I nuovi valori dei tassi soglia per il primo trimestre 2014 – Mutui e prestiti

 Continuiamo in questo post ad analizzare le nuove rilevazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – in merito ai tassi soglia del I trimestre 2014, valide quindi per il periodo che va dal 1 gennaio 2014 al 31 marzo 2014. Le rilevazioni sono state recentemente pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. 

I possibili percorsi di una lettera di reclamo alla banca

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto quali possono essere le strade per presentare una lettera di reclamo ad una banca o ad un istituto di credito, al fine di risolvere un problema relativo ad un prodotto bancario o finanziario.

Che cos’è l’Arbitro Bancario Finanziario – ABF

 Uno degli organismi istituzionali a cui ci si può rivolgere quando sorgono problemi con le banche che non si riescono a risolvere neanche attraverso la presentazione di una lettera di reclamo, è l’arbitro bancario finanziario.

Come funziona il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quale è il ruolo e la funzione dell’arbitro bancario finanziario, l’istituto che dipende dalla Banca d’Italia e che ha potere decisionale in merito alle controversie che posso sorgere tra i clienti e le banche o gli altri intermediari finanziari.

Che cos’è la richiesta di avvio della procedura di portabilità del mutuo

 Alcuni post pubblicati in precedenza ci hanno permesso di parlare delle possibilità che i clienti hanno per cercare di rendere ancora conveniente il proprio mutuo nei confronti delle offerte presenti sul mercato anche a distanza di tempo dalla stipula. E  una delle soluzioni che abbiamo citato è quella portabilità del mutuo

Come funziona la presentazione di una lettera di reclamo alla banca

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che due sono le possibilità che si aprono per quei clienti che hanno riscontrato qualche problema con la propria banca. La prima è procedere con una richiesta di chiarimento, mentre la seconda, nel caso in cui la prima non avesse portato ad alcun risultato, è quella di scrivere una lettera di reclamo alla banca a mezzo di posta raccomandata o posta elettronica certificata.

Come funziona la richiesta di chiarimento in relazione al conto corrente

 Quando si ha attivo un conto corrente bancario presso una banca o un altro istituto di credito, può capitare che sorga qualche problema in merito alla gestione o alla rendicontazione di uno o più servizi associati al conto. Se si dovessero riscontrare problemi in merito ad uno o più servizi bancario o agli investimenti che si hanno attivi presso la propria banca, la prima cosa da fare è procedere con una richiesta di chiarimento.

La certificazione degli interessi passivi del mutuo

 Quando si ha attivo un contratto di mutuo e si vuole usufruire delle detrazioni fiscali di cui normalmente godono i finanziamenti ipotecari, i mutuatari possono avere bisogno di una attestazione scritta che certifichi il pagamento dei relativi  interessi passivi.