Mutuo a tasso variabile con cap da Cariparo

 Il mutuo a tasso variabile Block di Cariparo è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con tetto massimo.

In altri termini, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuo stabilirà altresì un cap, cioè un limite massimo all’incremento del tasso di interesse variabile, fissando così contrattualmente un limite all’onerosità dell’operazione.

Il finanziamento in questione può intervenire fino all’80% del valore dell’immobile, calcolato come il minore tra il prezzo di acquisto della casa e il valore di perizia obbligatoria del bene.

Oltre che per le finalità relative all’acquisto, il mutuo può essere richiesto anche a supporto di operazioni di costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, o per sviluppare operazioni di portabilità tramite surroga attiva.

Mutuo a tasso misto di Cariparo

 Il mutuo a tasso misto di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario con possibilità di gestione attiva delle forme tecniche di tasso di interesse applicate al capitale mutuato.

Il cliente, infatti, potrà scegliere ogni 3 o 5 anni la tipologia di tasso da applicare al mutuo per i 3 o 5 anni successivi, saltando da fisso a variabile o viceversa.

Il mutuo potrà essere utilizzato per acquistare la prima o la seconda casa, anche se può essere destinato altresì a coloro che desiderano surrogare attivamente un mutuo già in corso di ammortamento.

La durata del finanziamento dovrà invece esser compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale di variazione del tasso, e tra i 10 e i 30 anni per quelli con opzione quinquennale.

Mutuo a tasso BCE dei Cariparo

 Il mutuo a tasso BCE della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento è inoltre utilizzabile per sostituire un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, attraverso potabilità tramite surroga attiva.

Così come il mutuo a tasso di interesse varaibile Euribor, anche questo finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso indicizzato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo, nella fattispecie rappresentato dal tasso MRO della Banca Centrale Europea.

Le durate ammesse per tale operazioni e sono quelle pari a 5, 10, 15, 20 o 25 e 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza alcun pagamento di penale.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Cariparo

 Il mutuo a tasso variabile Euribor di Cariparo è un finanziamento che consente al cliente di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o surrogare attivamente un mutuo in corso di ammortamento.

La caratteristica economica di riferimento del mutuo è determinata dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread previsto nei fogli informativi.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento di cui sopra.

L’importo massimo finanziabile sarà pari a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore di stima desunto dalla perizia tecnica della banca.

In caso di garanzie aggiuntive e integrative, è altresì possibile che il limite di finanziabilità possa essere portato fino al 95% del valore del bene oggetto del contratto.

Mutuo a tasso fisso da Cariparo

 Il Mutuo a tasso fisso di Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter rimborsare il capitale, maggiorato degli interessi, mediante pagamento di una rata certa e costante nel tempo.

Quanto sopra è reso possibile grazie alla previsione di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di un credito.

Il mutuo è utilizzabile per acquistare, costruire e ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora dar seguito a operazioni di piccola ristrutturazione o portabilità tramite surroga attiva di un finanziamento già in corso di ammortamento.

La durata della transazione dovrà essere compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di penali.

L’importo richiedibile dovrà invece essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile (con possibilità di incremento al 95% in caso di garanzie accessorie).

Mutui: rata sospesa per oltre 35.000 famiglie

 Alla fine dello scorso mese di novembre in Italia, grazie alla moratoria rientrante nel Piano Famiglie dell’ABI, oltre 35 mila famiglie hanno chiesto ed ottenuto la sospensione del pagamento della rata del mutuo sulla prima casa ad uso residenziale. A darne notizia è stata proprio l’Associazione Bancaria Italiana in concomitanza con la proroga della misura di altri sei mesi, dal 31 gennaio termine originario, al nuovo termine del 31 luglio del 2011. E così il debito sospeso ammonta, al 30 novembre scorso, a 4,4 miliardi di euro ed a fronte di una misura che, lo ricordiamo, è partita nel mese di febbraio del 2010. Le sospensioni hanno sinora permesso alle famiglie di avere complessivamente 245 milioni di euro in più di liquidità, in quanto rate non pagate, che potranno essere utilizzati per andare a superare le temporanee difficoltà legate alla congiuntura sfavorevole.

Cambiare Conto Corrente: trasferire il Mutuo

 Un altra delle ragioni che spesso dissuade dall’intenzione di trasferire un conto corrente, è il fatto che ad esso sono collegati uno o più mutui; questa è stata anche una delle ragioni della forza contrattuale di certe banche in passato, ma oggi comincia a non esserlo più grazie alle liberalizzazioni ed agli strumenti messi in campo, ache dalle banche, per rendere queste stesse più efficaci. Il trasferimento del mutuo in caso di “trasloco” di un conto corrente da un istituto ad un altro è una procedura oggi molto più semplice che in passato, grazie ad uno strumento completamente computerizzato che velocizza lo scambio di informazioni tra le banche rendendo più celere l’operazione di portabilità, un’operazione che in base alla normativa vigente è completamente gratuita per il richiedente.

Mutuo Soccorso dalla Banca Personale

 Il Mutuo Soccorso, disponibile in tutte le filiali della Banca Personale, è un’operazione di finanziamento che consente al cliente della banca di poter ottenere nuova liquidità utilizzando in garanzia la propria casa o altri immobili di proprietà.

Iscrivendo una garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, infatti, il cliente potrà riservarsi fino a un massimo di 125 mila euro, utilizzabili per soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare.

Il finanziamento è concesso a tasso di interesse fisso, con conseguente importo stabile delle rate, per l’intera durata dell’operazione, e fino a naturale o anticipata estinzione.

La durata
della transazione sarà inoltre compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con durate intermedie ammesse con periodicità quinquennale.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Personale

 Il Mutuo a tasso variabile e cap della Banca Personale è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, con un limite massimo alla crescita di tale onere.

In altri termini, fin dal momento della stipula del contratto, il mutuatario potrà conoscere con certezza l’ammontare massimo del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, con conseguente incremento della propria serenità nel rimborso del capitale.

Il mutuatario potrà infatti comunque godere della possibilità di andare incontro a periodi di convenienza economica, determinati dall’andamento decrescente dei tassi.

Di contro, eviterà che gli stessi tassi possano produrre alle proprie rate degli incrementi indesiderati o, comunque, inattesi rispetto a quanto previsto dalle clausole contrattuali.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca Personale

 Il Mutuo a tasso BCE della Banca Personale è un finanziamento immobiliare che, come suggerisce lo stesso nome del mutuo, presenta l’applicazione di un tasso indicizzato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Di conseguenza, questo finanziamento sarà un mutuo a tasso di interesse variabile, con l’importo delle rate che potrà cambiare, anche sensibilmente, durante l’intero arco temporale dell’operazione.

A proposito di durata, qesta dovrà essere ad ogni modo compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con ammissione delle solite possibilità relative all’estinzione anticipata del debito residuo o a una sua riduzione parziale.

Ancora, l’importo erogabile potrà giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare offerta in garanzia ipotecaria, con un massimo di 350 mila euro.

Mutuo casa per le famiglie da Banca Personale

 Il Mutuo casa per le famiglie, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Personale, è il tradizionale finanziamento immobiliare concesso per permettere l’acquisto di una prima o di una seconda casa.

Tale mutuo è disponibile in due principali versioni: con la prima il finanziamento avrà un tasso costante per l’intera durata dell’operazione e sarà ricondotto all’interno della gamma dei mutui tasso fisso, mentre con la seconda il tasso sarà indicizzato all’Euribor a un mese.

Stando alle caratteristiche economiche di cui sopra, il mutuo prima casa può pertanto soddisfare sia le persone che ricercano la stabilità dell’importo delle rate, sia quelle persone che invece non vogliono privarsi della possibilità di sfruttare eventuali andamenti favorevoli dei tassi di mercato.

L’importo finanziabile, nel rispetto delle ordinarie proporzioni, dovrà essere comprso tra un minimo di 25 mila euro e un massimo di 350 mila euro.

Mutuo per le giovani coppie da Banca Personale

 Il Mutuo per le giovani coppie, disponibile in tutte le filiali della Banca Personale, è un mutuo a tasso di interesse fisso o variabile riservato alla clientela più giovane della banca.

Iin tal modo, l’istituto di credito permette anche a costoro di poter effettuare operazioni come l’acquisto o la ristrutturazione di immobili, restituendo l’importo erogato, nel lungo periodo.

Il piano di ammortamento del mutuo può infatti giungere fino a un massimo di 30 anni, anche se il cliente della banca potrà poi comunque procedere a estinzioni anticipate del debito residuo in qualsiasi momento.

Per ciò che invece concerne l’importo erogabile, questo non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado, con un massimo di 350 mila euro.

Mutuo Sostituzione dalla Banca Personale

 Il Mutuo Sostituzione della Banca Personale è un finanziamento che consente al cliente dell’istituto di credito di poter sostituire un mutuo già in corso di ammortamento.

Tale finanziamento è disponibile sia a tasso fisso che a tasso variabile, rispondendo così sia alle esigenze di chi desidera rimborsare un importo costante delle rate, sia a quelle di chi ricerca un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati.

In ogni caso, il nuovo mutuo acceso non potrà avere una durata superiore ai 30 anni, con le ovvie possibilità relative alla estinzione anticipata totale o parziale del debito residuo.

Ancora, il finanziamento verrà erogato per l’esatto importo del debito residuo ammontante al “vecchio” mutuo, e prevederà un programma di rimborso con rate addebitate, con periodicità mensile, nel conto corrente del mutuatario.

Mutuo Eurirs ed Euribor, il momento rimane propizio

 Come si stanno muovendo sul mercato i tassi di interesse di riferimento con cui nel nostro Paese vengono agganciati i mutui a tasso fisso ed a tasso variabile? Ebbene, attualmente il costo del denaro è tale che rispetto alla media storica, e comunque quella degli ultimi dieci anni, ovverosia dall’introduzione dell’euro, l’acquisto di una casa con un mutuo rimane un’operazione conveniente. Questo “grazie” alla crisi finanziaria ed economica che ha fatto crollare i tassi interbancari, a partire dall’Eurirs, quello sui mutui fissi, che sulla scadenza a cinque anni si attesta attualmente attorno al 2,30%; anche l’Euribor, il tasso di indicizzazione dei mutui variabili, sulla scadenza ad un mese rimane basso attorno allo 0,81%. Questi valori di mercato sono frutto sia della decisione della Bce, la Banca centrale europea, di lasciare inchiodati i tassi di riferimento nell’Eurozona all’1% oramai da molti mesi; ma ad influire è anche la congiuntura macroeconomica che, con l’esclusione della Germania, in molti Paesi dell’area euro è ancora stagnante e spesso traballante come la Grecia e l’Irlanda.