Parafrasando il titolo di un celebre film, “Anche i risparmiatori, ridono”. Succede quando il mercato si impegna a “fare il mercato”, prestando attenzione a logiche concorrenziali che forse non sono amiche degli istituti che le applicano, ma se non altro favoriscono una competizione tra le parti a tutto vantaggio della clientela, altrimenti costretta o ad adeguarsi allo stato delle cose oppure a rinunciare al proprio impegno economico rispetto a quella particolare situazione. La buona notizia di oggi, che poi in realtà è una novità di giorni scorsi, è rappresentata dal fatto che un accordo di riduzione dei costi di commissione sottoscritto tra ABI, associazione delle banche italiane, e Consorzio Bancomat è stato accettato dall’Antitrust, autorità di vigilanza che si è incaricata di stabilire la correttezza dei parametri sottoscritti nell’accordo stesso.
Gianfilippo Verbani
Conto corrente SemprePiù Web della Popolare di Vicenza
Si chiama “SemprePiù Web“, ed è un conto corrente che si apre senza dover necessariamente andare in filiale, con il canone zero e con l’operatività che è comoda comoda via Internet. Il conto corrente, ideato dalla Banca Popolare di Vicenza, si apre direttamente online avviando dal Web la richiesta di apertura e attendendo l’email di conferma da parte dell’Istituto. Dopodiché, ai fini del riconoscimento bancario, il nuovo correntista dovrà effettuare il suo primo bonifico verso il nuovo conto, e poi spedire il contratto a mezzo corriere; a questo punto basterà attendere l’acquisizione dei codici di sicurezza al fine di poter effettuare online il primo accesso sul conto corrente SemprePiù Web della Popolare di Vicenza. “SemprePiù Web” della Banca Popolare di Vicenza, come accennato, è a canone zero con prelievi illimitati da qualsiasi sportello Atm, mentre le operazioni di versamento sul conto, per chi volesse recarsi presso la filiale della Banca Popolare di Vicenza, sono allo stesso modo rigorosamente gratuite.
Mutuo Giovani dalla Banca Popolare di Milano
Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito lombardo riserva alla clientela privata che non abbia ancora compiuto i 35 anni di età al momento della stipula.
Le finalità sono relative all’acquisto e alla costruzione di proprietà immobiliari ad uso abitativo (prima casa) e a quelle di surroga attiva.
La durata massima dell’operazione è stabilita in un massimo di 30 anni. Il cliente potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e stabilire scadenze inferiori.
Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata dell’operazione, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento quale il tasso BCE, e uno spread concordato con l’istituto di credito.
L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.
Microcredito: a Brescia, un Fondo lancia nuove idee imprenditoriali
Un nuovo supporto per chi ha idee imprenditoriali innovative e capacità, ma non le garanzie necessarie per chiedere un prestito alla banca. Ma anche per chi è senza lavoro, e vorrebbe affrontare una nuova sfida, oppure per tutte le imprenditrici che vorrebbero avviare un’azienda “in rosa” a propria immagine e somiglianza. L’aiuto arriva attraverso il progetto “Microcredito per Brescia: strumento di sviluppo locale”, un fondo di garanzia promosso da Cisl, Acli, Fondazione Comunità Bresciana Onlus, Fondazione Opera Caritas S. Martino, UbiBanca nella declinazione del Banco di Brescia, PerMicro (società specializzata nell’erogazione di microcrediti partecipata da Ubi) e associazione Atomi.
Prestito bebè con Banca Sella
Anche Banca Sella, attraverso l’adesione al Fondo di garanzia per il credito ai nuovi nati, può permettere di accedere al “prestito bebè“, un finanziamento agevolato che può permettere alle famiglie di poter sostenere le spese per la prima infanzia. In particolare, con Banca Sella è possibile richiedere e stipulare il prodotto già da diversi mesi visto che l’Istituto ha aderito il 10 febbraio scorso dopo che nel novembre del 2009 l’ABI e la Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno stipulato il relativo protocollo di intesa. Grazie al Fondo di garanzia per il credito ai nuovi nati è possibile ottenere fino a 5000 euro a tasso agevolato con piano di rimborso che può arrivare fino a 60 rate mensili. Per accedere alla misura occorre avere un figlio nato o adottato nel triennio 2009-2011 con termine di presentazione della domanda fissato al 30 giugno dell’anno successivo al lieto evento. Il Fondo di garanzia per il credito ai nuovi nati permette di ottenere il credito con uno sconto del 50% rispetto alla media dei tassi applicati sui finanziamenti concessi alle famiglie.
Prestiti immediati da Banca Popolare di Milano
La nuova gamma di finanziamenti di Banca Popolare di Milano è composta da una ricca serie di prestiti immediati che vengono concessi dall’istituto di credito alla propria clientela correntista, caratterizzata da congruo merito creditizio.
Il finanziamento immediato di Banca Popolare di Milano, disponibile in poco tempo dal momento della richiesta, è concesso a tasso di interesse fisso (con stabilità delle rate) o a tasso di interesse variabile (con onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari).
L’importo finanziabile non può superare i 30 mila euro, con una durata massima pari a 10 anni.
Non è infine prevista alcuna penale di estinzione anticipata o di riduzione parziale del debito residuo.
Inoltre, in abbinamento gratuito a tutti i prestiti personali di Banca Popolare di Milano viene concessa la polizza BPM Satellite Plus, una polizza assicurativa che introduce alcune forme di tutela a favore del titolare del finanziamento.
Protezione VAN di Axa: per veicoli commerciali e camper, la giusta tutela
Uno degli appunti più pesanti, eppure meno analizzati, lanciati da Antonio Catricalà (presidente dell’Antitrust) durante la sua relazione sull’attività dei gruppi assicurativi in materia di RC Auto, è stato quello relativo alla disparità di trattamento usata dalle compagnie verso particolari categorie professionali, definite “poco protette” davanti alla platea ufficiale rappresentata dal Senato. Non possiamo dire che quella che andremo ad analizzare sia la risposta, dacché questa offerta esiste da tempo immemore, però fa piacere constatare come qualcuno che si sia posto il problema in tempi non sospetti esiste. Questo qualcuno è AXA, il gruppo che ha creato la polizza Protezione VAN.
Finanziamenti Regione Lombardia per turismo, commercio e servizi
Si chiama “Innova-retail“, ed è un programma di sostegno alle PMI lombarde che l’Amministrazione regionale, ed in particolare la Giunta, ha approvato emanando il terzo Bando con una dotazione finanziaria pari a 4,6 milioni di euro circa, di cui 1,53 milioni di euro a carico del sistema delle Camere di Commercio, e 3,06 milioni di euro di finanziamenti regionali. A darne notizia è stata la Regione Lombardia nel precisare che le risorse, attraverso il Bando “Innova-retail”, sono destinate a sostenere lo sviluppo delle micro e delle piccole imprese del commercio, sia all’ingrosso, sia al dettaglio, ma anche dei pubblici esercizi, con la finalità di sviluppo dell’innovazione a livello tecnologico, ambientale, energetico e della sicurezza; inoltre, il terzo Bando apre anche a quelle imprese che operano nel settore dei servizi che sono strettamente funzionali al settore del commercio. Possono essere finanziati, tra gli altri, gli investimenti per la riduzione dei consumi energetici, per l’innovazione nel campo della logistica e della comunicazione, ma anche piani di investimento nella prevenzione di atti criminosi, impatto ambientale e sistemi di pagamento sicuro.
Piano di sostegno per le famiglie da BPM
Banca Popolare di Milano ha aderito a un piano di sostegno per le famiglie in fase di “crescita”, dei lavoratori, degli studenti, delle casalinghe e dei futuri lavoratori.
Tra le principali azioni operative all’interno del programma di sostegno, particolare importanza ha sicuramente la sospensione della rata di un mutuo, con destinazione per tutte le famiglie in difficoltà, per un periodo non superiore ai 12 mesi.
Inoltre, Banca Popolare di Milano fornisce alle famiglie un credito per i nuovi nati nel triennio 2009 – 2011, con condizioni agevolate in termini di tasso di interesse e modalità di rimborso.
Le condizioni economiche del finanziamento sono infatti relative a un tasso di interesse annuo netto di soli 2,50 punti percentuali, senza spese di istruttoria o altre commissioni.
Ancora, sono previsti finanziamenti per casalinghe e prestiti per studenti, questi ultimi nell’ambito dell’iniziativa “Diamogli Credito” sviluppata grazie alla supervisione dell’A.B.I.
Catricalà assicura: “RC Auto, accordi di cartello; il Risarcimento diretto ha fallito”
Più o meno tutti conoscono la notizia in sé, dal momento che è stata oggetto di polemiche e si è meritata alcuni titoli sui giornali nonostante, quel giorno, l’attenzione fosse cannibalizzata dal discorso del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, alla Camera alla disperata ricerca della fiducia necessaria per proseguire l’azione di Governo. Sicuramente sono meno quelli che hanno approfondito l’argomento nel dettaglio, visto che al dettaglio sono stati pochi a dedicare spazio, perciò approfittiamo dell’apparente calma di stamattina per rilanciare i punti salienti del discorso al Senato di Antonio Catricalà, presidente dell’Antitrust.
Conto corrente BancoPosta Click al 2% anche nel 2011
Anche nel 2011 la remunerazione delle giacenze presenti sul conto corrente BancoPosta Click sarà al 2% annuo lordo. A darne notizia è stato il Gruppo Poste Italiane attraverso il sito Internet associato al prodotto che, quindi, continuerà ad essere da un lato un conto corrente a zero costi fissi, e con operatività online, e dall’altro uno strumento di remunerazione della liquidità al 2% annuo lordo per gli importi eccedenti 3.000 euro e fino a ben un milione di euro. Per fruire di tale tasso non ci sono vincoli ragion per cui gli interessi maturano giornalmente ed i fondi sono comunque sempre disponibili per poter effettuare sul conto corrente BancoPosta Click qualsiasi operazione. Al fine di poter continuare a beneficiare al massimo del rendimento offerto in promozione per tutto il 2011, il Gruppo Poste Italiane consiglia tra l’altro di andare ad accentrare sul conto corrente BancoPosta Click tutti gli accrediti ed i versamenti che magari in questo momento arrivano in altri conti correnti bancari.
Banche USA, ennesimo fallimento: siamo a 126
Altri sigilli per una stagione che già ad oggi si configura come straordinaria, nonostante manchino ancora tre mesi pieni alla sua conclusione. Le autorità finanziarie degli Stati Uniti hanno infatti perfezionato il percorso di chiusura di un’altra banca, l’ennesima fallita in questo 2010, portando il totale degli istituti scomparsi finora quest’anno a 126, dato che riflette in maniera lampante la gravità della crisi economica peggiore dai lontani anni ’30 (all’epoca, fu la celeberrima “Crisi del ‘29”, i cui effetti secondo alcuni storici sono stati cancellati solamente dallo sforzo bellico per la Seconda Guerra Mondiale).
Carta di debito Rendimax
E’ senza canone, ed il rilascio è gratis così come gratis ogni mese, in tutta Italia ed in Europa, sono i primi cinque prelievi effettuati attraverso gli sportelli Bancomat. Si presenta così la carta di debito di Rendimax lanciata nei giorni scorsi da Banca Ifis. La carta di debito è quindi associata al conto di deposito remunerato, ed è richiedibile da parte di tutti i clienti andando a scaricare dal sito Internet, nella propria area riservata, il contratto integrativo. Per ogni operazione di prelievo o di pagamento a mezzo POS, l’addebito sarà contestuale all’operazione effettuata, ragion per cui le somme presenti su Rendimax Base continueranno a rendere in base ai tassi di interesse previsti fino al giorno della transazione. Come accennato, la carta di debito di Rendimax è a zero canone ed a zero costi di rilascio, così come è gratuito il blocco carta in caso di furto o di smarrimento, mentre la sostituzione costa 5 euro una tantum.
Prestito fotovoltaico dalla Banca Popolare di Milano
Il prestito fotovoltaico della Banca Popolare di Milano è una utile soluzione per quella clientela che desidera installare un impianto di produzione di energia solare sfruttando gli ecoincentivi in vigore.
Il finanziamento è destinato essenzialmente alla clientela privata che voglia perseguire l’obiettivo di cui sopra, potendo tuttavia utilizzare tale linea di credito anche per potenziare impianti già esistenti.
L’importo massimo concedibile attraverso tale finanziamento è pari a 150 mila euro, in grado di coprire anche interamente le spese di acquisto e di installazione dell’impianto.
Il rimborso dell’importo concesso avverrà invece mediante pagamento di rate con periodicità mensile, mediante addebito automatico sul conto corrente del debitore, e per durate non inferiori ai 24 mesi, nè superiori ai 180 mesi.
Tra le principali condizioni economiche in vigore, spese di istruttoria pari a 100 euro (fisse) e nessuna penale nell’ipotesi di estinzione anticipata.