Conto corrente ZeroVero da Banca Popolare del Mezzogiorno

 Il conto corrente ZeroVero di Banca Popolare del Mezzogiorno è un conto corrente disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito del gruppo delle banche popolari, e riservato ai soli nuovi clienti che desiderino poter entrare in possesso di un rapporto bancario molto completo, ricco di servizi, e senza alcun costo fisso.

Tra i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo del conto ZeroVero, infatti, vi è infatti l’assoluta assenza del canone mensile, di spese di liquidazione, di spese di produzione e di invio dell’estratto conto. Sono gratuite tutte le operazioni effettuate sul conto corrente, così come la domiciliazione delle principali utenze domestiche, il servizio di internet banking informativo con il quale effettuare operazioni di consultazione dell’andamento del proprio conto, in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione telematica.

Assicurazione casa calamità naturali: tutela Stato e cittadino. Giappone e Turchia, casi eclatanti

 Nessuna assicurazione contro le calamità naturali?

Me lo sono chiesto sì. Dopo aver seguito con silenzioso trasporto – che uno, alle volte, cosa vuoi dire? – i tragici accadimenti che hanno interessato la provincia di Messina – e prima ancora la Liguria, la Toscana, il Veneto, due anni fa l’Abruzzo – ho provato impotenza e rabbia. Perché se ti metti a dichiarare guerra alle intemperie e alle catastrofi naturali, comunque vada hai perso (ma allora, dico io, non sarebbe forse il caso di tutelarlo per davvero questo benedetto pianeta?) ma anche perché se l’invito del Colle è quello di prevenire, significa che qualcosa in più (di concreto) – per evitare di tirare una riga e rendicontare di bilanci dolorosi – può essere fatta. Terremoti, alluvioni, nubifragi. La conta delle vittime e l’elenco dei danni. Prima il silenzio, dicevo, con cui a volte pare di dire tutto; poi le valutazioni a freddo.

Tutela della casa, sembra solo un dettaglio. Invece…

Prestito ecologico da Banca Sella

 Il Prestidea Ambiente di Banca Sella è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede a tutta quella clientela che abbia necessità di porre in essere operazioni ecologiche (come ad esempio l’acquisto di un’autovettura a basse emissioni), con il supporto di una linea di credito che potrà estendersi nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le proprie esigenze e preferenze di natura finanziaria.

Il finanziamento in questione potrà concedere al cliente correntista un importo non superiore ai 50 mila euro, da restituire all’interno di un piano di ammortamento che potrà allungarsi fino a un massimo di 72 mesi. Eventuali operazioni di estinzione anticipata del debito residuo potrebbero essere soggette al pagamento di penali per la cessazione del rapporto prima della naturale e contrattuale scadenza temporale.

Conto Corrente Carimilo dalla Cassa dei Risparmi di Milano

 Il conto corrente Carimilo, disponibile in tutte le filiali della Cassa dei Risparmi di Milano, è un conto corrente a canone fisso particolarmente indicato per chi utilizza spesso il proprio rapporto bancario di principale riferimento e desidera, nel contempo, poter mettere a frutto i versamenti effettuati sul conto attraverso il riconoscimento di un tasso di interesse creditore sicuramente molto interessante e concorrenziale.

Il conto corrente in questione prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse creditore lordo annuo sui depositi pari al 2,25%, con un limite di 100 mila euro di capitale, e in promozione fino al 31 dicembre 2011. Un tasso di interesse che – evidenziamo – risulta essere piuttosto elevato rispetto allo standard previsto dagli istituti di credito, e potrà pertanto generare sicura soddisfazione per le tasche del correntista della Cassa dei Risparmi di Milano.

Conto Formula Special Young da Cassa di Risparmio di Ravenna

 Il conto Formula Special Young di Cassa di Risparmio di Ravenna è un conto corrente destinato alla clientela di età compresa tra un minimo di 18 e un massimo di 30 anni, che desideri riservarsi un rapporto bancario dalle condizioni dedicate, che rimarranno standardizzate per una durata pari a 2 anni dal momento dell’accensione del rapporto (al termine dei quali, verranno convertite in un conto corrente “generico”, a meno che non intervenga un diverso accordo tra le parti).

Il conto corrente Formula Young Special non prevede il pagamento di alcuna spesa per l’apertura del rapporto, né canone annuo. Sono comprese operazioni gratuite illimitate, e il canone annuo per la carta bancomat / pagobancomat, con la quale effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento, entro i limiti stabiliti nel contratto della carta, in Italia e all’estero.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Crediumbria

 Il mutuo a tasso variabile Euribor di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate al parametro di riferimento di cui sopra, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter godere di eventuali andamenti favorevoli dei tassi di mercato, rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire apprezzamenti (anche significativi) dell’importo delle rate, in caso di incremento del valore dell’Euribor.

Il tasso di interesse che andrà applicato al capitale oggetto di mutuo, infatti, verrà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. In seguito alla fissazione di un tasso come sopra, l’importo delle rate del piano di ammortamento potrà crescere o diminuire in seguito al trend assunto dal parametro di indicizzazione sopra riportato.

Assicurazione Genialloyd “Moto sempre” e “Moto free”. Sapete qual è la due ruote più rubata?

 Furti moto in Italia, i dati del Viminale

L’assicurazione moto di Genialloyd si sdoppia: le opzioni sono “Moto sempre” e “Moto free”, pensate in funzione delle esigenze di ciascun centauro e tali da includere all’interno del pacchetto più di una garanzia. Che uno, alle volte, dice “tanto la moto non me la faccio rubare“. Alle volte.

Allora, per cominciare diciamo che la fonte è autorevole perché si tratta del Ministero degli Interni (a scuola di giornalismo, insegnano che quelle cui viene riconosciuta autorevolezza istituzionale sono fonti di primo livello o primarie). Secondo poi, la rielaborazione dei dati è griffata LoJack Italia, azienda il cui nome è già garanzia, visto che parliamo del leader nel rilevamento di furti su scala nazionale. La sinergia dei due apparati ha permesso di rilevare che in Italia, nel triennio appena decorso, motorini e scooter si rubano che è una bellezza.

Lazio maglia nera, la Sh Honda va via come il pane

106 furti giornalieri, con l’amaro primato che spetta al Lazio, regione in cui si certifica il 25% circa delle sottrazioni totali. A seguire, Sicilia, Lombardia e Campania mentre le altre circoscrizioni territoriali viaggiano a una media altamente più bassa. Non solo: desta curiosità il dato del recupero veicoli rendicontato dal Viminale. Nello specifico, è possibile stilare la top Ten dei modelli di due ruote maggiormente soggetti a furto (lo sapevate che il più rubato in assoluto è l’SH di Honda? E che immediatamente a ruota segue la Vespa di Piaggio?).

Oh issa, e tiri su

Almeno due le considerazioni, per giunta interconnesse: la prima è che – lo dicono gli esperti – i normali sistemi di tutela (quelle catene dure come l’acciaio e gli antifurti più innovativi) servono a poco. Infatti, ed è la seconda delle valutazioni cui si accennava, i malviventi hanno imparato a essere più sofisticati di quanto lo siano i sistemi di prevenzione. Mica facendo chissà che. Nient’affatto: dimenticate le vecchie tenaglie e gli interminabili minuti passati nel tentativo di forzare il lucchetto. Ora, basta essere in due. E il motorino, altro che storie, lo tirano su e lo caricano su un furgone. Dicono, il progresso…

L’offerta Genialloyd

Tasso fisso con il mutuo casa della Banca di Sassari

 Il mutuo a tasso fisso per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca di Sassari, è un mutuo immobiliare sul lungo termine, che permetterà al cliente correntista dell’istituto di credito (in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio), di poter disporre dell’importo necessario per poter acquistare la prima o la seconda abitazione di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate in sede contrattuale.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo casa della Banca di Sassari sarà infatti fisso per l’intera estensione del contratto, calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata, e uno spread concordato tra le parti protagoniste del contratto. Il tasso, così calcolato, impedirà all’importo delle rate di subire alcuna variazione, anche nell’ipotesi di significativo mutamento delle condizioni dei mercati finanziari.

Conto corrente Utile della Banca di San Marino

 Il conto corrente Utile della Banca di San Marino è un rapporto bancario che l’istituto di credito rivolge a tutti i dipendenti pubblici o privati e ai pensionati che accrediteranno il proprio stipendio o la propria pensione presso la banca. Un conto corrente a costo variabile, ricco di vantaggi e benefit, che il correntista potrà ottenere a disposizione ad un costo piuttosto conveniente.

La caratteristica fondamentale del rapporto bancario in questione è inoltre costituita dalla possibilità di poter disporre di una vera e propria linea di credito flessibile, rappresentata dalla fissazione di un fido pari al doppio dello stipendio regolarmente versato ogni mese. Una linea di credito che il correntista potrà utilizzare per le proprie operazioni personali, gestendo al meglio le proprie risorse monetarie.

Gran Prestito Maxi da Cariparma

 Il Gran Prestito Maxi, disponibile in ogni filiale di Cariparma, è un prestito personale che l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole rivolge a tutta la propria clientela che desidera sostenere delle spese piuttosto importante, per sé o per la propria famiglia, con la possibilità di sfruttare una restituzione graduale nel tempo del capitale erogato, a condizioni economiche predeterminate o indicizzate.

Il cliente Cariparma potrà infatti scegliere se procedere al pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo (grazie all’applicazione di un tasso di interesse fisso), oppure se cercare di sfruttare gli eventuali andamenti decrescenti dei tassi di mercato (grazie all’applicazione di un tasso di interesse variabile) rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire gli effetti negativi di eventuali trend crescenti.

Carta di credito Genera di Santander Consumer Bank

 La carta di credito Genera, di Santander Consumer Bank, è una particolare carta realizzata in collaborazione con un partner leader del mondo assicurativo (Generali Assicurazioni), attraverso la quale sarà possibile sfruttare una doppia linea di credito, per gli acquisti all’interno delle agenzie della compagnia assicurativa, e all’esterno dei locali del partner di questo strumento di pagamento co-branded.

La carta dispone infatti di due linee di credito distinte, non sovrapponibili e pertanto cumulabili: con la prima sarà possibile poter effettuare qualsiasi acquisto all’interno delle agenzie del gruppo Generali Assicurazioni (acquistando, ad esempio, la propria polizza auto), con restituzione graduale dell’importo attraverso un programma di rimborso che verrà concordato con la filiale di Santander Consumer Bank.

Mutuo Anch’io: Banca Popolare di Puglia e Basilicata per lavoratori atipici

 Mutuo Anch’io per under 35 atipici. Ovvero precari

Atipico. Roba che l’essere esclusivi, unici potrebbe essere la più grande virtù. Invece accade che “atipico” diventi sinonimo di precario. Il tempo di una crisi, l’istante di una legge (quella Biagi) interessante solo nelle intenzioni. Perché poi – come accaduto con l’euro, nel 2001 – non basta solo definire la norma e assumere una scelta: legiferare è un attimo. La complessità, invece, sta tutta nel fatto che ogni innovazione giuridica va contestualizzata, gestita, disegnata sulla pelle della società come fosse un abito. E nello specifico, è accaduto che la politica abbia adempiuto alla funzione più agevole trascurando quella più importante. Atipico. Avrebbe potuto garantire uno slancio all’occupazione e dare respiro ai destini di milioni di giovani, di lavoratori: sarebbe bastato rispettare il principio.

Altri Paesi, e con successo, lo fanno: il contratto a progetto, a tempo, di collaborazione. Esistono qui e altrove. Solo che altrove – l’Europa è in tal senso valido esempio – la caterva di contratti atipici garantiscono al lavoratore stipendi più elevati, professionalità certificata, crescita riconosciuta. In Germania, per esempio. Dove il ricorso all’atipicità contrattuale è un valore aggiunto per il lavoratore e per l’azienda. L’Italia può solo sognarlo (per ora): perché da noi le tipologie contrattuali differenti dal legame a tempo indeterminato hanno fatto soprattutto il gioco di una sola tra le due componenti. E a beneficiarne, non è certo stato il lavoratore.

Atipico è sempre stato ciò che si discosta dalla norma consueta. Oggi il termine, l’aggettivo, smussa sempre più i confini che esistono con il significato di un secondo attributo. Precario. E’ pleonastico ribadirlo, ma col tempo ciò che è atipico si sovrappone a ciò che è precario. E al precario vengono impediti i canonici accessi della società civile. Futuro, famiglia, casa, progetti: sono assiomi che vengono a mancare con estrema facilità. A volte, dall’oggi al domani.

Acquisto prima casa con Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Conto giovani da Banca di Legnano

 Il conto be1 è un nuovissimo conto corrente disponibile in tutte le filiali della Banca di Legnano, e rivolto alla clientela giovane che abbia la necessità di poter gestire i propri risparmi in maniera comoda e flessibile, grazie alla possibilità di integrare l’utilizzo dei sistemi tradizionali di conto corrente, con quelli più innovativi, come l’internet banking.

Tra le principali funzionalità previste dal rapporto di conto corrente (completamente gratuito per i giovani di età non superiore ai 27 anni), ricordiamo la possibilità di accreditare lo stipendio, di poter ricevere e inviare pagamenti, ricaricare il proprio cellulare, o ancora accedere al proprio rapporto bancario attraverso il servizio di internet banking, con modalità informativa e dispositiva.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso e costante, disponibile in tutte le filiali della Banca di Trento e di Bolzano, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela che abbia intenzione di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, mediante pagamento di rate sul lungo periodo, di importo invariabile fino al termine del rapporto contrattuale.

Il tasso di interesse che sarà applicato al capitale oggetto del mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Uno scenario che permetterà al cliente della banca di poter programmare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, garantendosi la massima serenità derivante dall’invariabilità delle condizioni di contratto, anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari.