Il Prestito FinAmico, del Banco di Sardegna, è un finanziamento personale che la clientela dell’istituto di credito sardo potrà utilizzare per dar seguito a operazioni di spesa personale o familiare, pianificate o improvvise. La possibilità di poter fruire di ampie forbici di importo richiedibile e di durata del piano di ammortamento, e la possibilità di integrare il servizio di credito con una copertura assicurativa multigaranzia, completano i principali spettri caratteristici del prodotto.
Conto facile dal Banco di Napoli
Il conto Facile, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è un conto corrente con un canone mensile base contenuto, già comprensivo di vari servizi bancari. Inoltre sono gratuiti la carta bancomat per ogni intestatario del conto e i servizi via internet, cellulare e telefono. Accompagnato da una utile promozione, che permette di poter godere, per sempre, di uno sconto del 50 per cento sul canone mensile base del rapporto, vediamo insieme quali sono le principali condizioni economiche e di utilizzo di questo rapporto di conto.
Prestito fotovoltaico dal Banco di Brescia
Il prestito fotovoltaico del Banco di Brescia è un finanziamento personale che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter investire nella produzione di energia sostenibile, finanziando l’acquisto di impianti fotovoltaici beneficiando di un tasso competitivo (scegliendo tra tasso fisso e tasso variabile) e condizioni vantaggiose. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di prodotto, e in che modo poter ottenere maggiori informazioni su questo e sugli altri servizi di finanziamento fotovoltaico del Banco di Brescia.
Carta prepagata da Banco Desio
La Carta Eura è una carta prepagata ricaricabile di Cartasi, disponibile in tutte le filiali del Banco Desio, che il cliente potrà utilizzare per i propri acquisti in tutto il mondo, anche su internet, in totale sicurezza. La carta è ricaricabile attraverso una delle modalità previste ed è subito pronta all’uso. Vediamo allora quali sono le caratteristiche di utilizzo di questo prodotto, quali sono i suoi requisiti di possesso e in che modo poter altresì ottenere maggiori informazioni sulla titolarità di questo servizio di gestione delle proprie giacenze.
Conto online da Banca Sella
Il Conto Tuo Clic è un conto corrente disponibile presso Banca Sella, che si pone a metà strada tra un conto completamente on line e un conto tradizionale. Il conto è stato predisposto dall’istituto di credito milanese nei confronti di chi non vuole perder tempo a recarsi in succursale preferendo i canali diretti come computer, smartphone e tablet, garantendosi tuttavia tutti i vantaggi dedicati da un rapporto più “fisico” e tradizionale con la propria banca. Vediamo allora nel dettaglio quali sono tutti i vantaggi di questo rapporto, e come ottenere maggiori informazioni sullo stesso.
Mutuo a tasso variabile da Banca Regionale Europea
Il mutuo a tasso variabile, disponibile presso la Banca Regionale Europea è un mutuo offre al cliente la possibilità di sfruttare l’andamento dei tassi, esponendolo, di contro, al rischio di uno sfavorevole andamento degli stessi. Il prodotto è pertanto rivolto a coloro che desiderano indebitarsi fruendo di un tasso di partenza più basso di quello fisso, e potendo così cercare di gestire l’onerosità complessiva del prodotto di finanziamento sulla base di quella che sarà la crescita o la diminuzione dei parametri di indicizzazione sul mercato.
Conto Small da Banca Popolare Pugliese
Il Conto Small della Banca Popolare Pugliese è uno dei tanti conti correnti disponibili presso le filiali dell’istituto di credito, a disposizione per la clientela privata che ricerca la migliore soluzione per poter gestire le proprie giacenze, i propri incassi e i propri pagamenti. Vediamo allora quali sono le principali condizioni di utilizzo di questo rapporto, in che modo ottenere maggiori informazioni sullo stesso, e in che modo poter eventualmente richiedere l’attivazione di servizi e di prodotti aggiuntivi presso la stessa banca.
Carta Conto da Banca Popolare di Vicenza
La Carta Conto di Banca Popolare di Vicenza è una carta “con dentro il conto”: la tessera è infatti una carta prepagata utilizzabile anche all’estero per prelevare contante, pagare acquisti attraverso i circuiti Bancomat, PagoBancomat e Mastercard, effettuare e ricevere bonifici, pagare le principali bollette agli sportelli Bancomat, ricaricare il cellulare o fare acquisti via internet, e tanto altro ancora. Vediamo quali sono le principali caratteristiche di questo strumento, e in che modo poterla utilizzare per facilitare la propria gestione delle giacenze.
Carta PagoBancomat da Banca Popolare di Spoleto
La Carta Bancomat / PagoBancomat della Banca Popolare di Spoleto, associabile a qualsiasi conto corrente della gamma dell’istituto di credito, è uno strumento transazionale molto utile, grazie al quale il cliente della banca potrà gestire nel migliore dei modi le proprie giacenze, attraverso operazioni di prelevamento e di pagamento, nei limiti concordati. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questo prodotto e in che modo sia possibile assumere maggiori informazioni sulla titolarità dello stesso.
Conto disoccupati da Banca Popolare di Sondrio
Il ConTO WORK, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Sondrio, è un conto corrente – solo creditore – con il quale l’istituto svolge un servizio di cassa per conto del cliente, custodendone il denaro e mantenendolo nella disponibilità dello stesso. Il cliente può effettuare versamenti di contante e/o di assegni, ricevere bonifici e bancogiri, nonché effettuare prelevamenti, disporre pagamenti per utenze varie, bonifici e bancogiri, nei limiti del saldo disponibile. Le relative operazioni sono registrate anche al fine del periodico invio dell’estratto conto.
Prestito fotovoltaico da Banca Popolare di Milano
Il prestito fotovoltaico della Banca Popolare di Milano è un finanziamento personale che il cliente dell’istituto di credito potrà richiedere per sviluppare progetti destinati a incentivare la produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici (che consentano, cioè, di trasformare energia solare in energia elettrica). Vediamo allora i dettagli contrattuali ed economici di questa iniziativa predisposta da Banca Popolare di Milano, a condizioni favorevoli e riservate ai titolari di un conto corrente in una qualsiasi delle filiali.
Carta di credito Classic da Banca Popolare Lanciano e Sulmona
La carta di credito Classic di Banca Popolare Lanciano e Sulmona è una carta multifunzione del gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna, con la quale il cliente dell’istituto potrà prelevare e fare acquisti in sicurezza in tutto il mondo e su internet grazie ai circuiti Visa e MasterCard disponibili con le funzioni di carta di credito; utilizzare tutte le funzioni di una carta di debito sui circuiti nazionali Bancomat/Pagobancomat; scegliere se pagare gli acquisti in Italia usando la funzione di carta di credito o quella di carta di debito; usufruire di utili servizi aggiuntivi disponibili presso gli sportelli automatici (ATM) collegati al circuito nazionale “QuiMultibanca”.
Conto corrente per stranieri da Banca Popolare di Bergamo
Il conto In Italy è un insieme di servizi creato appositamente per le esigenze dei cittadini stranieri che risiedono in Italia. Il rapporto offre la possibilità di aprire un conto corrente convenzionato a condizioni vantaggiose e di accedere a diverse agevolazioni su strumenti di pagamento, finanziamenti, invio di denaro e polizze assicurative. Il denaro depositato sul conto potrà ovviamente essere utilizzato solamente dal titolare del conto o dalle persone autorizzate, ma il datore di lavoro potrà comunque scegliere di accreditare il proprio stipendio direttamente sul conto corrente.
Conto flessibile da Banca Popolare di Bari
Il Conto Flexi24 è un particolare conto corrente in grado di premiare la fedeltà del cliente offrendogli da un lato un prodotto “all inclusive”, che include tutti i servizi bancari di principale utilizzo e, dall’altro, prevedendo una progressiva riduzione del canone, ogni qual volta viene “acquistato” un prodotto dell’istituto di credito in questione, fino ad azzerarsi completamente. La remunerazione è proporzionale alla giacenza media del conto e per i soci, il canone mensile è pari a 8 euro (10 per i correntisti non soci della banca).