Aiuti alle famiglie ed alle imprese in Provincia di Vicenza

 Nei giorni scorsi in Provincia di Vicenza, e per la precisione nel Comune di Malo, l’Amministrazione ha siglato con la Banca Alto Vicentino – Credito Cooperativo di Schio un importante accordo anti-crisi finalizzato a dare un aiuto concreto sia alle famiglie, sia alle imprese. A firmare l’accordo sono stati da un lato Domenico Drago, Presidente di Banca Alto Vicentino, e dall’altro Antonio Antoniazzi, Sindaco del Comune di Malo, con l’obiettivo di rilanciare il settore edile e di dare una boccata d’ossigeno alle piccole imprese sul territorio comunale. Gli accordi, infatti, prevedono a favore delle famiglie la concessione di finanziamenti a tasso agevolato con la finalità di realizzare interventi in edilizia rientranti nel cosiddetto “Piano Casa”; a favore del sistema imprenditoriale, invece, la Banca Alto Vicentino – Credito Cooperativo di Schio potrà concedere linee di credito agevolato.

Prestito dbComfort da Deutsche Bank

 Il prestito personale dbComfort è una linea di credito disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank, e utile per consentire alla clientela dell’istituto di credito tedesco di poter compiere delle transazioni per importi medi o contenuti.

Il finanziamento è infatti in grado di poter erogare fino a un massimo di 21 mila euro, che verranno rimborsate in rate mensili attraverso l’addebito sul conto corrente dei pagamenti di importo predeterminato.

Il prestito si avvale infatti della presenza di un tasso di interesse fisso, consentendo così al debitore di poter conoscere l’esatto importo degli esborsi periodici, e potendo così programmare la propria situazione finanziaria al meglio.

La durata del piano di rimborso del prestito dovrà essere compresa tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 60 mesi. In ogni caso il cliente di Deutsche Bank potrà estinguere anticipatamente il debito, alle condizioni stabilite dal contratto che regola l’erogazione del servizio.

Prestito fiduciario studenti universitari Emilia-Romagna

 Mancano pochi giorni per gli studenti universitari dell’Emilia-Romagna al fine di accedere ai prestiti fiduciari nell’ambito di un’iniziativa promossa da ER.GO, l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori a seguito di un accordo con Unicredit Banca, Istituto di credito appartenente a Unicredit Group. In particolare, senza presentazione di garanzie reali e/o garanzie personali da parte di terzi, possono accedere ai prestiti fiduciari gli studenti universitari che, per l’anno accademico 2009-2010, risultano essere iscritti alla Scuola Superiore per mediatori linguistici di Misano Adriatico, nonché presso gli Atenei di Parma, Bologna, Modena e Reggio Emilia, e Ferrara. Il modulo di domanda per la concessione dei prestiti fiduciari viene inoltrato direttamente online, attraverso l’accesso al sito Internet ER.GO.it dove tra l’altro è altresì possibile prendere visione del Bando che scade il prossimo 12 aprile 2010. I prestiti disponibili a Bando sono in tutto 661, di cui 350 per i master, 59 per i Dottorati di ricerca, 20 per le Scuole di Specializzazione e ben 231 per i corsi di laurea.

Prestito dbMoney Tasso Fisso da Deutsche Bank

 Il finanziamento dbMoney a Tasso Fisso è un prestito personale che Deutsche Bank eroga attraverso le proprie filiali a favore di quella clientela che desidera far fronte a delle spese di importo rilevante, senza tuttavia attivare alcuna tipologia di garanzia reale.

Il prestito in questione è infatti in grado potenzialmente di erogare fino a un massimo di 50 mila euro verso le persone fisiche titolari di un conto corrente in una qualsiasi agenzia di Deutsche Bank da almeno 6 mesi.

Il finanziamento dbMoney può essere utilizzato per supportare qualsiasi esigenza di natura personale: l’istituto di credito erogante non richiede infatti alcun giustificativo di spesa a sostegno della richiesta. Non possono comunque essere oggetto di credito le operazioni di natura immobiliare, le cui esigenze finanziarie possono essere soddisfatte attraverso un mutuo.

L’importo finanziabile dovrà inoltre essere compreso tra un minimo di 20 mila euro e un massimo di 50 mila euro se il richiedente è un lavoratore dipendente o un pensionato. Nel caso in cui il richiedente appartenga ad altre categorie, l’importo finanziabile oscillerà tra un minimo di 5 mila euro e un massimo di 50 mila euro.

Conto corrente canone zero Extrabanca

 Extrabanca, prima Banca italiana dedicata ai cittadini immigrati, ed avente attualmente una filiale a Milano, propone al proprio target di clientela conti correnti, prodotti per la gestione del risparmio, carte di credito, finanziamenti e, tra l’altro, anche soluzioni per l’invio ed il trasferimento del denaro. Per quanto riguarda i conti correnti, Extrabanca propone una formula “low cost” denominata “ExtraZero“. Trattasi di un conto corrente a zero canone che propone senza costi aggiuntivi la carta Bancomat internazionale, la possibilità di versare allo sportello, il libretto di conto corrente, l’accredito dello stipendio, i prelievi ATM senza limiti ExtraBanca e sui circuiti Ottomila, ma anche tutti i bonifici in entrata e l’attivazione del Bonifico Friendly. Il conto ExtraZero, grazie al libretto di conto corrente, permette al titolare di poter sempre controllare sia il saldo, sia la movimentazione effettuata; il tutto a fronte di nessun canone mensile, nessun costo di attivazione e, quindi, eliminazione dei costi fissi al fine di pagare eventualmente solo i servizi aggiuntivi che si utilizzano.

Prestito personale tasso variabile da Deutsche Bank

 Il dbMoney a tasso variabile è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank per quella clientela che desideri poter entrare in possesso di somme fino a 50 mila euro, restituibili mediante un piano di rimborso caratterizzato dalla presenza di un tasso indicizzato.

Il finanziamento in questione è destinabile a tutte le persone fisiche (sia lavoratori dipendenti che pensionati, commercianti, artigiani, imprenditori, liberi professionisti), purchè titolari di un conto corrente in una qualsiasi filiale Deutsche Bank, da almeno sei mesi di tempo.

L’istituto di credito erogante non richiedere alcuna pezza giustificativa per l’effettuazione della transazione finanziaria; è tuttavia importante che il prestito non vada a finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili abitativi o loro pertinenze.

L’importo finanziabile deve essere compreso tra un minimo di 20 mila euro e un massimo di 50 mila euro in caso di lavoratori dipendenti o pensionati, mentre l’importo minimo può scendere fino ai 5 mila euro in caso di finanziamento di lavoratori appartenenti ad altre categorie.

Il tasso è come detto variabile per l’intera durata della transazione, con la conseguenza di produrre un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole a seconda del trend intrapreso dal parametro di riferimento.

Prestito motocicli e scooter: previsioni positive

 Da qui a tre mesi in Italia è atteso un aumento degli acquisti di scooter, motocicli ed elettrodomestici bianchi e piccoli da parte delle famiglie. Questo è, in particolare, uno dei dati stimati dall’Osservatorio Findomestic del corrente mese di aprile 2010, da cui è comunque emerso come il mese scorso la fiducia degli italiani sia letteralmente sprofondata a fronte di difficoltà nel poter risparmiare. La società leader in Italia nel credito al consumo, infatti, ha rilevato un calo generalizzato della fiducia espressa dal campione interpellato senza alcuna distinzione di area di residenza e di titolo di studio. A conti fatti, quindi, l’impatto della crisi finanziaria ed economica sull’economia reale in Italia sembra aver lasciato il segno in maniera trasversale su tutte le classi sociali e con un conseguente calo dell’indice di fiducia che è arretrato sui valori dell’anno 2008.

Provincia di Cuneo: prestiti agevolati per la conduzione aziendale

 La Provincia di Cuneo ha reso noto d’aver emesso un Bando che, con una dote pari a 212 mila euro circa, punta alla concessione di contributi per l’erogazione, attraverso il canale bancario, di prestiti agevolati aventi una durata pari a dodici mesi. Le somme a fondo perduto sono infatti dei contributi in conto interessi per prestiti finalizzati alla conduzione aziendale e con particolare priorità data, nel caso in cui le risorse non fossero sufficienti a coprire per intero tutte le richieste, alle aziende agricole che sono condotte da imprenditori sotto i quaranta anni, ed a quelle che operano nelle zone montane; priorità, inoltre, potrà essere data anche alla data di presentazione della domanda. L’ammontare erogabile con il prestito agevolato non può essere inferiore ai 15 mila euro ma neanche superiore agli 80 mila, mentre delle limitazioni di accesso alla misura sono previste per quelle aziende agricole che nel 2009 hanno aderito alla stessa iniziativa.

Findomestic: c’è un Prestito Personale in offerta fino a lunedì…

 Non è la prima volta, perciò immaginiamo non sarà nemmeno l’ultima, che Findomestic lancia attraverso il web una promozione da cogliere al volo. Oggi vogliamo affrettarci a parlare dell’ultimo (ma solo in ordine di tempo) lancio, come sempre privo di un’intestazione originale (Prestito Personale Findomestic, ci scusino, certo non è un campione di originalità) ma non per questo meno degno di essere preso in considerazione, anzi. A cambiare, come sempre, è l’immagine dell’omino verde che fa anche da logo al gruppo: lo abbiamo visto pulire i vetri, surfare sulla neve… Oggi invece lo vediamo sprintare come un centometrista, a rafforzare l’idea della velocità con la quale sarebbe bene avvicinarsi alla proposta, prenderla in considerazione e decidersi a farla propria, onde evitare che sfugga di mano.

Finanziamenti Pmi Roma: Fondo comunale di Garanzia

 Via libera nel Comune di Roma al piano di finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese romane fino ad un massimo erogabile complessivo pari a circa 130 milioni di euro. A darne notizia è l’Amministrazione capitolina dopo che il Campidoglio ha stipulato l’apposita convenzione con Banca Impresa Lazio al fine di gestire il Fondo comunale di Garanzia avente una dote pari ad otto milioni di euro che è in grado di attivare finanziamenti, come accennato, fino a ben 130 milioni di euro attraverso il canale bancario. Secondo quanto dichiarato da Maurizio Leo, assessore al Bilancio del Comune di Roma, l’accordo permetterà al sistema romano delle piccole e medie imprese di poter accedere al credito, in questa difficile fase congiunturale, in maniera rapida e vantaggiosa. In particolare, le imprese che dal punto di vista finanziario sono sane possono ottenere finanziamenti che partono da un minimo di 50 mila fino ad arrivare a ben 2,5 milioni di euro.

Prestobene: Banca Prossima lancia il prestito sociale

 Si chiama “Prestobene“, ed è il prestito sociale che l’Istituto di Intesa Sanpaolo Banca Prossima, impegnato nel sociale, si appresta a lanciare nell’ambito di Terzo Valore, una piattaforma Internet accessibile attraverso il sito TerzoValore.com che potrà permettere a tutti di diventare dei banchieri sociali. Sul portale, infatti, si può prima selezionare il progetto che si intende sostenere, e poi lo si può “finanziare” con due nuovi prodotti innovativi ideati per il terzo settore, “Prestobene” e “Donobene”. “Prestobene”, come accennato, è il prestito sociale che permette di prestare il denaro ad una Associazione operante nel campo del non profit ad un tasso di interesse concordato tra le parti. “Donobene” è invece una formula innovativa di donazione; questa, infatti, viene destinata ad una organizzazione non profit che a sua volta la trasferirà, dopo averla usata, ad un’altra Organizzazione non profit.

Provincia di Salerno: prestiti tasso agevolato alla piccola imprenditoria

 Arrivano i prestiti a tasso agevolato in Provincia di Salerno per la piccola imprenditoria sul territorio. Questo grazie ad un importante accordo che l’Amministrazione provinciale ha provveduto a stipulare, a mezzo convenzione, con la Federazione campana delle Banche di Credito Cooperativo che così “sblocca” un plafond pari a ben 15 milioni di euro erogabili attraverso le rete diffusa nella Provincia degli Istituti di credito cooperativo. Come accennato il tasso di interesse offerto per i finanziamenti è particolarmente agevolato ed appetibile se si considera che ogni piccolo e medio imprenditore richiedente può ottenere fino a ben 40 mila euro con scadenza a due anni e con un interesse pari ad appena il 2,50%, di cui addirittura l’1% a carico della Provincia di Salerno. Al riguardo, l’Amministrazione provinciale, in accordo con quanto dichiarato dall’Assessore della Provincia di Salerno alle Attività produttive, Generoso Andria, ha fatto presente come il prestito della durata di due anni sia per il primo anno composto da un preammortamento, con il conseguente pagamento dei soli interessi, mentre per i restanti dodici mesi le rate saranno composte dalla quota capitale e dalla quota interessi.

Finanziamenti Milano per le imprese artigiane

 Le imprese, specie quelle piccole e micro, che devono esercitare la propria attività in aree cittadine che sono interessate da lavori pubblici, molto spesso conseguono cali di fatturato che possono penalizzare oltremodo, specie di questi tempi, il piccolo imprenditore che è già alla prese con la difficile congiuntura. Al riguardo a Milano il Comune, dopo aver adottato una misura simile a favore delle piccole imprese del commercio della Città, ha annunciato allo stesso modo uno stanziamento da un milione di euro anche a favore delle imprese dell’artigianato che sono interessate nelle varie zone di Milano a lavori di pubblica utilità. Nel dettaglio, lo stanziamento proviene per 0,7 milioni di euro da parte del Comune di Milano, e per 0,35 milioni di euro da parte della Regione Lombardia con l’obiettivo, quindi, di poter concedere alle imprese artigiane disagiate, le quali spesso hanno anche problemi di logistica, dei finanziamenti bancari attraverso la rete dei Confidi che possono rappresentare una vera e propria boccata d’ossigeno.

Finanziamenti Roma, per il bebè sono a tassi agevolati

 A Roma per le famiglie numerose con bambini piccoli c’è la possibilità di accedere al microcredito, ed in particolare alla possibilità di ottenere un piccolo prestito per un importo pari a duemila euro con la formula del tasso agevolato. A darne notizia è il Comune di Roma nel precisare che l’iniziativa del microcredito nella Capitale per i neonati è una novità 2010 per quel che riguarda la “Carta Bimbo“, una card gratuita ideata dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Capitale; la card, nello specifico, permette alle neomamme di poter fruire di tutta una serie di sconti ed agevolazioni per quel che riguarda la crescita del proprio figlio. In particolare, al microcredito, senza alcun requisito richiesto ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee), possono accedere anche quelle famiglie che hanno avuto dopo la data dell’1 gennaio del 2009 il quarto figlio ed oltre.