Per tutta la clientela che entro il 29 agosto 2013 trasferirà il proprio Telepass in Fineco, o ne richiederà uno nuovo online, è prevista una esenzione del canone del servizio pari a sei mesi. In questo modo l’istituto di credito online cerca di conquistare una nuova fetta di questo segmento, facendo leva sulla possibilità di trasferire semplicemente e rapidamente (sul web e in 48 ore) il Telepass da un’altra banca alle proprie strutture dirette.
Orari chiusura banche
Secondo quanto affermato da una recente indagine compiuta all’interno del territorio comunitario, nel periodo 2009 – 2012 le banche dell’Unione Europea avrebbero chiuso circa 20 mila filiali. Insomma, negli anni più profondi della crisi la tendenza sembra essere stata quella di uno snellimento della propria rete commerciale, potenziando le strutture già esistenti sul territorio mediante organici più specializzati e orientati al selling.
Pagare le multe con la carta di credito
Secondo quanto stabilito dal decreto del fare, le multe possono essere regolate istantaneamente godendo di uno sconto fino al 30 per cento, e mediante l’utilizzo di una carta di credito. Tutto bene, dunque? Non proprio: pagando le multe con la carta di credito si rischia di subire un onere aggiuntivo anche superiore ai 5 euro, riservando così una sgradita sorpresa a colui che ha voluto risparmiare regolando la sanzione tempestivamente.
Nuovi strumenti di pagamento
In un futuro non troppo lontano le carte bancomat, le carte prepagate e le carte di credito potrebbero diventare un meri ricordo di altri tempi. In Danimarca si sta infatti sperimentando con successo un braccialetto elettronico che costituisce una delle ultime innovazioni del comparto nel vecchio Continente, e che potrebbe garantire una nuova linfa agli strumenti di pagamento tecnologici, messi a dura prova da frodi e altre truffe.
Truffe con carte di credito in Italia
L’Italia si dimostra un Paese più sicuro del passato per quanto concerne l’utilizzo delle carte di credito. Stando a quanto affermano gli ultimi dati elaborati dal Ministero dell’Economia, infatti, lo scorso anno le frodi attraverso tali strumenti di pagamento sarebbero state lo 0,019 per cento del totale delle transazioni effettuate, in netto calo rispetto all’anno precedente e – soprattutto – ben inferiore rispetto allo 0,077% della Gran Bretagna, lo 0,065% della Francia e lo 0,043% dell’Australia.
Conto Corrente Completo BCC for web: l’offerta di agosto
Il conto corrente Completo BCC for web è una interessante iniziativa che viene lanciata dalla Banca di credito cooperativo di Fornacette, destinando a tutta la potenziale nuova clientela un rapporto di conto con condizioni di utilizzo estremamente pratiche e semplici, e con un tasso di interesse creditore sulle giacenze depositate particolarmente allettante, in un contesto di tassi prossimi allo zero.
Nuovo peggioramento dei prestiti bancari italiani
Non accenna ad arrestarsi il deterioramento del sistema creditizio italiano e, in esso, il volume dei finanziamenti personali che sono concessi a famiglie e imprese. Stando a quanto affermato dal Supplemento al Bollettino Statistico ‘Moneta e banche’, relativo al mese di giugno, a firma della Banca d’Italia, nel corso del sesto mese dell’anno le sofferenze bancarie in Italia hanno mostrato un rallentamento del ritmo di crescita, ma i prestiti si sono nuovamente contratti.
Prestiti più facili grazie al piano casa
Il governo sta (forse) predisponendo un nuovo intervento per rendere più efficace il proprio sostegno al precario sistema creditizio italiano, sempre più contraddistinto da una timidezza eccessiva delle banche nell’erogare finanziamenti personali e immobiliari. Il 28 agosto il Consiglio dei Ministri affronterà il problema – casa mediante un potenziale impegno da 5 miliardi della Cassa depositi e prestiti.
Mutuo casa con frigorifero in omaggio da Cariparma
Se volete comprare casa, e avete necessità di un finanziamento bancario di supporto, il mutuo casa a tasso fisso di Cariparma potrebbe essere la soluzione ideale: l’istituto di credito del gruppo Credit Agricole propone infatti un mutuo casa con tasso fisso in promozione per 24 mesi, abbinando a tale prodotto creditizio la possibilità di poter ottenere in regalo un frigorifero.
Conto deposito CheBanca! in promozione fino al 28 agosto 2013
CheBanca!, istituto di credito del gruppo Mediobanca, sta lanciando una interessante iniziativa che permetterà a tutta la clientela dell’istituto di poter ottenere un tasso di interesse di rendimento estremamente interessato su tutte le nuove somme che sono vincolate per sei mesi, entro il 28 agosto 2013: vediamo pertanto di che si tratta, e in che modo poter attivare una simile promozione.
Estinzione mutuo primo desiderio degli italiani
Stando al recente sondaggio curato da Found!, che ha monitorato le intenzioni di un campione di 1.200 italiani, e consultato circa 50 tra psicologi, psicoterapeuti e sociologi, il desiderio principale degli italiani è l’estinzione del mutuo: nella Notte di San Lorenzo (con il culmine di “stelle cadenti” che si registrerà proprio oggi) gli italiani si riscoprono molto più realisti, e ben poco sognatori.
Previsioni mutui Bankitalia pessimista
Non accennano ad attenuarsi le previsioni negative sul mercato. Secondo quanto emerge un recentissimo sondaggio condotto da Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate, e riportato da Bankitalia, i giudizi degli agenti immobiliari indicherebbero come nel secondo trimestre dell’anno in corso sia proseguita la fase di debolezza del mercato immobiliare, con una flessione delle quotazioni e del numero dei nuovi incarichi a vendere.
Risparmiare sul mutuo con il conto corrente CheBanca
Se avete intenzione di acquistare casa con un mutuo, e siete ancora alla ricerca di un finanziamento che potrebbe supportare le vostre esigenze, il mutuo a tasso variabile di CheBanca potrebbe rappresentare una valida alternativa. Il finanziamento a tasso indicizzato, collegato al conto corrente o al conto tascabile della stessa banca, permette infatti di risparmiare abbassando l’importo della rata, depositando più soldi sui rapporti di conto collegati al mutuo.
Prestiti spese mediche: nuovi dati sulle richieste
I prestiti personali richiesti per poter fronteggiare le spese mediche continuano a mantenere consolidata la propria quota di mercato. Stando a quanto affermano due dei principali broker online, infatti, su oltre 60 mila richieste di finanziamento presentate in Italia da gennaio a giugno 2013, i prestiti per le spese mediche sarebbero giunti a sfiorare l’1 per cento del totale delle domande di finanziamento, per una proporzione contraddistinta da alcuni elementi statistici di grande interesse.