Linear: fai crescere la tribù, risparmi fino al 40%

 È la forma primordiale, la più antica, della società umana. Forse, perché è anche la forma di socialità più diffusa all’interno del regno animale, del quale comunque non possiamo mai dimenticare di far parte. Stiamo parlando della “tribù”, una maniera di vivere insieme che funziona prima di tutto come strumento di difesa dalle minacce che possono venire dall’esterno, oltreché di ricerca di soluzioni e strumenti di prevenzione atti a disinnescare qualsiasi genere di minaccia. Quale minaccia peggiore, specie per un automobilista italiano, rispetto al caro della polizza auto? Non sono pochi quelli che spendono più di assicurazione che di carburante, un controsenso che non passa solo attraverso la cattiva fede delle compagnie (pure esistente, come lamenta il Garante) ma anche da comportamenti poco virtuosi di alcuni automobilisti e meccanici/carrozzieri che vogliono “fare i furbi”, a scapito di tutti.

Assicurazioni “a tempo”: più care del 30%

 Una soluzione che potrebbe anche rivelarsi un problema, che razza di soluzione è? Se lo sono chiesti alcuni compratori on-line di assicurazioni analizzando i dati relativi al costo del premio per la RC auto e – soprattutto – moto cosiddetta “a tempo”, ossia quella che alcune compagnie offrono la possibilità di pagare solo in base al kilometraggio effettivamente coperto in un anno oppure con il ricorso al metodo “on-off”, ossia scegliendo di poterla attivare solamente durante determinati mesi dell’anno per disattivarla quando il veicolo non serve. La proposta, una di quelle che sta prendendo sempre più piede nel mercato assicurativo perché consente di andare incontro alle esigenze ed alle richieste della clientela, ben si addice in particolare ai centauri, categoria magari più propensa all’utilizzo del mezzo durante la bella stagione piuttosto che quando il freddo e l’umidità rendono meno sicura la circolazione.

AXA Assicurazioni, Auto Noproblem e Moto Noproblem

 Non solo necessità, ben più che senso del dovere: per chi ha acquistato un’automobile o una motocicletta, specie nel caso in cui questi due investimenti (tra quelli con la minore resa che possa offrire il mercato, perché il prodotto si deprezza rapidamente) siano arrivati solo al termine di un percorso di risparmio e di sacrifici che hanno costretto “agli straordinari” il compratore, sa bene che non può essere sufficiente un’assicurazione per la semplice Responsabilità Civile, che pure è il minimo requisito per circolare; ci vuole qualcosa di più, onde evitare che un piccolo imprevisto (e per strada se ne verificano davvero molti) possa abbattere il valore del veicolo e con esso il morale di chi ha fatto tanta fatica ad acquistarlo.

Rc auto con il finanziamento polizza

 Al fine di poter stipulare le assicurazioni, tra cui l’Rc auto, con la massima flessibilità, il Gruppo assicurativo Milano Assicurazioni, grazie a Finitalia, il credito in Agenzia, propone il finanziamento polizze attraverso un formula particolarmente innovativa. Trattasi, nello specifico, di “My Cash Card“, che è una vera e propria carta di credito, virtuale, quindi senza rilascio di supporto plastico, che funziona all’interno del circuito di Agenzia di Milano Assicurazioni, ed in generale del Gruppo Fondiaria Sai. “My Cash Card” è una carta di credito revolving di Finitalia che, quindi, permette al titolare di poter immediatamente pagare il premio attraverso la rateizzazione degli importi; in questo modo, specie quando si stipulano contemporaneamente più polizze, il contraente può suddividere il costo mese dopo mese attraverso l’attivazione, in tutto e per tutto, di un piano di ammortamento. La modalità di “My Cash Card“, revolving, permette nel tempo, con il saldo delle rate, il ripristino del credito che poi può servire anche per la stipula di altre polizze e per il pagamento, quindi, di altri premi assicurativi.

Confronto assicurazioni auto: risparmio fino a 500 euro

 L’approccio degli automobilisti ai preventivi assicurativi delle auto, ma anche delle moto, sta cambiando anche nel nostro Paese. E’ sempre più crescente, infatti, la tendenza a confrontare online, con pochi click, le varie tariffe proposte da parte delle compagnie di assicurazione. Il tutto al fine di poter stipulare la copertura “giusta” con un risparmio che può arrivare anche fino a 500 euro a polizza, e con dei vantaggi che, altrimenti, non si sarebbero potuti ottenere senza il confronto. Questo è quanto, in particolare, ha messo in evidenza nelle scorse settimane Alberto Genovese, il socio fondatore di Assicurazione.it, dopo che, in base ad un’indagine a cura di Nielsen Netratings, il sito dell’omonimo comparatore online era risultato essere il più visitato tra quelli specializzati nel fornire preventivi per le assicurazioni di responsabilità civile di auto, moto ed altri veicoli. In particolare, dall’indagine è emerso come per la prima volta Assicurazione.it avesse superato in termini di visite anche i siti Internet delle compagnie di assicurazioni dirette, ovverosia quelle senza agenzie fisiche ma operanti al 100% via telefono e via Internet.

Rc auto per chi ama la guida sicura

 Una copertura assicurativa di responsabilità civile per l’auto il cui premio cresce solo se la vettura la si utilizza, altrimenti se il mezzo resta in garage anche la tariffa si ferma. La possiamo riassumere così, in estrema sintesi, “KM Sicuri“, un’Rc auto innovativa ideata da Unipol UGF Assicurazioni per chi ama da un lato la guida sicura, e dall’altro vuole pagare la copertura solo quando in effetti l’auto la sta guidando. Con “KM Sicuri” di Unipol UGF Assicurazioni, quindi, il premio annuo da pagare risulta essere direttamente proporzionale alla percorrenza del veicolo. Il prodotto è chiaramente ideale, con risparmi rilevanti rispetto ad una copertura Rc auto tradizionale, per chi magari per lunghi periodi dell’anno lascia la macchina in garage e, in generale, è sia un guidatore prudente, sia un automobilista che non commette incidenti. “KM Sicuri” di Unipol UGF Assicurazioni, quindi, è quella che in gergo viene definita come una Rc auto chilometrica con la possibilità, tra l’altro, di poter accedere anche alla formula del cosiddetto “bonus protetto“.

Comparazione assicurazioni auto

 Come trovare online l’assicurazione macchina più conveniente? Ebbene, innanzi tutto c’è da dire che il confronto, al fine risparmiare, è stato fondamentale quanto essenziale per l’acquisto di qualsiasi bene o servizio; ma questo vale ancora di più quando si parla di stipula della copertura di responsabilità civile in quanto la variabilità dei premi da una compagnia all’altra è molto ampia. Inoltre, c’è da fare i conti con il fatto che oramai da oltre un decennio, anno dopo anno, i premi Rc auto registrano aumenti sopra il livello dell’inflazione e, spesso, con vere e proprie stangate a carico dei neopatentati e di chi commette incidenti con colpa. E quindi, che fare? Ebbene, al fine di pagare meno la polizza, a parità di condizioni, le strade sono due: girare in lungo ed in largo la città per acquisire i preventivi delle compagnie assicurative operanti sul territorio; oppure fare la stessa cosa in molto meno tempo ed in un click, utilizzando un comparatore Rc auto.

Rc auto al telefono

 Assicurazione auto al telefono o in agenzia? Ebbene, le polizze per la responsabilità civile dei veicolo, e non solo quelle per la macchina, si sottoscrivono oramai da qualche anno anche senza recarsi presso l’agenzia “fisica” di una compagnia di assicurazione. Il canale alternativo più gettonato, anche con l’intento di risparmiare, cosa di questi tempi non guasta, è quello online, ovverosia con la richiesta, la sottoscrizione ed il pagamento del premio direttamente via Internet. Basta infatti avere i dati del veicolo a disposizione, l’ultimo attestato di rischio, una carta di credito, ed il gioco è fatto. Ma per la stipula di rc auto coi canali alternativi, per chi non ha dimestichezza con Internet, c’è anche il caro e vecchio telefono fisso, quello di casa per intenderci.

Global Assicurazioni, Easy Motor è facile e completa

 Easy Motor è un prodotto realizzato per Global Assicurazioni da Genertel S.p.A. (Società unipersonale soggetta alla direzione e coordinamento di Assicurazioni Generali spa, appartenente al Gruppo Generali). Easy Motor è una polizza auto che consente di assicurare autovetture, motocicli, autocaravan e autocarri fino ai 35 quintali offrendo oltre alla Responsabilità Civile obbligatoria, una serie di garanzie accessorie quali incendio e furto, kasko, assistenza stradale, atti vandalici, eventi atmosferici e rotture ai cristalli, assistenza legale e protezione imprevisti. La polizza è riservata ai clienti privati e imprese delle Banche del Gruppo Credito Valtellinese.

Assicurazioni: Caro-Polizza, Agenti sul piede di guerra

 C’è il sentire comune e la realtà dei fatti. Il primo, asserisce (attraverso il megafono garantito dalle associazioni dei consumatori) che le polizze assicurative in Italia hanno premi troppo cari; per non parlare del comparto RC Auto, dove le spese a carico dell’assicurato sono considerate -anche in rapporto al corrispettivo degli altri Paesi europei- elevatissime, fuori mercato (ed è per questo che in molti casi si muove anche l’Antitrust). La seconda non la conosciamo se non per quanto ci sia possibile immaginare: non crediamo che le compagnie abbiano interesse a “farci la cresta” più di tanto, specialmente ora che sono entrati sul mercato nuovi concorrenti pronti a stracciare i prezzi pur di acquisire clientela; non crediamo neppure, però, che nell’arco di vita di un automobile sia possibile pagarla due volte: la prima alla concessionaria, la seconda all’assicurazione.

Rc auto: ennesima raffica di aumenti

 Continuano a salire, anno dopo anno, senza sosta, i premi Rc auto. Crisi o non crisi, assicurare la macchina, ogni anno a scadenza di contratto, diventa sempre più un lusso per molti visto che nel 2010, secondo quanto rilevato dalla Federconsumatori, i premi della polizza Rc auto sono cresciuti del 18%; e per quest’anno, inoltre, scattano nuovi aumenti pari in media al 12%. Il dato emerge da un’indagine che l’Associazione dei Consumatori ha effettuato prendendo a riferimento le prime cinque compagnie di assicurazione italiane che da sole coprono ben il 60% del mercato Rc auto. Ebbene, la crescita dei premi rilevata è quella sopra indicata a fronte, come se non bastasse, di picchi di rincaro insostenibili e sbalorditivi a carico dei neopatentati fino a +25%; le cose non vanno bene neanche agli automobilisti over 50 che, pur essendo magari in classe prima bonus/malus, si vedono appioppati nelle proposte annuali di rinnovo dell’Rc auto aumenti anche fino al 20%. Considerando quest’ultima ondata di aumenti, la Federconsumatori stima che dal 1994 ad oggi i rincari sull’Rc auto stati in media pari a ben il 186%, un dato che si commenta da solo.

UniCredit ha un Genius… Smart

 Ecco un nuovo conto corrente completo – ideato da Unicredit – che consente di operare in autonomia, tramite gli strumenti più evoluti e di azzerare il canone mensile. Genius Smart è dedicato ai clienti privati che accreditano le proprie entrate mensili, dispongono di piccole somme da investire e desiderano un conto completo di tutti i servizi, per operare prevalentemente online, ma con la possibilità di eseguire anche un numero prestabilito di operazioni in Agenzia senza costi aggiuntivi. Genius Smart include tutti i servizi bancari: bancomat, carta di credito, banca via internet, deposito titoli, bonifici online e tanto altro ancora per poter gestire in modo autonomo la propria operatività e con la possibilità di azzerare il canone mensile.

Polizze RC Auto: taglio premi del 15-18% con il “Pacchetto ISVAP”

 Abbiamo più volte difeso le compagnie di assicurazioni dagli strali lanciati da giornali e tv: quando si parla di RC Auto cara (oppure di abbandono di determinate aree da parte di alcune compagnie) si tende a dare la croce addosso all’operatore piuttosto che considerare tutto “l’indotto”, ossia carrozzieri e medici non troppo corretti o –peggio ancora- associazioni criminali dedite a simulare i furti: noi ci siamo sempre battuti e ci batteremo ancora affinché si tenga conto anche di questo, quando si parla di rincari enormi ed ingiustificati: se tutti, automobilisti compresi, facessero il proprio dovere, forse non si troverebbero a pagare cifre iperboliche una volta all’anno. Non con questo a nasconderci che un problema esiste, ed è un problema di alti costi dei premi che da qualche parte deve essere affrontato. Ci prova l’ISVAP.

RC Auto, Immigrati: premi più alti. Perché?

 Il Corriere della Sera, nelle sue pagine meneghine, poco prima di Natale ha lanciato un j’accuse: “RC Auto più cara per gli immigrati”. Non so se facesse finta di scandalizzarsi o fosse intimamente costernato, resta il fatto che l’estrema sintesi della vicenda di un trasportatore tunisino in Italia da 17 anni che ha chiesto una polizza RC Auto per il proprio autocarro sbagliando ad inserire il campo “nazionalità” nei dati della compilazione online Genialloyd, ed ha così scoperto una differenza di 170 euro tra il caso di un richiedente italiano e di uno tunisino, è stato occasione per un lungo resoconto denso di atti processuali e commenti al vetriolo. Per una situazione che, scusate se preferisco mantenermi fuori dal coro, è assolutamente normale.