Carte di Credito clonate: a Padova sgominata una band “per gioco”

 Un azzardo li ha puniti. Non certo una cattiva notizia, visto e considerato che fino a quel momento hanno messo in atto una pratica criminale che ha rovinato la tranquilla quotidianità di alcuni titolari di carte di credito della zona di Padova e Vicenza. Azzardo è la parola chiave di tutta questa vicenda, riferita da un quotidiano locale e che noi rilanciamo così da cercare di convincervi che, se è vero che la frode viaggia a ritmi elevati, è altrettanto vero che gli organismi di controllo (Polizia Postale e Guardia di Finanza su tutti) sono molto impegnati nel contrasto all’illecito ed altrettanto capaci di mettere a segno importanti colpi assicurando alla Giustizia numerosi criminali.

La dieta del Bancomat

 Non affidatevi a quelle riviste che promettono snellimenti miracolosi e repentini “senza rinunciare al gusto” o “facendo impazzire il vostro partner”; ma non vi basterà neppure affidarvi alle cure di un buon dietologo, senza per questo che si voglia metterne in dubbio la capacità; la vera verità è che se volete dimagrire, o quantomeno cominciare a mangiare sano, dovete necessariamente ridurre l’utilizzo del vostro bancomat. Questo, almeno, è quanto avrebbe dimostrato uno studio pubblicato dal Journal of Consumer Research, secondo cui se si paga in contanti è più probabile che si evitino i cibi-spazzatura.

Bancomat? Carta di Credito? Gli italiani preferiscono il Contante

 Ogni giorno, in Italia, circolano 3 miliardi di euro: una notizia da far felici truffatori e mariuoli, che ora sanno quanta disponibilità di denaro pronto ad attenderli vi sia, ma anche da far disperare i vari istituti di credito, sempre più impegnati nella battaglia per il passaggio al denaro elettronico pur essendo ben consapevoli che per stroncare una tradizione di antichissima memoria non può bastare un decreto, o qualche mese. Il problema è sempre il solito: più contante circolante uguale maggiori spese per il suo trasporto e quindi anche minor valore dello stesso a vantaggio del risparmiatore, il quale però non desiste dal proprio comportamento. La novità, semmai, è rappresentata dalla quantificazione fatta da Wincor Nixdorf in collaborazione con Doxa, secondo la quale 3 italiani su 5 non escono mai di casa senza biglietti di banca e – anzi – ciascuno si porta appresso ogni giorno una media di 65 euro, per un totale di 3 miliardi (che poi sono la cifra segnalata in apertura).

Carta ricaricabile multifunzione Esperienza Italia 150

 Si chiama Carta Esperienza Italia 150, ed è una carta multifunzione che, acquistabile presso le filiali di Intesa Sanpaolo, funziona sia come una carta prepagata ricaricabile, sia come carta che può permettere al possessore di festeggiare al meglio il 150-esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Nel dettaglio, Carta Esperienza Italia 150 costa dieci euro all’emissione a fronte di zero costi e commissioni applicate sulla prima operazione di ricarica. Con la carta, a soli 22 euro, è possibile acquistare il pacchetto “Esperienza Italia” per l’ingresso alle mostre allestite proprio per il festeggiamento del 150-esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Ma ci sono anche agevolazioni e sconti per l’ingresso ai musei, per chi deve prendere il bus, ed anche, attualmente per i possessori della carta Esperienza Italia 150, per l’ingresso, gratuito, al Salone del Gusto 2010 in corso di svolgimento presso il Lingotto Fiere.

Carte di Credito per la Cultura, il Piemonte studia come ovviare alla crisi

 Non è il pesce, come voleva una reclame che i meno giovani (ma non troppo) tra voi ricorderanno, ad “aguzzare l’ingegno”; bensì è la necessità. E crediamo lo abbiate sperimentato anche voi: vi affidano un lavoro, dopo un periodo di affiancamento vi lasciano soli ad eseguirlo, ed è solo lì che – magari attraverso una serie di errori – imparate a farlo; vale anche per chi ha un figlio e non gli ha mai cambiato il pannolino, o per chi si è trovato – pur fresco di patente – in una situazione di guida decisamente problematica. È la necessità ad aguzzare l’ingegno, ed è la necessità di fondi, dettata dal ridimensionamento dei bilanci e delle spese imposto dalla crisi economica, ad aver “costretto” gli enti locali a fare i conti con ristrettezze economiche e la necessità di porvi rimedio.

Carte di Credito: arbitro di Serie B derubato da un ex collega

 Potere delle reti sociali; vere! Altro che Facebook o Twitter: per l’arbitro marchigiano Roberto Bagalini, chiamato sabato scorso ad una trasferta in Calabria per dirigere il match di campionato di Serie B tra Crotone e Piacenza (poi vinto dagli emiliani), è stata l’amicizia improvvisata con le forze dell’ordine, incontrate allo stadio prima dell’inizio della partita ed avvicinate per un bisogno urgente, a rivelarsi provvidenziale e salvifico. E’ successo che Bagalini fosse ospite di un albergo di Crotone in attesa di dirigere la partita; l’occasione è stata propizia per un incontro con un vecchio caro amico, conosciuto perché ex arbitro, residente in città: appuntamento mattutino all’hotel Lido degli Scogli e piacevole scambio di saluti. Salvo per l’epilogo, che ha visto Bagalini “orfano” della sua carta di credito.

Ricarige: Nomen Omen

 “Ciu is mej che uan”, diceva un giovane Stefano Accorsi in una celeberrima reclame che lo ha lanciato verso il successo cinematografico, fino a farne uno dei più interessanti ed apprezzati attori italiani. Ma che “Ciu”, ossia due, sia meglio di “Uan”, cioè uno, crediamo sia un dato di fatto difficile da negare. A suffragare questa nostra teoria, arriva anche un innovativo prodotto lanciato da Banca Carige, acronimo della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Giocando con il proprio nome, Carige ha infatti lanciato Ricarige, una carta prepagata e ricaricabile che può essere richiesta sia nella forma più “semplice” che in quella decisamente più complessa della Carta IBAN. Vediamo, una per volta, le due soluzioni.

Accordo Banche-Bancomat, taglio alle commissioni

 Parafrasando il titolo di un celebre film, “Anche i risparmiatori, ridono”. Succede quando il mercato si impegna a “fare il mercato”, prestando attenzione a logiche concorrenziali che forse non sono amiche degli istituti che le applicano, ma se non altro favoriscono una competizione tra le parti a tutto vantaggio della clientela, altrimenti costretta o ad adeguarsi allo stato delle cose oppure a rinunciare al proprio impegno economico rispetto a quella particolare situazione. La buona notizia di oggi, che poi in realtà è una novità di giorni scorsi, è rappresentata dal fatto che un accordo di riduzione dei costi di commissione sottoscritto tra ABI, associazione delle banche italiane, e Consorzio Bancomat è stato accettato dall’Antitrust, autorità di vigilanza che si è incaricata di stabilire la correttezza dei parametri sottoscritti nell’accordo stesso.

Carta di debito Rendimax

 E’ senza canone, ed il rilascio è gratis così come gratis ogni mese, in tutta Italia ed in Europa, sono i primi cinque prelievi effettuati attraverso gli sportelli Bancomat. Si presenta così la carta di debito di Rendimax lanciata nei giorni scorsi da Banca Ifis. La carta di debito è quindi associata al conto di deposito remunerato, ed è richiedibile da parte di tutti i clienti andando a scaricare dal sito Internet, nella propria area riservata, il contratto integrativo. Per ogni operazione di prelievo o di pagamento a mezzo POS, l’addebito sarà contestuale all’operazione effettuata, ragion per cui le somme presenti su Rendimax Base continueranno a rendere in base ai tassi di interesse previsti fino al giorno della transazione. Come accennato, la carta di debito di Rendimax è a zero canone ed a zero costi di rilascio, così come è gratuito il blocco carta in caso di furto o di smarrimento, mentre la sostituzione costa 5 euro una tantum.

Cartimpronta World da BPM

 La Cartimpronta World di Banca Popolare di Milano è una carta di credito che si rivolge essenzialmente a quella clientela che si sposta molto, per lavoro o per il proprio tempo libero, e necessita pertanto di uno strumento di pagamento utilizzabile a livello internazionale.

La carta opera infatti sul circuito di pagamento MasterCard, divenendo utilizzabile milioni di punti vendita e di sportelli automatici in Italia e nel resto del mondo, garantendo un’elevata tranquillità durante gli spostamenti.

La carta comprende inoltre una speciale polizza assicurativa per i viaggi, con coperture nelle ipotesi di incidenti, furto, smarrimento o perdita dei bagagli, furto presso gli sportelli automatici, cancellazione dei viaggi, e così via.

Il servizio di Travel Assistance offre poi una continua assistenza legale, medica e di viaggio, in qualsiasi momento del giorno, 365 giorni all’anno.

Infine, è a disposizione del titolare della carta il servizio assistenza clienti Linea World, per ottenere le principali informazioni disponibili sui Paesi di destinazione.

Carta di credito oro con Cartimpronta Gold da BPM

 La Cartimpronta Gold di Banca Popolare di Milano è una carta di credito disponibile in versione oro che l’istituto di credito concede a quella clientela che possiede esigenze bancarie e finanziarie più evolute di quelle soddisfatte dalla tradizionale carta di credito ordinaria.

La carta permette infatti di godere di massimali di spesa più elevati, e di servizi aggiuntivi e dedicati a titolari di questo esclusivo strumento di pagamento.

La carta è inoltre abbinata al circuito internazionale Mastercard, divenendo utilizzabile per transazioni di anticipo contante, prelevamento e pagamento, in migliaia di esercizi e di sportelli automatici in Italia e nel resto del mondo.

La Cartimpronta Gold consente al cliente di poter ottenere gratuitamente una polizza Multirischi che copra i rischi di furto dei beni acquistati con la carta o dei contanti prelevati con la stessa, il rimborso dei costi del corso recupero punti patente, la distruzione, la perdita o il furto del bagaglio, i servizi di assistenza per disagi in viaggio.

Cartimpronta rateale da Banca Popolare di Milano

 La Cartimpronta rateale è una carta di credito revolving disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Milano.

Come da caratteristiche tecniche delle carte che appartengono a questa categoria di strumenti transazionali, la principale funzione della tessera è quella di permettere al cliente di rimborsare gradualmente nel tempo gli importi spesi nel corso di un mese solare.

Man mano che il cliente rimborserà le rate della linea di credito concessa, il fido sulla carta andrà gradualmente e automaticamente a ricostituirsi, rendendo pertanto lo strumento una sorta di linea di credito rigenerabile.

La carta è abbinabile ai circuiti internazionali Mastercard e Visa, divenendo così utilizzabile in tutto il mondo per pagamenti e prelevamenti.

Ancora, la tessera non dispone di alcuna quota associativa annua, risultando emessa in maniera gratuita.

BancoPosta e MSC: Mai stato Spedito in Crociera?

 Certe persone, a questo mondo, sono davvero strane: quando è il loro compleanno, invece che ricevere regali si mettono a farne, quasi a voler celebrare un obiettivo raggiunto prima di “rilanciare l’azione” in cerca di nuovi e più ambiziosi traguardi. BancoPosta, ad esempio, è fatta proprio così, tanto che in occasione del suo decimo compleanno ha deciso di festeggiare con tutti i suoi clienti offrendo loro l’imperdibile opportunità di vivere il fascino di una crociera MSC. Un regalo, per essere gradito, deve essere alla portata di chi andrà ad utilizzarlo: Poste Italiane l’ha fatta facile per i suoi clienti, così che a fronte di una trafila ridotta anche la gioia non debba essere smorzata: è sufficiente presentare la propria carta Postamat assieme al codice fiscale in agenzia viaggi e si avrà diritto ad uno sconto sulla crociera dei vostri sogni pari 300 euro, ridotti a 250 se si sceglie una meta che non è stata preselezionata da MSC.

Cartimpronta Classic Mastercard PayPass da BPM

 La Cartimpronta Classic Mastercard PayPass è una carta di credito disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano, utilizzabile attraverso la nuova tecnologia contact less, che consente il pagamento di alcune spese avvicinando la carta a un particolare dispositivo.

I pagamenti effettuabili attraverso lo sfruttamento di questa tecnologia sono tuttavia limitati quantatitativamente fino ai 25 euro, superati i quali occorrerà effettuare il pagamento con la tradizionale banda magnetica o il microchip installato.

La carta è abilitata al circuito Mastercard, elemento che consente al cliente di poter utilizzare la tessera in tutto il mondo, sia per le operazioni di acquisto che per quelle di prelevamento.

La carta è inoltre concessa con una speciale copertura assicurativa inclusa, che comprende i servizi di tutela in caso di furto dei beni acquistati con la tessera, o del denaro prelevato con la stessa.