Cariparma Conto Piccole Imprese Linea Medium

 Per gli artigiani, per i commercianti, ma anche per le piccole e medie imprese che vogliono far leva su un prodotto “package”, ovverosia a canone mensile, a fronte di tanti servizi inclusi e massima libertà. E’ questa la finalità con cui Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole, ha ideato il “Conto Piccole Imprese Linea Medium“, un conto corrente che, con un canone mensile pari a 24,48 euro, offre zero spese per la domiciliazione delle utenze, zero spese di liquidazione degli interessi, i libretti degli assegni e 100 operazioni a trimestre, ovverosia ben 400 all’anno.

Assicurazione Barca Lamas Nautica, un pool di agenti a vostra disposizione

 Parlare di assicurazione nautica potrebbe sembrare fuori luogo, elitario, riservato a un pubblico molto ristretto e selezionato. Così non è, anzi – documentandoci in materia – abbiamo scoperto che, soprattutto grazie a una serie di incentivi, il mercato delle imbarcazioni ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale, cui naturalmente ha fatto seguito l’incremento del giro d’affari in capo a tutti quegli agenti che hanno scelto di offrire polizze assicurative dedicate “all’argomento” per così dire. Tra questi c’è Lamas divisione nautica, non proprio una compagnia in senso stretto e tradizionale quanto piuttosto un pool di agenti che si occupano di selezionare i prodotti migliori per ciascun profilo e di seguire l’intero iter, dalla stipula alla (eventuale) liquidazione del sinistro.

Carta multifunzione da BP Novara

 La carta K2 della Banca Popolare di Novara è una particolare carta multifunzione utilizzabile come un vero e proprio conto corrente, e disponibile per soddisfare esigenze bancarie di base da parte della clientela di tutte le filiali dell’istituto di credito.

La carta è infatti dotata di un codice IBAN che consentirà al suo proprietario di poter accreditare bonifici, come ad esempio quello dello stipendio, oppure addebitare bollette e altre voci di spesa.

La carta è inoltre ricaricabile per contanti presso qualsiasi altra filiale dell’istituto, o mediante un’altra carta K2, o ancora mediante bonifico da conto corrente bancario presso il codice IBAN indicato sulla serigrafia.

Finanziamenti agevolati BP Vicenza per gli associati Ascom Bergamo

 Nei giorni scorsi il presidente di Ascom Bergamo, Paolo Malvestiti, e il direttore generale della Banca Popolare di Vicenza, Samuele Sorato, hanno stipulato un accordo avente come obiettivo il sostegno alle imprese della provincia di Bergamo associate. Nell’accordo stipulato, la Banca Popolare di Vicenza mette a disposizione 5 milioni di euro per prestiti a tassi vantaggiosi; inoltre gli imprenditori ed i loro dipendenti potranno avere accesso ai prodotti ed ai servizi che appartengono alla gamma dei “Conti correnti SemprePiù“, appositamente ideata per favorire le piccole e medie aziende, ma anche i privati. I finanziamenti a condizioni agevolate potranno avere una durata massima di 7 anni, senza il rilascio di garanzie reali, oppure fino a 12 anni con la formula dei finanziamenti ipotecari. Le finalità di accesso al credito agevolato sono varie e spaziano dal supporto all’avviamento, o per imprese avviate da 18 mesi, al risparmio energetico ed alla sicurezza.

Assicurazione altri veicoli di Genertel: la polizza dalla barca al camper

 È certo che quando si parla di RC, obbligatoria (di Legge) per chi vuole circolare, il primo pensiero corre alla polizza per l’automobile o – alla peggio – la moto, in tutte le due declinazioni. Plausibile, epperò limitante, in quanto esiste una polizza assicurativa anche per altri mezzi di trasporto, in particolare per quei mezzi che ora, con l’approssimarsi dell’Estate, dovrebbero cominciare a circolare sulla nostra rete stradale. Stiamo parlando di autocaravan, roulotte e camper, ma anche delle imbarcazioni a motore (che – sappiamo – non circolano su asfalto, ma vengono pur sempre trasportate al traino di autovetture).

Finanziamento fotovoltaico dal Banco di Sardegna

 Il finanziamento fotovoltaico del Banco di Sardegna è un prestito rivolto alle famiglie correntiste nelle filiali dell’istituto di credito sardo, che desiderino poter installare all’interno delle proprie case un impianto di generazione di energia elettrica pulita.

Il finanziamento è tuttavia qualcosa di più di un semplice prestito personale ecologico, perchè oltre alle operazioni di supporto finanziario, offre altresì la possibilità di usufruire di un’assistenza tecnica convenzionata.

Il prodotto ecologico del Banco di Sardegna nasce infatti come un pacchetto chiavi in mano che comprende innanzitutto il sostegno alle operazioni di acquisto e di installazione di un impianto fotovoltaico Mitsubishi, di dimensione pari a 3,6 kw o 5 kw.

Mutuo cento per cento di Intesa Sanpaolo

 Rispetto al passato i mutui al 100%, ovverosia quelli in grado di coprire per intero l’investimento immobiliare, sono decisamente pochi. Questo sia perché siamo in una fase post crisi ancora difficile, sia perché di norma gli Istituti di credito sono decisamente più prudenti. Pur tuttavia, nel rispetto di opportune condizioni è ancora possibile stipulare un finanziamento ipotecario fino al 100% del valore dell’immobile messo a garanzia. E’ il caso, ad esempio, del Gruppo Intesa Sanpaolo con “Domus Fisso”, un finanziamento ipotecario a tasso fisso che può essere concesso oltre il limite classico dell’80% del valore dell’immobile. Questo nei casi di portabilità di mutui avvalendosi della surroga, oppure nei casi di acquisto della prima casa ad uso residenziale da parte dei privati e delle famiglie. Il tutto a fronte di una durata che, per entrambe le finalità, può essere di 15, 20, 25 oppure 30 anni.

Mutuo Aperto dal Banco di Sardegna

 Il Mutuo Aperto del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare flessibile disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sardo, e utile per poter portare a compimento operazioni come l’acquisto della prima o della seconda casa, o la ristrutturazione.

La caratteristica di “flessibilità” cui facciamo cenno, è data dalla possibilità di poter scegliere tra due diverse opzioni, dopo aver rimborsato regolarmente i primi tre anni di rate, con applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo.

Al termine del primo triennio, la clientela potrà scegliere di mantenere l’applicazione del tasso di interesse fisso, che verrà rideterminato sulla base delle condizioni vigenti, oppure optare per un passaggio all’applicazione del tasso di interesse variabile.

Passione Blu di Allianz-RAS: “risparMARE” sull’assicurazione barca

 Un’assicurazione per la barca dovrebbe avere le stesse caratteristiche di una qualunque polizza auto, o moto: se è vero infatti che il proprietario di un’imbarcazione è mediamente una persona –quantomeno– benestante, dacché si può permettere quelle spese -importanti- necessarie per alimentare la propria passione, è vero anche che anche in questa metà del cielo esiste ed è forte il desiderio di spendere solo quanto necessita, e non certo un euro di più. È per questo motivo che nel panorama (più vasto di quanto possiate immaginare se siete digiuni dell’argomento) delle assicurazioni barche, la polizza Passione Blu di Allianz-RAS ha un posto di rilievo: perché offre, grazie alla sua caratteristica di flessibilità, l’opportunità di un risparmio sensibile, pur senza rinunciare a sicurezza ed efficacia.

Bnl mutuo Energia Verde

 Investire nell’energia pulita a condizioni agevolate ed a fronte della possibilità di rientrare dall’investimento grazie agli incentivi statali; inoltre, per i primi 18 mesi, grazie al periodo di preammortamento, le rate sono basse in quanto costituite di soli interessi. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Energia Verde“, il finanziamento ideato dalla BNL per chi punta sulle rinnovabili, ed in particolare per costruzione di impianti per la produzione di energia pulita. Il  “Mutuo Energia Verde” di BNL è stipulabile a scelta con la formula del tasso fisso, oppure a tasso variabile, a fronte di un piano di ammortamento che può avere una durata di minimo 5, e massimo 20 anni. Il prodotto, in particolare, può essere stipulato dalle aziende agricole che, con la formula del finanziamento ipotecario, oppure chirografario, mirano a diversificare ed integrare il reddito rispetto a quello tradizionale generato dalle attività legate agli allevamenti ed alle coltivazioni.

Assicurazioni ciclomotore e bonus malus

 Chi possiede un ciclomotore sa che per poter circolare é necessaria una assicurazione, oltre alla quale, chi ha meno di diciotto anni deve possedere anche un patentino (devono possederlo anche i maggiorenni senza patente). Occorre sottolinearlo perchè, in questi casi l’assicurazione non é sufficiente, infatti se chi guida il ciclomotore, anche coperto da uno dei vari tipi di assicurazioni, è sprovvisto di patentino e provoca un incidente, la compagnia assicuratrice ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese alla famiglia del guidatore. Chi possedeva un ciclomotore solo pochi anni fa, sa che le assicurazioni per ciclomotori erano un tempo strutturate in maniera ben più semplice della assicurazioni auto.

24h Assistance e Skippermate: scegli l’assicurazione per la barca, hai tempo 60 giorni!

 Con l’approssimarsi – ormai sempre più rapido – del gran caldo estivo, ma già con il discreto tepore di questa anomala Primavera contrassegnata dalla presenza dell’Anticiclone, cresce negli appassionati la voglia di mare. Mare che vuol dire, per molti (tra quelli che se lo possono permettere…), imbarcazione, navigazione, opportunità di tornare a solcare l’incommensurabile distesa blu a bordo del proprio mezzo da diporto. Barca che non può, se vuole essere in regola con tutti i permessi necessari per “circolare”, non essere dotata anche di un’assicurazione nautica, indispensabile per tutelare il proprietario del mezzo e tutti gli utenti del mare che con questo potrebbero venire in contatto. 24h Assistance offre proprio l’opportunità di una polizza pensata appositamente per gli utenti di barche.

Mutuo blindato dal Banco di Sardegna

 Il mutuo blindato del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito erogante, e riservato a quella clientela che desideri acquistare casa con mutuo a tasso variabile, e protezione dall’eccessivo rialzo dei tassi.

Il finanziamento, infatti, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse variabile, stima altresì la presenza di un “cap”, cioè di un limite contrattuale massimo all’apprezzamento del parametro di riferimento del tasso.

In questo modo, pur potendosi avvantaggiare delle riduzioni dei tassi di mercato, il mutuatario non rimarrà esposto al rischio di un eccessivo incremento dei tassi finanziari, conoscendo fin dal momento della stipula l’entità massima dell’onerosità dell’operazione.

Rc auto con il finanziamento polizza

 Al fine di poter stipulare le assicurazioni, tra cui l’Rc auto, con la massima flessibilità, il Gruppo assicurativo Milano Assicurazioni, grazie a Finitalia, il credito in Agenzia, propone il finanziamento polizze attraverso un formula particolarmente innovativa. Trattasi, nello specifico, di “My Cash Card“, che è una vera e propria carta di credito, virtuale, quindi senza rilascio di supporto plastico, che funziona all’interno del circuito di Agenzia di Milano Assicurazioni, ed in generale del Gruppo Fondiaria Sai. “My Cash Card” è una carta di credito revolving di Finitalia che, quindi, permette al titolare di poter immediatamente pagare il premio attraverso la rateizzazione degli importi; in questo modo, specie quando si stipulano contemporaneamente più polizze, il contraente può suddividere il costo mese dopo mese attraverso l’attivazione, in tutto e per tutto, di un piano di ammortamento. La modalità di “My Cash Card“, revolving, permette nel tempo, con il saldo delle rate, il ripristino del credito che poi può servire anche per la stipula di altre polizze e per il pagamento, quindi, di altri premi assicurativi.