Banca Intesa-SanPaolo: sempre con te

 Una delle operazioni più fastidiose da mettere in agenda è: “andare in banca”. Significa doversi sottoporre al controllo all’ingresso con doppia porta blindata, che suona e si blocca ogni volta che incautamente si tenta di portare all’interno della filiale anche un solo mazzo di chiavi; significa doversi mettere in coda allo sportello perdendo un mare di tempo, perché anche se ci sono pochi clienti in fila è verosimile che siano lì per operazioni piuttosto complesse e quindi non così rapide; significa anche rimanere nella suddetta coda con un minimo di patema d’animo che possa arrivare una banda di rapinatori e farci vivere un brutto quarto d’ora. Oltretutto, diciamolo, le banche hanno orari d’apertura molto poco comodi per la clientela: che bello, perciò sapere che si stanno attrezzando per fare in modo di arrivare, loro stesse, a casa nostra, un po’ come vuole il proverbio di Maometto e la montagna…

Assicurazioni mutui: regolamento Isvap, Consumatori chiedono conferma

 Le Associazioni dei Consumatori chiedono che in materia di polizze sui mutui il Tar del Lazio confermi il regolamento dell’Isvap che, nello specifico, vieta che al finanziamento immobiliare della banca possano essere associate delle coperture assicurative emesse dagli stessi Istituti di credito. In particolare, l’Adiconsum è intervenuta al riguardo dopo che sia le società finanziarie, sia le banche si sono rivolte al Tar del Lazio per chiedere di non confermare il regolamento dell’Istituto di vigilanza. Secondo l’Associazione dei Consumatori il collocamento di prodotti assicurativi associati ai mutui e collocati dalle banche stesse vanno ad innescare, come già avvenuto, un conflitto di interessi che, tra l’altro, in accordo con quanto mette in risalto l’Adiconsum con preoccupazione, genera a favore delle banche l’incasso di provvigioni pari fino all’83% del premio pagato dal mutuatario che stipula la polizza.

Regione e Banca delle Marche, prestiti a microimprese

 Iniziativa a favore dell’avvio di nuove imprese (fino ad un massimo di 400 nuove iniziative di microimprese) attraverso la concessione di un finanziamento agevolato da parte della Banca delle Marche S.p.A.. Il finanziamento dovrà essere restituito entro un arco di tempo non superiore ai 6 anni e dovrà ovviamente essere utilizzato per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica. Il “Prestito d’Onore regionale”, questo il nome dell’iniziativa, prevede, oltre alla concessione del predetto finanziamento, l’erogazione di servizi gratuiti ed obbligatori di accompagnamento personalizzato (tutoraggio) nei primi 12 mesi di attività, per non lasciare soli gli imrpenditori in quella delicata fase di avvio.

Cartimpronta World da BPM

 La Cartimpronta World di Banca Popolare di Milano è una carta di credito che si rivolge essenzialmente a quella clientela che si sposta molto, per lavoro o per il proprio tempo libero, e necessita pertanto di uno strumento di pagamento utilizzabile a livello internazionale.

La carta opera infatti sul circuito di pagamento MasterCard, divenendo utilizzabile milioni di punti vendita e di sportelli automatici in Italia e nel resto del mondo, garantendo un’elevata tranquillità durante gli spostamenti.

La carta comprende inoltre una speciale polizza assicurativa per i viaggi, con coperture nelle ipotesi di incidenti, furto, smarrimento o perdita dei bagagli, furto presso gli sportelli automatici, cancellazione dei viaggi, e così via.

Il servizio di Travel Assistance offre poi una continua assistenza legale, medica e di viaggio, in qualsiasi momento del giorno, 365 giorni all’anno.

Infine, è a disposizione del titolare della carta il servizio assistenza clienti Linea World, per ottenere le principali informazioni disponibili sui Paesi di destinazione.

Basilea 3 e ISC: più costi per le banche, più spese per i clienti

 Domanda, con l’impressione che per i nostri lettori sia facile facile rispondere: su chi credete che le banche abbiano deciso di scaricare i maggiori costi imposti da requisiti patrimoniali decisamente più elevati (Basilea 3) e leggi all’insegna della trasparenza? Siamo convinti che abbiate indovinato la risposta, ma per confermarla ve la diamo anche noi: sul cittadino-risparmiatore, come era ovvio attendersi. Se non altro, consoliamoci con una considerazione: il sistema funziona! Sono bastati infatti quattro mesi, dallo scorso maggio a questa fine di settembre dalle temperature frizzantine, per far partire una corsa ai rincari innescata dall’obbligo, imposto dalla Banca d’Italia a carico degli istituti di credito, di mettere a fianco di ogni conto corrente l’Isc, indice sintetico di costo annuo.

Conti correnti Business e Professional di Barclays

 Le operazioni online ed in filiale sono illimitate, senza costi aggiuntivi ed incluse nel canone, così come è gratis l’invio dell’estratto conto, il carnet degli assegni e l’Internet Banking. Si presenta così “Business Infinity”, il conto corrente di Barclays per le piccole imprese il cui canone mensile è pari a 18 euro a fronte della massima libertà di operare con i canali tradizionali oppure con quelli diversi dalla filiale. Attualmente, a fronte dell’apertura del conto corrente Business Infinity di Barclays, c’è la possibilità di ottenere gratis, a favore di un socio o dell’amministratore della società, un conto corrente personale con tanto di carta di credito, servizio di Banca via Internet e di Banca telefonica, carnet degli assegni, il Bancomat ed il servizio di domiciliazione delle utenze.

Prestito per pensionati da Banca Popolare di Milano

 Così come i principali istituti di credito italiani, anche la Banca Popolare di Milano ha da qualche anno approntato – all’interno della propria gamma di prestiti personali – un prestito per pensionati.

Il titolare di una prestazione pensionistica potrà infatti richiedere una linea di credito all’istituto in questione, rimborsando l’importo attraverso la trattenuta delle rate direttamente nel cedolino pensione.

Questa forma creditizia (cessione del quinto) consentirà così al pensionato di ottenere l’importo desiderato, restituendo il debito in un massimo di 10 anni.

Inoltre, il finanziamento è obbligatoriamente accompagnato da una polizza assicurativa che incrementa il livello di serenità del pensionato, che in caso di premorienza non lascerà alcun debito agli eredi, considerata la previsione di estinzione automatica nell’ipotesi di decesso.

Tassa Transazioni Finanziarie: Trichet frena!

 La partita a scacchi che si gioca sulle pagine dei giornali è sempre meno comprensibile; eppure un filo logico, di qualunque sorta, ci deve essere, solo che noi ancora non siamo riusciti a coglierlo (e ce ne scusiamo). Se siete nostri attenti lettori (mentre se non lo siete vi rimandiamo a questo link), saprete bene che nei giorni scorsi i due leader politici di nazioni europee importanti quali la Francia e la Spagna, rispettivamente Sarkozy e Zapatero, hanno proposto una tassazione delle transazioni finanziarie da applicare in modo che i Paesi del mondo abbiano a disposizione risorse aggiuntive per raggiungere gli Obiettivi del Millennio (una serie di misure per ridurre la povertà e migliorare il livello di salute delle popolazioni più disagiate).

Finanziamenti imprese: accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria Piccola Industria

 Si rafforza il sodalizio bancario ed industriale tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Confindustria Piccola Industria, che nei giorni scorsi hanno siglato un importante accordo grazie al quale vengono confermate le iniziative che a favore delle imprese sono state attivate nel luglio dello scorso anno. Inoltre, il nuovo accordo tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e la  Confindustria Piccola Industria prevede il varo di nuovi interventi finalizzati, tra l’altro, a promuovere la crescita dimensionale, nuovi percorsi di internazionalizzazione, ma anche sostegno all’innovazione. In questi ambiti strategici viene messo a disposizione un plafond pari a ben 10 miliardi di euro a fronte della messa a punto di strumenti finalizzati al miglioramento del dialogo tra la Banca e l’impresa, ma anche incontri locali e strategie mirate con il chiaro obiettivo di poter rispondere al meglio alle esigenze a livello locale delle realtà imprenditoriali.

UE al lavoro per una stretta sul debito

 Ministri delle finanze e Commissione europea stanno cercando di mettere a punto, a partire dallo scorso lunedì, la prima significativa modifica al Patto di Stabilità e di Crescita da che è stato introdotto nel Vecchio Continente l’utilizzo della moneta unica, il tanto chiacchierato Euro. La tabella di marcia ha visto in programma una riunione straordinaria della task force dei ministri finanziari lunedì scorso, presieduta da Herman Van Rompuy (in quanto presidente UE) e cui ha partecipato, per l’Italia, il ministro Giulio Tremonti).

Carta di credito oro con Cartimpronta Gold da BPM

 La Cartimpronta Gold di Banca Popolare di Milano è una carta di credito disponibile in versione oro che l’istituto di credito concede a quella clientela che possiede esigenze bancarie e finanziarie più evolute di quelle soddisfatte dalla tradizionale carta di credito ordinaria.

La carta permette infatti di godere di massimali di spesa più elevati, e di servizi aggiuntivi e dedicati a titolari di questo esclusivo strumento di pagamento.

La carta è inoltre abbinata al circuito internazionale Mastercard, divenendo utilizzabile per transazioni di anticipo contante, prelevamento e pagamento, in migliaia di esercizi e di sportelli automatici in Italia e nel resto del mondo.

La Cartimpronta Gold consente al cliente di poter ottenere gratuitamente una polizza Multirischi che copra i rischi di furto dei beni acquistati con la carta o dei contanti prelevati con la stessa, il rimborso dei costi del corso recupero punti patente, la distruzione, la perdita o il furto del bagaglio, i servizi di assistenza per disagi in viaggio.

Conto corrente Formula RendiPiù di UGF Banca

 E’ un conto corrente, con tutti i servizi, ma è anche una soluzione per far fruttare i risparmi, grazie alla polizza vita UGF AssiConto di UGF Assicurazioni, che offre un rendimento minimo garantito pari all’1,75%. Si presenta così il Conto corrente Formula RendiPiù di UGF Banca, un prodotto pensato per far rendere i risparmi ma anche per fruire di un conto corrente a canone zero. Le somme conferite nella polizza vita UGF AssiConto di UGF Assicurazioni, infatti, al lordo delle imposte sulle plusvalenze, rendono un minimo garantito dell’1,75% fino al 31 dicembre del 2012, mentre il conto corrente è rigorosamente a canone zero  in presenza di polizza attiva con un premio superiore ai 10 euro. Non è previsto alcun costo di emissione polizza, e le somme sono sempre disponibili e rivalutate in virtù del fatto che non c’è alcun vincolo temporale per l’investimento.

Cartimpronta rateale da Banca Popolare di Milano

 La Cartimpronta rateale è una carta di credito revolving disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Milano.

Come da caratteristiche tecniche delle carte che appartengono a questa categoria di strumenti transazionali, la principale funzione della tessera è quella di permettere al cliente di rimborsare gradualmente nel tempo gli importi spesi nel corso di un mese solare.

Man mano che il cliente rimborserà le rate della linea di credito concessa, il fido sulla carta andrà gradualmente e automaticamente a ricostituirsi, rendendo pertanto lo strumento una sorta di linea di credito rigenerabile.

La carta è abbinabile ai circuiti internazionali Mastercard e Visa, divenendo così utilizzabile in tutto il mondo per pagamenti e prelevamenti.

Ancora, la tessera non dispone di alcuna quota associativa annua, risultando emessa in maniera gratuita.

BancoPosta e MSC: Mai stato Spedito in Crociera?

 Certe persone, a questo mondo, sono davvero strane: quando è il loro compleanno, invece che ricevere regali si mettono a farne, quasi a voler celebrare un obiettivo raggiunto prima di “rilanciare l’azione” in cerca di nuovi e più ambiziosi traguardi. BancoPosta, ad esempio, è fatta proprio così, tanto che in occasione del suo decimo compleanno ha deciso di festeggiare con tutti i suoi clienti offrendo loro l’imperdibile opportunità di vivere il fascino di una crociera MSC. Un regalo, per essere gradito, deve essere alla portata di chi andrà ad utilizzarlo: Poste Italiane l’ha fatta facile per i suoi clienti, così che a fronte di una trafila ridotta anche la gioia non debba essere smorzata: è sufficiente presentare la propria carta Postamat assieme al codice fiscale in agenzia viaggi e si avrà diritto ad uno sconto sulla crociera dei vostri sogni pari 300 euro, ridotti a 250 se si sceglie una meta che non è stata preselezionata da MSC.