Prestiti per riqualificazione energetica dedicati al fotovoltaico

 Anche nel corso del 2014 le banche e gli istituti di credito italiani hanno deciso di sostenere le scelte del governo, che concede incentivi e bonus a coloro che effettuano lavori di ristrutturazione che abbiano come scopo quello di produrre una riqualificazione energetica degli edifici. 

I fondi obbligazionari sono i più sottoscritti d’Europa

 Nel mese di febbraio 2014 l’industria europea dell’asset management ha fatto registrare grandi risultati sul fronte dei fondi comuni di investimento a lungo termine, che hanno raccolto in totale 45,1 miliardi di euro. Alcune nazioni europee su questo fronte hanno infatti raggiunto importanti risultati nel periodo, con aumenti sensibili – tra i 3 e i 4 miliardi – che hanno interessato in modo particolare la Norvegia, l’Italia e la Spagna, anche se con perdite nette che hanno invece riguardato Danimarca, Paesi Bassi e Russia. 

La tassazione dei titoli di stato emessi dai Paesi della zona Euro

 Come verranno tassati, a partire dai prossimi mesi, i titoli di stato dei Paesi appartenenti alla zona Euro? Se un investitore, ad esempio, ha comprato titoli emessi dallo stato greco per coprire il debito pubblico – ricordiamo che una nuova emissione di bond si è conclusa proprio qualche giorno fa dopo quattro anni di “silenzio” -, come saranno tassati questi investimenti alla luce degli aumenti della tassazione delle rendite finanziarie proposti dal governo italiano?

I prestiti per finanziare i lavori di riqualificazione energetica

 Da alcuni anni si moltiplicano sia dal punto di vista pubblico e istituzionale, sia dal punto di vista privato, le iniziative per agevolare la riqualificazione energetica degli edifici e delle attività produttive, tra le quali un posto di primo ordine occupano i bonus e gli incentivi che il governo concede da diverso tempo a coloro che effettuano lavori di ristrutturazione. Anche il 2014, come è noto, sarà segnato da questi incentivi. 

L’ABI si oppone all’aumento delle tasse sulle quote della Banca d’Italia

 Continua il braccio di ferro tra il governo Renzi  e le banche italiane. Dopo la pubblicazione ufficiale del decreto legge sulla concessione del Bonus IRPEF ai cittadini, anzi, le critiche dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, sono diventate anche più serrate. Le banche, infatti, attraverso il presidente dell’associazione Antonio Patuelli, hanno chiesto al governo Renzi una revisione del provvedimento che nell’insieme ha portato ad un forte aumento della tassazione a carico degli istituti di credito. 

Le scelte degli italiani in fatto di prestiti per ristrutturazione nel 2013

 Anche nel corso del 2014, come è noto, i cittadini italiani potranno usufruire dei bonus energia e degli incentivi erogati dal governo per compiere lavori di ristrutturazione della propria abitazione, avendo la possibilità di beneficiare di una detrazione IRPEF pari al 65 per cento delle spese sostenute, se i lavori di ristrutturazione saranno accompagnati da migliorie in campo di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. 

La cointestazione del conto corrente per le coppie di fatto

 Secondo una recente rilevazione effettuata dall’ISTAT, l’Istituto di Statistica, in Italia sono più di un milione le coppie di fatto, una realtà che diventa sempre più importante nella composizione della società e che impone la riconsiderazione anche di alcuni aspetti implicati dalla convivenza. Come quello dei diritti e doveri di coppia o quello della possibile gestione comune dei risparmi che vengono depositati su conti correnti e conti deposito. 

Gran Mutuo Casa Semplice di Cariparma in promozione fino al 30 aprile 2014

 Tutti i clienti italiani che in questo periodo sono alla ricerca di un mutuo per l’acquisto della propria abitazione potranno approfittare fino al prossimo 30 aprile 2014 di una offerta promozionale. Potranno infatti sottoscrivere il mutuo Gran Mutuo Casa Semplice proposto dal gruppo bancario Cariparma Crédit Agricole ricevendo in aggiunta anche un elettrodomestico a loro scelta per arredare la propria casa. 

I migliori mutui del biennio 2012 – 2013 secondo i consumatori italiani

 Un recente sondaggio, realizzato dall’Istituto Tedesco Qualità Finanza ha analizzato quali sono stati i prodotti finanziari preferiti dai clienti in fatto di mutui nel corso degli ultimi due anni, ovvero nel biennio che va dal 2012 al 2013. Il sondaggio operativo ha analizzato in totale 1067 giudizi di consumatori italiani, che hanno avuto modo di provare oltre 13 banche eroganti finanziamenti ipotecari per l’acquisto di abitazioni. 

L’andamento del mercato dei prestiti nel mese di marzo 2014 secondo l’ABI

 Arrivano in questi giorni i dati relativi all’andamento del mercato dei prestiti e dei finanziamenti nel mondo bancario italiano relativi al mese di marzo 2014. A consegnare queste statistiche è l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha delineato la situazione che ha investito famiglie e imprese in un periodo di particolare restrizione del mercato del credito – il cosiddetto credit crunch. 

Le sofferenze bancarie arrivano a 162 miliardi di euro a febbraio 2014

 Arriva anche per il mese di aprile 2014 l’Outlook emesso dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha tracciato il punto della situazione sul mercato del credito italiano e sul mondo bancario in generale, tirando le somme in relazione a crediti difficili ed impieghi. Secondo l’ABI, dunque, il rapporto tra questi due valori ha raggiunto nel mese di febbraio 2014 il suo massimo storico sin dal lontano 1998, dal momento che l’ammontare delle sofferenze bancarie ha toccato i 162 miliardi di euro. 

Il nuovo collocamento retail dei Btp Italia raccoglie 10 miliardi di euro

 Continua a  collezionare enormi successi il nuovo titolo emesso dal Dipartimento del Tesoro italiano, i Btp Italia, di cui lunedì scorso, 14 aprile, si è aperta una nuova sessione di collocamento. Anche questa volta, infatti, il Ministero ha dovuto provvedere ad una chiusura anticipata del collocamento, che, almeno nella sua fase retail, cioè rivolta al grande pubblico dei piccoli risparmiatori, sarebbe dovuta durare fino alla fine della giornata del 16 aprile.