Conto BancoPosta Più: nuovi tassi dall’1 settembre 2011

 Tutti i titolari del conto corrente Conto BancoPosta Più, a partire dall’1 settembre del 2011, potranno fruire di un esclusivo vantaggio, nel rispetto delle condizioni previste; il vantaggio, nello specifico, è dato dalla remunerazione delle giacenze in conto ad un tasso d’interesse creditore lordo annuo dell’1% se ad ogni chiusura d’anno sul conto corrente sarà stata accreditata la pensione o lo stipendio a fronte dell’attivazione di carta BancoPosta Più, e della domiciliazione delle utenze. Il tasso lordo, quindi, quadruplica rispetto all’attuale tasso offerto allo 0,25%; per quel che riguarda i costi ricordiamo che con il Conto BancoPosta Più la quota annua della carta di credito BancoPosta Più è pari a 30,99 euro; mentre la quota annua della Carta Postamat è di 10 euro. Le spese di tenuta conto annue sono quelle classiche e pari a 30,99 euro nei dodici mesi.

Conto Volley Palabanca di Banca di Piacenza

 Il Conto Volley Palabanca di Banca di Piacenza è un prodotto di deposito che l’istituto di credito ha dedicato – come intuibile dal nome stesso di questo servizio bancario – per tutti coloro che ritengono potersi definire appassionati o praticanti del Volley, e desiderano poter unire tale caratteristica personale alla volontà di poter disporre di un prodotto di libretto o di conto dalle ampie possibilità.

Il Conto Volley Palabanca, per le sue caratteristiche, è infatti un prodotto che si rivolge principalmente alla giovane clientela, rendendo disponibile ad essa un libretto di deposito del risparmio nell’ipotesi in cui il cliente abbia meno di 18 anni, e un vero e proprio conto corrente dalla vasta operatività per quanto concerne invece la clientela che abbia già compiuto il 18mo anno di età anagrafica.

Finanziamenti Toscana su misura per il settore vitivinicolo

 In Toscana, a favore delle aziende sane del settore vitivinicolo, arrivano i finanziamenti su misura per gli imprenditori. A darne notizia nei giorni scorsi è stata l’Amministrazione regionale che al riguardo ha firmato un apposito accordo con il Consorzio Vino Chianti e con Fidi Toscana. In particolare, a siglare l’accordo con il Consorzio Vino Chianti e con Fidi Toscana è stato Gianni Salvadori, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, per quelli che saranno finanziamenti su misura per gli imprenditori sia per il sostegno della liquidità, in una fase congiunturale come quella attuale ancora particolarmente difficile, sia soprattutto per sostenere gli investimenti. Attraverso la Fidi Toscana, tra l’altro, possono accedere, con finanziamenti garantiti fino a ben 1,5 milioni di euro per impresa, anche quelle aziende del comparto vitivinicolo che risultano essere costituite da meno di tre anni; in questo caso però occorre presentare un progetto di investimento al quale l’azienda partecipi con risorse proprie per una quota pari ad almeno il 20% del costo complessivo.

Conto Stipendio Più dalla Banca di Piacenza

 Il Conto Stipendio Più, della Banca di Piacenza, è un conto corrente che l’istituto di credito rende disponibile a quella vasta fetta di clientela che è lavoratrice dipendente presso enti pubblici o aziende private, e desideri poter entrare in possesso di un rapporto bancario nel quale accreditare lo stipendio, e usufruire di una serie di servizi di pagamento che possano agevolare la gestione del contante depositato nel conto stesso.

Come suggerisce infatti lo stesso nome del prodotto, il conto corrente Stipendio Più è realizzato appositamente per i soli lavoratori dipendenti che percepiscono uno stipendio e ne dispongono l’accredito sul rapporto bancario acceso presso la Banca di Piacenza, a condizioni economiche concorrenziali, e contro la possibilità di poter entrare in possesso di una gamma di servizi aggiuntivi e integrati.

Italia: la Carta di Credito non fa beneficenza…

 Quanta strada resta da fare sul cammino che porta alla digitalizzazione completa dei pagamenti… Detto nei giorni scorsi di chi sta provando, sprezzante del pericolo e del ritardo tecnologico del nostro Paese, a vivere una settimana spendendo solamente i soldi contenuti in una carta di credito (impresa resa improba per il fatto che non tutti gli esercenti accettano il denaro magnetico, non tanto perché i soldi precaricati – nel caso specifico 500 euro – potrebbero non bastare), ecco che oggi proviamo ad analizzare un altro dei fattori di debolezza delle transazioni elettroniche, almeno nel nostro Paese.

Finanziamenti ricerca e innovazione nella Regione Sardegna

 Accogliendo una proposta formulata da Giorgio La Spisa, assessore della Programmazione nonché vice presidente della Regione, in Sardegna la giunta ha approvato una apposita delibera grazie alla quale scattano, a valere sull’anno 2011, i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione. Il tutto, in particolare, avviene in attuazione ad una Legge regionale, la numero 7 del 2007 riguardante proprio la Ricerca e l’Innovazione E così potrà essere finanziata con 5 milioni di euro la ricerca orientata, 1 milione di euro per l’attuazione dell’accordo sulla Ricerca con la Regione Lombardia, 2 milioni di euro per la ricerca in Agricoltura, 1,5 milioni di euro per la nascita di un Centro Interuniversitario di ricerca sui Beni Culturali, Storici e Archeologici. Ed ancora 1,8 milioni di euro per il sistema di premialità, 1,5 milioni di euro per il Progetto Innovare, 2 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture e dei piani di attività dei centri di ricerca regionali, ed infine 1,5 milioni di euro per la certificazione del corso di laurea in Veterinaria.

Conto Nuova Stagione di Banca di Piacenza

 Il conto Nuova Stagione, disponibile in tutte le filiali della rete consulenziale e commerciale di Banca di Piacenza, è un conto corrente ordinario, con ampi servizi di natura transazionale, che viene riservato dall’istituto di credito alla propria clientela che, essendo entrata in età pensionistica, desideri accreditare sul rapporto la prestazione dell’ente previdenziale, a condizioni economiche concorrenziali e contenute.

Il conto corrente è infatti disponibile con le caratteristiche comuni di un prodotto rivolto alla clientela pensionata: costi ridotti e certi, a fronte della possibilità di poter effettuare le operazioni in via automatica o meno, saltando le file che invece si dovrebbero affrontare ritirando la pensione in contanti, e con la possibilità di domiciliare mensilmente tutti i pagamenti ricorrenti, come ad esempio le bollette di luce e gas.

Assistenza permanente da malattia di AXA Assicurazioni

 Pensare alla salute è una delle poche cose che, a nostro giudizio, non può essere rimandata a data da destinarsi; c’è qualcuno che crede di poter investire i propri risparmi, magari facendo anche debito e dunque dovendo ricorrere a un prestito personale, nel viaggio dei sogni, piuttosto che per l’acquisto di un’automobile “fighetta” o del cellulare all’ultima moda, quasi fossero cose indispensabili per l’esistenza, mentre invece noi crediamo che il risparmio sia il primo valore da tenere a mente anche perché è solo mediante questo che si può poi andare ad investire in qualche soluzione di tipo previdenziale che ci offre la possibilità o di vedere incrementato il nostro capitale oppure di non rimanere alla mercé di chiunque nel caso in cui dovessimo avere qualche genere di problema di grosso impatto.

Finanziamenti fondo perduto piccolo commercio a Reggio Emilia

 Sono pronti nella Provincia di Reggio Emilia i contributi a fondo perduto per la valorizzazione del piccolo commercio. L’Amministrazione provinciale ha infatti stanziato ben mezzo milione di euro di risorse finalizzate a valorizzare il piccolo commercio spesso in difficoltà a causa della grande distribuzione. A tal fine è stato emanato un apposito bando per l’erogazione dei contributi così come previsto da una Legge regionale, la numero 41 del 1997; a Reggio Emilia e Provincia la misura non è nuova visto che in questi ultimi dieci anni, sono stati erogati contributi per sette milioni di euro circa a favore proprio del piccolo commercio. Sul sito Internet della Provincia di Reggio Emilia, nella apposita sezione “Economia e statistica“, è possibile visionare e scaricare sia il Bando, sia la relativa modulistica in formato doc o pdf. I contributi saranno ripartiti in base ai Programmi di intervento locali che presenteranno i Comuni della Provincia di Reggio Emilia sulla base delle azioni per promuovere ed attivare quelli che vengono definiti come i centri commerciali naturali.

Conto per giovani dalla Banca di Piacenza

 Il conto Compilation è un conto corrente disponibile all’interno della gamma di conti della Banca di Piacenza, sottoscrivibile in qualsiasi propria filiale, e riservato alla sola clientela di età compresa tra i 12 e i 28 anni. Per i minori di età, il conto sarà ovviamente utilizzabile solo come libretto di deposito del risparmio, su firma dei genitori; per i maggiori di età, diventerà un vero e proprio conto corrente a piena operatività.

Numerosi sono i vantaggi di cui potrà godere il titolare del conto in questione. Ad esempio, sul fronte dei vantaggi e dei benefit extrabancari, ricordiamo la possibilità di poter avere accesso gratuito o a condizioni vantaggiose a musei, parchi, acquari e altre strutture ludiche indicate nei fogli informativi, potendo in tal modo sfruttare la titolarità del rapporto bancario durante il tempo libero, ben al di fuori dei locali bancari.

Logos Finanziaria, un prestito personale “senza rischi, senza pensieri”

 Trattasi di scuole di pensiero, perciò non vogliamo permetterci di asserire che una teoria è più giusta di un’altra; questo dove le teorie a confronto sono “marchio famoso, anche fosse più caro” oppure “marchio emergente e perciò più generoso”. Quando si sceglie un prestito personale, a nostro parere, bisogna solo stare attenti che non si tratti di un passo più lungo della gamba, che la famiglia si possa permettere l’onere di veder svanire – ogni mese – dalla busta paga una percentuale più o meno robusta: diciamo allora sì a questa soluzione se consente a chi la accende di dotarsi di qualcosa di fondamentale (computer o automobile per lavorare, ad esempio), diciamo “no” a chi ne chiede uno per andare in ferie.

Finanziamenti fotovoltaico: Intesa SanPaolo e Legambiente insieme

 E’ stato sottoscritto un accordo di collaborazione, tra il Gurppo Intesa SanPaolo e l’Associazione Legambiente, per l’avvio di iniziative mirate riguardanti la sostenibilità ambientale ed il risparmio energetico; Legambiente ed Intesa Sanpaolo, tra l’altro, sono partner della campagna denominata “Sustainable Energy Europe“. L’accordo è stato presentato a Torino nei giorni scorsi, ed è articolato attraverso il protocollo operativo “Eternit Free“, che include soluzioni finanziarie per la clientela privata, ma anche per enti pubblici e per le imprese; il tutto a fronte dell’installazione di impianti fotovoltaici previa rimozione sulle coperture dell‘amianto. Legambiente, in accordo con quanto riporta il Gruppo Intesa Sanpaolo attraverso il proprio sito Internet, porterà avanti tale progetto presso persone fisiche e imprese che sono interessate, e darà anche il proprio sostegno nell’andare a valutare inizialmente i progetti che devono poi essere presentati presso le filiali Intesa Sanpaolo per l’avvio delle istruttorie di finanziamento.

Conto corrente zero spese con Banca di Piacenza

 Il conto corrente Zero Spese, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca di Piacenza, è un conto corrente che la banca cerca di riservare a quella clientela che desidera entrare in possesso di un rapporto bancario munito dei principali servizi, senza tuttavia rinunciare all’economicità della stessa relazione e, soprattutto, poggiando sulla possibilità di gestire in completa autonomia le proprie operazioni bancarie.

Il conto corrente di cui oggi parliamo è infatti un rapporto bancario particolare, ma oramai diffuso – sotto altro nome e altre forme – in tutti i principali istituti di credito nazionali, e in grado di poter consentire un azzeramento delle spese del conto corrente, grazie all’indipendenza di cui potrà godere il legittimo titolare del rapporto stesso, che potrà gestire le proprie operazioni da casa o dall’ufficio, 24 ore su 24, con i servizi di remote banking.

MasterCard, Visa e AmEx entrano in ISIS, corsa al pagamento con smartphone

 Mentre in Italia c’è un giornalista che ha messo in piedi una sorta di reality senza telecamere in cui prova a vivere una settimana con 500 euro caricati sulla carta di credito (facile finché si va al supermercato, meno semplice se si tratta di pagare un cappuccino al bar), negli Stati Uniti i principali agenti del credito si sono consorziati per accelerare lo sviluppo di tecnologie che non solo prevedono l’abbandono del contante, ma addirittura già puntano a sostituire la carta di credito integrando all’interno delle tecnologie smartphone gli strumenti di pagamento in mobilità.