Conti correnti e prestiti di Banca Centro Emilia

 Banca Centro Emilia è una Banca di Credito Cooperativo. Fa parte di un sistema di banche a responsabilità sociale, ovvero il Credito Cooperativo, una banca fatta dall’unione di centinaia di banche locali, con migliaia di sportelli distribuiti in tutta Italia.

Conto Benvenuto

Si tratta di un conto studiato per la nuova clientela alle seguenti condizioni economiche:

-1,50 € il mese di spese fisse
– Tessera Bancomat gratuita
– Carta Prepagata “Tasca” gratuita
– Carta di Credito Cooperativo Electron o Revolving gratuita
– Home Banking:
1) Informativo : attivazione e canone gratuiti
2) Dispositivo : attivazione gratuita e canone a soli € 2,00 il mese
– Pagamento utenze con domiciliazione gratuito

Prestito fiduciario “ad Honorem” presso l’Università di Bologna

 Anche l’ateneo di Bologna, in linea con quanto fanno altre università, offre ai propri studenti la possibilità di accedere al credito senza la necessità di offrire delle garanzie reali. Nel dettaglio, grazie ad un accordo stipulato tra la Fondazione Alma Mater, l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, UniCredit Consumer Financing e UniCredit Banca, gli studenti possono accedere, avendone i requisiti, ad un prestito fiduciario denominato “UniCredit ad Honorem“. In particolare, la richiesta di prestito può essere inoltrata direttamente on line attraverso il sito Internet dell’Università di Bologna; fino ad esaurimento del plafond, Unicredit potrà erogare fino a 300 prestiti fiduciari ad altrettanti studenti e con domande che possono essere presentate entro e non oltre la mezzanotte del 31 ottobre 2009.

Prestito cambializzato: formula desueta ma non ancora tramontata

 Il prestito cambializzato é un tipo di finanziamento a tasso fisso che viene rimborsato attraverso il pagamento di cambiali pagate mensilmente, il pagamento solitamente avviene presso la stessa agenzia che ha concesso il prestito.

Seppur il prestito cambializzato sia una forma di prestito ormai obsoleta, poco presente sul mercato, tanto da approssimarsi ad una definitiva uscita dallo scenario dei prestiti, c’è ancora qualcuno che vi ricorre: Tale tipologia di prestito viene concessa preferibilmente ai lavoratori dipendenti e tempo indeterminato, viene erogato con assegno circolare intestato al cliente o con bonifico bancario.

Finanziamenti Regione Lombardia per il commercio e il turismo.

 Grazie al sistema di garanzie offerto dai Confidi, le piccole e medie imprese del commercio e del turismo delle Regione Lombardia potranno accedere più facilmente al credito grazie a condizioni economiche migliori sui finanziamenti, e tempi più celeri per l’erogazione. Questo dopo che, con un nuovo intervento a sostegno delle PMI, la Regione Lombardia ha stanziato sei milioni di euro a favore dei Consorzi Fidi aventi la propria sede legale sul territorio regionale; a tal fine, è stata stipulata una convenzione che ripartisce i sei milioni di euro di contributi nella maniera seguente: due milioni di euro sono stati ripartiti all’Assessorato allo Sport, ai Giovani, alla Sicurezza ed al Turismo, mentre i restanti quattro milioni di euro vanno all’Assessorato al Commercio, Fiere e Mercati.

Prestiti per giovani e anziani da Banca Sella

 Banca Sella ha predisposto due finanziamenti personali per tutte le fasce di età dei giovani e dei meno giovani.

Il primo dei due prestiti personali si chiama Prestidea Young e, come dice lo stesso nome, si rivolge ai più giovani correntisti dell’istituto di credito, permettendo loro di finanziare studi o altri desideri non legati al mondo universitario.

Necessari requisiti per richiedere questo tipo di finanziamento, sono un’età compresa tra i 28 e i 26 anni, documenti di identità e reddituali, e giustificativi di spesa. L’importo massimo finanziabile è pari a 15.000 euro, con una durata massima del piano di rimborso pari a 72 mesi.

Per i meno giovani, invece, Banca Sella ha predisposto Prestidea Senior, in grado di finanziare cure specialistiche o altre spese personali di coloro che hanno più di 60 anni e sono titolari di un Conto Tuo Pensione.

Mutui ipotecari: a Bergamo tutto più facile con il “Patto per la casa”

 A Bergamo, le Associazioni di categoria delle imprese, i Sindacati, la Camera di Commercio locale, e la Banca Popolare di Bergamo, vista la difficile situazione congiunturale, hanno unito le forze stipulando il “Patto per la casa“, un protocollo di intesa grazie al quale nella città e Provincia sarà fornito il giusto sostegno al settore immobiliare, alle famiglie ed ai lavoratori in difficoltà. Nello specifico, al fine di preservare i livelli occupazionali, magari incrementandoli, a Bergamo e provincia, saranno messi a punto interventi per agevolare la ristrutturazione, l’ampliamento e la costruzione degli immobili grazie a finanziamenti chirografari, cessione del quinto dello stipendio o della pensione e mutui ipotecari. Le iniziative che via via saranno messe a punto rientreranno nell’ambito del “Patto per la casa” cui sarà data massima visibilità e diffusione anche attraverso un marchio.

Andare in vacanza con Prestidea Vacanze

 Si avvicina l’estate, e – nonostante il periodo di crisi – c’è chi si sta organizzando per partire in Italia o all’estero per il periodo di ferie.

Cogliendo l’occasione dell’esigenza di finanziare questo momento, Banca Sella ha preparato per i propri clienti il Prestidea Vacanze, un finanziamento personale appositamente realizzato per soddisfare le necessità di chi vuole prendersi una vacanza, rimborsando ratealmente quanto serve.

Per richiedere il Prestidea Vacanze, oltre alla documentazione personale e reddituale, sarà necessario presentare anche un preventivo, che costituirà la base di calcolo dell’importo finanziabile, comunque non superiore ai 5.000 euro.

La durata del piano di rimborso non potrà invece eccedere i 12 mesi.

Comprare i mobili con Prestidea Casa

 Prestidea Casa è il finanziamento personale concesso da Banca Sella per effettuare le piccole operazioni di ristrutturazione della casa o il rinnovamento del proprio arredamento, attraverso un prodotto pratico, senza alcuna spesa di perizia, ipotecaria, notarile.

Tale finanziamento è in grado di concedere fino a un massimo di 30.000 euro al richiedente, lasciando al cliente la possibilità di rimborsare le rate fino a un massimo di 72 mesi.

L’importo finanziabile si basa in questo caso su quanto appare nel preventivo, documento necessariamente da allegare alla domanda di prestito personale.

Anche per Prestidea Casa Banca Sella si impegna a erogare il finanziamento entro 48 ore dal ricevimento di tutta la documentazione nelle proprie filiali, e consentire al cliente la scelta tra un rimborso a tasso fisso e un rimborso a tasso variabile.

Ducato Zappy: il prestito con il telecomando

 Grande invenzione la televisione, ma ancor più grande è stata l’invenzione del videoregistratore: se stai seguendo una trasmissione ma ti piacerebbe riuscire a vederne anche un’altra, trasmessa – disdetta – proprio in contemporanea; se c’è un film che ti piace, e lo vuoi rivedere fino a quando non lo avrai mandato a memoria; se sei un appassionato di sport, e ami gustarti un gesto tecnico (oppure maledire a pieni polmoni l’arbitro) con l’ausilio della moviola, è sempre il videoregistratore a “venirti in soccorso”. Pensa come sarebbe bello se anche con un finanziamento fosse possibile prendere in mano un telecomando e scegliere la velocità del rimborso… Ducato Zappy lo fa.

Comprare auto con Prestidea Auto di Banca Sella

 Banca Sella ha predisposto un finanziamento personale in grado di permettere l’acquisto di una auto con il rimborso graduale nel tempo dell’importo concesso in prestito.

Prestidea Auto – questo il nome del prestito di Banca Sella – consente infatti di acquistare un veicolo per un importo massimo di 30.000 euro: tale cifra dovrà essere documentata da un preventivo d’acquisto, documento necessariamente richiesto per dar seguito alla pratica, e sul quale si calcolerà l’importo erogabile.

Il rimborso delle rate potrà avvenire sulla base di un piano di ammortamento concordato con il cliente, la cui durata non potrà però eccedere i 60 mesi.

Il prestito Prestidea Auto è erogato entro 48 ore dalla consegna dei documenti nella filiale, prevede un rimborso a tasso fisso o tasso variabile, e non richiede necessariamente alcuna garanzia personale.

Prestiti agevolati per gli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

 Per facilitare l’accesso al credito, la Camera di Commercio di Forlì-Cesena offre l’opportunità alle imprese agricole della provincia di poter contrarre prestiti a medio e lungo termine attraverso l’erogazione di contributi in conto interessi a patto che l’impresa sia associata ad Agrifidi. Per poter usufruire del finanziamento agevolato, l’impresa agricola è chiamata a destinare le risorse a progetti che siano inerenti con la produzione primaria dei prodotti agricoli; ad esempio, sono ammissibili i progetti di riconversione e di miglioramento della produzione, incremento della qualità, rispetto e tutela dell’ambiente naturale ma anche riduzione dei costi di produzione e miglioramento delle condizioni di benessere e di igiene degli allevamenti. Soddisfatti i requisiti di accesso, possono essere concessi finanziamenti con un minimo di 5.000 ed un massimo di 450 mila euro con un tetto che sale a 500 mila euro quando la finalità del prestito è legata all’acquisto dei terreni.

Giovani imprenditori: a Bologna contributi per abbattimento tassi sui prestiti

 La Camera di Commercio di Bologna, per l’anno 2009, al fine di incentivare ed agevolare l’imprenditoria giovanile, mette a disposizione attraverso il sistema dei Consorzi fidi dei contributi finalizzati ad ottenere un abbattimento dei tassi per i prestiti a medio ma anche a lungo termine per l’avvio dell’attività d’impresa. Sono ammesse tutte quelle imprese individuali e società di nuova costituzione iscritte regolarmente al registro delle imprese della Camera di Commercio di Bologna in data non anteriore a sei mesi dall’anno in cui viene richiesto il prestito; le agevolazioni sono tra l’altro estese anche a quelle micro imprese o PMI che entro l’anno di richiesta del prestito registrano l’entrata nel capitale di nuovi soci aventi un’età non superiore ai quaranta anni. Rispettati i requisiti, anche in più tranche, le imprese potranno ottenere contributi per l’abbattimento dei costi degli interessi su un ammontare di prestiti non superiore al livello di 80 mila euro.

Prestiti alle imprese più “sicuri” con il completamento di Basilea2

 Con Basilea2 la gestione del rischio di credito e del rischio di mercato ha assunto a favore sia delle stesse banche, sia a tutela della salvaguardia del patrimonio in gestione da parte degli istituti di credito, una minore discrezionalità ed una maggiore “sicurezza” nell’erogare i prestiti a soggetti, in particolare alle imprese, aventi le giuste caratteristiche, credenziali e indici di affidabilità per poterli ripagare. E non a caso, secondo Giuseppe Zadra, Direttore generale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), non solo la crisi in atto impone più che mai una gestione oculata ed attenta del credito, ma Basilea2, pur essendo migliorabile, è l’unico strumento che garantisce sia la misurazione, sia la gestione dei rischi. Secondo il Direttore generale dell’ABI, il sistema bancario italiano ha mostrato grande solidità rispetto agli istituti di credito europei proprio in virtù del fatto che sul finanziamento alle imprese è stata posta molta attenzione rispetto a quanto avvenuto nel resto del mondo. Basti pensare che nel 2008 rispetto alle banche europee quelle italiane hanno saputo utilizzare decisamente meglio la raccolta sia attraverso gli impieghi, sia mediante le attività finanziarie con una quota del 18% rispetto al 47% registrato nell’area euro.