Conto corrente Zip di Monte dei Paschi di Siena

 Conto Zip è il nuovo conto corrente proposto da Banca Monte dei Paschi di Siena ai nuovi clienti o ai non correntisti da almeno sei mesi, conto particolarmente interessante per coloro che utilizzano prevalentemente i canali innovativi, offre la possibilità di modulare il conto corrente in base alle proprie esigenze, non solo in fase di acquisto ma anche durante la vita del rapporto e consente di ottenere delle agevolazioni su altri prodotti  offerti dalla Banca accedendovi a condizioni vantaggiose. Il nuovo conto corrente di Mps è dedicato soprattutto a coloro che gestiscono il proprio conto mediante canali innovativi (parliamo quindi di internet, phone banking, mobile banking, sportelli automatici e Pos).

Finanziamenti PMI Milano: contributi a fondo perduto per l’innovazione

 Un contributo a fondo perduto pari a ben 7.500 euro massimi per ogni piccola impresa commerciale che è impegnata in investimenti per l’innovazione tecnologica. E’ questo il finanziamento per l’innovazione delle imprese milanesi rientrante in “Innova-Retail“, un apposito Bando con il quale la Camera di Commercio di Milano punta a sostenere il sistema imprenditoriale con una dotazione finanziaria complessiva pari a 300 mila euro nel campo non solo dell’hardware e del software, ma anche dell’energia, della logistica e della sicurezza. La promozione dei percorsi, dei progetti e degli investimenti in innovazione viene portata avanti dalla Camera di Commercio in virtù del fatto che i brevetti lombardi nell’ultimo anno sono cresciuti con Milano che svetta tra l’altro al primo posto, ed a seguire Brescia e Bergamo in termini numerici, mentre per crescita spiccano, con tasso di incremento superiori alla media nazionale, Sondrio, Lecco e Como.

Il Sesto Senso di Allianz, polizza RC Auto che salva la vita (e la macchina…)

 Avete presente quelle situazioni in cui immaginate che stia succedendo qualcosa di poco piacevole ad un’altra persona ed effettivamente questa si trova, più o meno in quel momento, in difficoltà? La sensazione di preveggenza che avete avuto va sotto il nome di Sesto Senso, una caratteristica che non tutti hanno e che arriva, anche a chi non ne ha mai fatto esperienza, all’improvviso. Ma avete mai pensato a quanto meglio potrebbe essere se questo sesto senso fosse qualcosa di vero, efficace, ben al di là della suggestione che avete avuto? (dacché, di tante “premonizioni”, spesso la maggioranza non si avvera) Allianz ha provato a rendere più scientifico questo Sesto Senso, con una polizza auto che quando vi sa in difficoltà è subito pronta a venirvi in soccorso.

Acquisti online con moneta virtuale nel mondo reale

 Comprare nel mondo reale non con i soldi, o con una carta di pagamento, ma semplicemente con moneta virtuale rappresentata, ad esempio, dai crediti Facebook. Tutto ciò sarà possibile ad esempio per i videogiochi dell’americana Electronic Arts che saranno acquistabili proprio ed anche con i crediti del popolare social network. L’accumulo di moneta virtuale, quindi, può equivalere all’accumulo di soldi veri per l’acquisto di beni e servizi nell’ambito del commercio business to consumer e dei piccoli pagamenti utilizzando micro-crediti virtuali magari accumulati giocando su Facebook. Non a caso non mancano esperti del settore che in tempi non troppo lontani con la moneta virtuale, ad esempio proprio con i crediti Facebook, affermano che si potrà andare a fare la spesa al supermercato con buona pace non solo della moneta cartacea, ma anche di tutti quei classici strumenti di pagamento che individuano il “denaro di plastica”, ovverosia le carte di credito ed il Bancomat, e che fino ad ora hanno permesso in tutto il mondo, a partire dai Paesi più industrializzati, di abbattere enormemente rispetto al passato la circolazione del contante.

Mutuo a tasso fisso con opzione da Carispaq

 Il Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento immobiliare che offre al mutuatario la possibilità di godere dell’applicazione di un tasso fisso per la prima parte del piano di ammortamento, riservandosi la possibilità di passare al variabile quando il mutuatario stesso lo riterrà opportuno.

Nei periodi di applicazione del tasso fisso il tasso finale sarà calcolato mediante parametrazione all’IRS di durata, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito.

Nei periodi di applicazione del tasso variabile, invece, il tasso sarà calcolato mediante indicizzazione all’Euribor a 6 mesi, maggiorato dello spread di cui sopra.

La durata massima dell’operazione non potrà inoltre eccedere i 30 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.

RiCarige, Carta IBAN dalle mille virtù

 Comodità, semplicità d’utilizzo, risparmio e – perché no? – eleganza. Datemi uno strumento che abbia in sé tutte queste caratteristiche e diventerà il mio preferito, crediamo possiate essere portati ad asserire. Se vi dicessimo che uno strumento di questo genere c’è? Non siate sorpresi, solo continuate a leggere la recensione di questo prodotto che andiamo ad analizzare e siamo sicuri che ci darete ragione. RiCarige, carta ricaricabile e carta IBAN della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, è un prodotto che vi offre tutto questo, e tanto altro.

Prestito online Intesa Sanpaolo

 Con Intesa Sanpaolo i prestiti personali, grazie all’attivazione di una nuova funzionalità, si possono richiedere direttamente ed interamente online. A darne notizia è proprio il Gruppo bancario nel precisare che tale servizio è disponibile per quel clienti che, avendo sottoscritto i servizi di accesso alla Banca via telefono, cellulare ed Internet, hanno attivato “OkeyPiù“, il servizio di firma digitale. In questo modo il cliente può richiedere il finanziamento comodamente da casa, davanti al proprio personal computer, attraverso la presa visione delle condizioni economiche e del preventivo. La richiesta online del prestito passa attraverso l’inoltro della domanda che avviene semplicemente andando ad inserire i dati in un apposito form che è presente nella sezione operativa del Portale di Intesa Sanpaolo. Il contratto, come sopra accennato, viene sottoscritto dal cliente attraverso la firma digitale O-KeyPiù, mentre la documentazione elettronica può essere spedita dal contraente o in formato elettronico, oppure per posta ordinaria.

Mutuo a tasso fisso da Carispaq

 Il Mutuo a tasso di interesse fisso della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento immobiliare per acquisto o costruzione casa regolato dall’applicazione di un tasso costante per l’intera durata del piano di ammortamento.

Come da caratteristica principale di questa tipologia di mutuo, il mutuatario riuscirà a rimborsare le rate di importo invariabile nel tempo, incrementando il proprio livello di sicurezza finanziaria.

La durata massima dell’operazione è stabilita in 20 anni: il mutuatario potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.

Altre caratteristiche principali del prodotto fanno invece riferimento a un importo massimo finanziabile pari all’intero valore d’acquisto della prima casa, rendendo così questo finanziamento uno dei tanti mutui 100%.

Dividendi 2011: tutti in grande spolvero!

 In un frangente in cui la Borsa di Milano (ma non solo quella) non sta dimostrando grande brillantezza, per non dire che gli scivoloni sono tutt’altro che infrequenti, c’è un mercato pronto a regalare grandi soddisfazioni ai risparmiatori: è quello dei dividendi, che almeno a giudicare dai dati semestrali si preannunciano altissimi. Lo scenario di una Borsa debole difficilmente sarà invertito nei prossimi mesi, nonostante sia questa la speranza di tutti; così possiamo consolarci considerando che almeno per il 2011 è verosimile si stia preparando una ricca stagione di profitti per le blue chips. All’origine del boom è proprio la debolezza di un mercato che altrove non offre grandi alternative: persino i titoli di Stato viaggiano su valori di poco superiori al punto percentuale…

Conto corrente Internet e telefono, cresce la multicanalità

 Nel nostro Paese quasi un conto corrente bancario su due, il 48% per l’esattezza, è “navigabile”, ovverosia abilitato all’Internet Banking e all’operatività attraverso gli altri canali alternativi allo sportello bancario fisico, ovverosia il telefono fisso ed il cellulare. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in base ad un Rapporto, il settimo, riguardante la multicanalità delle banche. Il canale alternativo allo sportello preferito da un correntista bancario su due in Italia è proprio Internet; grazie al Web gli italiani comprano e vendono valori mobiliari comodamente seduti a casa davanti al proprio personal computer, ricaricano la propria carta prepagata, effettuano pagamenti e bonifici, e fruiscono di tutti gli altri servizi bancari offerti. In termini numerici, con un rialzo pari a ben il 10,7% rispetto al 2008, in Italia i conti correnti multicanale, ovverosia con almeno un canale alternativo allo sportello attivo, sono oltre 16 milioni, di cui 15,5 milioni sono i conti con accesso anche online con la Banca via Internet.

Conto per il trading online da Carispaq

 Anche la Cassa di Risparmio dell’Aquila, così come tutti i principali istituti di credito italiani, permette alla propria clientela di poter usufruire del servizio di trading online per operare in autonomia attraverso compravendita di strumenti finanziari.

Per operare in tal senso è necessario innanzitutto premunirsi di un conto per il trading online, unendo i servizi tradizionali di conto corrente a quelli di deposito amministrato e di internet banking abilitato al trading telematico da casa.

I costi del servizio variano principalmente a seconda della tipologia di transazioni e di strumenti effettuati.

Numerosi sono i vantaggi in termini di economicità del servizio e di maggiore flessibilità.

Poste Italiane, Moody’s conferma il rating

 Quando non sapete se la banca cui vi state affidando è una buona banca, indipendentemente dal nome che porta nell’intestazione o da esperienze passate vostre o di vostri conoscenti, un metodo utile nell’ottica della valutazione è sicuramente quello di affidarsi al rating di Moody’s; l’agenzia, infatti, pubblica periodicamente i propri report di valutazione basati su dati oggettivi e previsioni per il futuro dell’attività finanziaria del soggetto che sta andando ad analizzare, sia esso una banca, un rivenditore di prodotti e servizi finanziari o – addirittura – un intero Paese. La notizia del giorno è rappresentata dal fatto che, nella sua ultima rilevazione, Moody’s Investors Service ha confermato a Poste Italiane il rating Aa2 con prospettive stabili.

Prestidea Vacanze di Banca Sella

 Mancano meno di due mesi al Capodanno e qualcuno inizia i preparativi per una vacanza. Un week end e per i più fortunati una settimana a cavallo del primo dell’anno. Una vacanza é sicuramente ciò che chiunque vorrebbe concedersi ma… se mancano le risorse economiche cosa fare? Dulcis in fundo… si ricorre ai prestiti… e la pratica non é così inconsueta come si potrebbe pensare. Viaggiare significa anche sostenere dei costi più o meno elevati a seconda del tipo di vacanza che si sceglie, un modo per godersi il viaggio subito e pagare poco alla volta é proprio quello di richiedere un prestito da rimborsare a rate.

Carte di credito, Bancomat e prepagate: il denaro di plastica piace agli italiani

 Con un incremento del 4% rispetto al 2008, in Italia circolano circa 77 milioni di carte di pagamento tra carte di credito, carte revolving e carte prepagate. Questo è quanto emerge da un ultimissimo Rapporto dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha fotografato nel nostro Paese il mercato dei sistemi di pagamento, ovverosia di quello che in gergo viene definito come il “denaro di plastica“. In particolare, è stata rilevata, con un +13%, una crescita boom delle carte prepagate, mentre quelle revolving segnano il passo con una contrazione del 6%. Nel complesso gli italiani preferiscono sempre di più la carta al contante per le spese quotidiane, ma anche per effettuare i prelievi presso gli sportelli Atm che sono ben 46 mila su tutto il territorio nazionale. Nell’arco di un anno ogni carta in media è stata utilizzata complessivamente per 36 volte, ovverosia una media di tre volte al mese; ma relativamente alle sole carte di credito la media annua di utilizzo è pari a 42 operazioni.