mutuo a tasso fisso, proprio per non andare incontro alle intemperanze del mercato dei tassi. Deutsche Bank offre un nuovo mutuo, realizzato soprattutto per chi vuole acquistare una nuova casa, ma anche per la ristrutturazione e per la sostituzione del mutuo con un’altro più conveniente (ma anche la cosiddetta sospensione temporanea). Per tutta la durata del mutuo avremo un tasso fisso e possiamo chiedere alla banca con esattezza il costo delle rate da pagare durante tutto il mutuo per essere consapevoli di tutto ciò a cui andiamo incontro.
Prestiti e fidi Webank
Siano appena entrati nel mese di giugno, l’estate è alle porte, ma ancor più vicino è l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi. Non sempre però si hanno tutti i soldi per pagare le tasse in un’unica soluzione, specie per chi deve presentare Unico 2010 e, quindi, deve pagare l’Irpef, l’Irap e le addizionali comunali e regionali. Ma allo stesso modo per tanti altri cittadini/consumatori arriva il momento di andare a pianificare le vacanze, ed anche in questo caso, magari a causa di mensilità di stipendio arretrate non pagate dall’azienda per cui si lavora, si rischia di rimanere a casa a Ferragosto. Per pagare le tasse, per le vacanze, e per qualsiasi altra esigenza di natura finanziaria, Webank, Banca online del Gruppo Bipiemme, ha ideato delle formule di fido e di prestiti che si possono richiedere con rapidità, direttamente online, a fronte di un tasso fisso, ed accredito direttamente sul conto corrente.
Prestito per giovani under 28 da Cariparma
Si chiama Prestito VYP, dove VYP sta per Very Young People, ed è un finanziamento personale che Cariparma, istituto di credito del gruppo Credit Agricole, riserva a tutta la propria clientela di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
A questo particolare target di utenza, l’istituto di credito consente un indebitamento a condizioni vantaggiose, finalizzato al supporto di spese personali come lo studio, le vacanze, la macchina, il computer e tanto altro.
L’importo richiedibile deve essere compreso tra un minimo di 500 euro e un massimo di 10 mila euro, con durate del piano di rimborso oscillanti tra i 12 e i 48 mesi a seconda delle esigenze soddisfatte dalla linea di credito.
Sul fronte dell’onerosità accessoria del finanziamento, segnaliamo la presenza di numerose clausole di gratuità: in altri termini, è stato previsto l’azzeramento delle commissioni per le spese di istruttoria e di incasso rata, o ancora per l’estinzione anticipata.
Cultura finanziaria: Italia “Insufficiente” secondo PattiChiari
E’ arrivato il mese di giugno, e con lui si apprestano ad arrivare (quest’anno con una settimana di ritardo: stranezze del calnedario…) i tanto attesi – o temuti – giudizi scolastici di fine anno. Le nuove norme emanate dal ministro della pubblica istruzione, Mariastella Gelmini, prevedono infatti la reintroduzione della sufficienza obbligatoria in tutte le materie, pena gli esami di riparazione o l’esclusione dalla maturità per i ragazzi del quinto anno. Gli italiani nel loro complesso, però, stanno anche peggio rispetto alla porzione più giovane di loro stessi: bocciati, senza appello, da PattiChiari benché abbiano evidenziato qualche piccolo progresso negli ultimi anni. La materia “debole”, poi, non è certo poco significativa: cultura finanziaria!
Conti correnti Specchio del Banco Popolare
Specchio Tuttofare, Specchio Tuttotasso, Specchio Tuttonline e Specchio Tuttoperuno. Sono questi i conti correnti, della gamma “Specchio” del Gruppo Banco Popolare, che si fanno letteralmente in quattro per soddisfare le specifiche esigenze della propria clientela in materia di remunerazione delle giacenze, bassi costi, carte di pagamento, banca via Internet e trading online. In particolare, il conto corrente Specchio Tuttofare nasce come un conto senza sorprese perché ha le operazioni illimitate gratuite, e quindi è ideale per chi fa un uso intensivo del rapporto bancario attraverso bonifici, pagamenti, prelievi e domiciliazione di utenze. Specchio Tuttotasso è invece il conto corrente ideato per chi da un lato non vuole perdere il privilegio di utilizzare i servizi bancari, ma dall’altro vuole ottenere dalle giacenze una remunerazione; in questo caso le operazioni gratuite in conto sono 60 all’anno e quindi con una media pari a due al mese.
Prestito Fiducia Contante da Cariparma
Il Prestito Fiducia Contante è un finanziamento personale che Cariparma riserva alla clientela che desideri procedere nel rinnovamento dell’arredamento della propria casa, o sostenere quelle piccole spese legate al miglioramento qualitativo dell’immobile, che non siano ristrutturazioni di grande entità.
Così come altre categorie di finanziamenti erogati dallo stesso istituto di credito facente parte del gruppo Credit Agricole, anche il Prestito Fiducia Contante prevede che l’età del richiedente alla scadenza naturale della linea di credito non sia superiore ai 70 anni.
L’importo erogabile deve invece essere compreso tra un minimo di 2 mila euro e un massimo di 30 mila euro, erogati in un’unica operazione, e rimborsabili mediante addebito automatico sul conto corrente del debitore, con periodicità mensile.
La durata del piano di ammortamento deve oscillare tra un minimo di 18 mesi e un massimo di 72 mesi, ferma restando la facoltà di estinguere anticipatamente il debito residuo, nei modi e nei termini stabiliti dall’istituto di credito erogante.
Mezzarata: un Iper…finanziamento
Grati o basiti. Scegliete voi l’atteggiamento da adottare più adatto in risposta alla soluzione di finanziamento che andremo a proporvi all’interno di questo post. In realtà, se ci soffermiamo un attimo a pensare, comprendiamo bene che il discorso, che ora andremo a riferire a una proposta veramente straordinaria (intesa nel senso letterale del termine: fuori dall’ordinario), ben si adatta a tutte le soluzioni di prestito personale: c’è chi le considera fumo negli occhi, la causa principale della ricchezza senza crescita che ci ha precipitati nel baratro di quella crisi che stiamo vivendo, e chi le ritiene invece panacea di ogni (suo) male, soluzione necessaria e provvidenziale. Vi sareste mai aspettati di vedere un ipermercato farvi fare la spesa “a credito”?
Finanziamenti PMI: fondo cogaranzia in Emilia-Romagna
Grazie alla collaborazione di tre consorzi fidi, Cooperfidi, Unifidi e Fidindustria, e di ben quaranta Istituti di credito, nella Regione Emilia-Romagna arrivano 50 milioni di euro finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese sul territorio. A darne notizia è l’Amministrazione regionale nel far presente come a tal fine parta un fondo di cogaranzia che, come sottolineato da Gian Carlo Muzzarelli, Assessore regionale alle Attività produttive, rappresenta una boccata d’ossigeno per il sistema imprenditoriale. La decisione di istituire un fondo a sostegno delle piccole e medie imprese interessate ad ottenere supporto finanziario agli investimenti, rientra nell’ambito del pacchetto anticrisi messo a punto dall’Amministrazione regionale per sostenere l’economia.
Prestito Ristrutturazione Casa da Cariparma
Il finanziamento Fiducia Contante Ristrutturazione Casa è un prestito personale rivolto a tutti i cittadini privati, correntisti dell’istituto di credito Cariparma (gruppo Credit Agricole) che desiderino poter contare sul supporto bancario poter poter ristrutturare la propria casa.
Il finanziamento in questione è rivolto a tutta la clientela di età inferiore ai 70 anni al momento della scadenza naturale del finanziamento, fermo restando il rispetto dei requisiti minimi di merito creditizio stabiliti dall’istituto di credito erogante.
Per quanto riguarda l’importo concedibile, questo può variare da un minimo di 10 mila euro e un massimo di 50 mila euro, con erogazione in un’unica soluzione, e rimborso mediante addebito delle rate sul conto corrente del titolare del rapporto, con periodicità mensile.
La durata del piano di ammortamento dovrà invece essere compresa tra un minimo di 19 mesi e un massimo di 72 mesi, con la possibilità – concessa al debitore – di estinguere anticipatamente e in qualsiasi momento il debito residuo.
Consel è ProntoTuo: preché i prestiti personali non sono tutti uguali…
Non diteci, non ce lo aspetteremmo, che siete così ingenui da credere che tutti i prestiti (ma lo stesso potrebbe dirsi dei mutui…) siano uguali. “Tutti vogliono fregarti”, è opinione abbastanza diffusa, ma non per questo dobbiamo necessariamente trovarci d’accordo. Già, perché dopo diversi mesi di analisi, quasi di studio, di molte tra le proposte offerte dal mercato, possiamo essere certi almeno di qualche cosa. Ad esempio del fatto che c’è chi ci “frega” di più e chi di meno. Oppure del fatto che sarebbe meglio, sempre ammesso che se ne abbia la possibilità, limitarsi ad effettuare gli acquisti che ci si può permettere invece che indebitarsi (perché accendendo un prestito questo si fa) per soddisfare a tutti i costi un proprio appetito. Insomma: non tutti i risparmiatori sono uguali e – forse di conseguenza – non tutti i prestiti sono uguali. Andiamo a scoprire allora la proposta del marchio che ci ha fatto riflettere rispetto a questa considerazione, non così ovvia: Consel, con il suo prestito personale “ProntoTuo”.
Trasparenza: arriva l’Isc per i consumatori
E’ in vigore da mercoledì 26 maggio, l’indicatore sintetico di costo, Isc. Fortemente voluto dalla Banca d’Italia, l’Isc permette ai consumatori di sapere in anticipo, indicativamente, quanto spenderanno in un anno per il loro conto corrente e quindi di confrontare in maniera più semplice le offerte di diverse banche. Cosi’, in caso di differenza importante tra le due spese, il cliente potra’ meglio valutare se cambiare prodotto, scegliendo un conto piu’ adatto e meno costoso. Dopodiché occorre farsi rilasciare dalla banca i fogli informativi di quei conti correnti che corrispondono al proprio profilo di utilizzo. All’interno di questi occorre scegliere, per risparmiare, quello con l’Isc più basso e quindi fare la scelta del conto corrente in base alla convenienza. Se il conto non è il più adatto alle esigenze del cliente è quindi importante andare in banca per informarsi sulla possibilità di cambiarlo.
Versatilo: prestito 100% flessibile
Si chiama “Versatilo”, ed è un prestito ideato dal Gruppo Banco Popolare, nell’ambito del “Progetto Famiglia”, per chi vuole stipulare un prestito innovativo grazie al suo altissimo grado di flessibilità. Si tratta infatti di una formula di finanziamento pensata sia per chi ha già un prestito in corso, ma che non è più in linea con le proprie necessità, sia per chi invece deve accedere al credito potendo gestire il rimborso delle somme erogate in maniera flessibile. Innanzitutto il prestito Versatilo permette di poter modificare nel tempo l’importo della rata potendola così allineare alle proprie disponibilità finanziarie; è inoltre possibile il “salto” del pagamento di una rata, mettendola in coda al piano di ammortamento del prestito, e l’accesso a tutte le opzioni previste senza l’aggravio di costi, oneri o commissioni aggiuntive.
Poste Italiane: contro frodi e phishing, una task-force di informazione e controlli
È molto probabile che vi sia capitato negli ultimi tempi, specie se utilizzate molto il computer, di ricevere nella vostra casella di posta elettronica alcune e-mail allarmate: “Comunicazione urgente”; oppure “Acceda subito al suo conto corrente on-line”. Più altre di tono e concetto simili. La prassi vuole che all’interno di queste mail, nel corpo del testo, vi sia un link che rimanda al sito del nostro istituto di riferimento; qualora accedessimo al conto attraverso questo link, ci troveremmo nella condizione di poter essere truffati a nostra insaputa da quegli stessi hacker che ci avevano inviato la falsa comunicazione, servendo loro su un piatto d’argento chiavi d’accesso e codici segreti (oltreché la nostra posizione finanziaria…). Contro questo genere di truffe, molte aziende si sono mobilitate a difesa dell’utente. Tra queste Poste Italiane, che ha attivato una task-force per stroncare i malintenzionati.
Prestito d’Onore di Banca Sella
E’ un prestito personale con la modalità classica del rimborso a rate, con erogazione entro massimi 15 giorni dalla richiesta, e destinato agli studenti italiani che vogliono partecipare ai Master in Italia o all’estero, ma anche per agli studenti stranieri che vogliono frequentare nel nostro Paese Master italiani. Sono queste, in estrema sintesi, alcune caratteristiche e finalità del Prestito d’Onore di Banca Sella, un finanziamento a favore di cittadini italiani e non che, dopo essersi messi in bella vista nello studio e/o nel mondo del lavoro, puntano a perfezionare capacità e competenze con un Master da frequentare in Italia oppure all’estero. A fronte di un importo massimo concedibile pari a 50.000 euro, per ottenere il Prestito d’Onore di Banca Sella occorre presentare alla Banca l’attestato ufficiale di partecipazione al master, il proprio curriculum vitae et studiorum, sia accademico, sia lavorativo, sia l’attestazione del datore di di lavoro in merito all’ultima paga percepita, o in alternativa il cedolino unitamente, se già acquisita dal richiedente, anche un’eventuale offerta di lavoro a conclusione del Master.