In un post pubblicato in precedenza avevamo accennato alle vicende occorse nelle ultime settimane alla moneta virtuale Bitcoin, la più famosa tra le criptovalute o monete digitali oggi scambiate al mondo, che aveva dovuto subire una repentina perdita di valore in seguito alla “volatilizzazione” delle monete di una delle piattaforme internazionali di scambio, Mt. Gox, forse colpita da un attacco hacker, in seguito diventata completamente irraggiungibile per gli investitori, sia dal punto di vista virtuale, sia dal punto di vista fisico.
Crolla il valore dei Bitcoin su alcune piattaforme per la vicenda Mt. Gox
Non sta vivendo sicuramente uno dei suoi migliori momenti nel mondo la moneta virtuale Bitcoin, la più antica e quotata tra le criptovalute oggi in circolazione a causa delle vicende che hanno interessato una delle piattaforme internazionali che gestivano gli scambi con la moneta, Mt. Gox, che hanno provocato delle forti oscillazioni a ribasso del suo valore.
L’Antitrust apre un’istruttoria sulle commissioni dei bancomat
A poca distanza di tempo dai provvedimenti presi dal Parlamento Europeo, dalla Commissione e dalla stessa Visa Europe in fatto di regolamentazione delle commissioni richieste agli esercenti sulle transazioni elettroniche effettuate con carte di credito e carte di debito, arriva da parte dell’Antitrust un provvedimento analogo sempre relativo al mondo dei pagamenti elettronici.
Visa taglia le commissioni sulle carte di credito
Solo qualche giorno fa il Parlamento Europeo aveva approvato a maggioranza la proposta di legge che prevedeva l’imposizione di un limite all’ammontare delle commissioni richieste dagli operatori di settore sulle transazioni elettroniche effettuate con carte di debito e carte di credito.
Che cos’è il parere preliminare di fattibilità di un mutuo
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto in che cosa consiste la domanda di mutuo, che i clienti devono presentare alla banca quando vogliono ottenere la concessione di un finanziamento ipotecario e quali sono i dati e le informazioni che in genere devono essere riportate all’interno di essa.
In che cosa consiste la domanda di mutuo
La richiesta di un mutuo è la soluzione più semplice per l’acquisto di un immobile. Per la sua concessione è però necessario passare attraverso una serie di adempimenti e pratiche burocratiche che i clienti richiedenti devono portare a termine.
In aumento le frodi sulle carte di credito in Europa
Negli ultimi anni sono sensibilmente aumentate le frodi sulle transazioni effettuate online in tutta Europa attraverso carte di credito e carte di debito. A rivelarlo è un rapporto della Banca Centrale Europea, BCE, che ha messo in luce come nel solo 2012 il numero delle attività illecite sia cresciuto del 14,8 per cento rispetto all’anno precedente.
Come funziona l’addebito diretto SEPA
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto in che cosa consiste l’addebito diretto SEPA, introdotto nel mondo bancario a partire dal 1 febbraio 2014 e quali sono le sue principali caratteristiche.
Le reazioni degli operatori e dell’ABI al limite UE sulle commissioni delle carte di credito
Solo alcuni giorni fa il Parlamento Europeo ha approvato a maggioranza una proposta che prevede l’imposizione di un tetto massimo europeo alle commissioni interbancarie che gli operatori che gestiscono carte di credito e bancomat addebitano agli utilizzatori dei servizi delle transazioni elettroniche. La proposta, però, che va a colpire un mercato da 10 miliardi di euro l’anno e gli interessi di alcuni grandi operatori internazionali, come Visa e Mastercard, non ha incontrato grande favore.
L’UE impone un limite alle commissioni di carte di credito e bancomat
Arrivano da Bruxelles alcune novità in fatto di commissioni sugli strumenti di pagamento elettronici oggi più utilizzati In Europa. Il Parlamento Europeo ha infatti approvato recentemente a larga maggioranza una proposta che prevede l’imposizione di un limite sulle commissioni interbancarie che le banche e le società che gestiscono carte di credito e bancomat possono addebitare ai clienti per il loro utilizzo.
Le caratteristiche dell’addebito diretto SEPA
L‘addebito diretto SEPA è il nuovo tipo di addebito in conto corrente che a partire dal 1 febbraio 2014 ha sostituito per sempre all’interno del mondo bancario, il vecchio RID, la tipologia di addebito diretto in conto corrente usato in precedenza.
In che cosa consiste il bonifico SEPA
Il bonifico SEPA è il nuovo tipo di bonifico che a partire dal 1 febbraio 2014 ha sostituito tra gli strumenti bancari il bonifico ordinario nazionale utilizzato in precedenza.
Le principali caratteristiche dei bonifici e degli addebiti SEPA
A partire dallo scorso 1 febbraio 2014 i bonifici ordinari e i RID – gli addebiti in conto corrente –, due strumenti bancari molto diffusi, sono stati ufficialmente sostituiti dai relativi strumenti di pagamento SEPA, che hanno rimpiazzato i precedenti secondo le seguenti modalità:
I rischi connessi con l’apertura di un conto corrente – II
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che anche i conti correnti, come la maggior parte dei prodotti finanziari, sono pur sempre esposti ad una piccola percentuale di rischio, consistente nella possibilità, piuttosto remota in verità, che la banca a cui è stata affidata la gestione del proprio conto corrente possa fallire.