Al fine di promuovere azioni solidali, la Banca Popolare di Sondrio ha ideato il “Conto corrente Solidarietà“, un prodotto pensato per le famiglie, i privati, ma anche Associazioni ed Enti che vogliono fare la propria parte nel sostenere un’associazione tra quelle proposte dalla Banca Popolare di Sondrio. Il “Conto corrente Solidarietà” è un conto di deposito avente un contenuto etico visto che la Banca si impegna a destinare un contributo pari allo 0,50% della giacenza media annua presente nel conto del cliente ad una associazione designata dal sottoscrittore dopo averla scelta all’atto dell’apertura del conto stesso. In questo modo da un lato il correntista ottiene un rendimento dalla propria giacenza, e dall’altro senza costi a suo carico promuove azioni solidali attraverso il contributo a carico della Banca Popolare di Sondrio. L’Istituto di credito, tra i beneficiari da designare all’atto della sottoscrizione del Conto corrente Solidarietà, ha scelto l’AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Unicef, l’ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo, l’AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue, e l’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
News
Francia: già 100mila prestiti a tasso zero per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni
Mentre in Italia il provvedimento in materia ha subìto un destino indegno, finendo per essere tirato in ballo tra le possibili voci di risparmio quando si è trattato di varare la Finanziaria 2010, i nostri tanto poco stimati cugini francesi hanno celebrato proprio in questi giorni il compimento della pratica numero 100mila, il tutto in un solo anno dalla sua istituzione. Stiamo parlando dell’eco-prestito, iniziativa messa in campo dal Governo guidato da Nicolas Sarkozy per agevolare il rinnovo del “parco abitativo” transalpino sulla base di criteri di efficienza energetica e risparmio. In Italia tocca chiedere alle banche, e sperare che lo Stato conceda qualche deduzione; in Francia basta chiedere, dimostrando di avere intenzioni serie, e si ottiene un finanziamento decennale (che può arrivare anche a 15 anni) atto a rendere la propria abitazione più “verde”.
Prestito motocicli e scooter: previsioni positive
Da qui a tre mesi in Italia è atteso un aumento degli acquisti di scooter, motocicli ed elettrodomestici bianchi e piccoli da parte delle famiglie. Questo è, in particolare, uno dei dati stimati dall’Osservatorio Findomestic del corrente mese di aprile 2010, da cui è comunque emerso come il mese scorso la fiducia degli italiani sia letteralmente sprofondata a fronte di difficoltà nel poter risparmiare. La società leader in Italia nel credito al consumo, infatti, ha rilevato un calo generalizzato della fiducia espressa dal campione interpellato senza alcuna distinzione di area di residenza e di titolo di studio. A conti fatti, quindi, l’impatto della crisi finanziaria ed economica sull’economia reale in Italia sembra aver lasciato il segno in maniera trasversale su tutte le classi sociali e con un conseguente calo dell’indice di fiducia che è arretrato sui valori dell’anno 2008.
Provincia di Cuneo: prestiti agevolati per la conduzione aziendale
La Provincia di Cuneo ha reso noto d’aver emesso un Bando che, con una dote pari a 212 mila euro circa, punta alla concessione di contributi per l’erogazione, attraverso il canale bancario, di prestiti agevolati aventi una durata pari a dodici mesi. Le somme a fondo perduto sono infatti dei contributi in conto interessi per prestiti finalizzati alla conduzione aziendale e con particolare priorità data, nel caso in cui le risorse non fossero sufficienti a coprire per intero tutte le richieste, alle aziende agricole che sono condotte da imprenditori sotto i quaranta anni, ed a quelle che operano nelle zone montane; priorità, inoltre, potrà essere data anche alla data di presentazione della domanda. L’ammontare erogabile con il prestito agevolato non può essere inferiore ai 15 mila euro ma neanche superiore agli 80 mila, mentre delle limitazioni di accesso alla misura sono previste per quelle aziende agricole che nel 2009 hanno aderito alla stessa iniziativa.
Conto corrente e contributi: novità Inps
L’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, dopo aver annunciato nei giorni scorsi la possibilità, a breve ed in alcune regioni, di poter acquistare ed incassare i buoni lavoro in tabaccheria, ha reso nota un’altra novità che, in materia di pagamenti, avrà effetto dal prossimo 31 maggio 2010. La novità consiste nella possibilità di poter pagare tanti tipi di contributi con l’addebito bancario, ed in particolare attivando il RID; questa modalità di pagamento, nello specifico, coinvolge potenzialmente una platea composta da ben 160 mila cittadini che in questo momento stanno versando all’Inps i contributi volontari, stanno pagando i contributi per il riscatto della laurea, oppure devono recuperare un periodo passato di lavoro o hanno in corso una ricongiunzione. Per tutti i pagamenti contributivi citati a partire dal 31 maggio 2010 sarà possibile attivare l’addebito in automatico delle rate con la comodità, quindi, di poter effettuare i saldi puntualmente e senza doversi muovere da casa o disporre ogni volta il pagamento della rata.
Mutuo a Tasso Variabile Bello Basso del Credem
Il Credito Emiliano ha lanciato in materia di mutui una nuova promozione interessante per quel che riguarda lo spread proposto che risulta essere sotto l’1%; non a caso, il Credem ha dato al finanziamento immobiliare il nome di Mutuo “Bello Basso“, che è a tasso variabile, e che offre uno spread tra i migliori del mercato visto che è in promozione allo 0,95%. In questo modo la somma tra lo spread e l’indicizzazione al variabile del mutuo, in base ai livelli di tassi attuali, è pari all’incirca all’1,6%, cui poi chiaramente vanno aggiunte le spese accessorie che formano il Taeg. Le condizioni offerte dal Credem sul Mutuo a Tasso Variabile Bello Basso sono valide a partire da domani, 1 aprile 2010, e fino al 31 maggio 2010; con questo prodotto innovativo il Credem permette ai privati consumatori di poter stipulare un mutuo di importo fino a 200 mila euro, con durata fino a 20 anni, e con stipula obbligatoria di “Protezione Mutuo” per una durata minima pari a dieci anni; “Protezione Mutuo” consta di un pacchetto di garanzie assicurative che riguardano sia il ramo vita, sia il ramo danni.
Conto corrente: arriva il motore di confronto online
Nel nostro Paese, in materia di servizi finanziari, un consumatore/investitore su quattro prima di prendere una decisione, prima di scegliere quindi, ama e preferisce effettuare dei confronti. Trattasi di un’esigenza crescente non solo per la semplice ed importante finalità di risparmiare, ma anche con l’obiettivo di sottoscrivere a parità di prezzo il prodotto che offre numericamente e qualitativamente i servizi migliori. Ebbene, anche in quest’ottica nei giorni scorsi il Consorzio PattiChiari ha annunciato un rafforzamento della collaborazione con le Associazioni dei Consumatori in materia di conti correnti e di investimenti con due nuovi strumenti di natura informativa e di confronto messi a punto e disponibili sul sito Internet Pattichiari.it. Ebbene, uno di questi è “Conti Correnti a Confronto“, un utile servizio online che mette a confronto tra di loro i conti correnti fornendo un indicatore sintetico di costo, tra quelli che offrono le banche italiane, sulla base di ben precisi profili di utilizzo.
Moratoria debiti PMI: domande entro il 30 giugno 2010
C’è tempo fino e non oltre al prossimo 30 giugno 2010, per le piccole e medie imprese, per aderire all’Avviso comune riguardante l’accesso alla moratoria sui debiti che in Italia le PMI hanno nei confronti delle banche. A ricordarlo in data odierna è stato il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, in concomitanza con il rilascio dell’aggiornamento, al 28 febbraio 2010, sulle domande di sospensione. Ebbene, alla data indicata, rispetto al mese precedente, le domande sono salite complessivamente a quota 153 mila con un rialzo del 13% rispetto allo stock di domande pervenuto al 31 gennaio scorso. Il MEF, quindi, ha sottolineato come le richieste continuino a crescere nonostante l’accesso alla moratoria sia aperto già da diversi mesi.
Clonazione Bancomat: attenzione e un nuovo brevetto gli antidoti
Due notizie in una, con la speranza di farvi cosa gradita. Non è la prima volta, ma speriamo possa essere l’ultima, che vi parliamo di furti di identità digitali, clonazioni di carte magnetiche e frodi on-line: non lo facciamo per menar gramo oppure per denigrare gli istituti di credito e i loro sistemi di sicurezza, bensì per consigliarvi attenzione nell’adottare tecnologie sempre nuove, ma proprio per questo ancora sensibili al rischio perché i test, per così dire, li fanno gli utenti finali, cioè noi risparmiatori. Per giunta, a fronte di alcuni episodi di frode ci sono molti più casi di transazioni regolari che avvengono ogni giorno, e dei quali non si parla perché fa più rumore un albero che cade di un’intera foresta che cresce. E noi siamo qui a dirvi che gli antidoti ci sono, a patto di prestare una certa attenzione.
Mutui e servizi bancari: aumentano per 110 euro annui a famiglia
Quest’anno sui mutui le famiglie dovranno far fronte a rincari che in media si attestano sugli 80 euro, mentre per i servizi bancari l’aumento di spesa è stimato in 30 euro annui a nucleo familiare in più rispetto al 2009. Sono queste alcune delle previsioni rilasciate dalla Federconsumatori su una stangata 2010 che rischia di far scivolare pericolosamente tante altre famiglie al limite, se non sotto, con la soglia di povertà. Sui mutui gli aumenti, nonostante il tasso di riferimento, l’euribor, sia ai minimi storici, sono in prevalenza determinati dall’aumento degli spread per le nuove stipule; le banche, infatti, sia per “coprirsi” dai rischi sul credito, sia per poter incassare commissioni ben più alte, offrono sui mutui degli spread che sono spesso doppi rispetto all’euribor a tre mesi che al momento è sotto lo 0,70%. Per quanto riguarda invece i servizi bancari, dopo l’abolizione della commissione di massimo scoperto molti correntisti negli ultimi mesi hanno dovuto far fronte a nuovi tipi di commissioni ancor più salate sulle scoperture temporanee in conto corrente.
Leva fiscale per casa, trasporti e asili
A questo punto, qualche possibilità di ottenere fondi da parte dello Stato pare esserci anche nell’anno in corso. I nuovi incentivi varati dal Governo venerdì scorso si aggiungono alle altre detrazioni Irpef introdotte o prorogate nelle precedenti leggi finanziarie. Ristrutturazioni scontate. Sulle ristrutturazioni edilizie, i restauri e risanamenti conservativi e le manutenzioni straordinarie (per le parti comuni dei condomini anche le ordinarie), le persone fisiche possono sempre usufruire di uno sconto Irpef pari al 36% della spesa sostenuta. Questa agevolazione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2012.
L’incentivo vale anche per l’acquisto di abitazioni ristrutturate da imprese e da cooperative edilizie, a patto che i lavori siano eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012 e la vendita o l’assegnazione avvenga entro il 30 giugno 2013. Risparmio energetico. Riguardo al risparmio energetico, la detrazione Irpef del 55% (valevole anche per l’Ires delle imprese) scadrà alla fine di quest’anno. Per le persone fisiche vale con criterio di cassa (conta il momento del pagamento) quindi è necessario effettuare i relativi bonifici entro il 2010.
Carta di credito BancaSara: premio assicurativo a rate
Per chi è cliente di Sara Assicurazioni, e vuole frazionare i premi assicurativi con pagamenti a rate, UniCredit Family Financing, insieme a Banca Sara, ha ideato “Carta BancaSara”, una carta di credito del circuito Mastercard che offre tutti i classici vantaggi della carte di credito emesse da UCFin – Unicredit Family Financing – unitamente ad una linea di credito aggiuntiva, e pari a ben 3000 euro, per poter pagare i premi delle polizze Sara Assicurazioni a rate. Per il resto, Carta BancaSara funziona come una classica carta di credito per poter pagare i propri acquisti di tutti i giorni; all’atto della sottoscrizione, il plafond della carta per gli acquisti è pari a 1.500 euro, ma dopo sei mesi di addebiti a buon fine, il plafond, previa valutazione da parte di Clarima, può essere innalzato fino a ben 5.000 euro.
Inchiesta Trani: macché Berlusconi, le carte revolving il vero scandalo
In principio fu… furono: le carte di credito. Già, perché l’ormai celeberrima inchiesta della Procura di Trani dalla quale sono emersi – anche – contatti telefonici tra il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e le autorità garanti delle comunicazioni in realtà nacque, nella lontana Estate del 2008, per appurare l’esistenza o meno di interessi usurari applicati da American Express a alcuni possessori di carte di credito revolving, Gold e Blu. Interessi che, in caso di ritardato pagamento, sono arrivati, secondo i periti della procura, fino al 54%, cioè ben oltre le soglie di usura stabilite dalla Banca d’Italia.
Finanziamenti Pmi Roma: Fondo comunale di Garanzia
Via libera nel Comune di Roma al piano di finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese romane fino ad un massimo erogabile complessivo pari a circa 130 milioni di euro. A darne notizia è l’Amministrazione capitolina dopo che il Campidoglio ha stipulato l’apposita convenzione con Banca Impresa Lazio al fine di gestire il Fondo comunale di Garanzia avente una dote pari ad otto milioni di euro che è in grado di attivare finanziamenti, come accennato, fino a ben 130 milioni di euro attraverso il canale bancario. Secondo quanto dichiarato da Maurizio Leo, assessore al Bilancio del Comune di Roma, l’accordo permetterà al sistema romano delle piccole e medie imprese di poter accedere al credito, in questa difficile fase congiunturale, in maniera rapida e vantaggiosa. In particolare, le imprese che dal punto di vista finanziario sono sane possono ottenere finanziamenti che partono da un minimo di 50 mila fino ad arrivare a ben 2,5 milioni di euro.